1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Gomme Lisce Consiglio gomma dritto per gioco prevalentemente difensivo

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da MarcAnt01, 25 Apr 2020.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Dopo qualche allenamento sul tavolo di casa mi sto trovando veramente bene con la Victas Vs> 401 , con la gommapiuma dura al tavolo non dà lo stesso controllo della gomma che avevo prima, ma in compenso il top su palla tagliata viene molto più effettato e veloce e con i chop pur non dando un controllo eccezionale consente di tenere la palla sempre bassa, cosa che faticavo a fare con qualsiasi liscia. Mi sto trovando anche molto bene anche con la TSP SuperSpin Pips 2, venendo da una corta da attacco l'effetto è ottimo e la gommapiuma lentissima mi dà un senso di controllo nei chop a cui non ero abituato anche se ora per attaccare al tavolo sono costretto a girare la racchetta.
     
  2. MaxPong

    MaxPong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    maX
    Squadra:
    Casarano Tennistavolo A.S.D.
    parlami ancora un po della tua victas. Vorrei provarla sul dritto in sostituzione della donic slice. Se conosci quest'ultima sapresti dirmi le differenze? Ti chiedo della victas perchè me ne parlavano bene in meritoal fatto che "perdona" molte errate valutazioni dello spin in arrivo e quindi aumenta il controllo rimandando molte più palle sul tavolo avversario. Grazie.
     
  3. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Dipende dal tuo gioco, io riscontro un ottimo controllo soprattutto nei chop riuscendo a rimandare precise anche palle con molto effetto, ottimo controllo anche nelle aperture di top (sia dritto che rovescio visto che giro la racchetta), ma nel blocco il controllo non è molto alto perché la gommapiuma è dura
     
  4. MaxPong

    MaxPong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    maX
    Squadra:
    Casarano Tennistavolo A.S.D.
    mmmmhhh... di sicuro voglio sperimentare qualcosa di nuovo sul dritto. Stavo anche pensando ad una puntinata corta. Forse la TSP Spectol
     
  5. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Allora, io uso la corta sul rovescio e talvolta la giro sul dritto se uno schiaccia a sorpresa quando sono a media distanza e non ho tempo per fare un chop, così mi smorza un po' la potenza. Usare una Spectol che non è tensionata è una pessima scelta, scambi a malapena e tirare il top è impossibile anche se metti la gommapiuma al massimo.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 3 Set 2020, Data originale: 3 Set 2020 ---
    Se vuoi una corta sul dritto considera un modello con 2.0 di gommapiuma tensionata.
     
  6. Stefano R

    Stefano R Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Stefano Rossi
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Potresti provare tenergy Fx 80 da 1.9 io uso sul dritto la 2.1 e comunque riesco a choppare....ha un ottimo controllo questa gomma ed è ottima anche in chiusura.
     
  7. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Grazie comunque, ma ho già fatto l'acquisto. In ogni caso le Butterfly sono po' fuori budget per me
     
  8. Tiziano_e

    Tiziano_e Utente

    Nome e Cognome:
    Utente poco noto
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sporting Club, Recife - Brasile
    Mi sa che lui usa la T05 per contrastare le "cannonate" che gli arrivano sul diritto ai livelli che lui gioca. Se usasse una gomma meno "reattiva" darebbe un vantaggio tecnico ai suoi avversari. IMHO
     
  9. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    La miglior gomma per il difensore?
    Temo che non esista quella ideale per affrontare al meglio tutti i giocatori d'attacco e i loro diversi stili,bordate e colpi.Dipende sempre dal giocatore che si ha di fronte.Beh,sì in allenamento è uno spasso assistere ad esibizioni spettacolari e prolungate,quando i due contendenti
    si accordano e insistono su un particolare e unico standard di gioco.
    C'è chi attacca con tanta rotazione e spin,ma difetta di profondità nei colpi,cui i difensori "di movimento" accorti cercano di replicare con rapidità di gambe per rinviare la palla ad un altezza più confacente all'azione del proprio braccio racchetta,quando la pallina perde un po'/molto della sua velocità iniziale.
    C'è chi tira fin dal primo colpo bordate piatte e incisive nell'angolo,per sorprendere il difensore che,scelta la posizione ideale,da lì non si spostano molto.E preferiscono affidarsi più alla forza del loro braccio,per tirare giù quelle palle roventi.
    Cambia anche la composizione delle gomme,nei due esempi citati.
    Va da sè che,come l'attaccante,anche il difensore può variare gomme,incollaggi,tattiche e gioco,tentandole tutte per sorprendere l'avversario in partita vera.L'esperienza e la conoscenza del giocatore di fronte che si andrà ad affrontare,oltre all'incrollabile fiducia nei propri "mezzi",fisici soprattutto, risulta decisivo per portare a casa il risultato.Poi,se non ci si riesce,per come fanno gli amici difensori da me conosciuti,per intenderci non con la stessa mo mobilità di gambe del koreano Yoo Se Hoyuk o di braccia del greco Gionis Panagiotis,si penserà a cambiare gomme e racchetta.Solo che i due campioni della difesa citati, ogni volta volessero cambiare gomme e attrezzo,ci guadagnano pure,mentre i miei amici....
    ettore
     
  10. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Ovvio che la gomma perfetta per il difensore non esista, ma esistono soluzioni più adatte ad un determinato tipo di gioco. Ad esempio io mi sto trovando molto bene con la Victas che mi è stata consigliata, perché mi consente ti tenere il chop basso, ma allo stesso tempo di dare il backspin necessario senza curare troppo il movimento.
     
  11. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Provate le Spinlord Marder, zero effetto catapulta anzi sensazione materasso memory. Controlli tutto e sono poco sensibili allo spin dell’avversario.
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  12. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Per difendere la Marder va alla grande. L'ho provata da 1mm e mi è piaciuta.
    Non la uso perché non è il mio gioco, ma ha buone potenzialità..
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina