1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Come vi è nata la passione?

Discussione in 'Principianti' iniziata da Bravino, 11 Mag 2005.

Status Discussione:
Chiusa a ulteriori risposte.
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Bravino

    Bravino Nuovo Utente

    a me è nata x caso.ho cominciato su un tavolino lungo un metro e mezzo per un metro e come rete usavo mattoni.forse nn ci crederete ma aver iniziato a giocare li mi è stato utile x giocare meglio sul tavolo professionale.ho letto anche ke molti giocatori professionisti hanno iniziato cosi..............(speriamo bene).voi invece come avete iniziato?
     
  2. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    nel modo più classico: all'oratorio (dove ero il campione :rolleyes: )



     
  3. Master

    Master Nuovo Utente

    io giocavo a sette anni su due tavoli di legno con una tovaglia sopra per ammortizzare i rigonfiamenti e le spaccature che aveva creato l'umidità, inizialmente utilizzavamo come racchette dei libri con copertine rigidee come palline utilizzavamo quelle per i racchettoni... poi sono passato alle tipiche racchette puntinate a legno con palle normali, e poi sono andato scalando...
    Adesso ho uno Joola Olympic, ma giocare sul quel tavolo (largo 1 metro) mi ha insegnato a fare un dritto incredibile.A 8 anni schiacciavo da paura.
     
  4. German

    German Nuovo Utente

    Squadra:
    ASD TT Fides Acireale
    così

    io :goccia: e mio fratello :teach: giocavamo sul tavolo della cucina con il classico set da ping pong
    (due pezzi di legno con della "cosa" sopra, una specie di corteccia puntinata, i fermi per la rete e la rete tipo zanzariera verde)

    poi siamo passati ai tavoli del lido in estate, alternando racchette, ciabatte :rotfl: (che top ragazzi!) e solo dopo racchette preconfezionate (ricordo ancora la mia JuRapida :D e la sua Stiga :azz: )
    Li conoscemmo un ragazzo che giocava in una società e da lì è partita la tragedia.

    Adesso in società abbiamo una squadra in c2 :campione:, una in d1 e una femminile C :grev:
     
  5. BigAlto

    BigAlto El Cauboi

    Squadra:
    tt aquile azzurre
    Io al mare: quando il bagno vicino al mio 4 o 5 anni fa montò un tavolo da pingpong di cemento quello divenne subito il luogo di ritrovo per tutti i ragazzi del circondario
     
  6. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    io guardando forrest gump
     
  7. fabio5

    fabio5 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Fabio Spinnato
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    asd maior tennistavolo
    Io ho iniziato giocando su un tavolo di cemento in un parco. Ho giocato dalla mattina alla sera per tutta una estate con i miei amici fra cui uno che mi ha spinto ad iscrivermi in una società.:)
     
  8. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    ho sempre avuto il tavolo nell'hotel dei nonni... quindi giocavo tutta l'estate con ogni 1/2 settimane clienti diversi in più giocavo a spiaggia.

    dopo anni di gioco da spiaggia con tornei vari vinti, quasi vinti e persi, all'ennesimo torneo ho visto un ragazzino (all'epoca facevo le medie) giocare in modo "diverso" (era un tesserato). Dopo l'estate ho scoperto che anche da noi a Cesenatico si giocava "seriamente" a ping pong! :clap:
     
  9. Davide

    Davide www.slambasket.net

    Squadra:
    Untouchables Verona - squadra amatoriale
    Mi ha portato un mio amico che al tempo giocava come agonista al Palatennistavolo di Verona e poi la mia famiglia conosceva già un dirigente della squadra San Marco.
    Ho avuto la fortuna di aver trovato subito una persona molto comprensiva, paziente e simpatica che mi ha impostato bene, avessi continuato con lui adesso sarei a ben altri livelli.
     
  10. Rari Nantes

    Rari Nantes da poco...Defender

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Lag artigianelli
    io avevo il tavolo a casa e a dodici anni giocavo benino , purtroppo con quelle racchettacce da amatore che mi hanno lasciato la tendenza a finire i colpi in alto (altrimenti la pallina nn andava di là dalla rete). Il vero tt l'ho conosciuto solo all'università coi torneini organizzati dal Cus Firenze , purtroppo ho potuto giocare solo sporadicamente e ho iniziato l'attività agonistica soltanto nel 2001 . Se avessi potuto iniziare da bambino...
     
  11. hendrix

    hendrix Nuovo Utente

    Squadra:
    DLF VIAREGGIO
    io giocavo l'estate al mare ma ho sempre avuto intenzione di iniziare a giocare seriamente. purtroppo x un impegno o x l'altro mi sono ritrovato a iniziare solo all'età di 16 anni. tardino direi!
     
  12. OFF

    OFF Nuovo Utente

    Io anche già da piccolino ho sempre giocato a livello MOLTO amatoriale, tipo in campeggio in vacanza. :banana: Poi facendo un torneo (sempre a livelli da campeggio) con altri ragazzini che erano al mio stesso livello in una società ho scoperto realmente questo sport, perchè mi ricordo di aver visto 2 ragazzi di quella società scambiare, e mi ero molto sbalordito. :eek: Allora poi mi sono informato e mi sono iscritto in quella società. Così ho cominciato a giocare a 11 anni. Nel frattempo mi è nata veramente la passione, e ora a 16 anni sono un vero appassionato. :)
     
  13. MARS

    MARS Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    DLF viareggio
    anch'io ho cominciato a giocare sul mare con mio padre e i miei amici, poi un mio amico, che già da un anno giocava, mi chiese di provare, dato che quando eravamo più piccoli praticavamo sempre qualsiasi sport insieme!
    provai e mi sono appassionato tant'è che sono 5 anni (se non mi sbaglio) che gioco!:campione:
     
  14. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Io giocavo a pallavolo dai 16 anni e mi piaceva un casino... Poi un bel giorno un ortopedico mi dice in tutta tranquillità: "Se vai avanti così per i 25 anni avrai 2 belle operazioni ai legamenti delle ginocchia e delle spalle..."
    Effettivamente ho problemi alle spalle (mi escono senza problemi...) ed alle ginocchia (legamenti un pò più fragili del normale...) e di conseguenza ho dovuto abbandonare il mio grande amore (a livello sportivo).
    Fatalità, in quel periodo di transizione fra l'attività e l'abbandono, si fa avanti un mio amico che, a mia insaputa, aveva formato una piccola squadra di 3 persone per fare il campionato di CSI. Era un'occasione per fare casino e basta...:metal:

    Io accettai l'ingaggio visto e considerato che, fra i 4, ero quello più forte del gruppo. Ma mai avrei immaginato un livello tecnico del genere: pensionati (uno addirittura senza un polmone!!!) che ti facevano correre come maratoneti mentre loro avrebbero giocato 3 partite di seguito tanto erano sudati, ex nazionali croati (ora muratori...) che ti facevano un 21-0 senza diritto di replica, bambini che ti prendevano per il culo...
    A me certe cose non andavano giù... Ed allora mi sono messo ad allenarmi seriamente, badavo agli allenamenti degli avversari piuttosto che a quelli nostri ed importavo in squadra i consigli stessi degli avversari (ricordo ancora quella volta contro un ex nazionale croato che, sul 2-0 con parziali di 21-3 e 21-0, mi da partita vinta giocando completamente in divesa e facendomi fare un allenamento di quelli SERI!!!). L'ambiente era di quelli da farti innamorare a vita...
    Ora, dopo 5 anni di carriera, sono in molti a chiederci perchè non facciamo federazione ma purtroppo il tempo a disposizione è quello che è ed è difficile per noi fare questo passo (anche se la voglia per tutti è molto grande)...



    Piccolo aneddoto: quel giorno contro l'ex nazionale croato si presentano in 3, 2 italiani ed il croato (tutti muratori...) con uno slang da far arrossire anche satana ed una sete di birra mai vista...:sbav:
    All'inizio degli incontri, quando si accorsero di aver lasciato a casa i 6 (!!!) litri di birra, uno di questi scappa fuori palestra in cerca di un bar aperto...
    Mai avrei immaginato di far colazione a base di ping pong e birra cinese...
     
  15. n16

    n16 -------

    a me vedendo giocare mio fratello e mio padre su un tavolo a casa dei nonni.....:confused::confused: poi mio fratello si è iscritto alla società....... :clap::clap: e dopo un paio d'anni anch'io!!:banana::banana:
     
  16. Zio Gae

    Zio Gae Utente

    Nome e Cognome:
    Gaetano
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASD Gasp Moncalieri
    tutto per colpa della pioggia...

    Io ho iniziato una domenica pomeriggio di....ehm....alcuni lustri fa :rolleyes: . Giocavo a calcio, e quel giorno, a causa di una pioggia torrenziale la partita fu rinviata. Finimmo al bowling, dove c'erano anche dei tavoli da ping-pong e ci mettemmo a giocare tra noi. Di fianco ai tavoli c'era un area recintata con un tavolo in mezzo, coperto da un telone. Del tavolo si scorgevano solo le gambe, molto grosse, a forma di parallelepipedo. A un tratto si accese una grossa lampada ch'era posta al centro della sala, arrivarono due uomini, in tuta, con una borsa sportiva in mano, raggiunsero l'area recintata e tolsero il telone...finalmente avremmo potuto vedere che razza di tavolo era quello......era uno Stiga Expert Vm color antracite. I due si tolsero la giacca della tuta, presero le racchette e cominciarono a scambiare.....due marziani!!!! Restammo a bocca aperta per alcuni minuti, poi riprendemmo a giocare, cercando di emulare (goffamente), i due marziani. Uno dei due ci notò, smise di giocare e venne da noi a parlarci. Ci promise che se ci piaceva il ping-pong avrebbe potuto farci giocare gratis...senza pagare l'affitto del tavolo. Naturalmente ci fu un SI unanime, e......tutto iniziò. :campione: :campione: :campione: :campione:
     
  17. VIRUS

    VIRUS Nuovo Utente

    Diciamo ke io ho fatto 7 anni di tennis, quindi un pò mi ha sempre appassionato! Poi giocavo al mare da un mio amico ke aveva il tavolo, quando avevo circa 8-9 anni. Poi dopo il tennis un pò d pausa, e visto ke ho il ginokkio rotto:muro: ho dovuto "ripiegare" su uno sport di poco movimento per le gambe! E quale sport meglio del ping pong??:D
     
  18. claudiosax

    claudiosax Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    Regaldi Novara
    io giocavo a pallacanestro anche se ero alto un metro e venti :) e dopo il nostro allenamento c'era il ping pong, alla Lucciola, con il mitico Padre Candido a far da allenatore.
    Il Padre era anche un amico di famiglia e mi chiese di giocare, c'erano anche altri bimbi e tutto inizio' li. Non ero bravo e nemmeno fisicamente portato, quindi gli allenatori veri non mi consideravano, cosi' decisi di giocare a calcio lasciando il basket.
    Poi piano piano mi sono ritagliato il mio spazio, magari per giocare a ping pong 10 minuti aspettavo anche 2 ore, la palestra era sempre piena...
    Poi ho imparato... e oggi, dopo quasi dieci anni, sono ritornato seconda categoria, una bella soddisfazione!:approved:
     
  19. Zio Gae

    Zio Gae Utente

    Nome e Cognome:
    Gaetano
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASD Gasp Moncalieri
    poco movimento di gambe nel ping-pong ??????????

    Sei proprio sicuro che le ginocchia sono poco sollecitate giocando a ping-pong???????
    :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
     
  20. nerdpong

    nerdpong Rivincita dei nerds Staff Member

    Squadra:
    TT Vercelli
    anch'io stavo per fare la stessa osservazione, ma ne sei proprio certo, cavoli ma gambe e ginocchia vengono sollecitate eccome..forse non come il calcio, però...;)
     
  21. drago

    drago Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    la mia è un pò la storia fotocopia di quella dello ziogae , con l'unica differenza che il tutoavveniva in una sala giochi e che i due signori in tuta non ci hanno mai degnato di una parola...:nono:
     
  22. VIRUS

    VIRUS Nuovo Utente

    Io ho problemi al ginokkio solo se faccio movimenti bruski, tipo quelli ke si fanno appunto nel calcio, nel tennis o basket! Siccome io poi gioco a tennis tavolo praticamente da fermo.....nn mi da molto fastidio!!!;)
     
  23. bioFa

    bioFa Utente

    1 natale i miei zii mi regalarono un set di racchette e palline della mitica marca SPORT.
    a me quelle racchette sembravano bellissime, avevano una gomma verde e l'altra gialla(fate un po' voi)...
    incominciai a palleggiare tutti i giorni,contro il muro, o anche con qualcun'altro...
    ogni volta cvhe trovavo un tavolo giocavo(mare,oratorio)..un giorno mio padre mi comprò un tavolo da 150mila lire alla dechatlon..era davvero un tavolacciio che ora ho dato via perchè nn lo uso +, ma mi divertivo un modo a giocarci in cantina con mio papà e mio fratello.
    poi ho scoperto la presenza di una società qui a monza, l' ASTT corona ferrea.allora avevo 10 anni, presi il telefono e chiamai il mio attuale presidente il quale mi spiegò un po' dove e quando si svolgevano gli allenamenti...
    qualche giorno dopo feci il mio primo ingresso in palestra e venni accolto da nicola(ora gioca e basta,prima allenava anche) il quale cominciò a farmi giocare ...:D
    mi ricordo ancora il primo allenamento: giocai solo con nick perchè ero nuovo:king:..mi spiegò lo scambio di diritto e di rovescio, mi fece fare un po' di schemi e ogni tanto diceva "libero" e me la tirava dove voleva..:campione:

    ero felicissimo di aver trovato un posto dove giocare e di aver scoperto che il pingpong era un SPORT..
    tornato a casa subito chiesi a mio padre(il quale mi batteva a quei tempi:approved:) di fare una partita con me perchè già mi sentivo migliorato, poichè avevo giocato poco prima con un giocatore fortissimo..:campione::campione::campione:

    un mesettto dopo mi iscrissi alla società e Nicola mi fece una racchetta che pagai 75mila lire.il telaio era un samsonov start (col manico piccolo:banana:) che ho ancora qui sulla mia scrivania e a volte mi diverto a farci qualche scambio;invece le gomme(le ho buttate da un pezzo) si chiamavano JOKER...che figata!

    la provai e vidi subito che la pallina schizzava via come nn mai, che potevo dare numerosi effetti diversi..per me era il max:approved::approved:..
     
  24. mariofordi

    mariofordi Utente Attivo

    Io ho il legamento del ginocchio rotto e non mi sono mai operato. L'ortopedico mi ha indicato il Ping Pong fra gli sport da NON PRATICARE perche' gli spostamenti laterali sono frequenti ed accentuati. Ovviamente non gli ho dato retta e finche' dura.....gioco. Ma se giochi praticamente da fermo....spero di incontrarti al prossimo torneo nazionale.;)
     
  25. nerdpong

    nerdpong Rivincita dei nerds Staff Member

    Squadra:
    TT Vercelli
    vabbè, a quanto pare sono in buona compagnia tra i giocatori "immobili"...ehehe :approved:
     
  26. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    gioco seriamente dal 2001 anno in cui vennero laurentiu capra e mitranescu ,2 giocatori rumeni fortissimi, a fare una esibizione a lugo. pensavo che sarei potuto diventare forte come loro e mi iscrissi nell' ustt acli lugo, ma quello che nn sapevo era che il mio primo allenatore sarebbe stato proprio laure oggi allo sterilgarda.
     
  27. Rari Nantes

    Rari Nantes da poco...Defender

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Lag artigianelli
    anch'io ho un crociato rotto , non mi sono mai operato , ma non sono così fermo , certo il calciatore non lo posso più fare , ma fra gli nc mi difendo . Comunque in toscana ci sono terze categorie col crociato rotto...

    Coraggio:campione: :campione:
     
  28. saturnino

    saturnino Pongista nel DNA

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo Bologna (42do)
    La mia passione per il TT è geneticamente nel DNA si famiglia.

    Mio Papà è stato il primo campione Italiano Assoluto nel 1948,ed ha vinto in totale 17 campionati Italiani Assoluti (fra SM/DM/DX ed a squadre)
    Alla domenica mattina (quando ero ancora molto piccolo)mi portava a vederlo giocare;a dieci anni mi ha regalato una sua racchetta usata e la maglia della Nazionale Italiana (ci stavo dentro 4 volte).......Poi.........ho continuato da solo................
    Sono ricordi stupendi...............:goccia: :goccia: :goccia: ............................
     
  29. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    :eek:
     
  30. PIRO

    PIRO Nuovo Utente

    da piccolo mio zio ha costruito un tavolo per mio fratello da li ho incominciato a giocare (avevo circa 7 anni) purtroppo ho scoperto solo a 14 anni che c'era una società nel paese vicino al mio così ho incominciato subito ad allenarmi e purtroppo subito con gomme puntinate:azz:
     
  31. cumi

    cumi Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    milano sport asd
    Io ho iniziato 6 anni fa a Roma perche` mio zio conosceva il presidente di una societa` di Roma. Pensavo di essere bravo perche` al liceo battevo tutti ma un bimbo alto un metro e un tappo mi ha battuto. Poi sono migliorato e ho iniziato a battere un po` di gente della societa ` e mi sono iniziato ad appassionare sempre di piu`. Dopo 2 anni mi sono trasferito a Milano e sono ancora qui che gioco e mi diverto come un bimbo anche se sono un po` schiappa. Poi mi sono anche appassionato come allenatore e con i miei umili mezzi sto provando a far perlomeno appassionare qualche ragazzo, in 2 oratori ho tirato su 15 ragazzini, di cui uno ha vinto il grand prix provinciale fitet:campione:.
     
  32. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    OH già ....i movimenti del gioco moderno ( non certo di quello prima delle lisce) sono massacranti per le ginocchia e se non fai attenzione e un po' di allenamento specifico la tua bella passione ti lascerà .... a piedi... ops pardon ...in ginocchio.
     
  33. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    :eek: :eek: Anche mio papà è stato parecchi anni imbattuto.............(in famiglia) ma quando i miei fratelli ed io siamo cresciuti :D gli abbiamo fatto vedere i sorci verdi:Prrr: ...!
    Una domenica mattina dopo l' ennesima sconfitta mi regalò la sua vecchia racchetta da attaccante(credo) che usava da difesa(!) : il telaio era di sughero con delle gommepiume blu tipo quellodelle poltrone ma con tantissimo grip e il manico disassato . Da allora Sempre a giocare con gli amici all'oratorio fino a 16 anni ... Poi ... nisba... fino a quando ,molti anni dopo, accompagnai mio figlio in piscina e, aspettando vidi che si stava svolgendo una giornata di campionato fitet nella palestra accanto: chiesi se potevo reimparare ......NON HO PiU SMESSO :sisi:
     
  34. claudiosax

    claudiosax Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    Regaldi Novara
    Saturnino sei stato fortunato!:D
     
  35. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Io invece ho passato anni ad anni all'oratorio, dove c'era un tavolo e si faceva la coda per giocare, a volte aspettavi un'ora per fare un solo set, visto che vigeva il "chi perde esce!". Ed io uscivo quasi sempre, ero forse il più scarso! All'epoca a Vercelli c'erano due Società sportive, una pressochè nuova (di cui ora sono, a distanza di 13 anni, presidente) ed una affermata con giocatori di ottimo livello.
    I miei "amici" (ma tanti non mi stavano granchè simpatici) più bravi si iscrissero nella Società "più fashion" perchè erano più bravi i giocatori (che però non giocavano con loro...), io ed altri 2 ci iscrissimo al TT Vercelli, che all'epoca aveva solo 1 squadra in D1.
    Ebbene, a distanza di anni noi che ci siamo, all'epoca, iscritti al TT Vercelli giochiamo tutti, io ed un altro, che però ora gioca nella stessa Società di ClaudioSax siamo anche riusciti a diventare 3° categoria, che all'epoca vedevamo come marziani.
    Tutti gli altri, dopo qualche sconfitta, si sono "eclissati"...
    Come dire, se una cosa ti piace, con il tempo qualche risultato arriva...
    Ma la cosa bella è che uno dei ragazzi all'epoca più bravi, il più sborone, che dopo un paio di sconfitte in torneo non si fece più vedere, sostiene che anche adesso, con un po' di allenamento, mi farebbe fuori come all'epoca! e il bello è che ci crede davvero! Che gente però...:muro:
     
  36. saturnino

    saturnino Pongista nel DNA

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo Bologna (42do)
    Stupendo amico GIORNO,non c'è nulla da meravigliarsi:sono stato solo fortunato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Per la cronaca mio papà si chiamava Lucio Sturani e sempre in "famiglia" vinse (se ben ricordo)5 titoli assoluti,fra DM ed a Squadre con mio zio Beltrame di Ferrara.
     
  37. saturnino

    saturnino Pongista nel DNA

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo Bologna (42do)
    Carissimo Amico CHICCO,sono felice che la tua passione ti sia venuta dalla tua famiglia.

    Non esiste niente di più bello.....
     
  38. saturnino

    saturnino Pongista nel DNA

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo Bologna (42do)
    Immenso CLAUDIOSAX,lo sò!!!!! Sono stato fortunato(e ne sono felice)
     
  39. Donic

    Donic Utente

    Squadra:
    T.T S.Caterina
    Si sturani la sua è stata una coincidenza fortunata ma dubito che senza un buon braccio sarebe divenuto seconda categoria a17 anni!!!:hail: :hail: :hail: :hail: :hail: :hail: :hail: :hail: :hail:
     
  40. gike

    gike Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Tifernum
    A me la passione per questo sport è natata circa tre anni fa :rolleyes: ,
    un giorno io e mio padre eravamo in casa e studiavamo qualcosa per passare un po di tempo..:D !
    Mi chiese se volevo giocare a ping pong :eek: ! dissi si!!:D :love: ma dove? :confused:
    sgomberammo il tavolo della cucina e mettemmo dei cd musicali in mezzo al tavolo al posto della rete :eek: !!
    Quella fu la prima volta che presi una racchetta in mano :clap:
    e visto che mio padre gia' giocava, il passo per entrare in una squadra è stato breve.. :campione: dopo un primo anno di transizione e partecipazioni occasinali, ora sono due anni che gioco e mi alleno con una buona costanza. :cool: :banana: :king:
     
  41. saturnino

    saturnino Pongista nel DNA

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo Bologna (42do)
    Caro Donic,la mia ulteriore fortuna è stata quella di potermi allenare con giocatori MOLTO più forti di me,sia nella Fortitudo a Bologna che quando ho avuto l'opportunità di giocare in serie A con l'AGRIGOM di Parma(con gli amici : allenatore tecnico Longi e Presidente Cavalli).
    Mi dispiace solo di aver dovuto smettere l'anno dopo per problemi di studio.Avevo la Maturità e studiavo Organo e composizione organistica al Conservatorio di Bologna il G.B.Martini(Il nome del Conservatorio è quello del Musicista Frate che insegnò composizione per 2 anni ad un certo allievo che si chiamava Mozart): Ti stati preparando per battermi ai prossimi tornei regionali ?
     
  42. ANACONDA

    ANACONDA Nuovo Utente

    E' iniziato tutto quando ero un bambino,ricordo che andavo a giocare a casa di un'amico e piu' andavo facevo caso al tavolo che aveva in giardino ma che nessuno usava e ogni volta che lo vedevo mi attirava sempre di piu'.Un giorno feci la proposta di fare due tiri e da li' inizio' una serie di battaglie e sfide ,nonostante eravamo incapaci riuscivamo a creare una sorta di atmosfera da finale mondiale anche se il livello era sotto lo zero,poi c'era anche il tavolo che a suo piacimento creava dei rimbalzi anomali(era di compensato pieno di bolle x l'umidita) e questo ci esaltava per i rimbalzi "sorpresa"che potevano spiazzare l'uno e l'altro facendo rigirare il punteggio finale.
    Passarono poi diversi anni fino al giorno che presi una decisione e andai a vedere gli allenamenti della societa' che mi era + vicina,da qui poi inizio' tutto con grande divertimento e passione che fino ad oggi sono rimasti ancora immutati dandomi la stesso piacere di impugnare la racchetta di quando ero bambino:eek: .
     
  43. Donic

    Donic Utente

    Squadra:
    T.T S.Caterina
    Si mi sto allenando,e cerco di fare almeno una volta alla settiamana un allenamento extra con gellini, non se lo conosce,comunque il momento in cui la batterò a un torneo è acncora molto lontano, dopo che ho visto cosa è capace di fare, prenderò comunque questa "sfida"come un incentivo a migliorare,e chi lo sa se in una giornata forunata un seti riuscirò a strapparlo(ha intenzione di partecipare a molti tornei quest'anno?):goccia:
     
  44. saturnino

    saturnino Pongista nel DNA

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo Bologna (42do)
    Caro amico Donic
    allenarsi con il bravissimo Gellini,che conosco e stimo,sarà un ulteriore sprone per affinare i tuoi colpi.
    Stai sicuro:prima o poi di set contro di me ne vincerai tre.
    .......la mia non voleva essere una sfida ma come avrai capito,un augurio. ciao
     
  45. Donic

    Donic Utente

    Squadra:
    T.T S.Caterina
    naturalmente non la intendevo come una sfida, avevo infatti incorniciato con le virgolette la parola...si oggettivamente allenarmi con gellini mi ha permesso di avere una buona impostazione tecnica,ma credo di essere solo all'inizio.comunque non vedo l'ora di incontrarti sul campo blu-viola o verde finisca come deve finire sarebbe comunque una bella esperienza:approved:
     
Status Discussione:
Chiusa a ulteriori risposte.
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina