1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Come BOOSTERIZZARE BENE una gomma

Discussione in 'Guide sui Materiali' iniziata da ivanotsunami, 29 Dic 2011.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI
    Buongiorno,

    dopo un pò di tempo ho deciso di contribuire "illegalmente" :) al forum fornendovi qualche consiglio utile per chi vuole boosterizzare una gomma NEL MODO MIGLIORE. Non pretendo di aver trovato il metodo migliore in assoluto ma di sicruo è il migliore PER ME e per la mia racchetta/per il mio gioco.

    PREMESSA:

    Boosterizzare una gomma non significa renderla UN CANNOLO SICILIANO in attesa di farcimento. Boosterizzare una gomma significa renderla più veloce, più reattiva e più spinnosa. Se ESAGERERETE nella quantità non riuscirete a mantenere le tre caratteristiche principali della gomma. Forse...un giorno vi spiegherò il perchè :king:. Cmq, andiamo per gradi. Dicevo, boosterizzare una gomma ci deve dare la possibilità di portare all'estremo le caratteristiche base della gomma. Innanzitutto bisogna capire che gomma abbiamo a che fare. Con che GOMMAPIUMA abbiamo a che fare. Una gommapiuma porosa e larga (es. Tenergy05, Xiom Vega Pro) (nelle trame) renderà PRIMA e DI PIU', ma naturalmente (e questo lo si sa) DURERA' DI MENO. Una gommapiuma poco porosa (es. Xiom European, Butterfly Bryce Speed) durerà di più ma il processo di boosterizzazione sarà leggermente più lento e difficoltoso. Un'altra cosa sono le gommepiume CINESI....ma di questo ne parleremo in dettaglio dopo. Detto questo....il booster come sappiamo è basato sulla sostanza oleosa ricavata da olii come la vasellina e la paraffina liquida.....molti hanno usato il booster in vendita, molti l'olio johnson...insomma....diciamo che ci sono varietà e varietà utilizzabili in tanti formati disponibili per ogni "piccolo chimico" che si rispetti. Noi useremo......:cool:

    Io uso l'olio di vasellina GENETICAMENTE MODIFICATO dal sottoscritto con una formula segretissima :cool:.....lo userò ufficilamente con le prossime gomme che comprerò (sempre due VEGA PRO). Bene, andiamo a vedere come boosterizzare sta bendetta gomma. Ho pensato bene di boosterizzare una TENERGY 05 che mi hanno mandato qualche giorno fa. Per chi ancora non lo sapesse (o per chi è scettico) invito tutti a vedere quel piccolo rotolo di gomma alla sinistra della gomma stessa. Se c'è ancora qualcuno che si chiede se qualche giopcatore utilizzi la colla fresca la riposta è solo una : SI'. :eek:


    FOTO PRIMA del BOOSTER:

    Gomma Tenergy 05:

    [​IMG]

    Uploaded with ImageShack.us

    Seconda foto di come appare PRIMA del booster:

    [​IMG]

    Uploaded with ImageShack.us

    PRIMO BOOSTERAGGIO:

    La gomma, come potete ben vedere ha una NOCE di booster (oleoso e poco liquido) grande come una pallina (più o meno). Questa noce deve essere sparsa sulla gommapiuma in modo regolare (io uso il mio ditone). E' chiaro che NON POTETE SPARGERLA in modo totalmente regolare....la gommapiuma assorbirà prima alcune zone e poi altre, ragion per cui non c'è da preoccuparsi se il tuttonon vi sembra esattamente omogeneo. E' solo un'impressione. Spargendo l'olio non preoccupatevi dei bordi della gomma. Anche quelli verranno presi dal booster ma dopo porremo un rimedio a questo "errore controllato".

    Foto 1:

    [​IMG]

    Uploaded with ImageShack.us

    Foto 2:

    [​IMG]

    Uploaded with ImageShack.us

    Foto 3:

    [​IMG]

    Uploaded with ImageShack.us

    FINE PRIMA PARTE
     
    A Bombarolo e Faber piace questo messaggio.
  2. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    very interessante..
    per il metodo su come vetrificare e ammorbidire hai gia qualcosa? :cool:
     
  3. Fabbro

    Fabbro Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Giulio Fabbri
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    Quel coso di colla sono 4 strati di lattice :D
     
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ivano.. ma cosa ti è saltato in mente? :hoi: :vergognat

    Io sono contrario al divieto del booster che mi sembra un'assurdità.

    Qualcuno invece è contrario alle vetrificate.

    Ma se ci mettiamo a fare come cavolo ci salta in mente, sono tutti autorizzati a bluffare.. fino a che non vengono beccati con le mani nel sacco.

    Bleah! :vomito:
     
  5. nerdpong

    nerdpong Rivincita dei nerds Staff Member

    Squadra:
    TT Vercelli
    Ciao parruccone, ti consiglio di intingerci la gomma a forma di pastarella in quell'olio...poi te la magni:approved:
     
  6. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI
    ETA: Ormai mi sono dato a Satanasso del boosteraggio (da esperto però) e se me la penso lo uso pure in campionato (chi se ne fotte? mi sono seccato a farmi prendere per KULO da chi incolla pure con al colla fresca).

    PIMPLE: FORSE (e dico forse) ti faccio una sorpresa.

    NERD: :) cucinerò, cucinerò....e cmq, il millimetraggio rimane basso.

    DOMANI LA SECONDA PUNTATA
     
  7. tabletennista

    tabletennista Utente

    ciao

    ivano mi potresti dire quanti strati occorrono per ottenere un risultato omogeneo?
     
  8. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI

    Aspetta la seconda puntata di domani table e vedrai che avrai tutte le risposte alle tue domande :approved:
     
  9. BALL DESTROYER

    BALL DESTROYER Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Mitico !! Boostaaaaaaaaaaaaaaaar !
     
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quindi devo registrare che ha preso piede questa tendenza: boosterizzare con elementi assolutamente v.o.c. free, restare nei limiti dei 4 mm. di legge e sperare che nessun arbitro e nessuna macchienetta trovi niente da dire.

    Certo è, e non lo dico a discolpa di quel mariuolo dello stambecco, che in campionato soprattutto, si vedono cose che voi umani non avete mai visto neanche se siete arrivati alle porte di Orione (Blade Runner isn't used under permission :D).
     
  11. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI
    SECONDA PARTE:

    Eravamo rimasti al cospargimento del booster sulla gomma. Bene, come vedete ho usato un dito. Mi ci trovo benissimo Ma il vero trucco è qui sotto riportato. Lo spessore della gomma (in questo caso MAX) è già di per sè grande. Per evitare che il "copertone" arrivi ad essere spesso 6 mm ho ideato un piccolo accorgimento che posso garantire funziona.

    Come vedete dalle foto, dopo aver cosparso UNIFORMEMENTE il liquido sulla gomma PRENDETE UNA CALZA (ideale una calza in cotone pulita :hoi:) e con il dito ASCIUGATE BENE (5ripassate almeno 4 volte) una porzione di gomma di circa un cm o un cm e mezzo. In questo caso la gomma resterà bagnata come potete vedere in foto. In questo modo vi assicurerete una gomma bella "spanciata" ma con i bordi da 4mm invece che da 6. Non vi preoccupate se il booster prende solo il centro (o diciamo il 90%) della gomma. Si espanderà ben benino per via della forza di gravità verso i bordi della gomma, via via sfumando e lasciando i bordi intatti e non "super maggiorati".

    Foto:

    [​IMG]

    Uploaded with ImageShack.us

    Foto 2:

    [​IMG]

    Uploaded with ImageShack.us


    Questo accorgimento ha BEN 3 vantaggi, ve li elenco:

    1. La gomma non supera i 4 mm (a patto di aver eseguito bene il lavoro)
    2. La gomma non avrà spanciamenti eccessivi e non si CANNOLIZZERA'.
    3. I bordi finbali della gomma saranno ASCIUTTI. Questo farà sì che la gomma si INCOLLI BENE sin dal primo incollaggio e sopratutto NON FARA' USCIRE tracce di booster dai puntini.

    Adesso vediamo come è SPANCIATA la gomma dopo un GIRO di BOOSTER

    Foto 1:

    [​IMG]

    Uploaded with ImageShack.us

    Foto 2:

    [​IMG]

    Uploaded with ImageShack.us

    Adesso basterà APPLICARE un SECONDO STRATO DI BOOSTER.

    Come ho già detto, bisogna aspettare BENE:

    1. Che la gomma si asciughi. Se la gommapiuma (toccandola) vi lascia le mani oleose NON è ancora il momento di mettere altro booster. La gomma deve essere lasciata all'asciutto e al BUIO (si avete letto bene). Meglio dentro un cassetto vuoto. Dopo 2 giorni potrete andare a prendere la gomma e a mettere il SECONDO STRATO.

    La gomma, se avete messo bene il primo strato si sarà già alzata di almeno 1 cm. Con il secondo strato arriverà a due cm circa, ma SENZA ARRICCIARSI.

    2. Il booster và rimesso DI NUOVO con la stessa quantità di prima. Si sparge sempre con il dito e si ripete l'operazione di asciugatura dei bordi.

    Ecco le foto con la gomma ormai satura del secondo strato di BOOSTER:

    Foto 1:

    [​IMG]

    Uploaded with ImageShack.us

    Foto 2:

    [​IMG]

    Uploaded with ImageShack.us

    Subito dopo mettete L'ULTIMO STRATO DI BOOSTER MOLTO MA MOLTO MA MOLTO LEGGERO. Dovete solo bagnare la gomma senza esagerare (per rendervi conto dovreste usare circa un quarto della quantità utilizzata per il primo e secondo strato. Infine, DOVETE ASCIUGARE il troppo booster caso mai questo non si asciugasse nella giornata del terzo "versamento".

    Adesso dovete aspettare almeno 5 giorni. La gomma deve riposare e il booster si deve asciugare del tutto.

    1. NON INCOLLATE SE LA GOMMA VI LASCIA ANCORA SEGNI sui polpastrelli, le gomme non si incollerebbero bene.

    2. NON mettete altro booster. BASTA COSI'. Il booster serve a enfatizzare la gomma non a farla diventare incontrollabile per via dell'ESASPERAZIONE del booster stesso. ACCONTENTATEVI (tra virgolette) di quello che vedete nelle foto che vi posso assicurare è già molto esapserato di suo.

    NOTE e consigli vari:

    Non abbiate fretta. Questo booster (il mio) dura circa due mesi e se steso bene garantisce omogeinità e prestazioni super. Non incollate subito con UNO STRATO DI COLLA o di LATEX. Due giorni prima del montaggio della gomma mettete un leggerissimo strato di colla sulla gomma. Ciò renderà possibile un fissaggio migliore e più duraturo delle gomme. Ricordatevi, infine (e con questo chiudo davvero) di aspettare che la gomma si assesti sul telaio (ci vuole circa una settimana) a quel punto il booster e la goma sarannoperfettamente fusi insieme) e sopratutto, NON STIRARE LA GOMMA DURANTE l'applicazione sul telaio. Non incollerebbe nemmeno se ci aveste messo il vinavil.

    Spero che vi sia utile. E cmq, per favore, non facciamo retorica e commenti vari. Io non ho bisogno del booster eppure lo uso lo stesso (da ora in poi) e non mi vergogno. Almeno io lo ammetto. Sempre meglio che vedere cose assurde nelle palestre e far e la faccia "chi??? IO????" Detto questo....boosterizzerò la VEGA PRO...vediamo che esce fuori....Fatemi sapere.

    PS: Non mi chiedete il booster o la mia ricetta. E' segreta e non la do a nessuno. (anche con l'olio jhonson potete fare tutte le prove che volete)

    PS2: La racchetta ha passato i controlli (preparate due racchette per amici che hanno fatto i campionati italiani....entrambe tutto ok), quindi sono fiducioso che dovrebbe passare anche la mia.
     
    A seguso piace questo elemento.
  12. Palumarco

    Palumarco Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Scusa già che siamo in argomento, ma le dhs h3 sono boosterizzate dalla casa?
    Ma è legale farlo? :confused::confused::confused:
     
    Ultima modifica da un moderatore: 6 Gen 2012
  13. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Scusa ma se è segreta che lo spieghi a fare?
    Magari cn altro booster nn viene cosi bene :rolleyes:
     
  14. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI
    Carissimo Dr...come detto...va bene anche con i booster normali (tranne con quelli della casa madre). Meglio andare di vasellina ( e derivati) :D;) capisc'a mmè...

    Scusa già che siamo in argomento, ma le dhs h3 sono boosterizzate dalla casa?
    Ma è legale farlo? :confused::confused::confused:[/QUOTE]

    Scusa Palu...delle H3 non so nulla. Non è legale MA LO FANNO TUTTI.
     
  15. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    In pratica una trasformazione da Vega Pro a Viagra Pro !:eek:
     
    A skevros piace questo elemento.
  16. pietroa66

    pietroa66 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    pietro amodei
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    asd tt Ribera
    come dice ivano tutti siamo bravi a parole..io non uso il booster,io non incollo e poi alla fine chi non lo fa'?in quasi un anno che gioco ne ho visto di tutti i colori..:eek:grazie ivano per le delucidazioni...un abbrccio e buon anno a tutti.:approved:
     
  17. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Se ti dicessi che io non boosterizzo o non incollo a fresco visto che gioco in D2 dove non ci sono arbitri e visto che non posso definirmi un atleta, vorrebbe dire molto poco.

    Ma io ti posso assicurare che i nostri ragazzi, dalla B2 alla D1 passando per la C2 non incollano e non boosterizzano: gomme effetto colla e telai un pochino più veloci dei vecchi e .. stop.

    Mano sul fuoco.;) :approved:
     
  18. riccio1970

    riccio1970 Utente

    Nome e Cognome:
    Rosario Riccio
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    acli-lugo
    come dice un mio vecchio....non conta la macchina che hai sotto...ma il manico che hai...
     
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Giusto! Oppure come diceva Bjorn Schumacher: "non conta la racchetta che hai sotto ma il volante che hai in mano!" :approved:

    Grande! Anch'io non ho bisogno di fumare l'hashish per divertirmi ma d'ora in poi lo userò e non intendo neanche vergognarmi, anzi lo faccio proprio apposta per avere qualcosa di cui potrei vergognarmi ma di cui vado orgoglioso di non vergognarmi. E adesso che ci penso ho truccato anche il motorino, anche se non ne ho bisogno.. rubo le caramelle al supermercato, anche se non ne ho bisogno e non mi beccano neanche... e mi metto il pannolone, anche se non ne ho bisogno... :approved: :approved: :approved:
     
  20. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ... e di manici ce ne sono tanti e spesso quelli che rendono meglio sono anche i più costosi...

    A chi legge la discussione potrebbe venire da pensare che oltre che con le noccioline, i super-poteri si possano ottenere con i vari olii/distillati/colle... soprattutto (ma non solo) se giovani e magari poco abituati a frequentare allenatori/club seri.

    Però non capisco: se i super-poteri non esistono e dunque Superpippo resta la pippa che abitualmente è, perchè impedire al Pippo di turno... di sognare?
    In definitiva credo che a certi livelli (bassi, in senso buono) si cerchi solo di trasformare una gomma economica in una più simile a una "buona", di quelle più costose: 30 euro (per non dire 55) per un rettangolo di gomma e gommapiuma incollati, sono uno sproposito! E non mi si parli dei costi di ricerca, c'è materiale che è in giro da più di 30 anni! E' questa la vergogna: i prezzi. Anche perchè "verrebbe da pensare" che non si vogliano mettere in distribuzione gomme "buone" economiche.
    Dunque le trasformazioni -o meglio i tentativi- sarebbero solo una sorta di necessità, legata alla scarsa disponibilità di pecunia e di fatto ampiamente tollerata e in un certo modo icentivata, dato che poi i vari preparati legali esistono (e "stranamente" costano).
    A meno che non mi si dica che solitamente le gomme da 8-10 euro, non trattate, sono performanti quanto quelle da 25/30 - tralascio il discorso sui prezzi... Non meravigliamoci però della Super Pippo Aerlines.

    Si volesse, basterebbe rendere obbligatoria la misurazione degli spessori delle gomme da una certa serie in poi e metà del problema verrebbe risolto. Con 10 euro se ne comprano di bei calibri.

    Ovviamente il discorso non vale per i professionisti.
     
  21. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Secondo me è comodo pensare che i materiali non facciano la differenza! Se ai pro bastasse il braccio, non credo si sbatterebbero a dover taroccare la propria racchetta col manico del marchio che li sponsorizza, per esempio. Mi occupo di materiali in diversi settori, e la tecnologia e il perfezionamento del materiale conta e non poco!! Poi alla federazione internazionale fa comodo vietare il doping tecnologico perchè per i cinesi è indispensabile mentre agli europei o cmq chi usa gomme del tipo "europeo" potrebbe farne a meno (ma non lo fa), ed è l'unico modo per colmare un gap tecnico che ormai è umiliante tra cinesi ed europei. Se il presidente internazionale fosse stato cinese non credo che ci sarebbero tutti sti sbattimenti e probabilmente il materiale sarebbe costato molto meno...
     
    A ivanotsunami piace questo elemento.
  22. VashDeStamped

    VashDeStamped ^_^

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Dai cerchiamo di essere realisti e renderci conto che ....... tutti utilizziamo materiale boosterizzato...perchè?
    perche le gomme effetto colla odierne sono tutte boosterizzate dalla casa madre.

    Detto questo viene a cadere qualsiasi falso moralismo sulla legalità illegalità del gesto perchè se fosse realmente una cosa illegale tutte le gomme dovrebbero essere pulite e nn gasate a priori.
    A questo punto si è dato un limite perchè altrimenti nemmeno le gomme uscite da fabbrica potrebbero essere utilizzate.
    Ora siamo arrivati all'ultimo booster nato in casa Tempo che a quanto detto nn viene rilevato.

    CONSIDERAZIONE

    Non sono d'accordo che il gap tecnico coi cinesi sia così evidente , anzi credo che non sia quello il problema anzi.....
    passando dalla colla alla nuova generazione di gomme ciò che si è tentato di fare è stato annullare lo strapotere cinese che per'altro si è inspessito in considerazione del fatto che grazie alla nuova generazione di gomme è stata premiata la fisicità alla qualità tecnica;
    e come sappiamo bene i cinesi si allenano fin da bambini a ritmi che per noi sono da telefono azzurro.
    Quindi il presidente internazionale ha sbagliato di grosso e soprattutto ha portato il tennistavolo a perdere una varietà di colpi tecnici che con la colla fresca si potevano fase senza problemi ed ora sono difficili da eseguire per tutta una serie di problemi,ed infine non vorrei dire ma privilegiando la fisicità credo di poter dire che la longevità dei nostri ben pochi atleti europei ad alto livello diminuirà.
     
  23. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    A quale booster della Falco ti riferisci?
    Cmq è vero che è diventato più fisico di prima, ma è la normale evoluzione di qualsiasi sport. La palla viaggia più forte, e più veloce deve viaggiare il corpo per andarla a prendere. Invece credo che anche tecnicamente in Europa siamo rimasti al palo. Considerando le velocita di gambe che hanno i cinesi pensi che avrebbero veramente bisogno di usare braccio e corpo se non fosse che il colpo è più esplosivo e potente? Ormai siamo quasi tutti convinti che la scuola del braccio teso sia degli anni '70, ma purtroppo abbiamo il vizio di sentirci superiori sempre e non guardare gli altri. I cinesi hanno appreso, dopo sonore sconfitte negli anni passati, che il "toppone" permetteva di caricare la palla di effetto ed allo stesso tempo velocità. Ci hanno lavorato e hanno tirato fuori una selezionatissima schiera di fenomeni, che ce ne danno di santa ragione, puntualmente. E non venitemi a dire che la posizione di Boll è veritiera, ha avuto un tabellone agli scorsi mondiali scandaloso! Poi con la nuova regola che assegna punti mondiali anche a chi disputa solo gare europee (non mi ricordo bene come funziona ma favorisce chiaramente i giocatori europei) permette di rimanere a galla con le classifiche. Qualcuno potrebbe dire che loro sono tanti e che tra tanti i forti escono fuori, ma ci sono anche molti giocatori cinesi sconosciuti ai più che approdano nei vari campionati europei e ce le suonano...
    Poi in Italia, abbiamo un grandissimo giocatore, che oscilla intorno alla prima categoria ma che ha quasi 60 anni...il progresso tecnico dov'è?!?!?
     
  24. VashDeStamped

    VashDeStamped ^_^

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    il booster in questione è l'ultimo uscito credo che sia zeropong che cuminetti lo abbiano.
    Non è la normale evoluzione ma è l'evoluzione voluta .... ma ci tengo a ricordarti che il tennis tavolo è bello perchè la palla gira ..... se ci ritroviamo nei tornei a giocare solo di scambio perchè i tagli non si sentono e i top nn girano non è bello.
    questo in proporzione succede anche ad alti livelli e se ti guardi le partite vedrai un gran numero di block in rete.

    Quindi a mio parere meno effetti porta a meno abilità tencica e maggior fisicità.
    d'altronde se ti guard ii cinesi come dici tu non vincono perchè sono più bravi tecnicamente ma perche viaggiano il doppio; prima a questo si ovviava con giocatori che potevano bloccare senza che la palla andasse giu per via dei nuov materiali e potevano soprattutto variare molto bene gli effetti.

    diciamo che ad un waldner molte delle cose che faceva era grazie ad una sopraffina abilità che veniva esaltata dalla colla fresca che permetteva di avere sempre un ottimo grip sulla palla , avendo gomme che rispondevano sempre bene e un'infinità di vantaggi, sia a livello di controllo che di accellerazione
    . ma vabbhe non mi dilungo perch èalla fine sono solo opinioni e ci si impegna per il gioco che è diventato.....però non posso dire certo che è migliorato ma posso dire che è peggiorato grazie alle scelte fatte.
     
    A Bavota piace questo elemento.
  25. sator

    sator Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Mi pare che ancora nessuno ha affrontato un piccolo problema: cioè come boosterizzare una gomma già preincollata.
     
    Ultima modifica da un moderatore: 15 Mar 2012
  26. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI
    Spiegati...in che senso pre-incollata? QUALSIASI GOMMA incollata, pre-incollata, appiccicata....basta toglierla dal telaio, togliere i residui di colla e puoi boosterizzare anche la nonna....:)
     
  27. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    io credevo si boosterizzassero prevalentemente i bambini :)
     
  28. eecrive

    eecrive Utente

    la palla non e' ne piu veloce (anzi) ne piu pesante..diciamo che per fare il punto bisogna faticare di piu.
     
  29. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    ... si deve prima togliere la colla della casa, poi boosterizzare, poi reincollare con colla ad acqua!! L'effetto "colla-fresca" viene dato non più dal booster che la fabbrica ha messo nell'incollaggio, bensì nel booster che metti tu, trattenuto dal tuo nuovo incollaggio.
     
    A sator e ivanotsunami piace questo messaggio.
  30. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ca.zzo quanto ti quoto!!!! Specie sulla storia del "telefono azzurro". Tra l'altro hai in firma un paio di cosa che mi piacerebbe provare (scusate l'Ot), la Sigma e il Darker Esteem... Come è questo telaio (Mp :p)?
     
  31. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    A proposito di booster, faccio una timida recensione del Falco a cui state facendo riferimento:
    1) non è vero che dura tre mesi, al massimo uno.
    2) appena messo, per due o tre allenamenti è favoloso, sembra di fare un altro sport
    3) lo consiglio per rivitalizzare gomme vecchie e darle ancora un po' di vita
    4) inevitabilmente aumenta il peso della gomma (perché ogni strato entra tutto dentro alla gomma), dunque se si gioca con un telaio pesante, il peso potrebbe rivelarsi notevole.
    5) dopo aver boosterato la gomma diventa decisamente più morbida e acquista maggiore spin, dunque rende meglio su gomme dure.
    6) accorgimento: non incollare la gomma sul telaio quando ha ancora la "pancia", altrimenti vi accorgerete che la gomma "ciocca" ma va un po' giù, come quando con la colla fresca la si stirava troppo (bel suono ma ciofeca).

    Ps: ovviamente ho fatto simili cose solo per "test in allenamento", non su racchette usate in gare ufficiali... :p
     
  32. sator

    sator Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ci sono alcune gomme (soprattutto cinesi) con già la colla sulla gommapiuma. Cioè basta mettere lo strato di colla sul telaio per incollare normalmente. La domanda è come boosterizzare questo tipo di gomme.
    Spero di esser stato più chiaro e di avere tue delucidazioni in merito, complimentandomi con lei comunque per come ha descritto, in modo molto accurato, la boosterizzazione.
    Saluti ;)
     
  33. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI
    Allora, ogni colla ha il suo solvente. Se riesci a togliere la colla dalla gommapiuma allora BENE puoi procedere con il procedimento da me suggerito. Se per caso non riesci a toglierla puoi comunque mettere il booster. Il problema però che si incontrerebbe sarebbe quello (il più scomodo e peggiore di tutti) che il booster andrebbe ad ammorbidire lo strato di colla (e infatti dopo qualche applicazione la gommapiuma risulta appiccicosa come la carta moschicida)fino a far diventare la gommapiuma una PAPPETTA; Mi spiego, ...diciamo che non sarebbe di per sè una brutta cosa avere la colla RAVVIVATA dal booster, se non fosse che il BOOSTER RENDE LA COLLA PRE-ESISTENTE ESTREMAMENTE SPORCA E APPICCICOSA. Richiesresti di impiastricciare tutto il telaio con uno strato di colla che per togliera dovresti sudare 7 camicie.....meglio a questo punto:

    1. Togliere la colla pre-esistente con solventi (acetone, simil trielina o altro)
    2. Pulire la gommapiuma benissimo (nessun residuo)
    3. Boosterizzare in modo pulito come ho descritto

    Prova così, se ho centrato il problema e lo si può risolvere abbiamo fatto bene, se no, non posso aiutarti.

    PS: non darmi del Lei...:)

    CIAO
     
    A sator piace questo elemento.
  34. sator

    sator Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Grazie Ivano per i tuoi preziosi suggerimenti ;)
     
  35. Massi Allround

    Massi Allround Utente Attivo

    ciao ragazzi, ma si può boosterizzare una gomma dopo che è già stata incollata una volta?
    Grazie
     
  36. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    dipende da quanta colla c'è sulla piuma, se è troppa il boster non penetra e ti fa diventare lo strato di colla un "paciocco" appiccicaticcio.
    Meglio rimuovere la colla prima se si riesce
     
  37. Fabbro

    Fabbro Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Giulio Fabbri
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    Non siamo mica comunisti :'D
     
  38. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    scusate la mia ignoranza ma il booster o bosterizzare una gomma è legale?
    Perchè ancora non l'ho capito. Ho basta che non presenti sostanze nocive...
     
  39. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    In teoria non è legale comunque. Nella pratica non è sanzionabile se la racchetta non emette voc (vapori nocivi) rilevati da un'apposita macchinetta.
     
  40. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ma se boosterizzare fa guadagnare in effetto, in velocità ect non si perde un po' di controllo? e allora perchè boosterizzare invece di acquistare una gomma più veloce e con più spin?
    Scusate la mia ignoranza...
     
  41. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Perchè la gomma in questione o non esiste oppure il cartello ITTF- Butterfly ha deciso di fartela pagare dai 50€ in su...tennistavolo come golf, sport di ricconi!!!!!
     
    A Bombarolo piace questo elemento.
  42. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    però io vedo persone che boosterizzano anche gomme da 1,8 di media velocità, tipo le coppe x3. Che senso ha? non è meglio prendere una x2?
    Quale il vantaggio?
    Grazie per le risposte
     
  43. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Su questo concordo. Lo trovo insensato! Dovresti chiederlo a loro perché lo fanno...
     
  44. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    loro dicono che la racchetta diventa più veloce e con più effetto, mentre il controllo rimane uguale....
    non so se è vero?
     
  45. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Forse... è che gli costa meno che cambiare la gomma ! Trasformano (o cercano di farlo) quello che hanno. Sarebbe curioso sapere se poi sentono realmente le differenze. Non sempre l'uovo e la gallina...
     
  46. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Allora, a parte che bisogna vedere COME boosterizzano. In generale boosterizzando aumenta di sicuro la velocità e diminuisce di sicuro il controllo. Sul grip invece ci sono diverse scuole di pensiero e risultati.
    A volte aumenta (di poco), a volte diminuisce, a volte rimane costante, a volte aumenta su alcuni colpi e diminuisce in altri...
     
  47. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    :clap.:clap.
    Grande! Almeno lo ammetti! Pensa che il booster per equità si da pure alle puntinate lunghe! Quindi (prova fatta) booster la liscia e booster la puntinata, il primo da più effetto la puntinata con il booster (per correttezza non dico quale) lo inverte moolto di più ed era un piacere vedere i miei compagni seppur specialisti del puntino cacciarla a volte sotto il tavolo nel tentativo di doppiare mentre quando eseguivano bene il colpo andavano non più sotto il tavolo ma semplicemente a rete roba da far rabbrividire le iper trattate abs Neubauer Altro che puntini conici scollata al centro con la nivea sotto della Yung 93-6a Adesso che il booster è pure senza voc :clap.:clap.Buon tennistavolo a tutti :campione:
     
    A Lord_Destroyer piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina