1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Come avete scelto il vostro Nickname per questo sito? Qui Takashikon

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da takashikon, 19 Mag 2025 alle 09:24.

  1. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Ecco il mio:

    TAKASHI KON (IMAMURA) (Giappone) 1917-1946

    “Il santo del tennistavolo”



    “Quando vinci, cavalca l'onda.

    Non avere fretta di vincere.

    Quando perdi, non preoccuparti.

    Se devi perdere comunque, pensa a dimostrare la tua vera abilità.

    Questo è il modo sicuro per vincere”. (K.Takashi)


    Potrebbe sembrare un grido di guerra ed invece fu un giocatore di tennistavolo giapponese. Un campione. Avvolto nel mito, perché di lui si trovano poche notizie.
    Si pensa che il tennistavolo sia stato introdotto in Giappone intorno al 1900. Esistono diverse teorie, tra cui una che sostiene che sia stato portato dall'Inghilterra da un professore universitario, un'altra che sia stato introdotto in Giappone da una nave da guerra britannica ed un'altra ancora che sostiene che sia stato portato da Lady Swaythling, la madre di Ivor Montagu, il primo presidente della Federazione Mondiale del Tennistavolo. In Giappone, dal periodo Meiji fino all'inizio del periodo Taisho, ci fu un'era di gioco corto seguita da un'era di gioco lungo (d'attacco), e poi nel periodo Showa ci fu un'era di gioco di taglio. Dopo il 1935 ebbe inizio l'era del vero gioco completo, segnando l'inizio della prima epoca d'oro del tennistavolo in Giappone. In quel periodo (1935-1940) nella regione del Kanto si sviluppò una rivalità tra gli studenti ed i giocatori offensivi completi e quelli di taglio e lo stesso accadde nella regione del Kansai dove i due giganti, l'Università Waseda, con i suoi giocatori di taglio, e l'Università Kansai Gakuin, con i suoi giocatori offensivi, si contesero la supremazia in Giappone dal 1935 al 1941 circa. Nei campionati All Japan, che di fatto determinava il miglior giocatore del Giappone, Shigego Watanabe (dell’Università del Kansai) si impose nel 1936 e nel 1937 battendo Kon Takashi in finale. Tuttavia, Kon gli era superiore in termini di abilità.
    Kon nacque a Nakazato, nella prefettura di Aomori, nel 1917 (sesto anno dell'era Taisho). Frequentò la prestigiosa Aomori Commercial High School e successivamente l'Università Waseda. Nel 1933, nella finale nazionale del torneo interscolastico, disputò un combattuto incontro, durato sei ore, contro Miyagawa raggiungendo il quindicesimo posto nella graduatoria giapponese.
    Dopo essersi aggiudicato il National College of Technology tournament, dal 1936 al 1940 riuscì nell'impresa di vincere il titolo di singolare per cinque volte consecutive sia agli All-Kanto Student Championships che agli All-Japan Student Championships (a quel tempo le università avevano corsi di sei anni). Nel 1938 e nel 1939 vinse anche i titoli sia del singolare che del doppio (con Sueyoshi Suyama) agli All Japan Championships. Nel corso degli anni si svolsero innumerevoli incontri di doppio tra le coppie Takashi – Suyama e Choi Kun Heung – Keinosuke Nishiyama.
    Nel 1938 gli ungheresi Miklos Szabados ed Istvan Kelen visitarono il Giappone e disputarono degli incontri con giocatori di due università: Takashi Kon (Waseda) e Jugo Watanabe (Kansai Gakuin). I giapponesi usavano delle racchette di legno ricoperte di sughero ed impugnavano a penna mentre gli ungheresi avevano delle racchette rivestite con della gomma. Takashi vinse tre incontri e ne perse uno, o forse li vinse tutti e quattro, Watanabe ottenne due successi e due sconfitte. Quelle vittorie diedero loro coraggio e fiducia. Successivamente Kon passò dalla racchetta in legno a quella con la gomma e fece molte ricerche su come usare al meglio quel nuovo rivestimento. In occasione del torneo Pan-Pacifico disputato a Tokio nel 1940, a cui parteciparono Giappone, Stati Uniti ed Australia, Kon ricevette in regalo dal giocatore statunitense Holzrichter una racchetta autografata dallo stesso.
    Oltre alla sua forza travolgente ed alla bellezza del suo taglio e del suo gioco completo, la sua personalità umile ed onesta, la sua statura (circa 180 cm), il suo fisico atletico (il suo cuore era più sviluppato di quello della maggior parte delle persone) e la sua pelle chiara gli fecero guadagnare il rispetto come figura carismatica nel mondo del tennistavolo.
    Dopo la laurea in Economia e Commercio presso l'Università Waseda, nella primavera del 1941 Kon entrò a far parte della Hitachi Ltd. (dove si occupò di diritto commerciale ed in particolare di diritto societario) ed in seguito fu arruolato nell'esercito. Durante il servizio militare prese l’iniziativa di scavare buche, immergersi nell’acqua e spingersi troppo oltre i suoi limiti, il che alla fine lo portò ad ammalarsi. Dopo aver prestato servizio militare in Manciuria (come unità del genio a Mudanjiang, nella Cina nordorientale) per circa un anno ebbe infatti un crollo a causa dell’eccesso di lavoro e fu ricoverato e sottoposto ad un intervento chirurgico (gli fu asportato un rene) presso l'ospedale militare Kounodai di Chiba. Dopo essersi ripreso, essendo un perfezionista continuò a lavorare sodo anche durante la guerra. Sposò Tomoko Yamamoto, la figlia maggiore di Yaichiro Yamamoto, un anziano giocatore di tennistavolo che fu vicepresidente onorario della J.T.T.A. e presidente dell’Osaka Table Tennis Association, ed ebbe una figlia che venne chiamata Mineko. Continuò a fare la spola tra il suo posto di lavoro a Tokio e la sua casa a Sakai. Quando ci si aspettava per lui un futuro brillante nel mondo del tennistavolo si ammalò di polmonite e morì, all’età di 29 anni, l’11 novembre del 1946, subito dopo la fine della guerra. Portava sempre in tasca tre piccoli quaderni: quello del 1939 conteneva resoconti dettagliati ed impressioni delle partite della lega studentesca e del campionato All Japan; i diari del 1944 e del 1945 contenevano resoconti ed appunti, scritti meticolosamente, che offrivano uno spaccato della vita quotidiana durante la guerra, che diventava di giorno in giorno sempre più dura.
    Di Takashi Kon, ottimo difensore capace di energici colpi d’attacco, da lui considerati fondamentali per imporsi nel gioco, venne detto che fu quasi imbattibile tra il 1935 ed il 1941. Purtroppo morì giovane lasciando un grande vuoto nel tennistavolo giapponese, colmato soltanto al termine del secondo conflitto mondiale da un altro grande giocatore, il cinque volte campione nazionale di singolare Norikazu Fujii, vincitore anche di due medaglie mondiali. Nel 1940 Fujii era riuscito nell’impresa di sconfiggere Takashi al terzo turno del campionato All Japan.
    Takashi non riuscì a realizzare il suo sogno di partecipare ai campionati mondiali di tennistavolo e non vide mai la squadra giapponese conquistare il mondo. Tuttavia nel 1942 scrisse un libro sulle tecniche del tennistavolo che si intitolava: “Tennistavolo: la sua essenza ed il suo metodo”.

    "Perdere una volta è come avere la pioggia per un giorno. Durante 365 giorni può piovere e può soffiare il vento. Tuttavia ho più giorni di sole rispetto ad altri in un anno, quindi sono sicuro che presto il tempo tornerà bello". (Shogi Kimura, giocatore di shogi)

    upload_2025-5-19_9-26-0.png
     
    A ggreco, Max, Ermenegildo e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  2. VUAAZ

    VUAAZ Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Dopo un intervento così completo e interessante....mi sento come un musicista che si esibisce dopo i Pink Floyd....
    Il mio nickname è fatto semplicemente dalle iniziali o dagli acronimi di tre delle squadre in cui ho militato, quelle a cui sono più legato
     
    A ggreco, Max, Tsunami! e 1 altro utente piace questo messaggio.
  3. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Ho semplicemente mantenuto il primo nickname scelto ed adottato verso la fine del secolo scorso sui primi newsgoup, quando ancora forums e blog non esistevano ancora.
     
    A ggreco, Max, takashikon e 1 altro utente piace questo messaggio.
  4. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Giorno è un personaggio del manga "Le bizzarre avventure di JoJo" (JoJo no Kimyō na Bōken) che mi piace molto e che di tanto in tanto continuo a leggere. Il manga va avanti dal 1987 ed è arrivato alla 9a serie.

    La 5a serie è ambientata in Italia ed il protagonista è italiano, nome e cognome completi: Giorno Giovanna.
     
    A ggreco, Max, Tsunami! e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  5. fearn59

    fearn59 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Fabio Delfini
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Nel calendario gaelico vengono assegnati degli alberi in base al mese di nascita, il mio é l’Ontano nero, cioé Fearn in gaelico irlandese, e 59 naturalmente l’anno di nascita…sigh.
    Ormai lo uso da circa 30 anni.
    Per quanto riguarda l’immagine del profilo ammetto di essere un gattaro, e la lince è un animale splendido che ho avuto la fortuna di vedere una volta. Splendida
     
    A ggreco, Max, VUAAZ e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  6. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mi mettete in crisi... :rotfl:
     
    A VUAAZ, Max e fearn59 piace questo messaggio.
  7. g.c.

    g.c. Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Federico Catena
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Tuscia TennisTavolo
    Condivido quello che ha detto @VUAAZ :)

    Comunque... Sono un amante della prima ora della band metal tedesca dei Blind Guardian, nelle prime chat anni 2000 utilizzavo il nick Guardiano Cieco poi acronimato in un più semplice g.c.
     
    A Max, VUAAZ e fearn59 piace questo messaggio.
  8. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    me lo hanno imposto nel lontano giugno del 1978
     
    A Ermenegildo, VUAAZ, ggreco e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  9. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    John Locke
    (Wrington, 29 agosto 1632 – High Laver, 28 ottobre 1704) è stato un filosofo, pedagogista e medico inglese, considerato il padre del liberalismo, dell'empirismo moderno e uno dei più influenti anticipatori dell'illuminismo e del criticismo.

    John Locke
    è un personaggio della serie televisiva Lost, interpretato da Terry O'Quinn.

    Deve il suo nome al filosofo britannico John Locke; anche il suo pseudonimo, Jeremy Bentham, è il nome di un noto filosofo.

    John Locke QDL (Quello Di Lost)
    Sono io
    :approved:
     
    A Ermenegildo, VUAAZ, ggreco e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  10. fearn59

    fearn59 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Fabio Delfini
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ma anche dei King Krinsom vedo
     
    A g.c., ggreco e Max piace questo messaggio.
  11. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    E anche perché, scommetto, nel sotterraneo del progetto Dharma c'è il tavolo da ping pong.

    P.S. Max da Massimo. Massimo mi ci chiama solo mia madre.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Mag 2025 alle 15:25, Data originale: 21 Mag 2025 alle 15:22 ---
    Noi pongisti siamo un po' tutti dei 21st century schizoid men
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  12. fearn59

    fearn59 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Fabio Delfini
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Vero Max anche se io preferivo i Van Der Graaf
     
    A Max piace questo elemento.
  13. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    I Van Der Graaf per me sono idoli. Ho The aerosol grey machine, Pawn Hearts, The least we can do is wave to each other e H to He who am the only one.

    Da appassionato di prog, se mi chiedi qual è la prog band ti dico i primi Genesis, quelli con Peter Gabriel, ma se mi chiedi di indicarti il singolo musicista prog ti dico Peter Hammill dei Van Der Graaf. Nettamente superiore.
     
    A Ermenegildo, papino e fearn59 piace questo messaggio.
  14. ggreco

    ggreco Arrotatore di dritto, picchiatore di rovescio.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Ma anche dei King Crimson...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Mag 2025 alle 16:24, Data originale: 21 Mag 2025 alle 16:22 ---
    A me dal febbraio 1966.
     
    A g.c. e VUAAZ piace questo messaggio.
  15. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non solo nel sotterraneo

    [​IMG]
     
    A ATH_Gio, fearn59 e Max piace questo messaggio.
  16. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Questa non la ricordavo. Fantastica.
     
  17. g.c.

    g.c. Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Federico Catena
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Tuscia TennisTavolo
    Chiaramente sono un amante anche dei King Crimson ma qui si parlava solo di Nickname :) e mi scuso anticipatamente per l'OT.
    L'immagine mi segue da ormai tantissimi anni, utilizzo questa combinazione di immagine e nick su qualsiasi piattaforma online (Gravatar, Chess.com, lichess.com, Google, Youtube...) fa praticamente parte di me, anche l'Ex Libris che utilizzo per la mia biblioteca riporta questa immagine :)
    Detto questo, pur amando moltissimo l'album, in generale ho sempre ascoltato e apprezzato molto più il prog italiano Area su tutti!
     
    A ggreco, Max, VUAAZ e 1 altro utente piace questo messaggio.
  18. VUAAZ

    VUAAZ Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Scusate l'O.T. ma non resistevo.
    Sottoscrivo quasi del tutto, complimenti per l'immagine dei King Crimson. Anche io apprezzo molto il prog italiano, abbiamo avuto delle eccellenze e non ce ne rendiamo conto. In particolare il Banco lo adoro, la voce di Francesco di Giacomo era unica e toccava il cuore. Brani come 750000 anni fa l'amore trasudano un'intensità...
    Scusate ancora per l'O.T.
     
    A ggreco, fearn59 e Max piace questo messaggio.
  19. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Io sono nato libero del Banco e Storia di un minuto della PFM. Due meraviglie. E un altro gioiellino è Aria di Alan Sorrenti, che se lo ricordano tutti per Figli delle stelle ma a inizio '70 ha sfornato un album prog coi controfiocchi, con la suite Aria che dà il titolo al disco che da sola prende tutto il lato B del vinile.

    Senza parlare poi del primo Battiato, Fetus, Pollution e Sulle corde di Aries.
     
    Ultima modifica: 22 Mag 2025 alle 15:22
    A ggreco, Ermenegildo, g.c. e 2 altri utenti piace questo messaggio.

Condividi questa Pagina