1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Colla Vs Puntinate Trattate

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da Giorno, 18 Ott 2004.

Status Discussione:
Chiusa a ulteriori risposte.
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Davide

    Davide www.slambasket.net

    Squadra:
    Untouchables Verona - squadra amatoriale
    Benvenuto, è un onore.
     
  2. pagano

    pagano Nuovo Utente

    Grazie a tutti per il benvenuto.
    Racca attualmente gioca con una Curl Bamboo r ox e supersonic m40 2,3 ma sta testando l'ultima novità in commercio dal prossimo Giugno la Alligator Soft.
    Ogni tanto verrò a vedere il vostro forum e dove potrò cercherò di aiutarvi senza ovviamente fare pubblicità ai miei prodotti. Risponderò solo su argomenti tecnici legati ai materiali con la massima correttezza.

    Saluti
     
  3. lucale

    lucale Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    ASD OSG GUANZATE
    Utile suggerimento???? Questo è il manuale del gioco di attacco contro le puntinate trattate!!! Complimenti!:hail: :teach: o
    In ogni caso da attaccante senza compromessi, io noto che spesso riesco a mettere in difficoltà il puntinaro con un servizio molto veloce e liscio sulla sua puntinata, seguito da un taglio "cattivo" come terza palla. LA palla seguente (se tutto va bene!) è comoda per un top devastante!!!
    Ma la cosa forse ancora più importante è la TESTA!!! Mi sono reso conto che con i puntinari, specialmente all'inizio si va sotto nel punteggio. Non preoccupatevi e continuate a eseguire gli schemi corretti, con molta pazienza.
    Se non avete pazienza sono sono incazzature!:mad:
     
  4. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Confermo
    mi trovo malissimo con i giocatori che non fanno girare molto la palla in fase d'attacco, un top teso veloce senza tatno spin ti costringe a rimettere in campo una palletta che facilita la vita all'attaccante.
     
  5. arabafenice

    arabafenice Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Roma 12
    Parole sante Andryyy, anche se non concordo in pieno sul top teso veloce senza tanto spin, se blocchi bene arrivano delle signore palle.

    Pagano la dritta per giocare contro noi puntinati l'hai data, ora dai una dritta a noi, io, come penso la maggiorparte dei puntinati soffre parecchio i servizi lisci centrali a trequarti senza peso, quale controffensiva adottare? Aspetto fiducioso
     
  6. thaleban

    thaleban Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    pol.g. castello
    ciaoooooooooooooooo:love:
     
  7. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Ho letto che giochi alla Pol.Giovanni Castello,
    un paio di anni fa venni a giocare un C1 contro la vostra squadra, mi pare ne aveste 2
     
  8. thaleban

    thaleban Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    pol.g. castello
    ciao andryyy gioco da quattro anni cn la castello,gli ultimi 2 in c2,e tu dove gioki??in quale regione?????
     
  9. thaleban

    thaleban Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    pol.g. castello
    pardon andryyy glu ultimi 2 in c1
     
  10. arabafenice

    arabafenice Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Roma 12
    Thaleban Schiappa, Andryyy non ce l'aveva con te.
    Comunque Andryyy io e questa palla al piede del Thaleban giochiamo insieme alla Castello in C1 (quest'anno ne abbiamo tre di C1).
    Se rispondi ale domande del Thaleban magari cerco di ricordarmi se ti ho visto
     
  11. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Giocavo e tutt'ora gioco con la Pol.ITC"E.Femi" Iglesias, (Sardegna)
    mi ricordo benissimo di Carlo TAbellini , gli altri nomi però no
     
  12. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    ok ok... ma non siamo un po' troppo... offtopic

    Per le Rimpatriate&Company c'è la sezione Chiacchiere!!! ;)

    Qui si parla di Colla Vs Puntinate Trattate! :teach:

    p.s. non prendetevela sul personale... ma è che altrimenti come dico al solito si incasina il forum! lo faccio per voi! :love:
     
  13. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Altro consiglio: evitare di tagliare i servizi in modo che il puntinaro avversario non possa spingere con forza la palla. Naturalmente è consigliato di fintare l'effetto...

    Sul discorso trattamenti...
    Un'altro metodo per evitare il microonde è quello di lasciare la gomma sotto una lampada alogena.
    Meglio ancora, evitando di trattare la gomma, la si può incollare solo ai bordi del telaio lasciando libero il centro. I puntini non saranno scivolosi come su quelle trattate ma daranno un disturbo maggiore.

    N.B.: Il sottoscritto non ha ancora provato nessuno di questi metodi...
     
  14. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    e ke pro la lampada alogena? che scalda e ammorbidisce il puntino?



     
  15. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    E' lo stesso principio del forno a microonde con la semplice differenza che rimane all'aperto invece che in forno (a limite, puoi lasciarla sul cruscotto dell'auto nei mesi caldi). E sinceramente l'idea di mettere la mia Bamboo da 30 e passa euri in forno non mi stuzzica più di tanto...
    Alla fine dipende tutto da quello che vuoi farci alla puntinata: se vuoi rallentarla la scaldi su tutta la sua superficie in modo che la gomma si ammorbidisca di più e renda il puntino meno rigido (utile se si utilizza un telaio d'attacco).
    Se invece vuoi aumentare solamente il disturbo non fai altro che scaldarla solamente sulla superficie del punto: la scivolosità della gomma è data dal fatto che scaldandosi questa vetrifica e diventa simile all'antitop. I blocchi diventeranno micidiali!

    Una domanda: incollare la gomma solo nei bordi è regolare o no?
    E questo metodo rallenta il tiro?
     
  16. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Scusami ma nsacono spontanee delle domande.
    come fai a scaldare solo i puntinie non tutta la gomma?
    Io so che la scivolosità del puntino favorisce il block tagliato ma STOP, infatti piu ci si avvicina al limite della mancanza di attritto , piu la palla torna con lo stesso effetto. MA questo vale SOLO per il chop.
    Invece per il fastidio bisogna ammorbire i puntini, infatti aprendo o semplicemente spingendo , i puntini si piegano e vengono via delle porcherie sul tavolo


     
  17. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Qualche mese fa G.A. mi ha detto che non è regolare.
     
  18. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    I puntini si piegano ugualmente! Solo che la superficie è scivolosa...
    Scusa ma hai mai visto la Piranha 1 e 2 della Donic? E' una puntinata trattata DALLA casa e non IN casa (quindi regolare) che basa il suo funzionamento sulla scivolosità del puntino.
    Il principio è quello dell'antitop con un leggero disturbo della puntinata (il puntino si piega come prima...) anche se inferiore a quello originale. Ed è utile soprattutto per i block.
    Io sinceramente, per il mio gioco d'apertura, non me ne faccio una mazza...

    Per il trattamento solo dei puntini basta mettere la gomma sotto l'alogena ricordandosi di ricoprire la parte aderente al telaio uno strato isolante tipo la crema da sole...
    L'inconveniente è che, si scalda troppo, la differenza di morbidezza fra il puntino e la gomma sottostante porta al distaccamento del puntino stesso!!!
    Ma in questo modo si evita il rischio di sfaldamento della gomma a contatto delle dita durante il gioco
     
  19. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    io gioco con l'alligator e i puntini sono scivolosissimi ma non morbidissimi...il block è ok , ma aprendo le traiettore son bella dritte.
    Ho avuto modo di riprovare la vecchia pf4 C8 con puntini moolto morbidi e sottili e ti assicuro che tiravo delle cagate incredibili in campo..

    Mi interessa quindi rallentarla (xche e veloce) e ammorbidire i puntini


     
  20. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Una gomma del genere per il mio gioco d'apertura non servirebbe a niente...
    Infatti non uso gomme trattate (anche se sono in molti ad avere dubbi...). La mia Bamboo è ancora vergine!!!
    Cosa intendi per "cagate incredibili" della C8? Che dava effetti da mal di testa o che era difficile da usare? Spero la prima...
    L'unico mio problema sono proprio i block... Purtroppo pur avendo un telaio da difesa molto spesso, anche in fase di palleggio, le palle mi vanno lunghe...

    Mi sapreste consigliare una puntinata lunga abbastanza fastidiosa, non scivolosa, ma più lenta della Bamboo?
     
  21. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Piccola rettifica: il trattamento con l'alogena serve proprio per rallentarla e non provoca scioglimento della gomma in superficie (se non è fortissima...). Ho giocato contro una puntinata simile e ti posso assicurare che con un Balsa 8,5 (se non sbaglio) mi teneva in campo dei top che in precedenza non riusciva nemmeno a bloccare.
    Solo che alla terza partita, vedendo gli effetti che tornavano indietro, il suo avversario gli ha intimato la squalifica se non cambiava gomma (fatalità aveva la stessa puntinata ma non trattata).
    Posso assicurarti sull'efficacia!!!
     
  22. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Ragazzi, scusate l'interruzione ma vorrei far presente alcune cose. Primo: la gomma nel microonde si dilata, se la si dilata troppo diventa fragile e, soprattutto, non ci cono più 11 puntini ogni centimentro quadro, quindi non è più regolare; secondo: non si pùò lasciare la gomma incollata solo sui bordi: se l'arbitro o l'altro giocatore se ne accorge si rischia la squalifica, al pari dell'uso di una gomma giudicata irregolare. Nel migliore dei casi si viene invitati a reincollare, usando la puntinata "effetto colla fresca", che non credo sia il meglio per il nostro controllo, giusto? L'unica cosa che, eventualmente, si potrebbe fare con le gomme morbide, tipo le cinesi, quelle non trattate dalla fabbrica, è cercare di incollarle "tirandole" leggermente, in maniera da distanziare leggermente i puntini. In questo caso, se la gomma è incollata bene, nessuno dice niente e c'è un minimo guadagno in termini di disturbo. Un tempo, più di 10 anni fa, le trattate erano ancora ammesse: all'epoca giocavo da poco e avevo una Yung ingrandita con Attack sui puntini: senza dubbio i blocchi erano dei veri mattoni, tuttavia, dopo circa 6 mesi, le trattate vennero abolite, ed io mi uniformai al nuovo regolamento, iniziando un paio d'anni in cui tutti mi prendevano a pallate. Meno male che col tempo la storia è un po' cambiata! C' è ancora chi lo usa questo classico trattamento, i tanti che (purtroppo) giocano in campionato (dove manca controllo arbitrale) e non fanno tornei perchè non sarebbero ammessi a giocare, so di gente da me incontrata (e giustamente battuta) che utilizza la scritta di una puntinata tutt'ora omologata ed i puntini di gomme non più omologate... Che lavoro da certosini! Mi raccomando solo, almeno per noi frequentatori di questo bel forum, di continuare sulla strada della correttezza: con il tempo, almeno a noi, nessuno dirà più niente, perchè, quando si è corretti, con il tempo questo viene sempre riconosciuto.
     
  23. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    So che ormai mi sono un leggermente sputt****o ma ripeto: non utilizzo puntinate trattate.
    E che cielo mi fulmini se non è vero!!!

    La tentazione è forte ma non lo faccio sia per correttezza sia perchè già adesso mi rompono le balle dicendo che l'ho trattata. Alla fine mi ritrovo a giocare con a bordo tavolo lo zaino con una Bamboo nuova di stecca in modo da calmare gli avversari.
    Conoscere i metodi per trattare le gomme serve anche per riconoscerne una durante il gioco e magari contrastarla. Ma questo non vuol dire che tratti le tue gomme!
    Se lavori al SERT non vuol mica dire che sei per forza drogato!!!;)
    I metodi che ho elencato io servono per trattare la gomma evitando il pericolo della dilatazione ecc...
     
  24. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Sacramen, anche io spesso ho avuto la tentazione di mettere su una bella "marciona", quando mi sento dire certe cose... Ma, come te, non ho mai ceduto. Noi sei affatto s*******to, sei solo curioso! La verità è che ogni "trattatore", secondo me, ha i suoi segreti, e nessuno di noi poveri mortali li sa. Non che ci cambierebbe la vita, ma, secondo me, a raccontarli a qualcuno esterno al tennistavolo quello ci prende per rimbambiti! Sai da cosa si capisce che sei corretto, Sacramen? dal fatto che ti sei sentito toccato dalle mie precedenti parole che, ti garantisco, non volevano accusare nessuno, anzi. I "trattati" non se la prendono mica sai? Ci sono abituati e fanno finta di niente! La prossima volta che becco il Guerro gli chiedo qualche dritta sui suoi trattamenti così ci teniamo aggiornati. Per nostra personale cultura, of course!
     
  25. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    che telaio usi e come giochi?

    ti direi la scalpel dell dottore, oppure la nuova alligator soft.
    considera che per le aperture conta molto il telaio

    per cagate intendo palle che "fluttuavano" prima di toccare il tavolo..questo xche i puntini erano morbidi e si piegavano sugli effetti laterali...
    nn era facile usarla

     
  26. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    Chi prova soddisfazione nel vincere barando ha una mente limitata. Non è capace di aggiungere variabili ai suoi obiettivi. Vincere. Un concetto semplice. Se devo vincere stando alle regole, aumenta la complessità. Perché prima di tutto devo comprenderle. E perché la mia soddisfazione deriva da un insieme molto più vasto di sensazioni, di cui il baro cafone non ha la minima idea dell'esistenza, e per questo fa anche un po' pena, nonostante risulti vincitore.

    Dopodiché, siccome le regole sono sfumate e si viaggia piuttosto borderline, il fatto di incollare o meno diventa più una interpretazione delle regole che una violazione. C'è anche un minimo di sperimentazione.
    Non per difendere chi incolla, ma io ritengo che l'incollaggio sia un tentativo sperimentale di adattare l'attrezzo al proprio "tatto". Mi dà una marcia in più, ma si limita a questo. Ritocca i valori di grip e elasticità in una scala comune e accettata. Non così per altri generi di trattamento, che sono decisamente rivolti a confondere le idee all'avversario. Casualizzare l'effetto in ritorno non mi sembra un ritocco a dei valori, ma uno sconvolgimento, del quale pure l'utilizzatore è in parte inconsapevole. Come tirare un rigore con un pallone trasparente. Vi parrebbe sportivo?

    Poi, evolvere va bene, ma se non ci fossero dei binari, un giocatore di pallanuoto dopo 10 anni si trova a giocare a biliardo e un giocatore di biliardo si trova a scommettere alle corse ippiche. Garantito.
     
  27. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Non per difendere chi incolla, ma io ritengo che l'incollaggio sia un tentativo sperimentale di adattare l'attrezzo al proprio "tatto". Mi dà una marcia in più, ma si limita a questo. Ritocca i valori di grip e elasticità in una scala comune e accettata
    anche il trattamento ritocca tali valori moltiplicandoli per una costante : -1 cioè inverte lo spin e restituisce chop..

    leggi bene.. se tu spin non ne dai, spin non ricevi.


     
  28. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    Non è questione di leggere, lo so benissimo (metterlo in pratica è più complicato). Io ho tentato di fare un ragionamento razionale, a prescindere dallo strumento che uso. Attualmente sto provando a incollare, ma non è la mia fede, è solo un esperimento. Quello che voglio dire è che incollare non cambia le carte in tavola all'avversario, in quale deve semplicemente essere più efficiente in quello che sa fare. Già moltiplicare per -1 è invece un'azione che costringe l'avversario a fare un gioco congeniale a te. L'avversario DEVE adattarsi, non gli è solo chiesto di essere più efficiente, quindi tu gli IMPONI delle nuove regole. E questo a mio parere è contrario allo spirito sportivo.
    Altrimenti se potessi applicare un -1 a tutte le norme, allora il campo del mio avversario, siccome fa comodo a me, lo potrei fare di dimensione vicina all'infinito, e il mio di superficie vicina allo zero.

    Un altro spunto, mi viene: tutti potrebbero cominciare a giocare con le puntinate trattate, se questo fa vincere. Così come tutti i podisti potrebbero gareggiare nudi, se questo facesse guadagnare qualche decimo. Ma a questo punto, ci sarebbe chi vince non la gara, ma la repulsione di qualche bravo podista a correre nudo. Ecco, per molti cominciare a giocare con certi strumenti è come correre nudi.

    Concluderei ribadendo che non mi voglio accanire contro chi usa i puntini, ma non ritengo che l'incollare a fresco e l'usare puntinate trattate costituiscano lo stesso livello di personalizzazione dello strumento di gioco. Sono e rimangono due concetti differenti. A mio avviso incollare a fresco e inumidirsi la suola delle scarpe per renderle più grippanti sono concetti molto simili, NOTA BENE sotto CERTI aspetti e con risultati percepibili con peso diverso, ma concettualmente comunque simili.

    Accetto volentieri controbattute, invito soltanto a mantenere distacco e razionalità, altrimenti si crea solo una marmellata di opinioni opportuniste.
     
  29. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Anche l'antitop, soprattutto le più moderne hanno un logica di funzionamento molto vicina alle long pimpled, ma nessuno dice nulla! Perchè?



     
  30. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    La maggior parte è contro la puntinata lunga per il semplice fatto che la maggior parte non sa creare un gioco in grado di contrastarlo. L'attaccante moderno basa il suo gioco sulla colla fresca e gli effetti "maggiorati" che crea. E nessuno mi venga a dire che non da vantaggi... Sono il primo a goderne...
    La maggior parte difficilmente creerà un gioco in veloce basato su una palla piatta senza effetto perchè non è abituato!!! E purtroppo è l'unico gioco in grado di contrastare la puntinata...
     
  31. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    Io credo che non siano pochi quelli che pur vincendo comodamente contro una puntinata sono disturbati dal semplice tipo di gioco che sono costretti a fare.

    E' sicuramente un'opinione personale, ma se mi garantissero di vincere contro chiunque usi una puntinata, a patto di giocare SOLO contro puntinate, lascerei questo sport. Sarà che la vittoria per me è un traguardo, non un dovere né l'unica componente che mi spinge a giocare. E anche se non disdegno l'uso della tattica, se mi bastasse essere bravo in questo giocherei a scacchi.

    Piuttosto, vorrei capire in che percentuale i pongisti usano puntinate. Ad alto livello molto pochi, mi pare.
     
  32. arabafenice

    arabafenice Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Roma 12
    Casta ma i puntini per centimetro quadrato non dovevano essere 10?
    Quello di mettere la scritta di una puntinata omologata ed i puntini di una non l'ho sentito anch'io ed onestamente uno non ci fa proprio caso e pensandoci bene non è neanche difficile.
    Se le inventano di tutti i tipi
     
  33. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Arabafenice, non ricordavo se dovevanoessere 10 o 11, poi a me non cambia, la mia puntinata ne ha 8000 per cm! Comunque te lo garantisco, se ne vedono di tutti i colori
     
  34. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    8000 per cm? Che è un pettine ?



     
  35. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Beh, però effettivamente, se non avessi la chioma folta potrei usarla anche così... Comunque era per dire che la Superblock ne ha ben più di 10 per cm, io non ricordavo se dovevano essere 10 o 11, Arabafenice mi ha subito cazziato quando, nel dubbio, ho ciccato! Sarà che personalmente non mi sono posto questo problema dei puntini...
     
  36. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Confermo, sono 10...
    E attenzione ad alcune società che falsificano il calibro per misurare la quantità di puntini e rendere così "irregolare" una qualsiasi puntinata...
    E' capitato ad un puntinaro (famoso per le sue trattate) in un torneo di 3-4 cat.: peccato che il calibro in questione definiva irregolari anche gomme nuove di stecca!:eek:

    Spiff.. Se mi assicurassero di vincere contro qualsiasi giocatore d'attacco ora magari sarei in lizza per le prossime olimpiadi...
    Non pensare che giocare contro un attaccante sia semplice per me. Io soffro proprio nel parare le schiacciate e dovrò pensare unicamente a NON farlo schiacciare... Le puntinate e le lisce prevedono due differenti approcci al gioco, uno più spregiudicato (se si gioca di topspin) l'altro più ragionato e tattico (difensori con gomme lisce e puntinate).
     
  37. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Anche io Sacramen ho visto in azione i centimetri... Truccati! lo scorso anno in campionato un puntinaro, che usava il trucco di incollare i puntini di una vecchia puntinata non più omologata sulla scritta di una nuova, ha cercato di dimostrare la sua sportività con un centimetro... leggermente più grande! Guarda a caso ce ne stavano, con il suo clibro personale, giusto giusto il minimo che il regolamento consente. Ad un precedente torneo con la stessa gomma non aveva giocato perchè i puntini erano troppo pochi! Comunque ha fatto, sul campo, una brutta fine, come meritava! Quando incontri certa gente, la cosa migliore da fare è prima distruggerli, poi non considerarli nemmeno! Se poi fanno tutti questi casini e nemmeno vincono...
     
  38. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    no... mi sa che hai frainteso spiff!

    Io la penso così senza stare tanto a guardare il regolamento nei minimi particolari.

    Accetto più volentieri qualcuno che incolla (anche con colla fatta in casa) che chi tratta la gomma in casa.

    Perchè? Semplicemente perchè:

    Se la gomma trattata in casa è trattata in maniera omogenea allora potrebbe anche starmi bene... (come mi può star bene la colla fatta in casa) ma se la si tratta in modo non omogeneo e quindi sul mio stesso identico topspin e con il suo stesso identico movimento mi tornano due palle diverse (magari un superiore e l'altra tagliata) allora c'è qualcusa che non va... ed è questo che non mi stà bene!

    Puntinate lunghe ne ho incontrate molte ma questo secondo tipo di trattamento... ovvero non omogeneo con palle diverse che tornano con colpi uguali sinceramente non ne ho mai viste! Qualcuno potrebbe lamentarsi di palle sbisciolanti ma queste sono create da un po' di sidespin che diamo o noi nel topspin o dalla bravura del difensore colpendo e strisciando la palla in un certo modo!

    Nella nostra discussione bisogna che parliamo per bene e specifichiamo quando si parli di gomme trattate dalla casa o trattate in casa... e per queste ultime di trattamenti omogenei e non!

    Altrimenti alla fine va a finire che siamo tutti dello stesso parere ma non ci capiamo.

    :love:
     
  39. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Giorno, non esiste da nessuna parte trattare la gomma in modo NON omogenoe xche ne andrebbe a scapito del puntinaro...fidati



     
  40. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Giorno, sono d'accordo al 100% con Andryyy. Sai semplicemente perchè, per un giocatore già solo di livello discreto, non è concepibile un trattamento non omogeneo? Una gomma trattata risponde, in generale, in modo totalmente diverso da una non trattata: velocità sensibilità, traiettorie vengono stravolte. Anche il più bravo dei puntinari, se mette una trattata, necessita di un periodo per abituarsi alle risposte ai vari effetti. Se tu, per esempio, passi da una Piranja ad un Piranja "fai date", cambia tutto, devi proprio riabituarti alla gomma nuova. Per questo, data la diversità di risposta nelle zone trattata rispetto a quelle non trattate, quel trattamento "a macchia di leopardo" di cui parli non è praticamente utilizzabile. Il puntinaro, guadagnando, a mio avviso, nemmeno molto, perderebbe troppo in controllo, anche perchè non può regolarsi in base a dove colpisce, non potendolo sapere. Il gioco non vale la candela Giorno, essendo il gioco di ogni puntinaro di buon livello basato per buona parte sulla sensibilità, perdendola perderebbe molto della sua efficacia.
     
  41. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Understood! :D
     
  42. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Tenete presente che per modificare il comportamento di una puntinata non serve solo la cottura... Anche il semplice "tirare" la gomma in fase di incollaggio modifica quella serie di parametri Lunghezza-Larghezza-Distanza-Profilo-Morbidezza-Attrito che rendono unica ogni puntinata!
    Proprio ieri sera ho provato una racchetta simile alla mia (Telaio TSP Balsa 3.5-DHS Hurricane 3 sp.2.1 dritto, TSP Curl P1 Bamboo) ma con la Bamboo "tirata": beh, il disturbo non è cambiato radicalmente (anzi, era quasi invariato) ma la sua velocità di rimbalzo era calata notevolmente ottenendo così maggior controllo!!!
    Ora, di fronte ad un'avversario scomodo come un attaccante puro, lui non sarà di certo disturbato dalla mia puntinata (tale e quale a prima come controeffetti) ma io guadagno in controllo e riesco fare block più corti.
    Beh, per regolamento questo non è possibile...
     
Status Discussione:
Chiusa a ulteriori risposte.
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina