1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Colla Vs Puntinate Trattate

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da Giorno, 18 Ott 2004.

Status Discussione:
Chiusa a ulteriori risposte.
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Ecco qui la Discussione di cui vi parlavo, magari dopo quoto qualche messaggio già apparso nel forum! :cool:

    Eccoli qua:

    In più aggiunto il mio messaggio:

    Ora parlo da profano... delle long non sono un gran esperto...

    Probabilmente per non dare una risposta uniforme basta trattare solo zone della gomma, cosicchè quando la palla rimbalza in certe zone allora si comporta in un modo ed in altre in un altro... però non ho ancora incontrato chi usa questo metodo.

    In effetti lupo alberto non ha tutti i torti... se si può incollare aiutando gli attaccanti perchè non si può trattare favorendo i difensori? ...anche se per dirla tutta ci sono quelle delle puntinate trattate dalla fabbrica che le possiamo paragonare alle colle omolagate dalla ittf, o no?

    Occhio e non litigare! :grev:
     
  2. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    Io non ho mai sentito di gomme trattate " a zone" né di "fenomeni" in grado poi di usarle con profitto.

    Per il resto concordo con quanto dici: colla fresca e trattate (senza esagerare) sono analoghe contravvenzioni al regolamento tecnico. Quello che mi scoccia è che, sia da parte "dell’ambiente" sia da parte degli arbitri (e questo è grave) si consideri i puntinari come dei non sportivi (tendendo inoltre a mettere insieme sia chi "tratta" in casa sia chi, come me, usa la gomma così come è venduta) mentre agli incollatori nessuno dice niente.


     
  3. Ramazzina

    Ramazzina Nuovo Utente

    Ho paura di non essere pienamente d'accordo con te.
    Infatti da quello che vedo non mi sembra che ci sia questo gran 'razzismo' verso i puntinari.
    Comunque personalmente non ho ASSOLUTAMENTE niente contro i puntinari, anche se usano gomme che danno maggiori effetti, l'importante è che non usino gomme così marce da creare effetti casuali (e credimi, queste gomme ci sono).
    Anzi personalmente non ho una particolare avversità neanche verso questi ultimi, poichè credo che più una gomma sia trattata più è difficilmente controllabile e quindi ci perde anche chi la usa.....
    Dico che secondo me vince sempre il più forte e basta, puntinata trattata o no, colla fresca o no.
    Qundi secondo me sono giuste entrambe le cose, a meno che la puntinata trattata non sia qualcosa di eccessivo ed ingiocabile.....
    E se io mettessi più colla su un lato della gomma? E se la mia gomma in un punto avesse più polvere? E se il mio telaio fosse scheggiato in qualche punto? E se ci metto su uno strato di turapori per prottegerlo dall'incollaggio continuo?E se la gomma avvesse un piccolo taglietto? E se.... E se.....
    Se le puntinate non sono trattate all'eccesso (ovvero oltre i limiti imposti dal regolamento) o lo strato colla fresca+ gommapiuma non supera i 4 mm (come dice il regolamento apposta per risolvere il problema della colla fresca) secondo me tutto torna.....
     
  4. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    concordo con quanto dici. il regolamento vieta entrambi i "trattamenti". il buon senso suggerisce di perseguire solo chi esagera. dalle mie parti, ma anche agli ultimi camp.it. IV, talvolta il buon senso ha latitato.

    non concordo invece con quanto dici nell'altra discussione, sempre a proposito di longpimples trattate. io non conosco trattamenti che permettano risposte casuali per chi riceve ma conosciute per chi le effettua. se la gomma è marcia e con superficie non uniforme, neanche chi la usa sa dove andrà la palla ed allora non vedo il vantaggio, però io non sono un trattatore (qualche prova l'ho pur cmq fatta) ed è possibile che non sappia molte cose.
     
  5. Ramazzina

    Ramazzina Nuovo Utente

    Da come avrai capito neanche io sono un trattatore e sono d’accordo sul fatto che chi usa puntinate troppo marce perde in controllo e non ci guadagna affatto, anzi….

    Comunque so che esistono puntiate che, non dico creino effetti totalmente casuali, ma sono più “bastarde” di altre poichè creano grandissimo disturbo (oltre la norma imposta dal regolamento sulle puntiate) e generano a volte effetti abbastanza imprevedibili; ad esempio su un top avversario invece di creare un taglio semplice possono generare un taglio con effetto laterale dovuto alla irregolare disposizione dei puntini o ad altri fattori dovuti all’anomalia dei puntini stessi.
     
  6. Rari Nantes

    Rari Nantes da poco...Defender

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Lag artigianelli
    vorrei conoscere , se qualcuno lo sa , qualche metodo di trattamento delle puntinate , io ho sentito parlare delle monete incadescenti passate sui puntini (solo in alcune zone) per vetrificarli e delle gomme trattate con trielina e vapore acqueo , qualcuno sa qualcosa d'altro?
     
  7. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    Caro naufrago, non ti schernire, hai certo sentito anche te parlare di passaggi in forno a micro onde, bolliture in acqua e olio, olio o altro lubrificante cosparso sui puntini (e relative macchie di unto sulla altrui gomma), attack o simili, sui puntini per "vetrificarli".
    Le gomme dichiarate trattate dalla casa costruttrice mi pare vadano nel senso della "vetrificazione" infatti sono un pò lucide.
    Sono tutti cmq, tentativi tesi a rendere la gomma quanto più possibile insensibile all'effetto dato dall'avversario. La pallina ci deve "scivolare" sopra senza perdere giro in modo che questo torni "al mittente" nella percentuale maggiore possibile.
    Perciò resto perplesso sull'uso di trielina che invece, dilatando la gomma e, in minima parte, sciogliendola, la rende più vischiosa e sensibile.
     
  8. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Guardate che non c'è mica bisogno di inventare trattamenti assurdi...provate a mettere, tra la puntinata e il telaio, uno strato di carta d'alluminio, di quella per avvolgere i panini, e coprite il tutto con il nastrino in modo che non si veda...vedete la pallina come torna!!

    Io non lo faccio perchè odio gli imbroglioni...ma ne conosco diversi che giocano (o almeno giocavano) così...
     
  9. koji 2

    koji 2 Nuovo Utente

    Conosco un difensore che ha trattato la puntinata prmima mettendola nel micro onde(in modo tale da rendere molto flessibili i puntini) e poi mettendo strategicamente dei pesi sopra,in modo tale da stortare definitivamente i puntini,ovviamente data l'alta visibilita del trattamento lo hanno sgamato,ed è stato squalificato.....:goccia:
     
  10. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ciao milanese di prato, quella del foglio d'alluminio non la sapevo, ma come ci sta l'alluminio sul telaio? e la gomma sull'alluminio? con la colla normale?
    a proposito di Prato: conosci Maurone Pieragnoli e figlio?
     
  11. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Allora: strato sottile di colla sul legno, poi foglio di alluminio, poi altro strato di colla e puntinata.

    Maurone e Paolino? Porca miseria se li conosco! S'è giocato insieme una vita!

    Paolino, poi, era un grande...insieme ai fratelli Tesi (Gianfranco e Monaldo, quest'ultimo ex seconda) era la nostra superstar!
     
  12. stoccolma

    stoccolma Utente


    io eviterei proprio di dare consigli su come trattare le puntinate.


    Non sporchiamo questo sport :famale:
     
  13. Ramazzina

    Ramazzina Nuovo Utente

    Dare o non dare consigli non cambia proprio niente tanto se uno ha del buon senso non mette in atto questi "trucchetti".
    D' altra parte se uno vuole trattare la puntinata non ha certo bisogno di leggere le discussioni su questo forum perchè ci sono mille metodi per farlo e molte fonti da cui prendere spunto.
    L' unico problema è che ci dovrebbero essere controlli più severi e regole più precise in merito, in modo tale da bloccare il fenomeno....
     
  14. stoccolma

    stoccolma Utente


    beh cosa c'entra, ognuno faccia la sua parte, i consigli sono stati chiesti su questo forum, per me è opportuno dare il buono esempio, poi ognuno faccia come voglia, tanto trattata o non trattata sempre lo batto :)
     
  15. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    "Trattata o non trattata sempre lo batto"...piano, Stoccolma, fly down...prova a giocare contro Saporito o Rangone, oppure anche con Pagano, e poi se ne riparla...
     
  16. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    ...direi che l'ideale è non dare suggerimenti ESPLICITI su queste "cose"... poi se uno vuole più delucidazioni o è solo curioso ci si può sempre messaggiare tramite PM (Messaggio Privato)!

    Certo non voglio censurare nulla... anche perchè conoscere questi metodi potrebbe essere molto utile per batterli/scoprirli/fregarli!
     
  17. stoccolma

    stoccolma Utente

    non essere permaloso :nono:

    si scherza, o forse no :campione:
     
  18. Ramazzina

    Ramazzina Nuovo Utente

    Hai ragione ma io ho scritto così perchè mi sembra proprio che su questo forum nessuno usi trattare le gomme e coloro che hanno chiesto informazioni credo l' abbiano fatto per curiosità (o almeno spero)
     
  19. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    Boia deh max, hai visto 'e permalosi!! Un reggono nianche ir semolino.
    Signori incollatori fate meno i santi.
    A termine di regolamento la colla fresca è un trattamento come quello di certe (e badate bene non tutte) puntinate.
    Ovviamente a me non interessa il discorso dell'alluminio (tra l'altro secondo me il foglio di alluminio sarebbe fin troppo visibile), era una curiosità , ma vi chiedo: qual'è la differenza tra 2/10 di mm di alluminio e 2/10 di mm di colla+diluente, tra gomma e telaio? L'unica che mi viene in mente è che la colla puzza ed è tossica.

    x max: per ragioni di età ho conosciuto meglio Maurone del figlio, io ero a Prato nei primi anni '80. S'andava a fà du' tiri nella palestra dove si allenava la Capp-Plast. Venivano anche un pò di ragazzini, magari te eri tra questi.

    hasta siempre!
     
  20. Rari Nantes

    Rari Nantes da poco...Defender

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Lag artigianelli
    sarebbe bello invece che tutti scrivessero i trattamenti di cui sono a conoscenza , perchè ci sia possibilità per tutti almeno di provare a utilizzare gomme trattate in questo modo o di giocarci contro , la colla usata è sempre la stessa , e si sa cosa fa , aumenta la velocità di molto , e il grip , non altrettanto . Ho sentito dire di gomme di certi giocatori che , per espressione dei loro avversari "tirano giù come calamite" sarebbe interessante provare a fare qualche trattamento simile . Chi sa parli
     
  21. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    I trattamenti di cui ho sentito parlare io, li ho già elencati. Tutti quelli "efficaci" dovrebbero servire, se appunto vogliono essere efficaci, a far "scivolare" la palla il più possibile in modo che il giro torni indietro nella percentuale maggiore possibile. Per questo che le gomme "unte" sono (erano?) così "efficaci". Io credo che il block "tiri giù" in proporzione a quanto l'attaccante ha (poco intelligentemente) fatto "girare" il topspin e solo in misura minore al tipo di "trattamento". Io ho provato un solo tipo di "trattamento fatto in casa" e per poco tempo perchè poi con la puntinata riuscivo solo a palleggiare. Attualmente ho una Alligator che sembra abbia subito una specie di blanda vetrificazione. Questo trattamento della Donic è tra l'altro velocemente sparito con l'uso (almeno nella parte centrale della gomma) senza che io abbia notato differenze di comportamento. E neppure gli altri con cui continuo a perdere come prima.
     
  22. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Boia, Lupo, m'hai fatto venire un flash...io ero proprio uno di quei ragazzini che venivano a giocare alla Capp-Plast, si parla dell'83-84 o giù di lì...e Maurone, a volte, veniva a giocare con un suo amico che si chiamava Vinicio, un simpatico signore baffuto con la Feint e la papalina di lana tipo sciatore in testa quando faceva particolarmente freddo...non è che magari eri te? In caso affermativo, mi pare di ricordare che si sia scambiato anche qualche palla! Io all'epoca, per la cronaca, c'avevo 12 anni.
     
  23. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Sono di nuovo io, solo per segnalare che, senza volere, ho fatto una gaffe pazzesca...in un mio precedente post (rivolto, mi pare, a Stoccolma) ho scritto "prova a giocare contro Saporito"...ebbene, stasera mi sono allenato con uno che lo conosceva bene, e mi ha detto che è morto di tumore pochi mesi fa...infatti, sul sito della Fitet il suo nome nelle classifiche non compare più (era una seconda, al minimo una terza alta). Se magari qualche suo familiare o amico legge il forum, gli chiedo scusa: proprio non lo sapevo, e mi dispiace tantissimo.
     
  24. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    Esatto Ciaba ero proprio io, purtroppo so essere esatto anche del povero Saporito che peraltro ho conosciuto solo di fama.

    Probabilmente non era una Feint ma una antitop (ma non ci potrei giurare).
    Venuto via da Prato ('85) non ho più giocato fino al '95 quando ho ripreso giusto per fare un pò di movimento.
    Del gruppo di ragazzini mi ricordo solo di un biondino (13-14 anni?) alto e magro.

    scusa Giorno per O.T.
     
  25. Rari Nantes

    Rari Nantes da poco...Defender

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Lag artigianelli
    non lo conoscevo ma avevo letto molto su di lui sul giornale della federazione . Che dire , brutta notizia .
     
  26. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    E' il primo anno che uso una puntinata trattata (alligator) , e credo che il trattamento sia da considerare alla stregua di chi incolla fresco, o usa gomme con tecnolgia Tensor. Lo sviluppo dei matariali nel tennistavolo ha avuto un 'impennata negli ultimi anni, sia per gli attaccanti che per i difensori; vietare o limitare l'utilizzo del puntino e continuare a permettere di incollare fresco saerbbe una ingiustizia bella e buona!
     
  27. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    sapevo della gomma messa a bagno in olio di macchina (non usato) per far ammorbidire il puntino
    non conosco metodi efficaci per rendere il puntino scivoloso :confused: , la tecnica della lacca per capelli messa sulla gomma per poi infornare nel microonde non serve a nulla.




     
  28. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    "E' il primo anno che uso una puntinata trattata (alligator) , e credo che il trattamento sia da considerare alla stregua di chi incolla fresco, o usa gomme con tecnolgia Tensor.............."

    Sono daccordo solo parzialmente con quanto dici.
    come forse hai letto in miei prec. msg anch'io considero la tecnica della colla fresca una come una forma di trattamento, ma bisogna riconoscere che con le puntinate, spesso si esagera oltre i limiti del buon senso e dell'onestà sportiva.
    Una puntinata dilatata e ammorbidita con acqua calda può essere paragonata ad una liscia dilatata by colla fresca, ma gomme impregnate di olio e simili sono esagerazioni da evitare e sconsigliare.
    Diverso è il discorso di puntinate dichiarate "trattate" dalla casa costr. o della tecnolgia Tensor. Se è materiale omologato non vedo a che titolo possano essere contestate da chicchessia. Quelli a cui non vanno bene dovranno adoperarsi affinchè tale materiale non venga omologato dalla federazione.
     
  29. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Certamente, la mia era una considerazione su quello che pensa la stragrande maggioranza dei giocatori "lisci" : le puntinate trattate (a volte solo le puntinate) non dovrebbero esistere a prescindere perchè sporcano il gioco e creano effetti non dovuti.

    ...c'e poi chi sulla gomma trattata di fabbrica ci mette del suo,li non sono d'accordo.

    Io abolirei il regolamento sulla distanza dei puntini (max 10 per cm2)




     
  30. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Ciao Andryyy, una volta, anni fa, ho usato anch'io una racchetta simile alla tua: avevo la Spectol da 2,0 mm sul diritto e la Donic Zicco (puntinata lunga ora non più in produzione) sul rovescio. Mi trovavo veramente bene, con la Spectol, nel blocco e nella chiusura forte; il fatto, però, è che i miei due colpi migliori sono il servizio e il topspin di diritto lento e girato, e con una "corta" mi venivano abbastanza castrati entrambi, per cui, nonostante qualche lusinghiero risultato in un paio di tornei, tornai presto all'amata Friendship 729.

    A proposito: la 729 la fanno ancora?

    Per Lupo Vinicio: il ragazzino biondo di cui parli, un paio d'anni più grande di noi, si chiamava Mario Sarti; smise dopo poco che io avevo iniziato, dopo una lite col Billi (il nostro istruttore).
    Nel nostro gruppo dei "piccoli" dodicenni, invece, c'era Tommaso Bambagioni, che attualmente gioca in C2 nel Ciatt di Firenze; eravamo, tra l'altro, compagni di classe alle medie.
     
  31. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Sul servizio la gomma imprime parecchio effetto , secondo me su quelli inferiori addirittura di piu, certo che se il tuo colpo migliore e il top lento e carico allora la gomma non va bene.
    Io invece tendo a colpire la palla con un movimento veloce e corto, una sorta si semitop
     
  32. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    x max: la fr.729 c'è ancora, l'ho vista a molti, però ho sentito alcuni lamentarsi che non c'è n'è una uguale all'altra (fisime?).

    x andryy: anch'io ho un Darker Max Controll, ed è un gran telaio, ma per una puntinata non è un pò veloce? Dopo un pò di prove io ho optato per un t. più lento. (un vecchio Stiga di 30 anni fa)

    A proposito di puntinate, io ho provato la Bamboo, ora uso la Alligator, ma lo scorso anno ho montato, con soddisfazione, la friendship 837 (al prezzo di 6€, 1/5 della Alligator e della BAmboo!!), tra l'altro non è lucida e nessuno scassa i maroni.

    T.Bambagioni. c'ho giocato recentemente in campionato ed ho perso 3-0 (però in quell'occasione, sul 4-4 ho fatto il punto della vittoria, ehehehe!)
     
  33. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    In effetti non è proprio il telaio adatto, ma sai mi sono abituato, poi avere un telaio troppo lento non mi aiuterebbe quando tiro il dritto. Usa la puntinata per dare fastidio e per "aprirmi il gioco", non la uso in modo totalmente passivo.

    Per un gioco di block sul tavolo con la puntinata si dovrebbe usare un telaio rigido ma non troppo veloce, in modo che la pallina rimanga il meno possibile a contatto con la gomma e torni con l'effettosmorzato il meno possibile, soprattutto piu rigido è piu storte arrivano, a discapito pero del controllo
     
  34. Ramazzina

    Ramazzina Nuovo Utente

    E' veramente incredibile che su questo forum praticamente tutti gli utenti siano dei marcioni!!!!
    Ormai le puntinate stanno invadendo il tennis tavolo.....
    AIUTO!!!!:eek:
     
  35. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    IL tennistavolo è nato con le puntinate....:)
     
  36. Ramazzina

    Ramazzina Nuovo Utente

    Si ma, anche se non sono molto ferrato in materia, credo fossero molto diverse da quelle odierne....
    E non c' erano tutti questi tipi di trattamenti....
     
  37. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    io dico:
    il ping pong è bello perche è vario , giocatori di tutti i tipi, possibilita di vincere anche a 60anni suonati (vedi il grande Saporito)
    se ci fossero solo TopSpinner mamma che noia
     
  38. Ramazzina

    Ramazzina Nuovo Utente

    Sono d' accordo, ho fato quell' osservazione in senso spiritoso e non perchè odio le puntinate, anzi.....
     
  39. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    HO intavolato svariete discussionicon fior di attaccanti che pensavano che i puntinari son quelli che non sanno giocare a ping pong.

    io credo che che se uno non è fatto per il gioco d'attacco e logico che debba orientarsi verso l'uso dei puntini, d'altronde se lo sviluppo dei materiali e delle gomme d'attacco sempre piu elastiche non ci fosse stata, nel ranking mondiale avremmo visto piu difensori occupare zone alte
     
  40. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    oh ramazzina, ci mancherebbe solo tu odiassi le puntinate, se le levi rimani solo in squadra.....o sbaglio?
     
  41. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    non odio nessuna gomma

    non capito il senso dell'altra affermazione
     
  42. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    ops non era per me



     
  43. Ramazzina

    Ramazzina Nuovo Utente

    Hai proprio ragione sono circondato da puntinari!!!!:)

    A Andryyy
    Io NON penso che i puntinari non sappiano giocare, anzi forse è il contrario (almeno ad alti livelli), nel senso che devono faticare di più.
    Infatti credo proprio che sia più difficile per Joo giocare contra Wang Liqin che per il cinese giocare contro un difensore....
     
  44. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    da un'altra discussione leggo
    "se mi trovi qualcosa su come trattare in grazia di Dio una puntinata lunga ti offro il caffè"
    Andryyy, da puntinaro a puntinaro: NON si devono trattare le gomme, nè lisce nè puntinate.Non tanto per il fatto in sè quanto per la "filosofia" che sta dietro al trattamento quella cioè di trovare un materiale che "va da solo" che ti fa vincere senza che tu sappia far niente (come i partecipanti al "grande fratello").
    Il massimo che posso capire (in quanto mi sembra equivalente alla colla fresca)
    è qualche min. (non più di 2 o 3) in acqua bollente.
    Però io ho una Alligator come te, pagata più di 30 € e col ca..volo che la bollo!!
     
  45. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Caro lupo, lo so benissimo , infatti gioco gia con una gomma che ti conosci benissimo gia fastidiosa di per se. La mia era unasemplice curiosita, .....Sul fatto ke il materiale vada da se, non sono d'accordo, il tocco magico di vuole sempre.
     
  46. MFG2003

    MFG2003 Nuovo Utente

    Squadra:
    Polisportiva Valledora Alpignano
    x Andry: la mitica C-8 la puntini lunghi + storta di sempre! :approved:
     
  47. pagano

    pagano Nuovo Utente

    Non sono molto d'accordo sugli effetti casuali prodotti da puntinate lunghe trattate. Spesso mi alleno con il più forte giocatore italiano che utilizza questo tipo di gomma Paolo Racca e vi posso assicurare che la pallina mi ritorna in base all'effetto che io do!! Essendo la superficie dei puntini assolutamente scivolosa gli stessi si comportano come un vetro. Se mi permettete vi do qualche consiglio: mai dare effetti laterali sul servizio: la palla vi ritornerebbe con effetto "biscia". Cercare di palleggire sempre lungo per impedire di fare "spingere" con facilità il puntinaro. Prima di un attacco potente, in topspin o schiacciata, eseguire un forte taglio lungo sul rovescio in modo che la palla vi ritorna liscia. A questo punto potete attaccare con decisione sul diritto avversario o al centro. In caso il puntinaro vi blocca l'attacco non doppiare mai ma ricominciate il palleggio morbido prima di ripassare ad un taglio incisivo e prodondo. Spero con queste poche righe di aver potuto darvi quache utile suggerimento. Un saluto a tutti gli appassionati di tennistavolo. Giuseppe Pagano.
     
  48. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    per G.pAgano,

    benvenuto in questo forum di scarsoni :) :D
     
  49. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI
    benevnuto al mitico PAGANO!!!!!

    :clap:

    CIAUZ!!!!
     
  50. arabafenice

    arabafenice Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Roma 12
    Un saluto a Pagano.
    Un'informazione di servizio, Racca con che puntinata gioca?
     
Status Discussione:
Chiusa a ulteriori risposte.
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina