1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Chiedo la pena del contrappasso per Pablo!

Discussione in 'Video' iniziata da ricsco, 21 Mar 2025.

  1. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Per una perversa regola l'algoritmo di youtube mi propone anche video di tennistavolo di svariate partite che mai mi verrebbe voglia di vedere. Sarà capitato sicuramente anche a voi.

    Ieri mi propone un video veramente crudele:

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=Rc-MY5G6_UY&t=366s

    Disruptive Long Pips OX vs TOP Spanish Veteran players
    Di Pablo Morales, un giovanotto spagnolo in ottima salute.

    Pablo ha circa 2000 iscritti al canale e fa vedere i suoi progressi nel TT da qualche anno. E' passato dalla liscia alla puntinata OX sul rovescio un paio di anni fa e da allora fa sfracelli contro avversari non allenati a giocare contro le puntinate.

    Intendiamoci, qua non si parla di giocatori stile difensore moderno alla @DondyTheChopper, ottimo giocatore di terza che è uno spettacolo vederlo sul suo canale dove mette partite di alto livello contro giocatori molto preparati e allenati di tutte le tipologie di gioco (Ciao Iacopo!:))

    PAblo è un giocatore delle serie minori che si diverte a fare i tornei e campionati regionali.
    Oltre ad essere "crudele" è anche meticoloso a far vedere esattamente i "progressi" nel suo gioco. L'ultima prodezza è stata appunto quella di ridicolizzare due veterani.

    Immaginiamoli questi vecchietti in gamba che portano i nipotini a giocare al parco, fanno la spesa al supermercato, si allenano per tenersi in forma due volte alla settimana con compagni che usano la liscia e aspettano la giornata di campionato per divertirsi sperando di giocare alla pari con loro coetanei.
    E invece no, una bella sera devono incontrare Pablo che è abituato a giocare contro le lisce, mentre loro no, i vecchietti si e no giocano un quarto d'ora al mese contro le puntinate quando va bene.

    Pablo li aspetta al varco, pronto ad infilzarli e a fargli i buchi sul tavolo quando loro non capiscono più niente degli effetti che tornano indietro. Il rovescio di Pablo è come l'amo da pesca in attesa dei pesci che abboccano. Eccome se abboccano! Pablo non deve nemmeno spingere di rovescio, la butta di là, il vecchietto la alza e booum, fine del punto.

    Ebbene PAblo sei orgoglioso di ridicolizzare questi signori che potrebbero essere tuoi genitori? Sei contento di averli distrutti? Magari questi si ritireranno dall'agonismo perché umiliati così in pubblico. Almeno hai chiesto il consenso alle tue vittime per mettere i video?
    Pablo, tu sei giovane e forte, perché almeno con questi signori non te la giochi alla pari e usi due lisce?

    Fai bene a giocare così contro i giovani che hanno tempo da dedicare agli allenamenti e che anzi capiranno tante cose rivedendosi e adotteranno le contromisure, ma contro dei veterani che vorrebbero solo passare una serata di sano sport e divertimento?.
    Perché non riponi la tua arma: "der-materialspezialist Kamikaze Long Green Grass - Long Pimple" la famigerata "kamikaze verde" (verde evidenziatore dal nometuttounprogramma) almeno contro i veterani e li fai divertire alla pari?
    Per te è così importante vincere contro degli anziani inesperti perché semplicemente non hanno la possibilità di allenarsi abbastanza contro il tuo tipo di gioco?

    Pablo, che ti devo dire: hai ragione tu, usa pure quello che vuoi, se ti piace vincere facile, fai pure, continua così, bravo!:(

    Pablo, sei corretto, usi materiale lecito, certo!

    Pablo è opportuno (notare bene, opportuno qui significa carino e leale per un gioco alla pari considerando le differenze di età, mobilità, rispetto per le differenze e possibilità di allenamento completamente diverse) quello che fai?
    Ebbene, forse no, almeno per uno come me e tanti altri anziani come me che si allenano poco.
    Se Pablo avesse sessantanni, oppure soffrisse di scarsa mobilità acciacchi vari, lo capirei e lo giustificherei sempre, ma così no.

    Pablo, nella tua prossima vita ti condannerei a giocare da anziano i tuoi campionati di bassa categoria sempre e solo con due lisce contro giocatori di puntinate giovanissimi, bravissimi, sanissimi, mobilissimi. E soprattutto far vedere le tue sconfitte su youtube e costringerti a subire tutti i commenti negativi sulle tue prestazioni!

    Stammi bene Pablo:), e buon TT a tutti!
    Ric.
     
  2. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Nello specifico l'avversario di turno mi pare sappia bene cosa fare, anche se si perde nella realizzazione e comunque alla fine sbagliano entrambi; poi sicuramente l'età e la forma... incidono e tanto. Secondo me si sono divertiti entrambi e tanto basta. L'essere o non essere bravi non vieta di avere un canale YT e un certo seguito.
    L'istanza è respinta.
     
    A ggreco piace questo elemento.
  3. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Ma no che @ricsco un po' scherza ed un po' rimarca l'annoso argomento dei materiali, perché i due simpatici vecchietti sono tutt'altro che sprovveduti.
    Probabilmente il buon Pablito ha voluto mettere con orgoglio, il video della sua prima vittoria contro i suddetti, che fino allo scorso anno gliele hanno suonate di santa ragione, soprattutto il secondo, che sa evidentemente come comportarsi con i puntini, anche con uno come questo che sembra effettivamente bello fastidioso. L'età avanza...ed anche la panza (ne so più di qualcosa, purtroppo).
    Poi dei materiali si dice, si può dire, si è detto e si dirà tutto ed il suo contrario.
    Tanto per far capire quanto anche ci metto del mio, io gioco con lisce e con puntini (anche se "a modo mio"), a volte anche nella stessa giornata di campionato, in base all'avversario; rari casi in cui ho modo di allenarmi con un qualche gomma alternativa, lo faccio con impegno e costruttività, ma se mi chiedessi una decisione unica e secca, sull'eliminazione dei materiali, penso che, per una serie di motivi (tra cui l'enormità di gomme differenti ed il proprio il fatto che non c'è equità tra chi può avere sparring "attrezzati" e chi non può) probabilmente sarei a favore della "semplificazione".
     
    A ricsco piace questo elemento.
  4. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Non ho scritto che a Pablo vieterei di esprimersi sul suo canale.
    I due avversari non sono sprovveduti, ma la frustrazione che provano è evidente. Io personalmente non sarei contento di vedermi su YouTube così.
    Pablo avrà chiesto il consenso ai suoi due avversari? Speriamo di si, io non glielo avrei dato.

    Il suo canale, per sua stessa ammissione, è sponsorizzato dai produttori di gomme. Non c'è nulla di male, "è l'economia bellezza" e funziona così. Ma il messaggio che veicola: "Cambia la gomma e poi vincerai", a me personalmente non piace. Anche perché poi vincere con quelle gomme non è in realtà così facile, come più volte sottolineato in varie discussioni qui sul forum.

    All'inizio della sua avventura Pablo usava anche benino la liscia sul rovescio, almeno dai video che ha condiviso e nella selezione di punti che ha messo. Avrebbe potuto forse persino migliorare. Certo ci avrebbe messo più tempo e avrebbe vinto meno, soprattutto all'inizio.

    Avrebbe potuto sviluppare meglio l'arte dello spin in senso costruttivo anziché distruttivo.

    Chi è giovane come lui e ha tanto tempo davanti a sé potrebbe prima curare meglio i fondamentali e solo successivamente passare al lato oscuro della forza. Almeno io gli avrei suggerito cosi.
    (Poi magari Pablo ci sorprende e farà dopodomani un video entusiasta della nuova gomma liscia sul rovescio, ma non credo).

    Mi dispiacerebbe che un giovane che finisse lì pensasse: "ecco adesso faccio come lui e vinco facile" , anche perché, ripetiamolo, facile non è.
    Se dietro ci fosse un bel lavoro col suo allenatore, ok niente da dire, c'è un progetto di crescita con un gioco nuovo e sorprendente. Bravi!
    Ma non mi sembra questo il caso, perché sul suo canale YouTube si parla troppo di materiale e troppo poco di tecnica.

    E poi sarebbe molto più motivante per lui e per i giovani che lo seguono, come ad esempio fa intelligentemente sul suo canale YouTube @DondyTheChopper, mettere degli incontri contro avversari "tosti", quelli che ci sanno giocare contro le puntinate ed evitare di sbertucciare gli anziani (voglio difendere la categoria, concedetemelo:)).

    La mia concezione del tennistavolo è leggermente diversa da quella di Pablo ma finisco qui: chi vuole capire capisce cosa intendo.
    R.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Mar 2025, Data originale: 21 Mar 2025 ---
    Grazie di esistere, Luca:birra::)
     
  5. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Esattamente.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 22 Mar 2025, Data originale: 22 Mar 2025 ---
    Aridaje, il suprematismo "doppia liscia" di derivazione minasospiresca...
    È un DIVERSO stile di gioco, che può essere anche divertente se associato al "twiddling" (non mi viene un termine italiano adeguato...).
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 22 Mar 2025 ---
    Mica tanto crudele: ho visto l'ultimo spezzone del video, il signore in verde certamente non era uno sprovveduto, non ha tenuto i cinque set e si ostinava a servire difficile invece che attenersi alla regola del KISS.
    Se servi corto contro uno che ha la LP ox è ovvio che ti complichi la vita da solo...
     
  6. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    esatto, ha vinto i primi due set poi fatali furono i 15/20 kg di troppo, non la lp
    mica è colpa del puntinaro se l'avversario è sovrappeso
    come non è colpa delle due gomme lisce con cui perdo sempre più spesso se ho l'artrosi e un menisco andato
     
    A ggreco piace questo elemento.
  7. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Allo scopo di evitare interpretazioni abagliate mi sento in dovere di fare uno schemino semplice contenente le mie affermazioni riguardo le puntinate lunghe e la mia personale opinione tra parentesi, IMHO.

    Non voglio convincere nessuno, ma nemmeno voglio essere frainteso.

    Faccio notare che mi riferisco a puntinate lunghe ma le considerazioni sono valide anche per le antitop, usate SOLAMENTE in modo PASSIVO (bada bene: SOLAMENTE in modo PASSIVO, perché sono importanti sia gli aggettivi che gli avverbi che non uso a caso).

    Le puntinate corte e medie sono funzionali SEMPRE ad un tipo di gioco specifico ATTIVO e non PASSIVO, quindi sono fuori da questo contesto. Chi le usa bene e sa il fatto suo merita SEMPRE rispetto.

    1) Tutte le gomme approvate da ITTF sono lecite e possono essere usate da tutti (VERO: e ci mancherebbe pure, giocate come volete)

    2) E’ facile giocare bene e vincere usando le puntinate lunghe o anti (FALSO: E’ la semplificazione implicita suggerita nei video di Pablo)

    3) Sono giovane e forte, potrei giocare anche con la liscia sul rovescio, ma siccome vinco di più con la puntinata o anti, uso la scorciatoia per risalire la classifica (LECITO, vedi punto 1)

    4) Sono giovane e forte, potrei giocare anche con la liscia sul rovescio, ma siccome vinco di più con la puntinata o anti, uso la scorciatoia per risalire la classifica e racconto su YT come distruggo i giocatori inesperti (NON OPPORTUNO, poco leale nei confronti dei tuoi avversari. E il caso di Pablo, che secondo me è lui che non ci fa una bella figura, non i suoi avversari. Se io mi riconoscessi in uno di questi, gli chiederei di rimuovere il video da YT).

    5) Sono giovane e forte metto la puntinata o l’anti per fare un gioco ATTIVO e non PASSIVO, giro la racchetta (twiddling); d’accordo con il mio allenatore sviluppo un gioco nuovo, imprevedibile e racconto su YT le mie sfide più spettacolari contro avversari validi e capaci a giocarci contro (BRAVO: hai tutta la mia approvazione, abbiamo solo da imparare a vederti è il caso ad esempio di @IacopoDondana che usa la puntinata lunga, oltre 1000 iscritti o @AndreaAschi che usa l’anti, oltre 6500 iscritti. Chi può si iscriva ai loro canali YT perché ci sono partite spettacolari. Non solo, danno pure consigli utili, scrivono in inglese. BRAVISSIMI! E' proprio grazie a loro che ho cambiato la mia opinione sulle puntinate e antitop nel corso della mia breve e modestissima carriera pongistica. Grazie Iacopo e Andrea:birra::birra: )

    6) Sono anziano, ho superato gli “anta” da un pezzo, voglio divertirmi ancora col tennistavolo e uso la puntinata lunga o anti per mettere in difficoltà gli avversari e giocarmela alla pari (LECITO, ti ammiro per la tua passione e se potessi mi allenerei con te. Se ti incontro in campionato e perdo, me la prendo non contro la tua racchetta, ma con me stesso che non mi alleno abbastanza contro le gomme diverse dalle lisce).

    Spero adesso che si capiscano meglio le mie personali opinioni e la mia critica a Pablo: mette su YT video di scarsa qualità (sua e dei suoi avversari) soprattutto allo scopo di far credere che si può vincere facile con le gomme che usa e pubblicizza.
    Pubblicità INGANNEVOLE.

    E poi, aldilà di tutto, buon TT a tutti, compreso Pablo:)
    R.
     
    A AndreaTT piace questo elemento.
  8. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Non tanto i 15-20 kg o l'età, quanto proprio la giusta tattica, non ha avuto l'umiltà o la lucidità di avere la giusta disciplina tattica.
    Succede anche a me di dimenticarmi come devo giocare (almeno tre volte la scorsa stagione in D1, di cui una proprio contro un puntinaro puro).
     
  9. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    i primi due set li ha vinti (salvo sviste mie) usando una tattica evidentemente giusta, poi ha perso 3-2, allora
    o Pablo ha trovato le contromisure
    o in nostro ha cambiato tattica
    o il fisico e l'età non lo hanno supportato più

    io opto per quest'ultima
     
  10. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    io però non capisco una cosa
    in un passato ormai lontano un inter, chiamata poi Grande Inter, faceva difesa e contropiede e vinceva, apposta "Grande Inter".
    lo poteva fare perchè i difensori si chiamavano Burnich Facchetti Picchi Guarnieri
    più di recente qualcosa di simile lo ha fatto la Juventus quando a difendere c'erano Chiellini Bonucci Barzagli e vinceva
    nel pugilato ci sono gli infigther, tipico in-fighter Joe Frazier: un pugile generalmente compatto e tarchiato, forte come un toro, che combatte attaccandosi all'avversario e colpendolo (venendone, fatalmente, a sua volta colpito) incessantemente,
    e gli outigther, il paradigma (e il migliore) degli out-fighters è Muhammad Ali: questi pugili, generalmente, combattono 'da fuori', cioè restando fuori dal raggio d'azione dell'avversario ed entrando nella sua guardia utilizzando il jab, doppiandolo all'occorrenza con colpi più pesanti.
    Negli scontri tra outfighter e infighter, il primo cercherà di tenere a distanza il secondo, tendenzialmente per batterlo ai punti o aspettare un errore, mentre il pugile più piccolo proverà a chiudere la distanza e di mettere KO il rivale (cit.)

    Tipico fu il leggendario incontro Foreman-Alì [​IMG]
    dove per i primi round Ali si limitò a schivare quando possibile, o a bloccare i colpi rendendoli innocui facendo sprecare energie a Foreman e poi all'ottavo round assestò un gancio sinistro che alzò la testa di Foreman abbastanza per permettergli di tirare un deinitivo diretto al viso.

    e mi pare nessuno giudica "non gioco" la difesa e contropiede di Picchi-Suarez-Mazzola
    o scarso un pugile che arretra e schiva aspettando che l'attaccante non ce la faccia più e/o commetta un errore.

    nel TT invece ...
     
    A ggreco piace questo elemento.
  11. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Buon giorno , purtroppo il "fenomeno" puntinata desta sempre pareri discordanti.

    ESCLUDENDO quelle TAROCCATE vorrei esprimere il mio parere :

    Essendo una PIPPA è ovvio che chi gioca con la PUNTINATA (lunga in particolare) mi infastidisce MOLTO.

    I motivi principali sono un paio

    1 Vedo sprecate le ore di ALLENAMENTO per imparare nuove BATTUTE con effetti "devastanti" neutralizzate con un gesto davvero semplificato dalla bassa frizione delle OX

    2 A parte chi è davvero BRAVO ... ce ne sono anche con le OX ... spesso mi trovo in difficolta con PIPPE piu' PIPPE di me :rotfl:

    3 troppo spesso queste PIPPE cercano la gomma "fastidiosa" non per migliorare il proprio gioco ma per peggiorare quello dell'avversario...
     
    A vg. piace questo elemento.
  12. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    da questa frase mi sembra di capire che tu metti insieme le corte e le lunghe, secondo me è un errore in qualche modo rivelatore
    sprecane qualcuna anche per allenarti anche contro le lp, tra l'altro per servire contro una lp non c'è bisogno di un allenamento particolare
    nello sport, fatta ferma la correttezza, quello che stabilisce chi è pippa e chi no sono i risultati, se tu perdi da qualcuno TU sei la pippa più pippa
    e se anche fosse?
     
    A ggreco e VUAAZ piace questo messaggio.
  13. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Non credo di averlo fatto , ma se ti fa piacere pensarlo va benissimo.

    Questo posso accettarlo :rotfl:

    effettivamente è il vertice del problema , il motivo di discussione è di utilizzare una "scorciatoia" per semplificarsi la vita, ma non era questo che volevo spiegare nella mia esternazione. e non ho neppure specificato che PERDO ...:nerd: mi trovo in DIFFICOLTA' è diverso da perdere ... :book:

    Questa frase racchiude tutto il senso del discorso ...

    Perchè vietare alcuni tipi di gomme e/o modifiche alle stesse ??? esiste un motivo VALIDO ?

    se lo scopo è rendere "strano" il gioco quello è certamente il modo migliore !!!:birra:
     
    Ultima modifica: 25 Mar 2025
  14. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    caro @superfrancis :
    1) Le ore di allenamento sui servizi non sono mai sprecate. Però non puoi fare contro le lunghe o anti gli stessi servizi che faresti contro una liscia. Evitare pendoli vari ed effetti laterali.
    Schemi di allenamento e attacco su terza palla: a) servizio liscio o leggermente tagliato, lungo sulla sua puntinata o anti, ti torna liscia o leggero top, attacchi duro sulla puntinata o centrale. b) servizio corto tagliato e angolato sulla sua liscia, attacchi in flick se corta oppure in top se lunga. Se invece si sposta e ribatte con la puntinata, ti torna un top e vai prudente in scambio. Quando tagli debolmente sulla sua puntinata e torna liscia attacchi in top duro.
    2) Chi sa spingere bene con la puntinata o anti NON È MAI UNA PIPPA.
    Se non spinge e ti batte, la colpa è tua che non ti alleni abbastanza contro queste gomme. Loro si allenano il 95% del tempo contro le lisce, tu il 5% contro le puntinate e pretenderesti di vincere? L'ho già scritto da qualche altra parte, se non ti alleni non meriti di vincere, nemmeno contro chi consideri una pippa.
    3) È il caso appunto di Pablo! Se noti sbagliano di più i suoi avversari. A bassi livelli finisce quasi sempre a vantaggio del pippaiolo puntinato, perché il pippaiolo liscio non ha la tecnica giusta e fa più errori.

    A bassi livelli contro le lunghe o anti si sbagliano troppi top, non si capiscono gli effetti che tornano, si usano servizi sbagliati, non si ha pazienza di attendere la palla giusta per attaccare e quindi GIUSTAMENTE si perde.

    Speriamo almeno che Pablo migliori, impari a spingere più forte con la puntinata e metta dei video contro avversari più validi.
     
    Ultima modifica: 25 Mar 2025
    A ggreco e lupo alberto piace questo messaggio.
  15. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    "chi gioca con la PUNTINATA (lunga in particolare) mi infastidisce MOLTO" cit.

    ???? che vor di'?
     
  16. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Credo che come al solito sia nato un grosso equivoco ...

    Non sono per la caccia alle streghe ne la caccia alle puntinate .. ANZI !

    Giocando in 6a mi ritrovo pippe che giocano in modo ORRIBILE (parlando di tecnica .. tipo rovesci ascellari ...) vincono ...

    ma il problema NON è questo ... non è un dramma , è un gioco ...
    di sicuro mi divertiro' di piu' a giocare contro puntinate dopo i consigli che ho letto !!!

    Metto tutta l frase forse si comprende MEGLIO :

    Se lo scopo è FAR GIOCARE MALE l'avversario allora perchè vietare le gommacce ???
     
  17. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    perchè, a mio parere, far giocare male l'avversario è una abilità e un merito
    ma non se fatto grazie a gomme non regolari (penso che con "gommacce" tu intenda lp trattate)

    si può far giocare male anche con falsi tagli o falsi top con una liscia
     
    Ultima modifica: 25 Mar 2025
    A ggreco, VUAAZ e paolom piace questo messaggio.
  18. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Noi in squadra abbiamo un compagno con puntino lungo OX.
    La usa da poco più di 1 anno e sta imparando ad usare molto bene questa gomma.
    Giocare contro di lui all'inizio era molto strano. Perdevo sempre, tutti i set. Un disastro.
    Dopo mesi, giocarci contro è ancora strano ma ora più spesso vinco io.
    Ho certamente migliorato il gioco contro il puntino lungo ma ho notato di aver anche migliorato alcuni colpi di base, in particolare il top spin, proprio grazie alle palle flottanti, no spin o back spin che in grande abbondanza arrivano da un avversario con puntino lungo.
     
    A ggreco, VUAAZ e ricsco piace questo messaggio.
  19. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    In realtà è SEMPRE il giocatore di liscia che determina lo spin successivo che gli arriva dopo il rimbalzo sulla lunga o anti: Se palleggia in backspin due volte consecutive, la seconda pallina gli arriva liscia o leggero top e quindi se continua col taglio alza la palla e... Gli arriva una schiacciata in faccia!
    Se tira due top consecutivi, il secondo gli torna palla tagliata e quindi se vuole continuare coi top, i successivi deve farli molto più da sotto piegando bene le ginocchia dando più spin... Altrimenti finisce in rete.

    Essendo il TT sport velocissimo, si gioca per immagini mentali su situazioni consolidate negli allenamenti: a taglio si risponde col taglio. Giusto tra due lisce; ERRORE se il liscio incontra un puntinato lungo.

    Se il liscio, per giunta poco reattivo e scarso, non ragiona contro un puntinato, perde sempre.

    E' per questo che ai diversamente giovani a bassi livelli si consiglia di fare un top e un taglio, un top e un taglio, perché in serie D ben pochi sanno tirare due/tre top consecutivi su palle sempre più tagliate.
    Invece i ragazzini che si muovono meglio (e che hanno immagini mentali meno cristallizzate degli anziani) oppure i giocatori più bravi con buona mano che sanno fare top consecutivi e riconoscono lo spin in arrivo, i puntini glieli strappano via dalla gomma e gli bucano il tavolo ai puntinari!

    Nelle categorie superiori ne vedete pochi di puntinari lunghi o anti, perché la pesca migliore per questi si fa in acque basse a strascico tra le pippe più numerose!
    E tra i pescatori d'altura delle categorie superiori quei pochissimi puntinari che rimangono sono molto, molto bravi a infilzare gli squaletti d'attacco con due lische, lisce;)!
    upload_2025-3-25_20-53-4.png
    Vi riconoscete nella rete? Io si, purtroppo!:(
    R.
     
    Ultima modifica: 25 Mar 2025
    A lupo alberto, Malatesta e ggreco piace questo messaggio.
  20. il puntinaro

    il puntinaro Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    DLF VIAREGGIO
    Scusate,ma mi spiegate il senso di questo Post?non l' ho ancora capito. se quelli non sanno giocare contro lo spagnolo con la lp, problemi loro .non è che si mette la racchetta sul tavolo,e poi si va a fare un giro.le puntinate vanno anche saperle usare, altrimenti è inutile montarle.tutto il resto è aria fritta.......
     
    A Sartori Giovanni e lupo alberto piace questo messaggio.
  21. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Se impari a fare un kicker abbastanza pesante puoi farti alzare la palla abbastanza da attaccare forte oppure mandare direttamente fuori la risposta del puntinaro.
    La puntinata ox non esime chi la usa dal giudicare gli effetti...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 26 Mar 2025, Data originale: 26 Mar 2025 ---
    Solo se siamo noi troppo pippe per non trovare la giusta contromisura...
     
    A lupo alberto piace questo elemento.
  22. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Il "senso" ai post su un forum lo possono dare soprattutto le risposte di qualità di chi accetta di contribuire alla discussione. A me pare che qualcuno qui lo ha apprezzato, ne ha saputo cogliere sia l'ironia sia gli spunti possibili offerti e ha contribuito.
    Qualcun altro invece no, hai ragione non si capisce, ma pazienza.

    "Voglio trovare un senso a questa sera
    Anche se questa sera un senso non ce l'ha

    Voglio trovare un senso a questa vita
    Anche se questa vita un senso non ce l'ha

    Voglio trovare un senso a questa storia
    Anche se questa storia un senso non ce l'ha

    Voglio trovare un senso a questa voglia Anche se questa voglia un senso non ce l'ha

    Sai che cosa penso
    Che se non ha un senso
    Domani arriverà...
    Domani arriverà lo stesso
    Senti che bel vento
    Non basta mai il tempo
    Domani è un altro giorno arriverà...

    Voglio trovare un senso a questa situazione
    Anche se questa situazione un senso non ce l'ha

    Voglio trovare un senso a questa condizione
    Anche se questa condizione un senso non ce l'ha

    Sai che cosa penso
    Che se non ha un senso
    Domani arriverà
    Domani arriverà lo stesso Senti che bel vento
    Non basta mai il tempo
    Domani è un altro giorno arriverà...
    Domani è un altro giorno... ormai è qua!

    Voglio trovare un senso a tante cose
    Anche se tante cose un senso non ce l'ha

    Lalalalala
    Lalalalala"

    Vasco Rossi.
     
    Ultima modifica: 26 Mar 2025
  23. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno


    in effetti è così
    finchè si considerano lp e anti solo come accorgimenti per ovviare a lacune e problemi tecnico/fisici/anagrafici, ad anti e lp si avvicinerà solo chi ha problemi tecnico/fisici/anagrafici, e poi è chiaro, visti i presupposti, che più di tanto in classifica non vanno.
    la domanda che mi pongo è:
    ma se ipoteticamente esistessero scuole, centri di addestramento per lp e anti a cui si avvicinasse anche gente giovane e normodotata (senza venire "insultata" e ghettizzata come successo fino ad oggi), e quindi tra i tanti, anche qualcuno dotato di talento e volontà a cui si insegnasse a sfruttare a pieno il mezzo, siamo sicuri che la presenza di lp e anti nell'alta classifica continuerebbe ad essere esigua?
     
  24. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    La domanda è interessante, e la risposta dovrebbe essere data da qualche tecnico molto addentro alla FITET.

    Per quel poco che intravvedo io, c'è poca fantasia nel proporre stili di gioco diversi dall'attuale religione fatta da: "due lisce, muoviti velocissimo e apri prima che puoi, bum, bum, fine".

    Quello da attaccante con due lisce è lo stile che si vede usare con successo dai top player, tranne pochissime e lodevoli eccezioni. Per l'appunto il successo (e i soldi e la fama che ne derivano, relativamente al TT) spinge all'emulazione e quindi sempre più giocatori saranno stimolati ad avere lo stesso stile e allenatori a proporlo.

    E poi è indubbio che a livello fisico è molto più dispendioso farsi interprete di uno stile alla Joo Se Hyuk, per intendersi, e quindi è più efficace con le regole e i materiali attuali sposare la religione unica.

    Dipendesse da me almeno un ragazzino/a ogni dieci (dopo averlo prima ben istruito, bada bene, ai fondamenti di gioco con due lisce), proverei ad indirizzarlo/a verso una difesa moderna, almeno anche solo come sparring per i più forti attaccanti.
    Magari qualcuno ci prova anche in Italia ed un altro campione con nuove caratteristiche emerge prima o poi, vediamo ad esempio @DondyTheChopper dove arriverà;).

    R.
     
    Ultima modifica: 26 Mar 2025
  25. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    io negli anni mi ricordo di almeno due ragazzini evidentemente "portati" a difendere da lontano, bravi a farlo, che si divertivano a fare questo gioco, ostinatamente portati al tavolo per " sposare la religione unica".
    Con risultati modesti.
     
  26. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

    Tieni presente che io sono un giocatore modesto e il mio parere non è supportato da anni di esperienza nel tennis tavolo.

    Relativamente alla tua domanda mi sento di dire che la presenza di LP e anti sarebbe comunque la minoranza nell'alta classifica.
    Ritengo le gomme lisce, ed in particolare quelle attuali tensionate, superiori per prestazioni.
    Nello specifico per velocità e penetrazione della palla, effetti e possibilità di controllo dello scambio.
    Ovviamente mi riferisco a gomme lisce nelle mani di giocatori tecnicamente in grado di sfruttarne appieno le proprietà che, a mio modesto parere, esprimerebbero un gioco più efficace rispetto a giocatori tecnicamente in grado di sfruttare appieno le proprietà di una LP o anti.

    Nelle categorie inferiori invece mi sembra che la situazione sia diversa. Però non tanto perché LP o Anti diano vantaggi. Più che altro sono i giocatori con le lisce che non sanno usare correttamente le gomme che montano. Non di rado si sbaglia tipo di gomma. Si opta per una tensionata troppo veloce e con scarso controllo con la conseguenza che le palle flottanti, no spin e back spin dell'avversario LP le si stampa tutte sul soffitto.
    Io vedo molti giocatori con le lisce che usano telai e gomme non idonei al loro livello di gioco.
    Questo è un problema in ogni caso, che però diventa un problema enorme quanto si affronta una LP o anti.
    In questo caso il giocatore è penalizzato dalla sua gomma liscia non dal puntino dell'avversario.
     
    A VUAAZ, Sartori Giovanni e g.c. piace questo messaggio.
  27. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    certamente una minoranza, ma molto meno esigua
     
  28. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Visto che in fondo si parla di questo, per me giocare contro puntini lunghi e antitop è proprio un altro sport, rispetto al gioco contro altre gomme. Perchè?
    1- I servizi non servono a niente, nel senso che puoi anche servire allo stesso modo, ma la palla che ti ritorna è diversa e quindi non puoi sfruttare come al solito la terza palla.
    2- Non esiste il concetto di "aprire il gioco": arriva una palla tagliata e tu la toppi, ma gli altri ci mettono il puntino e ti ritorna di nuovo tagliata, e devi aprire... di nuovo (e ancora e ancora).
    3- Il colpo di difesa che si fa quando si è in difficoltà è il palleggio tagliato, che viene d'istinto, ma quelli col puntino te lo attaccano e non è la stessa cosa di un top, perchè è un movimento molto più rapido che riescono ad eseguire anche sul tavolo.
    4- Ti alleni circa il 5% dell'anno contro puntinate lunghe o antitop, perchè non le usa nessuno, ma quando vai a giocare in campionato è difficile trovare una squadra che non abbia un giocatore che le ha (spesso anche due e qualche volta pure tre avversari). Strano, vero?
    5- Durante gli scambi, anche gli effetti laterali che ritornano sono al contrario e la pallina ti finisce addosso o si allontana facendoti steccare anche dei colpi che se giocassi contro le lisce metteresti dentro 9 volte su dieci.

    Inoltre a livelli bassi, quinta e sesta categoria, nella maggior parte dei casi il gioco con gomme puntinate e antitop è anche brutto da vedere. In realtà ho visto giocare due quarta coi puntini lunghi fra di loro e posso dire tranquillamente che all'oratorio ho visto partite più belle, nonostante ci fosse un abisso a livello di bravura tra loro e gli amatori della parrocchia. Alcuni giocatori che murettano ai bassi livelli sono anche scoordinati ma vincono lo stesso, facendo perdere la voglia a qualcuno di migliorare la propria tecnica: ti chiedi "chi me lo fa fare di allenarmi, se si può vincere così"? Non è il mio caso, perchè per fortuna ho altri stimoli, ma sono pensieri ricorrenti.
     
    A superfrancis e Tsunami! piace questo messaggio.
  29. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    non è vero, basta conoscere i servizi giusti

    che è il modo migliore per perdere ... ancora e ancora

    e pensa che al contrario di te loro mica si allenano, ci riescono per grazia ricevuta

    già, strano, sembrerebbe quasi una contraddizione

    secondo voi cos'è più elegante, naturale, plastico, infine più bello un salto a ventrale o alla fosbury?

    non oso pensare quanto siano coordinati quelli che ci perdono

    e hai mai provato a darti una risposta?

    certo che no
     
    A ggreco, VUAAZ, off-ready e 1 altro utente piace questo messaggio.
  30. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Che bello, do un'occhiata al forum dopo tanto tempo e cosa ritrovo? Un'appassionante, nuovissima, originale, discussione sulle puntinate.

    E' come andare a trovare la mamma dopo tanto tempo e sentire il profumo delle lasagne che ti cucinava da bambino... :love::love::love:

    Il forum è casa :nerd:

    [​IMG]
     
    A ggreco, superfrancis, Tsunami! e 1 altro utente piace questo messaggio.
  31. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    che ci vuoi fare, tecnologie, ambiente ecc... cambiano abbastanza rapidamente, la natura umana no, è lentissima
     
    A ggreco piace questo elemento.
  32. VUAAZ

    VUAAZ Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Questa è fantastica....:D:hail:
     
    A ggreco piace questo elemento.
  33. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Penso francamente che tu non abbia azzeccato pienamente una obiezione, solo qualcuna in parte, ma se dovessi a mettermi a replicare su tutto si farebbe notte.
     
    A lupo alberto piace questo elemento.
  34. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    In pratica nel video di questo Pablo (negli altri non saprei) seleziona solo i punti che fa lui, anche se brutti e ogni tanto raramente e solo se "belli" quelli degli avversari.

    Ma questo potrebbe farlo anche uno con due lisce, poi che il titolo sia clickbait parlando di TOP veterans players, beh ormai dovreste saperlo che è solo per farti cliccare ed aprire il video. :-D

    Non mi pare che il video sia crudele e manco che prenda per i fondelli gli avversari.
     
    A ggreco piace questo elemento.
  35. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    sono d'accordo con te, non vale la pena.

    approfitto allora per riproporre due domande che ho posto durante questa discussione e su cui mi piacerebbe sentire le vostre opinioni:

    1- sul concetto di bello e brutto nello sport, per fare un esempio:
    secondo voi cos'è più elegante, naturale, plastico, infine più bello un salto a ventrale o alla fosbury?

    2- sul fatto che non ci siano lp e anti ai piani alti delle classifiche, mi autocito
    finchè si considerano lp e anti solo come accorgimenti per ovviare a lacune e problemi tecnico/fisici/anagrafici, ad anti e lp si avvicinerà solo chi ha problemi tecnico/fisici/anagrafici, è quindi chiaro, visti i presupposti, che più di tanto in classifica non vanno.
    la domanda che mi pongo è:
    ma se ipoteticamente esistessero scuole, centri di addestramento per lp e anti a cui si avvicinasse anche gente giovane e normodotata e quindi tra i tanti, anche qualcuno dotato di talento e volontà a cui si insegnasse a sfruttare a pieno il mezzo, siamo sicuri che la presenza di lp e anti nell'alta classifica continuerebbe ad essere esigua?
     
    Ultima modifica: 29 Mar 2025
    A gohan piace questo elemento.
  36. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Esteticamente parlando ovviamente il fosbury, così come il passo classico nello sci di fondo. Ma la considerazione finisce lì.
     
    A AndreaTT piace questo elemento.
  37. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    non sono d'accordo, io se devo scavalcare un muricciolo non ci penso proprio a farlo all'indietro cascando di schiena rischiando l'osso del collo, non mi pare naturale
    quindi bello o brutto è opinabile e soggettivo?
     
  38. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    La penso nello stesso modo.


     
  39. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Certamente "crudele" non è un termine appropriato (considerati i tempi di guerra e tragedie attuali), ma ho usato delle parole volutamente ironiche per attirare l'attenzione su questa discussione, ("ormai dovreste saperlo che è solo per farti cliccare ed aprire il video". :-D)

    Ma poi dopo ho anche scritto più di altre cento righe per spiegare meglio il mio pensiero che per chi avrà voluto seguire tutto lo sviluppo è chiaro.
    In estrema sintesi: non è opportuno, direi al limite dello scorretto, spacciare per cosa semplice giocare con le lunghe o anti e che basti cambiare gomma per vincere facilmente.

    Si vince "facilmente" solo contro giocatori poco allenati e con scarsa tecnica.

    Giocare "bene", con e contro qualsiasi tipo di materiale richiede tempo, impegno, allenamento, dedizione, passione, umiltà e voglia di migliorarsi.

    Il canale YT di Pedro è zeppo di pubblicità alle gomme che usa e che lo sponsorizzano. Quindi difficilmente troveremo sul suo canale un video di un avversario che lo batte, magari troveremo video di altri campioni che usano quegli stessi materiali o materiali simili con successo.
    Basta quindi che siamo consapevoli che si assiste ad una promozione. Cosa lecita, Pablo infatti non infrange nessuna legge.

    Ma il pregio di questa discussione è secondo me che ha perfino fatto uscire dalla sua tana un personaggio come @lupo alberto (Ciao Lupo!) che ieri alle tre di notte circa ha trovato il tempo di dare risposta ad altro utente del forum. :dormo::cauto:

    Ho apprezzato molto i contributi sul tema di tutti gli utenti che ringrazio per il tempo e le notti insonni :rolleyes: dedicate, perché ribadisco ciò che rende le discussioni interessanti o meno sono le risposte di qualità e i dibattiti, ma anche le critiche, sempre però rispettose delle posizioni altrui.

    R.
     
    Ultima modifica: 29 Mar 2025
  40. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Pensavo si parlasse di salto in alto, non di saltare muriccioli ed atterrare sull'asfalto. Chiedo venia.
    Quanto alla tua domanda sul bello, elegante e naturale ti ho risposto ovviamente fosbury, esteticamente parlando e' piu appagante.
    Lo stesso il passo alternato per lo sci di fondo.
    Quanto all' efficacia ed efficienza del risultato finale non c' è storia a favore degli altri stili, nulla di personale e soggettivo: ma si parlava di estetica non di efficacia, per cui ti do ragione (come del resto te l' avevo data in precedenza)
     
    Ultima modifica: 29 Mar 2025
  41. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    e io invece penso che il ventrale sia più bello, elegante e naturale
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Mar 2025, Data originale: 29 Mar 2025 ---
    in realtà è "merito" della prostata e della necessità di urinare più spesso
    invece noto con piacere che tu hai molto studiato su lp e anti
     
  42. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Scusa, ho travisato: intendevo il ventrale come pensi tu. Cancella tutto quello che ho scritto, anzi sostituisci fosbury con ventrale. Sono d' accordo con te. L' età comincia a farsi sentire...
     
  43. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    1- Ho sempre pensato che il salto dovesse essere fatto per atterrare in piedi: già mi sembrano assurde le sederate del lungo, figuriamoci il salto di schiena...
    Se però la domanda sottintende che i gusti sono vari e non discutibili, mi sta bene, ma ci sono musicisti che hanno venduto milioni di dischi e altri che suonano ai matrimoni, pur avendo senz'altro qualche gruppo di estimatori. Nel tennistavolo uno degli obiettivi è promuovere il movimento: ad alcuni può convincere a tesserarsi di più un ributtino sul tavolo fatto coi puntini lunghi, ma credo che molti altri preferiscano vedere un controtop eseguito con le lisce. Ovviamente è la mia opinione che non è detto coincida con quella dell'ITTF che promuove il tennistavolo coi tornei di TTX.

    2- Secondo me la presenza di lp e anti nell'alta classifica continuerebbe ad essere esigua anche con scuole mirate: in Italia potrebbe accadere di tutto, ma a livello mondiale non cambierebbe niente, visto che in Cina le provano sempre tutte per emergere e se non ci sono riusciti loro a creare campioni con quelle gomme, significa che non è possibile.
     
    A ricsco piace questo elemento.
  44. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    la domanda sottintende che secondo me nello sport non è questione di gusti, non vale il bello ma l'efficace il performante


    io penso che se si abolissero puntinate e antitop (ammesso che si riesca a dare una definizione di anti) sarebbero più quelli che perdi di quelli che acquisti.
    se avessi un figlio da indirizzare a uno sport sarebbero ben altre cose a influenzarmi




    continuerebbe ad essere minoritaria (perchè una lp è una limitazione, uno svantaggio perchè se fosse un vantaggio la adotterebbero tutti alla faccia del bello) ma molto meno esigua.
    in Italia succederebbe come ovunque, in Cina hanno avuto e hanno ottimi puntinari e comunque non hanno bisogno di provarle sempre tutte per emergere, non mi pare proprio
     
  45. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Hai ragione tu Lupo, se ambisci al successo personale in quanto risultato di classifica, meglio essere efficaci, sicuramente. A basso livello una LP usata bene è più efficace contro gli scarsoni con poca tecnica che usano le lisce.

    Poi quando però gli scarsoni evolvono, migliorano e salgono di categoria, è più efficace usare bene le lisce contro le puntinate, ed è esattamente quello che succede!

    Altro esempio: nel calcio squadraA difende, spesso ributta di là la palla, e gli avversari di squadraB corrono come dei pazzi; bella partita, ma alla fine la squadraA vince 4 a 3.
    SquadraA più efficace della squadraB. (L'italia ha vinto 4 mondiali di calcio giocando così!:banana:)
    SquadraA davanti alla classifica di squadraB, ma la critica loda lo spirito della squadraB.
    Nota che NON ho considerato scarsa la squadraA, bisogna essere bravi a giocare in quel modo. Inoltre la squadra A in quel contesto specifico è stata più efficace della squadraB, ma la squadraB è stata più bella da vedere (anche se ha perso, ha cercato di creare il gioco, non distruggerlo).
    Nel complesso la partita è stata molto bella, soprattutto se la squadraA è l'Italia e la squadraB è la Germania della semifinale mondiale a Città del Messico del 1970!


    L'allenatore della squadraC di attaccanti molto bravi che dovà affrontare la squadraA sviluppa tattiche migliori per giocare più coperti ed efficaci in attacco della squadraB.

    E arriva la squadraC del Brasile di Gerson, Rivellino, Jairzinho e Pelé e nel 1970 ci rifilano una sonora lezione 4 a 1 in finale, in una partita memorabile. Entrambe le partite sono passate alla storia, me le ricordo ancora, viste sul TV in bianconero a valvole...).

    Il mitico difensore Tarcisio Burgnich è stato un grandissimo campione, uno dei migliori! Però forse ricordiamo meglio e più volentieri perchè suscitano più entusiasmo i goal degli attaccanti Gigi Riva e Pelè
    (o Maradona...)

    Che ne dici? (Ogni riferimento al TT non è casuale...:D).

    (avvertenza, non trascinatemi a parlare di calcio perchè ci capisco poco..., sono un semplice tifoso della nostra nazionale)

    >>>>>>>>>>>>>

    Io data la mia età e acciacchi magari in un annetto di allenamenti potrei essere tentato ad imparare ad usare gomme "con coefficiente di attrito dinamico 0,5 o meno" (nel senso che potrei FORSE vincere contro gli scarsoni che non ci sanno giocare contro e salire un pochino di classifica), ma giocare in quel modo, basando il mio successo più che sulle mie capacità, sugli errori dell'avversario che non ha la tecnica adatta, non mi piace.

    Non farei di certo il difensore moderno perchè dopo un game di avanti e indietro bisognerebbe chiamare il medico con ossigeno e defibrillatore per rianimarmi e quindi mi limiterei a giocare a muretto.

    Rispetto chi gioca con gomme diverse dalle lisce, ma a basso livello preferisco, come @genioboy, guardarmi gli incontri tra due giocatori di lisce. E soprattutto praticare il mio modestissimo gioco con due lisce. Questioni di gusti.

    Ad alto livello no: come ho scritto guardo molto volentieri Aschiero e Dondana, ma io non potrei mai permettermi di giocare come loro, nemmeno in un'altra vita:(.
    Quando un top player attaccante gioca contro un top player difensore (raro): grande spettacolo! BRAVI!

    Quando due top player di liscia giocano contro, grande spettacolo! BRAVI!

    Io nel mio piccolo, molto modestamente godo quando mi entra un mio topspin di rovescio o di dritto, (peccato che ne sbagli due su tre), ma mi diverto così e della classifica non me ne importa nulla. Io voglio prima di tutto divertirmi e mi fa bene alla salute e alla testa giocando così (almeno finché il fisico me lo consente) e pazienza se perdo contro le gomme diverse dalle lisce (ma perdo anche contro le lisce, però devono essere più bravi di me e sudarsela;)!).
    Ric.
     
    Ultima modifica: 1 Apr 2025
  46. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    calma e gesso


    se faccio agonismo è logico che ambisco a vincere, sennò che lo faccio a fa'?
    con la lunga ox non vinco contro gli scarsoni, vinco, vincevo con i bischeri anche più alti in classifica che schiumando intendevano "asfaltarmi" la gomma.
    un ragazzo, una 4rta alta me lo disse pure: "sono partito per prenderti a pallate e spianarti i puntini poi quando mi sono trovato sotto 0-2 ho dovuto mettermi a giocare per il verso "
    non è un bischero e vinse 3-2,
    molti non sanno qual'è il verso giusto e se sono intelligenti troveranno il modo di impararlo
    molti invece lo sanno ma non hanno la necessaria umiltà
    al contrario altre volte mi sono trovato in difficoltà con gente effettivamente scarsa ma che si metteva comodo a palleggiare costringendomi a fare l'attaccante spesso con scarsa efficacia, erano scarsoni con poca tecnica ma buona intelligenza

    bella cazzata e infatti chi sa fa e chi non sa scrive
    si è chiamato "contropiede" poi "gioco di rimessa" adesso "ripartenza" ma sempre quello è
    la Grande Inter giocava così e non a caso la si ricorda col "grande" davanti.
    ma come disse un tale dalle mie parti "per lo spettacolo c'è il circo" e dalle tue parti molti adesso lo rimpiangono

    "E arriva il Brasile di Gerson, Rivellino, Jairzinho e Pelé ecc..."
    ma arriva anche il Brasile di Falcao, Socrates, Zico, Junior, Cereso che invece di giocare per il verso vuole asfaltarci e perde 3-2 nel 1982 in Spagna

    (avvertenza, non trascinatemi a parlare di calcio ...)

    bha! e poi chi la stabilisce la paternità di quegli errori

    e qui vorrei dire una cosa, io ho sempre visto i difensori dei miei tempi allontanarsi dal tavolo, choppare e all'occasione rientrare e chiudere il punto, o provarci. Che fanno i difensori "moderni" di diverso rispetto a questo?
    POI
    sono arrivati i difensori al tavolo, vulgo "murettari"
    POI
    e dato che "moderno" è un aggettivo che attiene al tempo secondo me moderni sono i murettari e se vogliamo gli altri "classici"
     
    Ultima modifica: 1 Apr 2025
    A ggreco e ricsco piace questo messaggio.
  47. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Caro Lupo, apprezzo la tua ironia e senso dell'umorismo, grazie per aver replicato.

    A entrambi piace pisciare ehm, urinare lungo, anche se purtroppo abbiamo un po' di difficoltà...:p.

    A parte qualche sfumatura siamo sulla stessa linea riguardo le puntinate.
    Meglio tardi che mai...;)

    Solo un paio di battute:
    Scrivi: se faccio agonismo è logico che ambisco a vincere, sennò che lo faccio a fa'?

    Io ho iniziato perché la prima società me lo ha chiesto perché erano in pochi e gli servivo a completare una squadra di tre vecchietti tosti (compreso me). Siamo arrivati quell'anno primi in classifica in campionato D3 senza saltare nemmeno un incontro, senza ammalarci e senza riserve.
    Inoltre mi garbava mettermi alla prova nonostante fossi scarso e per avere la possibilità di incontrare avversari diversi da quei pochi soliti noti. Non sono un competitivo di natura e sono il primo a riconoscere il merito degli avversari che mi battono, qualunque sia il materiale che usano.

    Scrivi: molti non sanno qual'è il verso giusto e se sono intelligenti troveranno il modo di impararlo molti invece lo sanno ma non hanno la necessaria umiltà

    Oppure, come nel mio caso (e siamo moltissimi!) possiamo allenarci poche ore alla settimana per motivi vari e nella società di appartenenza ci sono pochissimi giocatori disponibili con gomme diverse dalle lisce. Sinceramente dopo aver versato una quota annuale significativa per allenarmi in una società, non ho voglia di spendere altri soldi e pazienza per cercare altrove avversari simili. Purtroppo poi me li ritrovo davanti in campionato e la maggior parte delle volte vincono loro, e va bene così. Se ci tenessi alla classifica cercherei di allenarmi di più (contro di questi e altri), ma non posso.

    Il prossimo anno abbandono l'agonismo e mi dedico a giocare e allenarmi con la cerchia di amici e giovani che ho allenato e contribuito a migliorare (e che purtroppo mi battono anche, ma sono contento per loro, credimi). Gruppo che mi sono costruito con pazienza in questi 4 anni.

    Ti saluto, e da quanto sembra penso che mi batteresti facile in un incontro. Se vieni a Torino fatti sentire che ci divertiamo:birra:!

    Ric.

     
  48. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    a me se 2 o 3 volte in un mese vado in società vicina nessuno chiede soldi, o io sono particolarmente simpatico o voi frequentate brutta gente
    cosa che io ho fatto quest'anno,
    allego foto squadra in intensa fase di allenamento
    upload_2025-4-1_15-4-16.jpeg
    quanto a batterti ne dubito, con due menischi andati, un ernia cervicale, una neuropatia ai piedi che ne riduce la sensibilità, artrite che mi costringe a fasciare l'impugnatura della racchetta altrimenti non riesco a stringerla e altro ... ma ndo' vado?!

    a Torino ... certo, c'ho lavorato un paio d'anni, secolo scorso, sarebbe un pellegrinaggio
     
    A paolom piace questo elemento.
  49. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Caro @lupo alberto , non ti commiserare troppo:).

    Nella mia vecchia società poco prima del Covid ogni tanto passava da noi Ugo Croce, un "diversamente giovane" molto arzillo.
    All'epoca non ero ancora agonista né tecnico e facevo solo allenamenti.

    Mi sembra che Ugo usasse una puntinata e un'antitop (potrei sbagliarmi, comunque una combinazione micidiale con gomme sicuramente diverse dalle lisce standard).
    Sembrava che non si muovesse, e diceva che non era in forma data l'età non più verde, ma in realtà era una specie di piovra, difensore molto agile, prendeva tutte le palline che mi tornavano indietro con effetti "indescrivibili".
    Nessuno di noi "scarsoni ordinari" riusciva a batterlo e naturalmente nemmeno io.

    Mi ricordo che per "aiutarmi" soleva dire: "Quando giochi contro di me immagina di considerare la retina alta il doppio e gioca di conseguenza".
    Quando seguivo il suo consiglio le palline o mi finivano in tribuna o sotto il tavolo:bash:!!:rotfl:

    Insomma un disastro e non ci capivo nulla.

    Comunque penso che se giocassi anche oggi contro di lui perderei: niente da fare, se non ti alleni (contro certe gomme "speciali e diverse" ancora di più è vero) non meriti di vincere!

    Mi sembra che Ugo giochi ancora, se mai passasse da qui a leggere questa storia, gli mando il mio saluto!:)

    Ti saluto Lupo, buon TT, buone passeggiate e stammi bene.
    R.
     
    Ultima modifica: 10 Apr 2025
  50. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    temo che sia quel molto arzillo a fare la differenza
     

Condividi questa Pagina