1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Antitop Caratteristiche della Armstrong New Anti Spin

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da ciestix, 27 Ott 2013.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. il kapostazione

    il kapostazione Utente

    Nome e Cognome:
    Acido Lattico
    Cerca Amelie Solja su youtube. Il suo è uno stile particolare. Personalmente a me non piace, ma a quanto pare è efficace. :)
     
  2. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    Giocare con l'antitop non è facile. Specialmente per chi proviene da una liscia. Il rovescio deve essere completamente resettato. Io, come ho già detto, ho enorme difficoltà a schiacciare di rovescio perchè il colpo tendenzialmente mi parte con la impostazione da mezzo top. Piano piano incomincio a spingere come Amelie Solja, forse una delle poche che imposta il suo gioco attaccando con una antitop. Anzi, vi chiedo: Conoscete qualche campione con l'antitop oltre ad Amelie?
     
  3. il kapostazione

    il kapostazione Utente

    Nome e Cognome:
    Acido Lattico
    Sono curioso di sapere che gomma utilizza. Forse una Toni Hold, essendo sponsorizzata Joola??? :mumble:
    Sicuramente non una Armstrong (per rimanere IN TOPIC)!!! :D :D :D
     
    Ultima modifica: 10 Dic 2013
  4. Gianluca82

    Gianluca82 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Gianluca Antuofermo
    Beh, diciamo che con l'antitop il rovescio no deve essere a rotazione ma a spinta. In ogni caso, guardando qualche video, sembra che una semplice spinta sul top sia sufficiente per mettere in difficoltà l'avversario, almeno a livelli non troppo alti.
     
  5. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008

    Ecco... La Armstrong di un'antitop ha solo il nome.. gira come una Tenergy..:confused: ma che senso ha?
     
  6. SIDESPIN

    SIDESPIN Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    L'ho usata per scherzo su un maze off e di block mandavo a spasso i miei allievi :) ma logicamente tutto è tranne che una anti... Bisogna spingere perché dia un po' di fastidio, usata passiva e' controproducente anche se si può bloccare morto e corto... Ma senza invertire :)
     
  7. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    Per ora, la gomma antitop migliore (considerando i risultati e il parere degli avversari) fra quelle che ho provato risulta la Yasaka. La Butterfly super anti non arreca nessun fastidio, la Juic è praticamente quasi simile alla BTY, la 804 arreca pochissimo fastidio ma si può utilizzare molto attivamente, la Armstrong non è una anti, la Reflectoid non è una anti. Sono in attesa di provare la Nittaku best anti. Ritornando alla Yasaka posso dire che io la uso in modo molto anomalo, se vogliamo; taglio molto sul tavolo, apro e a volte vado di block, insomma cerco di essere attivo e portare l'avversario a darmi le risposte sul mio diritto ottenendo ottimi risultati. Man mano che vado avanti miglioro sempre di più e per gli avversari sono dolori :). Per ora va bene così
     
    Ultima modifica: 17 Dic 2013
  8. banda coppa

    banda coppa Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Villaggio sport chiavari
     
  9. il kapostazione

    il kapostazione Utente

    Nome e Cognome:
    Acido Lattico
    Ho una Der-Materialspezialist BEAST rossa da 1,2, usata per qualche minuto, DA RIVENDERE.
    Buona Pasquetta!
     
  10. joringo

    joringo Utente Attivo

    IO GIOCO CON UNA TONIHOLD SUL DIRITTO DA 1,5. CI DIFENDO BENE DA LONTANO E QUANDO POSSO CI ATTACCO. MI VIENE ANCHE BENE IL CONTROTOP SU TOP LENTO DELL'AVVERSARIO. ECCO UN VIDEO


    Visualizza: http://youtu.be/popkSg0zENw
     
    A Sette piace questo elemento.
  11. SIDESPIN

    SIDESPIN Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    grande jose'
    la tua da fastidio forse proprio perché non taglia :D e perché non e' trattata come ormai tutte o quasi le toni hold che ci sono in giro
    :metal:
     
    A Dr.Pimple piace questo elemento.
  12. joringo

    joringo Utente Attivo

    GRAZIE ANDREA DETTO DA UNO CHE CI SA GIOCARE CONTRO ALA GRANDE MI FA MOLTO PIACERE.
     
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Tettù c'ha la manina bona! :approved:
     
    A Sette piace questo elemento.
  14. joringo

    joringo Utente Attivo

    GRAZIE ETA BETA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!SEMPRE IL NUMERO 1 DELLA VAL D'OSSOLA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
     
    A eta beta piace questo elemento.
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Numero 2 ;) :D
     
  16. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Non potrebbe farci il contro top ;)
     
  17. joringo

    joringo Utente Attivo

    SU TOP MOLTO LENTO AVVERSARIO E' POSSIBILE!!!!!!!!!!!!!ANCHE SE NON FACILE!!!!!!!!!!!!! UN SALUTONE DR. PIMPLE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!UNA VOLTA GIOCAMMO ANCHE CONTRO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
     
    Ultima modifica: 21 Apr 2014
  18. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    mitico josè, si ricordo fu una passata di colpi (x me) :love:
     
  19. banda coppa

    banda coppa Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Villaggio sport chiavari
    Quanti si sente anti..effetto avversario reflectoid e amstrong rispetto anticlassic donic . Alla quale la donic 2 mm la giudico la migliore.....la reflectoid e amstrong sul top spin di rovescio come si comportano.....grazie a qualsiasi pongista sara rispondermi .
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 22 Apr 2014 ---
    Be
    bertolotti spezia 3 categoria o se vuoi il n1 negro n20 raking nazionale
     
    Ultima modifica: 22 Apr 2014
  20. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    Grazie del link. Posso risponderti penso bene :sisi: sulla Reflectoid mentre per la Armstrong un pochino meno in quanto l'ho rimessa sullo Xiom jazz proprio ieri ed è in prova.
    Allora, la reflectoid è una gomma allround classic appiccicosa, tipica cinese. Molto più lenta della 729 classica e genera meno spin. Puoi farci di tutto ma risente degli effetti avversari come ne risente una gomma classica tipo la 729. Ha un bel effetto parabola e non l'ho trovata ottima sul tavolo. In conclusione posso dire che non è una antispin ed è inutile acquistarla per tale scopo. Non posso fare confronti con la donic da te citata. Per ciò che riguarda la Armstrong dopo le prove te ne parlerò. Per ora utilizzo la combinazione in firma........la Yasaka è un altro pianeta..... ha poco grip ma se spingi sono guai per chiunque;)
     
    A banda coppa piace questo elemento.
  21. banda coppa

    banda coppa Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Villaggio sport chiavari
    Grazie di cuore per la risposta..un altro giocatore il meglio della liguria che gioca con anti yasaka da.40 anni e massimo pibirri segesta nova adesso e di 4 categoria lui riesce a fare tutto con sta gomma anche toppare la spinge in attacco chiudendo il punto ....io la yasaka lo provata ma rimane con gommapiuma piu morbida e meno veloce e visto che la uso sullo scambio e facendo un gioco passivo o messo anticlassic.e piu fastidiosa messa su un telaio off+. Grazie per la reflectoid.... Sul commento esemplare.
     
  22. lionheart

    lionheart Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Luigi Leone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Hai provato anche la Yasaka Antipower rossa da 1.5 mm? A me pare che per il gioco di scambio che pratichi possa adattarsi molto bene. Su telai medio rigidi la trovo più veloce rispetto alla versione da 2mm.
     
    A banda coppa piace questo elemento.
  23. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    No ma potrei procurarla. Hai ragione, e ho anche io paura che su telai rigidini viaggi parecchio la 1.5 mm ecco perchè non ce l'ho
     
    A banda coppa piace questo elemento.
  24. banda coppa

    banda coppa Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Villaggio sport chiavari
    Io gioco col top speed tsp 8,5balsa e fibra di vetro che non fanno piu..missile in velocita' ,la baracuda max sul dritto e anticlassic da 2 mm , anchio o molte gomme nel mio repertorio 2 anticlassic di cui uno provata col balsa giant dragon 2 il telaio piu grande al mondo spesso 12 mm una vera piastrella , 2 anti 804 da 2,2 mm ancora da tagliare, la veloce 12 giant dragon le misure sono del telaio balsa tsp che si trovano in commercio. E poi la vetrificata la migliore in assoluto ma anche la piu difficile da 1,8 alligator donic . Manda tutto indietro effetto in battuta top spin..etc.. . Io purtroppo nel mio gioco passivo di rovescio non fa per me ...ma dopo un block vedere avversario che ti butta la palla in rete....... Ringrazio di nuovo a chi mi a risposto e mi a dato delle dritte valide. Ringrazio nuovamente.
     
    Ultima modifica: 24 Apr 2014
  25. alessandro 72

    alessandro 72 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    alessandro carminati
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt montichiari
    ciao a tutti volevo un consiglio sulla arstrong attack 3 da 1,5
     
    A capa97 piace questo elemento.
  26. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Scusate la domanda, mi riferisco in particolare a quanto detto da Sette nella pagina precedente, ho capito bene che la Donic Anticlassic 40 non è più omologata? Grazie a chi mi risponderà.
     
  27. MICHELE REMELLI

    MICHELE REMELLI Utente

    Nome e Cognome:
    MICHELE REMELLI
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    POL.BAGNOLESE
    Certo...non è piu omologata da un paio d' anni ormai...forse anche di più.
     
  28. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Hops! Io ci ho fatto gli Italiani a Torino....Va beh che non ne è rimasta traccia mah...
     
  29. MICHELE REMELLI

    MICHELE REMELLI Utente

    Nome e Cognome:
    MICHELE REMELLI
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    POL.BAGNOLESE
    beato te...non sai quanto mi manca quella gomma...non sarebbe niente usarla ancora tanto gli arbitri non riescono a riconoscerla dalla anticlassic...il problema è che prima o poi la devi cambiare..e in commercio non ce ne sono piu...
    giustamente!!!
     
  30. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Ma scusa, forse mi sono spiegato male io, dicevo la Anticlassic 40, a me sembra strano perché l'ho comprata da rivenditore italiano e non mi ha detto nulla, forse quella scaduta è un'altra. Grazie
     
  31. MICHELE REMELLI

    MICHELE REMELLI Utente

    Nome e Cognome:
    MICHELE REMELLI
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    POL.BAGNOLESE
    Ah scusa,,,si allora ho capito male...è la D40 che non fanno +.
     
  32. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Grazie Michele, io uso la Anticlassic 40 da 6/7 mesi e mi trovo abbastanza bene, " maschera" i miei difetti sul rovescio e riesco ad aprire quasi tutto e la palla che arriva al mio avversario tende molto a scendere, certo che non è efficace a "invertire" come le varie Dr. Neubauer e Dermaterialspezialist . Ho riprovato da poco con la nuova Buffalo del dottore ma proprio non riesco, sono troppo passivo, dovrei avere un dritto efficacissimo allora potrei usarla.... La metterò sul mercatino. Scusa se ti disturbo ancora, come era questa D40? Non l'ho mai vista né sentita e poi, tu hai provato le varie Armstrong e Juic simili alla Anticlassic 40 ? Sai dirmi le differenze? Grazie in ogni caso, ciao.
     
  33. MICHELE REMELLI

    MICHELE REMELLI Utente

    Nome e Cognome:
    MICHELE REMELLI
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    POL.BAGNOLESE
    Ti dico la verità...io dopo aver smesso con la D40 le ho provate tutte...ma nessuna era uguale a lei.
    Allora...parto dal presupposto che io non blocco a muretto(tipico dell'anti CLASSICHE) ma blocco in spinta quasi scambio come se avessi una gomma normale in quanto sono un giocatore offensivo.
    Però la D40 ti permetteva di scambiare tranquillamente e anche invertire ma soprattutto ti permetteva (dopo un po di allenamento....un po tanto) di bloccare anche corto e sul dritto in modo che l'avversario andasse completamente fuori tempo e fuori di testa...poi mi giravo di dritto e BUM!!
    Ora dopo 20 antitop provate finalmente ho trovato la gomma che le assomiglia ed è la
    FRIENDSCHIP 804...però attenzione con gomma piuma non superiore a 0.8...io uso la 0.6...altrimenti se la usi da 1.0mm.../1,5...diventa una gomma che non è ne carne ne pesce.
    Riesci bene o male a fare qualunque cosa...io per dirti su palla corta riesco a flippare...e la cosa che forse ha in più della D40 è il fatto che riesci anche leggermente a tagliare in quanto la gomma GRIPPA.
    Per il resto ogni giocatore ha il suo braccio...il suo polso...e soprattutto le sue gambe...e se si pensa di vincere una partita usando solo l'antitop CIAO BAMBINA!!
    Tanto ti dovevo..CIAO MARCO.
    Quando vuoi fare esperimenti ne ho diverse di ANTI.
     
  34. super anti

    super anti Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    La Friendship 804 si può usare senza gommapiuma?
     
  35. MICHELE REMELLI

    MICHELE REMELLI Utente

    Nome e Cognome:
    MICHELE REMELLI
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    POL.BAGNOLESE
    Non lo so...non ho mai provato...ma dubito sai...
     
  36. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    Tornando al tema principale, la New Antispin, l'ho messa per scherzo e la uso ormai da dicembre.
    Purtroppo in questi nove mesi di utilizzo ho potuto allenarmi ben poco causa infortunio, ma posso fornirvi comunque una descrizione abbastanza accurata della gomma in questione.

    Gommapiuma morbidissima, forse come nessun'altra gomma in commercio. Per capirci, in seguito ho provato una S3 e mi è sembrata dura.
    Superficie molto delicata. Appena scartata grippa come una liscia poco spinnosa, poi si consuma alla svelta e raggiunge secondo me il grip ottimale.
    La nera si usura in maniera più evidente della rossa, ma credo che sia solo apparenza, nel senso che il consumo è uguale ma sul nero si nota di più.
    La prima impressione è che non sia una vera antispin e, certo, se per antispin intendiamo la ABS, allora siamo distanti anni luce.
    Però è una gomma molto particolare che ha dei comportamenti forse più simili a una corta che a un'anti e che, se usata con criterio, vi assicuro che può creare delle noie anche a giocatori esperti.

    I pregi principali sono l'immediata facilità di utilizzo, il controllo, la relativa insensibilità allo spin e la possibilità di variare gli effetti (sapendolo fare).
    Su quest'ultimo punto è opportuno specificare che è fondamentale imparare a colpire la palla nel modo giusto, altrimenti si dà sempre e solo palla liscia. Con un po' di allenamento si riesce a toppare e tagliare con o senza spin.
    Con un po' di mano si flippa qualunque cosa (io non ho quel po' di mano).
    Si blocca facilmente e si rimanda di là una palla generalmente morta o poco inferiore, comunque fastidiosa per il ritmo di un attaccante. Il blocco spinto mi riesce più facile di quello passivo, ed è anche più fastidioso perché la palla tende a scendere un po'.
    In risposta si risente poco dello spin ma anzi, sapendolo fare, riesce a restituire tutto lo spin all'avversario. A me riesce raramente, ma giuro che si può.

    Nel mio piccolissimo ho messo in crisi (e anche battuto, qualche volta) avversari ben più esperti di me, che sono andati un po' nel pallone proprio con queste variazioni di spin e soprattutto con le valanghe di palle morte che gli tornavano.
    A volte si mandano di là palle di difficile lettura. Mi è capitato spesso di fare un colpo di emergenza, giusto per ributtare di là la palla che però finiva un po' alta, e quando ero già pronto a prendermi una botta in faccia, ho visto l'avversario sbagliare clamorosamente e regalare il punto.

    La palla morta, a mio avviso, è il punto di forza di questa gomma. Naturalmente da sola non basta, perché se l'avversario lo capisce prende le contromisure, ma è ottima per mandare fuori palla un attaccante o anche da usare contro puntini lunghi e anti scivolose per poi entrare col dritto.
    Attenzione: è fondamentale avere un buon dritto perché questa gomma da sola non vince le partite. Nessuna lo fa, ovvio, ma questa meno di altre più fastidiose. A meno che uno non sia un fenomeno nel blocco, nel qual caso mi sa che sarebbero guai.
    E' molto importante anche girare la racchetta, per chi ci riesce con costanza.
    Ma la cosa più importante è quella di riuscire a giocare con coraggio, perché se si sta passivi non se ne esce. Però si può alternare una fase di gioco passivo a uno più attivo, come una fase di no spin seguita da qualche top carico. Funziona.

    Sul TSP 4.5 ho provato tutti gli spessori ma uso quella da 2.1 perché nelle versioni più basse il controllo va un po' a farsi benedire, credo a causa della piuma troppo morbida che lascia entrare la palla nel telaio e ciao. Da 1.8 potrebbe essere un buon compromesso, ma io la preferisco da 2.1. E' velocina per un'anti, ma più lenta di una liscia.

    Onestamente non le trovo punti deboli, sempre che sappiamo di che gomma stiamo parlando. Se ci aspettiamo inversioni indoppiabili, allora le troveremo solo difetti. La palla liscia, che di solito mette in crisi anti e puntini, in questo caso è gestibile proprio in funzione dello spin della gomma, ma resta comunque la palla peggiore che si possa ricevere, così come i tagli pesanti e tesi, difficili (almeno per me) da toppare e anche da tagliare in maniera efficace.

    Ricapitolando: adatta per un gioco di spinte, gioco corto, aperture, anche chiusure (a volte) e variazioni di effetto. Una gomma da usare per risentire poco degli effetti avversari, spezzare il ritmo e prepararsi a chiudere col dritto.

    Un saluto a tutti, torno a cambiare pannolini. :vomito::(:king:
     
    A mendmax piace questo elemento.
  37. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
    Ciao Papà Omar! Bentornato e .......... in bocca al LUPACCHIOTTO!:clap.:clap.:banana::banana::campione::campione:
     
    A Sette piace questo elemento.
  38. MICHELE REMELLI

    MICHELE REMELLI Utente

    Nome e Cognome:
    MICHELE REMELLI
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    POL.BAGNOLESE
    Si però il fatto che io compri una gomma che appena la monto su una racchetta tira come una SRIVER vecchio stampo e si sentano tutti gli effetti mi ha fatto imbestialire...che sia venduta come ANTITOP ancora di +!!!
    Perchè cmq appena tolta dalla busta è tutto tranne un ANTITOP!! Dopo lascia stare che si usuri in fretta e inverta come una BESTIA e si possa usare a fare qualsiasi cosa...stà di fatto che se io per pura SFIGA la graffio o la scucisco prendendo contro uno spigolo devo prenderla nuova e aspettare che si usuri...perdendo nel frattempo 4/5 incontri di campionato oltre che alla fiducia nella mia racchetta...Per quel che mi riguarda le gomme tolte dalla busta dal terzo allenamento in poi per almeno 5/6 mesi devono mantenere lo standard per cui sono vendute ovviamente con il giusto consumo standard di una gomma...poi ovviamente numeri di magia si possono fare con qualsiasi gomma...comunque Sette complimenti per l pazienza che hai avuto con quella gomma. E tieni duro con i pannolini...io ne ho cambiati moltissimi.
     
  39. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    Non hai tutti i torti, ma considera che comunque non è che poi diventi liscia, si consuma solo un pochino, ma l'inversione è un'altra cosa.
    Per la pazienza, beh, come detto ho avuto pochissimo tempo per allenarmi sul serio e ora ne ho ancora meno, quindi più che pazienza la mia è stata una mancanza di alternative!
    In ogni caso credo che l'avrei tenuta lo stesso perché mi piace un sacco.

    p.s. A pannolini sono quasi seconda cat. :campione:
     
    A Matsushita piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina