1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Canale YouTube test materiali TTPLANET21

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Jackcerry, 9 Nov 2021.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Ciao a tutti!
    Io e David Castracane in collaborazione con TTPLANET21 abbiamo aperto un canale YouTube dove faremo test e recensioni di materiale pongistico, spero vi piaccia l’idea:approved:

    Abbiamo già pubblicato qualcosa, vi lascio il video appena uscito della nuova racchetta Stiga CYBERSHAPE CARBON dalla forma rivoluzionaria, racchetta molto interessante :)


     
    A Depeche Mode, nerdpong, guruzz75 e 13 altri utenti piace questo messaggio.
  2. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Da buon sperimentatore seriale sarà mia cura questa sera aggregarmi al suddetto canale Youtube :)
     
    A utut e Jackcerry piace questo messaggio.
  3. utut

    utut Never Give Up

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Idem come vg., buona idea, bravi
     
    A vg. piace questo elemento.
  4. bum bum

    bum bum Utente Attivo

    interessante e divertente. Bravissimi
     
  5. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    bella l'idea della stiga ma quel telaio mi da' l'idea di essere sbilanciato in punta con quel piatto…aggiungiamo anche il fatto che i manici della stiga (che sono fatti qui in italia in provincia di faenza) sono abbastanza sottilini e la sensazione di pesantezza e’ accentuata…niente che non possa essere risolto con un po’ di allenamento ma ad alcuni puo’ non piacere.
    Detto questo sono super favorevole ad un pò di innovazione...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  6. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Grazie a tutti son contento che vi piaccia l’idea :)

    Si confermo che il peso si sente molto in punta quindi per abituarsi ci vuole un po’ di tempo.. ma penso che con il tempo ci si possa riuscire tranquillamente, il manico mi è sembrato nella norma e la racchetta si sente molto comoda in mano :approved:
     
  7. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    A me questa Cybershape, come idea, mi sembra si avvicini molto alla FP Sport Roller: piú larga e pesante della media andando verso la punta. Pero se rappresentassimo in una funzione il numero delle palline che arrivano nel tempo in una regione della racchetta, il passaggio da regioni con poca frequenza ad altre con una maggiore non sarebbe mai cosi brusco da giustificare degli spigoli: la Roller, essendo affusolata e senza spigoli mi sembra che abbia piú senso.
     
    A Arise e off-ready piace questo messaggio.
  8. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Complimenti per recensione e test, molto ben fatti. Sarebbe interessante vedere una prova del telaio Cybershape con una anti scivolosa.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  9. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Non solo anti,anche scivolosa,eh?
    Ciao Max,non ti basterebbe fare un accurato lavaggio con un buon sapone" tipo Marsiglia" e provare
    l'effetto che fa da solo a casa?
    ettore
     
  10. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Il sapone di Marsiglia non serve a niente, ci vuole il Calzanetto o l'anti cleaner. Ai miei tempi, con le Super Anti e le Toni Hold, si andava di lacca per capelli, una bella spruzzata e funzionava benissimo, con la palla da 38 mm poi.

    D'altronde, per contrastare le colle fresche alchemiche fatte in casa dai cosiddetti attaccanti, con ricette segrete degne di Cagliostro, qualcosa ci voleva.
     
  11. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    in effetti potevano arrotondare un pò gli spigoli, dal punto di vista funzionale non sarebbe cambiato niente però almeno sarebbe stata più bella ed elegante
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  12. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Sospettoso. . .(n)
    Ah,ecco ciò che serve,...non a fare il rovescio come si deve e una volta per tutte,imparato per bene, risparmiare tutte quelle corbellerie e diavolerie di cui sopra.D'altronde uno si difende come puo',basta non uscire di casa o metter piede fuori confine....Là non è la colla,o il sapone che decide l'esito dell'incontro,occorre altro.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Nov 2021, Data originale: 10 Nov 2021 ---
    Sarà anche una moda,però....
    manca il senso estetico.D'altronde storia dell'arte,armonia e bellezza delle forme,non è materia di studio,neanche nelle scuole più...
    ettore
     
  13. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    a parte che Max ti sta a prende' peicculo ma non si può pretendere che allontanandoci dall'Arno tutto si capisca, a parte dicevo, ma il rovescio "come si deve" chi lo stabilisce quando è "come si deve"?
     
    A Max piace questo elemento.
  14. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Qua non siamo così maliziosi,sempre vigili sulla palla o sul pezzo da capire tutti i doppi sensi,che magari,come dice il Capitano:"Un senso non ce l'ha..." e perdere in seguito il filo del discorso.
    Per quanto concerne il rovescio la prova del nove è vedere se entra o meno,ovvio con buone percentuali sia per chi coglie ogni momento buono per attaccare e ha convenienza a farlo,sia per chi lo fa sporadicamente e solo in determinate situazioni,dovendo attendere e prima rintuzzare l'iniziativa dell'avversario.Poi c'è chi non lo fa mai,punto.A livelli più competitivi il rovescio occorre e come!Non è questione di gomme,poco,invece tecnica e braccia contano molto,molto assai!
    ettore
     
  15. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    La Cybershape nella mano di Moregard è in semifinale ai mondiali!
     
    A vg. e Jackcerry piace questo messaggio.
  16. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    secondo me e’ il suo allenamento e talento…stiga a livello marketing ha fatto centro stavolta dopo mille fiaschi pero’ va ammesso
     
    A eta beta piace questo elemento.
  17. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Occorreva ribadirlo?
    Per molti di noi,pongisti italiani, a vincere la partita è sempre la racchetta e chi la produce,poi gli schemi e infine...
    ma un qualche merito le qualità umane,
    comprensive di studio,applicazione,
    intelligenza nel saper cogliere i momenti favorevoli e gestire quelli complicati,insomma a dirla tutta la conoscenza nei minimi termini del gioco,un qualche ruolo glielo dobbiamo riconoscere?
    Certo per noi semplici ribattitori umani,
    "possedere",giocare con quella racchetta lì,o con una ancora migliore (?) ci sembrerebbe di toccare il cielo con un dito, già questo basta e avanza.
    Chissaquanti dispongono delle racchette più care ed esclusive,poi a Houston sul piatto della bilancia,devi mettere te stesso,il valore dello staff ,il "Credere" in modo fermo e inderogabile sugli aspetti tecnici fin li acquisiti,rodati da tanto allenamento e instancabile lavoro,di cui la racchetta rappresenta l' ultimo dei dettagli,la classica ciliegina da mettere sopra,quando la torta è finita,bella e buona fa mangiare...Sia detto con tutto il rispetto per chi comincia dalla ciliegia.
    ettore
     
  18. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    Buona idea, approvo :approved:
     
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    B A S T A !
     
  20. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    E' vero,hai ragione.Tanto a Houston,noi non giochiamo .....accontentiamoci della ciliegia,anche se fuori stagione:approved: :grev:
    ettore
     
  21. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Buonasera a tutti, io e David abbiamo provato 2 telai top di gamma della Tibhar molto interessanti, lo Shang Kun ZC e AC, ecco le nostre impressioni :approved:

     
    A Sman, Cecio e neutro piace questo messaggio.
  22. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Un bel suono tutt'e due,neh?Quale telaio è più veloce?A Shang Kun il controllo non interessa più di tanto.E poi lui tira tutto,ma proprio tutto.Certo fa uno sforzo enorme e pur allenato,spesso è incerottato,o soggetto a non pochi irrigidimenti muscolari,che ne limitano la sua condotta di gioco,se protratta in Torneo con set troppo lunghi e faticosi.
    Racchetta competitiva,costruita a immagine di tal campione,non c'è dubbio,ma se uno mira al controllo, perché non in grado di tirar proprio tutto,tutto,forse,....forse può trovare soddisfazione in una racchetta meno "dispendiosa"( chissà se mi scuserà per tal vocabolo il nostro correttore di bozze!) e faticosa da usare per tempo prolungato,magari anche meno costosa!
    Bene comunque il vostro articolo che apre una pagina su racchette da sogno,fors'anche un po' fuori dalle possibilità tecniche dei molti, temo anche fuori portata dalle tasche dei più.
    ettore
     
  23. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Nuovo test questa volta sulla nuova gomma ibrida della Tibhar.
    Veramente una gomma spettacolare, le gomme appiccicose con gommapiuma europea saranno il futuro del tennistavolo?


     
    A Cecio e vg. piace questo messaggio.
  24. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    La uso da un mese sul dritto: ottima gomma, facile da usare anche a bassi livelli (sono un quinta da 5000 punti), bel controllo e veloce il giusto: direi, senza volerti rubare il mestiere di recensore, una gomma universale e molto equilibrata.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 26 Dic 2021, Data originale: 26 Dic 2021 ---
    'un telaio è per sempre' (cit.)
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  25. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Ottima recensione.... !!!!! Grazie !!!
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  26. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO

    Temo anche fuori portata dalle tasche dei più... (ettore dixit..)
    ...'un telaio è per sempre'........ (Tsunami dixit)
    E' un po' come per gli orologi di nota marca svizzera,si trasmettono di padre in figlio:eek: :D :LOL:
    :LOL:
    :LOL:
    :LOL:
    e talvolta anche ai nipoti....:approved: :campione::campione:
    ettore
     
  27. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Nuovo test insieme a David Castracane del telaio Tibhar Cedric Nuytinck, telaio molto veloce ma con gran controllo, molto interessante!!

    --- Messaggio Unito Automaticamente, 25 Ago 2023, Data originale: 11 Mar 2022 ---
    Finalmente Stiga ha rilasciato le sue nuove gomme ibride, abbiamo testato la H da 50º e la M da 47.5º, gomme molto bilanciate tra controllo spin e potenza. La M sul rovescio mi è piaciuta davvero tanto, magari la provo a usare al primo torneo settimana prossima
     
    A Tsunami!, caph, eta beta e 1 altro utente piace questo messaggio.
  28. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Visto ieri, sembra molto simile ma più tacky della tibhar k3, altre differenze se ti va di elencarle?
    Nel video dici che la M e'meno appiccicosa oppure ho capito male? La differenza con la H e'solo nella gommapiuma o sono due gomme diverse, come K3 ed MK ? Perché per giocatori di medio-basso livello potrebbe essere una buona soluzione per il dritto.
     
  29. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    M e H hanno topsheet identico, cambia solo la durezza della gommapiuma. Io la k3 la ricordo un po’ più appiccicosa, queste dna hybrid sono molto poco appiccicose. La M sul dritto per il medio/basso livello secondo me è ottima, sul rovescio ottima per ogni livello
     
    A ggreco, Tsunami! e caph piace questo messaggio.
  30. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    60€ in offerta...
     
  31. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Prezzi ormai sempre più alti… però c’è chi continua a comprare le tenergy a 60€ con 5 tecnologie fa quindi effettivamente hanno ragione loro
     
    A Più scuro piace questo elemento.
  32. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    5 tecnologie fa ma sono ancora tra le gomme top…butterfly aveva lanciato una gomma clamorosa all’epoca
     
  33. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non riesco a tacere! Le sensazioni più gradevoli dello scorso anno le ho contratte giocando con un telaio del 1982 e due gomme che, a sentire gli esperti, dovrebbero andar bene per i cestini della monnezza.
    Vacce a capì!? :approved::birra::birra:
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  34. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Sul discorso delle tecnologie non sono d'accordo, soprattutto per i giocatori che hanno imparato negli anni 90 o precedenti.
    Certe gomme sono evergreen, come la Baracuda, la Bluefire, la Vega Asia, la Rozena, anche se non sono uscite propriamente ieri...
     
  35. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ma certo. Il gioco attuale è un ping pong da fabbro. Per chi lavora la palla non servono i missili terra aria.
     
  36. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Non c’è dubbio che gomme evergreen vadano ancora bene però poi come si legge in giro ci si lamenta che la palla non gira, che il ping pong attuale è da fabbri ecc… provate a dare una chance a queste nuove gomme ibride e vedrete che i top ricominceranno a bloccarveli fuori.. o almeno non vi torneranno schiacciate nel muso:rotfl:
     
    A eta beta piace questo elemento.
  37. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Top lento carico d'apertura : missing. :)
     
  38. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Vero, ma non tutti sono in grado di attivare gomme cosi’ dure…un aiuto potrebbe essere usare telai abbastanza flessibili
     
    A vg. piace questo elemento.
  39. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Non credo. Piuttosto avere l'umiltà di tornare indietro a roba più morbida se uno non si trova.
    I 52.5° e più non sono per tutti, soprattutto se il topsheet è rigido...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Ago 2023, Data originale: 27 Ago 2023 ---
    Mah, i miei punti forti sono sempre gli stessi, servizio lavorato e top a giro con parabola, magari non faccio punto con la terza palla ma con la quinta o la settima, certo che con Cerea, Moras o Panzera la palla non la vedo, 38, 40, 40+ di qualsiasi materiale...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  40. Marco Brambilla

    Marco Brambilla Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Marco Brambilla
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT varese D3 team giant
    Sarebbe bello un confronto con le ibride di casa victas, la triple e la vj7c....
     
  41. albertolarentis

    albertolarentis Utente

    Nome e Cognome:
    Alberto Larentis
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    ciao Giacomo, come ti è sembrata la dna hybrid rispetto a Glayzer come velocità e controllo?
     
  42. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    La glayzer è più appiccicosa e più lenta, facendo top spin la palla fa un arco più alto sopra la rete, la dna è più veloce, meno appiccicosa e ha una traiettoria più diretta. Comunque gran gomma, se non usassi la glayzer probabilmente dna da 50º la userei sul dritto, la M da 47.5º devo valutare se usarla sul rovescio perché è davvero bella
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina