1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

il Bat Tester è omologato ufficialmente?

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da Rolli’s tones, 1 Apr 2024.

  1. Rolli’s tones

    Rolli’s tones Utente

    Nome e Cognome:
    Maurizio Rolli
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Antoniana Pescara
    Ricevo notizie discordanti:

    il bat tester é omologato ufficialmente?
    Una volta utilizzato ha effettiva validità?

    lo chiedo perché sto meditando di acquistarlo per la mia società.ì

    non vorrei fare una spesa inutile.
    Chi può aiutarmi al riguardo?

    grazie
     
  2. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    L'impiego del Bat tester è ufficiale da diversi anni ed è previsto dal comma 7 dell’art. 19 del Regolamento Fitet dell’Attività a Squadre (parte generale).

    A questo link puoi trovare una sintesi sull'argomento, con un commento di Alfredo Uccellini, Responsabile Settore Agonistico Fitet, sull'impego dello strumento in partite di campionato
     
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Compralo.. compralo.

    Così magari lo estrai durante le partite di campionato, lo consegni al G.A. (nella quasi totalità dei casi un tuo iscritto) che controllerà le racchette dei tuoi giocatori e di quelli ospiti, così eventualmente nasceranno delle belle discussioni e tutti vissero felici e contenti.

    P.S. quello strumento è concettualmente sbagliato perché valuta il COF d'attrito tra gomma e plastica valutandolo con un campione d'acciaio (in pratica il COF d'attrito tra gomma e acciaio).

    Ti consiglio di scaricare dal sito Fitet.org il documento di omologazione del Bat Tester, è molto esilarante. Buon Divertimento.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 2 Apr 2024, Data originale: 2 Apr 2024 ---
    Quel link non funziona.
     
  4. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Caro @Rolli’s tones , la premessa del tuo post ("ricevo notizie discordanti") ha una precisa motivazione : il bat tester è ormai in disuso a causa di una serie di "peccati originali" che lo hanno afflitto fin dal suo apparire (e non solo da parte di chi lo temeva per interesse personale essendo un taroccatore di puntinate).

    Uno dei peccati originali te l'ho già citato ed è la sua inattendibilità scientifica riguardo la discrepanza tra il COF di riferimento (plastica/gomma) e quello di utilizzo (acciaio/gomma).


    Il secondo è di natura giuridica.
    @off-ready ha citato il regolamento.
    Orbene, nello Stato di Diritto una norma è valida se sono veri i presupposti sui quali questa norma si basa. Quando almeno un presupposto è falso la norma è invalida. Qui le falsità sono due : "collaudato" e "pallina".

    Se hai altre domande io sono a disposizione. Intanto ti riporto il brano regolamentare citato da @off-ready con evidenziate le due diciture false.

    Screenshot_20240402_114944_Adobe Acrobat~3.jpg
     
  6. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Sul tema sono stati scritti "fiumi di parole" facilmente rintracciabili in questo forum, mentre i fatti sono facilmente rintracciabili nel Regolamento Fitet, ben spiegato dal responsabile del Settore Agonistico Fitet Alfredo Uccellini.

    In una Federazione sportiva le opinioni dei singoli sono legittime e rispettabili, ma producono solo "notizie discordanti" fonti di chiacchiere da bar (o da forum), mentre i Regolamenti si rispettano ed è per questo che con l'introduzione del Bat tester è stato possibile separare le opinioni dai fatti, eliminando il fenomeno dei taroccatori di puntinate (dove è stato utilizzato).

    Onde evitare stucchevoli ripetizioni, lascio ad altri il dibattito sulle opinioni, a cui ritengo di aver dato un contributo più che sufficiente negli anni scorsi: sono disponibile a fornire ulteriori informazioni regolamentari solo in privato, lasciando il campo e sperando di dare il buon esempio...
     
    A Rolli’s tones e roberto28 piace questo messaggio.
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sono disponibile a pubblicare le prove di ciò che affermo. Le opinioni e le chiacchiere da bar (o da forum) sono cosa ben diversa.

    Se dovessi andare in una palestra e il G.A. mi tirasse fuori il Bat Tester stai certo che comincerebbe una bella querelle davanti agli Organi di Giustizia Federale.
     
  8. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    All'inizio qualcuno ci ha provato a fare qualche querelle, ma fortunatamente nello sport contano i fatti (cioè i Regolamenti), non le opinioni e tutti si sono sempre adeguati.

    I giocatori beccati dal Bat tester (in torneo o in campionato) hanno dovuto cambiare la racchetta e non risultano ricorsi successivi contro le decisioni arbitrali, che non possono comunque essere contestate in palestra, ma solo rispettate, fatta salva la possibilità di ricorso nelle sedi competetenti
     
    A roberto28 piace questo elemento.
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Regolamenti fatti nella convinzione (credo nella buona fede) che quello strumento fosse stato effettivamente collaudato dal Politecnico di Milano e costruito rispettando le conoscenze elementari di cosa sia un COF.

    Credo che si siano fidati. Ma quando sono state fatte delle osservazioni costruttive si è preferito continuare a premiare il macchiavellismo di qualcuno e combattere il fenomeno del taroccamento delle gomme con uno strumento, di fatto e di principio, "tarocco".

    Queste sono le "opinioni", cosicchè @Rolli’s tones possa formarsi un'idea al riguardo:

    le Conclusioni del Politecnico circa la modalità di costruzione (non si fa menzione del materiale campione e del Coefficiente d'attrito fissato da ITTF , 0.5 tra pallina e gomma) e il carteggio col responsabile del laboratorio del Politecnico che ha effettuato i test sulle gomme regolari e suggerito un sistema semplice di controllo.

    Screenshot_20240402_214633_Adobe Acrobat.jpg Screenshot_20240402_214609_Adobe Acrobat.jpg
    Screenshot_20240402_215910_Adobe Acrobat.jpg
    Screenshot_20240402_113746_Chrome.jpg Screenshot_20240402_114112_Chrome.jpg Screenshot_20240402_114139_Chrome.jpg

    P.S. ringrazio @off-ready per avermi gentilmente fornito il documento proveniente dal PoliMi e riportato sommariamente per la parte strettamente necessaria.
     
    Ultima modifica: 2 Apr 2024
  10. Rolli’s tones

    Rolli’s tones Utente

    Nome e Cognome:
    Maurizio Rolli
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Antoniana Pescara
    Ma la misura del coefficiente di attrito non è sufficiente?
    I mean: al di là delle superfici di contatto mi sembra che sia il limite di 11 secondi il parametro variabile che determina l’eventuale taroccamento.
    No?

    comunque avevo già letto…
    Mi premeva sapere se era regolamentare.
     
  11. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    [​IMG]
     
  12. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Sulle motivazioni tecniche e giuridiche che hanno portato all'introduzione del Bat tester nel Regolamento esistono opinioni differenti, tutte legittime.

    Sul fatto che il Bat tester sia regolamentare non contano le opinioni: si legge il Regolamento e lo si applica
     
  13. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Dai, non ricominciamo con questa storia...
    Il BT è regolamentare nel senso che è previsto dal regolamento.
    Per il resto... pietà. L'articolo del regolamento è talmente scivoloso che il BT lo bollerebbe come taroccato. Mi chiedo invece se ci sia modo di verificare che lo stesso BT non venga... taroccato per dare dei falsi negativi e quanto sia diffuso.
     
  14. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Cos'è un "coefficiente d'attrito"?

    Se avrai tempo e voglia, ogniqualvolta troverai questo numero adimensionale riportato in qualsiasi scritto che abbia un minimo di serietá, vedrai che è sempre associato ad una coppia di materiali, mai ad uno solo (COF d' attrito gomma e asfalto.. tra acciaio e acciaio etc.).

    Sul piano inclinato con quella inclinazione un elemento appoggiato su un altro scivola se tra loro c'è un COF minore di 0.5.
    E se il COF tra acciaio e gomma fosse minore di 0.5 ma tra plastica e gomma fosse maggiore o uguale a 0.5 come la metteremmo?

    Screenshot_20240403_102257_Adobe Acrobat.jpg

    A sinistra valori di COF d'attrito radente statico, a destra dinamico.
    Nel test ITTF si tiene conto del valore del COF di attrito radente dinamico.


    Quindi é il regolamento ad essere taroccato mentre il Bat Tester è esente da difetti ? Bene. Quanto avevi in Fisica?

    Ti preoccupi dei falsi negativi ma non dei falsi positivi? Bene. Quanto avevi in Diritto?

    :)
     
    A Jarod64 piace questo elemento.
  15. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Eta non hai colto l'ironia...
    La storia fa acqua da tutte le parti. Io trovo corrette le tue osservazioni sul coefficiente d'attrito, ma è evidente non si fosse alla ricerca della soluzione correta, ma di quella più facilmente applicabile ed economicamente vantaggiosa. Se oltre al defibrillatore ci fosse il BT... sai che numeri!
    Però lascerei fuori lo stato di diritto: gli affiliati accettano il regolamento (ancorché scritto coi piedi), ma possono parlarne male.
     
    A Rolli’s tones, eta beta, AndreaTT e 1 altro utente piace questo messaggio.
  16. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Perché aggiungere un tampone in abs o in pvc (magari fissati con velcro) era difficilmente praticabile ("applicabile ed economicamente vantaggiosa")?
    Su un giocattolo che costa 100 € quanto avrebbero inciso?

    Visto che nessun collaudo esterno è stato fatto sul modello sono possibili varianti omologabili dallo stesso architetto FITeT che ha copia/incollato i brani sui "brufoli".

    Faccio notare che l'aumento di massa è ininfluente perché più massa corrisponde a più attrito e proporzionalmente più forza di gravità (quella che spinge il tampone lungo il piano inclinato).

    Quando un regolamento è palesemente viziato da errori ci sono gli strumenti legittimi per contestarlo. Purtroppo il sistema FITeT ammette ricorsi solo per chi ritiene di aver subìto un torto materiale e non per le questioni di principio.

    Vi ricordo che il sottoscritto è un fautore della Campagna "Io Gioco Pulito". Se avessi potuto sostenere un bat tester corretto non pensate che forse sarebbe più diffuso di quanto non sia ora (senza falsa modestia) ?

    Invece di correggere gli errori gli amici di @off-ready hanno preferito perseverare nell'arrogante presunzione (gente con la licenza di terza media) e così il Bat Tester è, di fatto accantonato.
     
  17. Rolli’s tones

    Rolli’s tones Utente

    Nome e Cognome:
    Maurizio Rolli
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Antoniana Pescara
    Non capisco…
    Se c’è un attrito inferiore, non basta diminuire il numero di secondi che il peso impiega a scivolare?

    saranno stati fatti dei raffronti e calcolate le differenze in termini di secondi…no?
     
  18. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il problema è più complesso di quello che sembra ma se hai un po' di pazienza te lo spiego:

    Il coefficiente da ricercare è di tipo dinamico ma sul piano inclinato, un corpo fermo (non sospinto o trainato) deve vincere il primo distacco.

    Nell'attimo in cui il peso vince l'attrito di primo distacco viene "superato" ,per dirlo volgarmente, l'attrito radente di tipo STATICO. Il Bat Tester è uno strumento improprio per testare un COF dinamico (ma questo si può accettare.. obtorto collo).

    Il tempo di scivolamento è solo fumo negli occhi (il bat tester è dotato pure di una scala graduata del tutto gratuita e inutile).

    Il campione sta fermo o scende. Punto.

    Se scende lentamente vuol dire che il limite è molto prossimo ma la realtà ha dimostrato che con le gomme taroccate questo precipita.

    Il problema sta proprio in quelle gomme che nessuno ha taroccato ma che per qualche problema di stoccaggio o leggero decadimento potrebbero far scivolare lentamente il peso campione.

    Il problema cioè di "falsi positivi" che hanno gettato nello sconforto alcuni atleti innocenti.

    Se il peso campione fosse coerente con il COF fissato da ITTF (materiale plastico vs. materiale gommoso) anche gli innocenti si metterebbero il cuore in pace e accettare un responso negativo ma inattaccabile.

    Il Bat Tester è stato introdotto per scovare i taroccatori, non per cassare una puntinata vecchiotta.

    Ci sono in giro Sriver che hanno 20 anni e ora sono diventate antitop scivolosissime ma a nessuno passa per la mente di colpire queste persone (giustamente).

    La seconda domanda che poni ha questa risposta : le indicazioni costruttive fornite dal Politecnico non menzionamo mai gli standard richiesti da ITTF e i materiali di confronto. In più, i test eseguiti al dinamometro sono stati effettuati solo su gomme regolari.

    Screenshot_20240403_214355_Adobe Acrobat.jpg Screenshot_20240403_213551_Chrome.jpg
     
    Ultima modifica: 3 Apr 2024
    A Rolli’s tones piace questo elemento.
  19. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Giustamente? Discutibile, in linea di principio.
    Se una gomma è alterata, che lo sia per consunzione o incuria o deliberatamente non cambia nulla: o è regolamentare o non lo è.
    In Giappone addirittura l'abbigliamento deve essere omologato, per dire...
     
  20. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Una Sriver di 20 anni, scivolosa come una Toni Hold è regolamentarissima (purtroppo).

    Quindi la consunzione va bene per una Sriver di 20 anni e non va bene per una qualsiasi puntinata solo perché la liscia non ha un limite di attrito?

    Se questo limite d'attrito fosse misurato in maniera rigorosa (almeno in linea di principio) lo potrei anche capire, ma non di fronte al Bat Tester così come è stato grossolanamente fabbricato e così falsamente accreditato di una autorevolezza accademica che non ha.
     
  21. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    In realtà le gomme lisce che diventano scivolose per anzianità o per dolo non sono sanzionabili, perchè non esiste un limite di attrito fissato dal Regolamento internazionale per le gomme lisce, che invece è stato fatto per le puntinate
     
    A eta beta piace questo elemento.
  22. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Infatti, dicevo "giustamente" perché non esiste una norma che le vieti. Non perché sia "giusto" che questa norma non ci sia.

    Ho sempre auspicato una data di scadenza ragionevole per tutte le gomme (così come per tutti i materiali plastici, come pure per gli scarponi da montagna, i quali, pur essendo presidii di sicurezza, possono avere suole che ti piantano in asso senza avvisarti, nel bel mezzo di una pietraia).
     
  23. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Infatti non capisco perché omologare antitop scivolose (ormai il 33% delle professioniste giocano così es l'india) ma non i puntini lunghi.
    Lo trovo un controsenso
     
    A off-ready piace questo elemento.
  24. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 13 Apr 2024, Data originale: 13 Apr 2024 ---
    Penso semplicemente che per i taraccatori professionali fargli cambiare racchetta è poco. Ci vorrebbero sanzioni più incisive
     
    A off-ready piace questo elemento.
  25. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    upload_2024-4-13_11-25-7.jpeg

    ovviamente intendi anche chi usa il booster, giusto?
    perchè come ci ricorda
    almeno ... dovrebbero
     
    Ultima modifica: 13 Apr 2024
    A roberto28 e VUAAZ piace questo messaggio.
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Solo che per il booster ci vorrebbe uno strumento un po' più sofisticato di un giocattolo sbagliato.

    Perché il naso non basta ad individuare un emolliente che non emana VOC, e neanche l'E-nez o il miniRae.

    Allora perché invece, visto che ci sono le anti scivolose e il booster non fa male a nessuno .. smetterla di dare la caccia alle streghe?
     
  27. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ma certo, vedi, quello che a me da fastidio non è una gomma boosterizzata, sono cresciuto con la colla fresca, figurati, mi innervosisce l'atteggiamento.
    si ammette senza sensi di colpa e si parla senza alcun pudore di una pratica illecita, l'uso del booster appunto, e quando si dice "taroccatori professionali" è evidente che si allude solo alle LP, e si chiedono pure con scandalo e raccapriccio " sanzioni più incisive".
    mi sa che il prossimo anno, forse l'ultimo vista l'età e gli acciacchi, metto su una bella gomma trattatissima, tanto battester non se ne vedono e cmq il trattamento che penso io l'esame lo passa, sul diritto boosterizzo così tiro forte malgrado il sovraspinato dx lesionato, tengo una racchetta pulita per i bimbi, e con gli altri mi faccio qualche risata
     
    Ultima modifica: 13 Apr 2024
    A AndreaTT e VUAAZ piace questo messaggio.
  28. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ti sei chiesto perché il bat tester non si vede più?

    Perché in Itaglia si preferisce stendere i veli pietosi e passare oltre invece di affrontare le criticità e risolverle.

    Imvece di dare retta a quel ******** di Eta Beta (e tutti sapevano che aveva ragione) si è preferito nascondere il bat tester per non dover ammettere che andava modificato.

    Bravi tutti! Bravo @off-ready , bravo Chiovini (Synthesi) e bravi i capoccioni pavidi della Fitette!
     
  29. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Fact checking

    Il Bat tester c'è dove i Comitati regionali (che lo hanno avuto in dotazione dalla Federazione) lo mettono a disposizione: al torneo open di Lecco di domenica 7/4 il Bat tester era esposto sul tavolo della giuria e un noto puntinaro ex taroccatore presente al torneo ha frettolosamente cambiato la sua racchetta...
     
    A roberto28 piace questo elemento.
  30. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Certo. Io dico tutti, non faccio preferenze. C'è chi ancora usa la colla fresca e ci sono anche puntinari che pur avendo la gomma entro l'attrito giusto sono perfettamente taroccate.
     
  31. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Interessante, in cosa consiste questo tipo di taroccamento ottenuto senza modificare il limite di attrito?
     
    A eta beta piace questo elemento.
  32. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Che la pallina rimane attaccata ai puntini anche mettendo la racchetta testa in giù. Lo stravolgimento della fisica.
     
  33. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    E quale sarebbe il vantaggio? Se così fosse ci sarebbe un attrito enorme...nel pieno rispetto delle leggi della fisica...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  34. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Il vantaggio sta nel fatto che se uno fa un top veloce il bloc è così rallentato da inficiare qualunque scelta di tempo per la controrisposta. .
     
  35. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Credo non sia un problema di trattamento, ma di mescola tacky.
    Spinlord Strahlkraft ad esempio ha dichiaratamente la mescola tacky, oltre ad essere lenta e ammortizzante di suo.
    Anche la mia Spinlord Keiler ha una mescola discretamente aderente, si possono eseguire topspin e palleggi tagliati, ma gli scambi piatti ed i block tendono comunque a fare andare in rete l'avversario.
     
  36. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Quindi non c'è nessuna inversione della rotazione: sarebbe interessante confrontare il blocco di una gomma liscia cinese appiccicosa (dotata quindi di grande attrito) con il blocco questa puntinata con super-attrito...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Apr 2024, Data originale: 14 Apr 2024 ---
    E per quel che ne sappiamo la tua gomma non è taroccata;)
     
  37. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    L'inversione è dovuta al fatto che i puntini lunghi si piegano, non al fatto che la gomma sia scivolosa, in questo caso.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  38. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io sto parlando di trattamento. Sto parlando di palline attaccata alla gomma con gomma verso il basso.
     
  39. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    No, non lo è, confermo.
    A me serve d'attacco e che abbia un comportamento per ME prevedibile, non che la palla scivoli.
    Anche per questo ho cambiato da Orkan a Keiler, perché io devo attaccare, non mettere la gomma lì e fare sbagliare la gente senza fare nulla, anche perché non funziona sempre...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Apr 2024, Data originale: 14 Apr 2024 ---
    Capito. Se la mescola è tacky la cosa è possibile...
     
    A off-ready piace questo elemento.
  40. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Ok, quindi parliamo di una leggerissima inversione
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Apr 2024, Data originale: 14 Apr 2024 ---
    Non avendo uno strumento in grado di valutare questo presunto trattamento, l'unico modo per verificarlo sarebbe quello di controllare quanto è "tacky" la gomma quando si apre la confezione
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Apr 2024 ---
    Ho la stessa esigenza, per questo ho sempre usato puntinate lunghe con gomma da 0.5: mi sfugge però il vantaggio di averla tacky come la tua (che spessore ha la tua piuma?)
     
  41. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    ci sono diverse cinesi lisce tacky, perfettamente regolari, che reagiscono così quando si preme con la racchetta sulla pallina, la si solleva e questa rimane attaccata.
     
    A eta beta e ggreco piace questo messaggio.
  42. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    bene perchè essendo che si stava a parla' di battester io ho pensato tu alludessi alle lp


    come ti hanno già fatto notare le gomme "appiccicose", soprattutto lisce, ci sono da decenni, e sono perfettamente regolari


    lo sa roberto28
     
    Ultima modifica: 14 Apr 2024
    A eta beta piace questo elemento.
  43. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Certo che però una puntinata tacky lascia perplessi, non per il potenziale taroccamento, ma solo perchè sono una novità, di cui però mi sfugge l'utilità
     
    A eta beta piace questo elemento.
  44. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Si possono tirare topspin e palleggi con sufficiente effetto, la piuma è alta 2.0 mm (il massimo disponibile con quel modello). Di fatto si comporta come una corta, tranne nel block e nello scambio forzato che sono percepiti tagliati perché fortemente no spin.
    In ogni caso la mia NON tira su la pallina come descritto più sopra (livello PF4 o 729 anni 80...).
     
    A off-ready e lupo alberto piace questo messaggio.
  45. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    alcune puntinate della spinlord lo sono, però non so se è la mescola ad essere tacky o dipenda dal fatto che sono confezionate con una velina appiccicosa appoggiata ai puntini che rende tacky solo la testa del puntino e per poco tempo.
    dovrebbe servire a rallentare la risposta
     
  46. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.

    Io non ho mai parlato di gomme appiccicose. Ho parlato di altro. Anche perché una pallina che rimane attaccata ad un puntino è molto normale...... Quindi a chi lo dico..... Comunque non devo convincere nessuno. Ognuno rimane della propria idea.
     
  47. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    chissà cosa avevo capito con
    non necessariamente, io sono sempre stato disponibile a cambiare idea quando mi sembra giusto
     
    A eta beta piace questo elemento.
  48. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Va be per te è normale. Infatti non ho la pretesa di convincerti. Come potrei essendo un principiante senior
     
  49. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Allora c'è qualcosa che non ho capito. Hai scritto che consideri taroccata una gomma in cui la "pallina rimane attaccata ai puntini anche mettendo la racchetta testa in giù. Lo stravolgimento della fisica.! Detto così sembra che una puntinata appiccicosa sia necessariamente taroccata
     
  50. gohan

    gohan Utente Attivo

    Esistono degli spray miracolosi....
     
    A roberto28 piace questo elemento.

Condividi questa Pagina