1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

antitop.... un pò strane!!!!

Discussion in 'Consigli & Test sui Materiali' started by SAKURAGI, May 2, 2012.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. SAKURAGI

    SAKURAGI Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Salve a tutti, ultimamente , girando qua e là e fra tornei terza e quarta nazionali, ho incominciato a vedere uno strano proliferare di antitop un pò strane. Mi spiego ho visto usare specialemnte antitop tipo ABS del DR. Neubauer e Tony hold al tavolo, usate come le vecchie puntinate vetrificate . Vedendo giocare gli atleti che usavano questo tipo di gomme mi è venuto spontaneo chiedermi come facessero ad usarle in quel modo, al di là della loro bravura e del tipo di movimento effettuato. Ho avuto modo di provare un sacco di gomme tra cui quelle citate sopra ma di giocarci al tavolo tipo stile " muretto" non era assolutamente possibile...

    Sapete spiegarmi se qualcuno ha avuto modo di provare queste gomme e se eventualemnte sono state come dire" modificate" per ottenere un risultato del genere? grazie ciao ciao
     
  2. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Ciao, da quel che so io molte antitop vengono modificate, alcune in maniera regolare, altre invece con metodi che contravvengono il regolamento.
    Per quel che riguarda le modifiche consentite c'è chi sostituisce la gommapiuma originale con altri tipi, quella più in "voga" dovrebbe essere la gomma crepla, una semplicissima spugna da bricolage reperibile al brico che costa meno di un euro e che ammortizza molto; un altro rallentante consentito è il biadesivo tony hold, credo che ci sia gente che ne applica addirittura 3 per aumentarne l'effetto (ma questo già non so se si può fare)...

    I metodi irregolari invece non li conosco nello specifico ma credo che siano procedimenti che tendono a far scomparire quel minimo di attrito che le antitop di fabbrica presentano...a mio avviso il cambio di spugna o il biadesivo possono un po' migliorare il controllo ma quando ci si gioca a muretto e si hanno inversioni di effetto molto accentuate e probabile che le gomme abbiano subito anche qualche trattamento non conforme.
     
  3. scorpio

    scorpio Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Marco Roncaccioli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villa d'Oro Modena
    Ci puoi mettere quello che vuoi......gomma crepla ecc...ecc... ma non puoi assolutamente impostare il gioco a muretto sul controllo come si faceva con le vetrificate. Con queste modifiche si riesce ad avere più controllo ma è sempre approssimativo. E' vero inverte tantissimo ma devi essere pronto a girarti, o girare la racchetta per chi lo sa fare, e bombardare se no non hai scampo. E' stato detto e ridetto che queste anti scivolose servono per bloccare e tirare la palla dopo e non per stare a muretto.
     
  4. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    In teoria se hai bel movimento di gambe puoi stare al centro tavolo e aprire tutto di rovescio oltre che bloccare i top , ma sulle palle lisce c'e ben poco da fare (come c'era poco da fare con le vetro, cmq garantivano piu controllo) e non ti rimane altro che tirare il dritto
     
    nerdpong likes this.
  5. scorpio

    scorpio Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Marco Roncaccioli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villa d'Oro Modena
    Hai proprio ragione
     
  6. il dottore

    il dottore Utente

    Nome e Cognome:
    Claudio Gratani
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD TT SILVI
    Le superficii di queste antitop spesso escono dalla fabbrica estremamente dure e scivolose, vengono ulteriormente "migliorate" lasciandole semplicemente al sole o disidratandole con i raggi UV (lampade abbronzanti). Necessitano di un gran allenamento, gambe e tecnica nel girare la racchetta.
     
    Last edited by a moderator: May 9, 2012
  7. Apiolae

    Apiolae Utente

    Grazie alla demenziale regola del minimo attrito imposto alle puntinate lunghe dai fenomeni ITTF , ho dovuto fare il passaggio dalla mia Hallmark Superspecial al mondo delle antitop. Le anti vecchio stile (Toni Hold Joola, Superanti etc.) non invertono nulla o quasi ma controllano molto, le nuove ( Antispecial, ABS del dottore ) invertono molto ma hanno un controllo nullo!! Quindi ambedue sarebbero inadatte al gioco a muretto ( più o meno attivo) ! Se vedi una Toni Hold che inverte molto è taroccata se vedi una ABS con grande controllo e modificata legalmente..come? cambiando il tappetino ( finora ho usato il Crepla da 2 mm e il tappetino della Toni hold da 1,5 scegliendo il secondo... ma se lo trovo proverò anche il crepla da 1,5!) e montandola su di un telaio combi più rigido dei normali telai da difesa ( uso un Tachi della Re-impact). Certo il controllo della puntinata lunga te lo sogni! bisogna fare attenzione alle palle veloci con poco giro che tendono ad uscire, ma tutto sommato si può giocare a muretto ...a patto che alla minima palla buona ci si sposti e si tiri in top od in smash!
     
  8. SAKURAGI

    SAKURAGI Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    ma questo crepla di cui sento parlare dove posso reperirlo eventulamente per fare degli esperimenti??? grazie delle risposte
     
  9. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.

    Come già precedentemente scritto, la trovi in qualsiasi Brico-point a circa 90cent al foglio e anche in svariati colori...!!!
     
  10. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Occhio a dire che sono tutte taroccate, c'è anche chi ha più sensibilità e/o allenamento e/o tecnica di altri.
    Nel cambio di tappetino occhio al millimetraggio (gomma+gommapiuma) che non deve superare i 4mm.
     
  11. il dottore

    il dottore Utente

    Nome e Cognome:
    Claudio Gratani
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD TT SILVI
    un modo semplice per distinguere la taroccate e' quella di chiedere di poter toccare con la mano la gomma sospetta. vedrete come reagira'
     
  12. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Abs + brico è taroccata ma regolare ..che tocchi a fare ?:)
     
  13. il dottore

    il dottore Utente

    Nome e Cognome:
    Claudio Gratani
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD TT SILVI
    Credo che il problema sia per le toni h. e le G.D. specie per le seconde che non sono scivolose di serie, mentre le Tony Hold non sono cosi' dure e scivolose come quelle usate.
     
  14. SAKURAGI

    SAKURAGI Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    io più che altro ero interessato a ricreare una gomma simile per poter allenare i nostri ragazzi in palestra. Sicuramente chi gioca con questa combinazione di gomme ( abs o tony hold con sotto il crepla) si sarà allenato per sviluppare il gioco a lui più consono. Non sono sicuro se da regolamento uno possa mettere qualsiasi tipo di materiale sotto la gomma altrimenti si potrebbe mettere cartone, polistirolo e decine di altri materiali.
    Quello che di più o notato ai tornei come dicevo nei posto precedenti, e che il ritorno della pallina, al contatto con la gomma diciamo "creata" assume effetti imprevedibili e, per esempio, su top carichi ritorna una palla con effetto inferiore sotto che difficilmente risulta giocabile. Il giocatore che ha effettuato il top spin molte volte sà che gli tornerà una palla con effetto inferiore ma al contatto con la palla finirà in rete, a meno che non voglia alzare al pallina e sperare che il suo avversario non sia un mostro nell'attacarlo col dritto.
     
  15. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    la giand dragon è leggermente scivolosa , da originale taglia poco è nulla
    la tony hold gripposa

    quindi se beccate una tony che taglia al tavolo è abbronzata al 100%
    tanto vale usare un ABS e avete la coscienza apposto :love:
     
  16. il dottore

    il dottore Utente

    Nome e Cognome:
    Claudio Gratani
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD TT SILVI
    Pensa,ho acquistato una guard spezial nera con attrito,mi sembrava che sulla superficie ci fosse come una patina,con un leggero abrasivo,va bene anche semplice dentifricio e' diventata scivolosa,ma molle,lasciandola al sole si e' seccata diventando scivolosa e dura,ottima per invertire gli effetti.
     
  17. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Ahahah la saggezza e l'ronia... dall' Ichnusa con furore...... :)

    E' vero, comunque, la anti del dottore sono liscissime, approvate ITTF e prodotte proprio per supplire alle vetrificate. Purtroppo non si può protestare contro queste gommacce... E vedrai che col tempo succederà quello che è successo con le puntinate, la gente imparerà a giocarci contro, con l'eccezione di qualcuno che incredibilmente ci perderà sempre perchè non capirà mai come giocarci, anche dopo anni, incredibile. (succedeva anche con le puntinate e si arrabbiavano contro le gommacce):)

    Ah, ho sentito che parlano di ri-permettere le vetrificate...ohi....
     
  18. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    be il comma sul grip è stato cancellato ..

    2+2 = 4
     
  19. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Si, bisogna vedere se gli arbitri lo sanno :)

    O bisogna discutere ad ogni partita...:(
     
  20. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    So sanno, lo sanno. Non viviamo mica nelle caverne!
     
  21. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Sai, lo dico così... anche gli arbitri sono esseri umani come gli altri...:)
     
  22. il dottore

    il dottore Utente

    Nome e Cognome:
    Claudio Gratani
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD TT SILVI
    Pero' mi riferiscono che ancora fanno passare la pallina sui puntini per vedere se scivola!! Qualcuno non solo vive nelle caverne, ma ci va anche in letargo.
     
  23. axent

    axent Utente

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    attività agonistica sospesa
    c'è il regolamento per il 2012-2013? hai un link?
     
  24. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    2012-2013 credo uscira dopo le olimpiadi
    cmq nel 2011-2012 lo puoi vedere benissimo
     
  25. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sei sicuro che lo facciano per vedere se scivola? Non pensi che possa essere per qualche altra ragione? E' un modo, per esempio, per scoprire se la gomma è incollata su tutto il piatto e non solo ai bordi, magari con la Nivea sotto.
     
  26. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Mica devi far scorrere la pallina !! Te ne accorgi con i polpastrelli pigiando leggermente
     
  27. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Lo so, ma dovresti vedere le sceneggiate dei soggetti quando vedono che metto le mani sulle gomme! Mi si accusa di chissà quali guasti ai puntini. Passare la pallina è più discreto e ottiene lo stesso effetto.
     
  28. Apiolae

    Apiolae Utente

    Dr. Pimple, quindi già da adesso è regolare giocare con puntinate frictionless? Certo, adesso non ci sono gomme omologate frictionless, ma comunque nessuno più dovrebbe controllare questo parametro! Correggimi se sbaglio. Ciao e grazie
     
  29. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    In teoria dovrebbe essere cosi ma in pratica nessuna long nasce senza attrito ragion x cui ..
     
  30. Apiolae

    Apiolae Utente

    Scusami, ma sono andato sul sito ITTF e sul documento : Racket Coverings Technical Leaflet T4 alla sezione B e paragrafo 1.5 si trova scritto: . Friction for pimples - out The minimum friction level is 25 mN (Milli Newton). Last update 31 agosto 2011..quindi la regola è ancora valida! ...a quale regolamento ti riferisci? ciao
     
  31. li-ning

    li-ning Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Flavio Maietti
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Tt milano
    aveva ragione Vasco cantando: "si stupendo, mi viene il vomito è più forte di me"
     
    andras likes this.
  32. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Regolamento italiano ,ora non posso linkare
     
  33. Apiolae

    Apiolae Utente

    Forse ho capito...qualche tempo fa Sharara, al tempo del rifiuto della ITTF di reintegrare le puntinate vetrificate ( proposto dalla federazione Svedese) si disse rammaricato perchè lui non era d'accordo con le decisioni del board e....suggerì alle varie federazioni di reintegrare le puntinate ...magari soltanto per l'attività nazionale! Forse la Fitet, in vista del prossimo ingresso della pallina "No Spin" in PVC, ha pensato bene di seguire il "suggerimento" del presidente ITTF e di anticipare il ventilato reintegro da parte anche della ITTF! Comunque hai detto bene " nessuna long nasce senza attrito" .....nasce! Un saluto
     
  34. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    :hoi::hoi:
     
  35. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Se il regolamento è quello ,prendete un po di plasil x il vomito
     
  36. ASTREA

    ASTREA Utente

    Squadra:
    B2
    insomma riinizieremmo con le polemiche

    ... è la volta che Dr. Pimple passa seconda :campione:
     
  37. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Dopo i risultati di oggi a malapena passo terza...forse
     
  38. il dottore

    il dottore Utente

    Nome e Cognome:
    Claudio Gratani
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD TT SILVI
    Solo se scivola: Ti racconto questa successa 1 anno fa al torneo di Terni: l'arbitro stava passando la pallina pure sulla hurricane 3 nera che montavo allora sul dritto. Pensa che roba..
     
    Dr.Pimple likes this.
  39. SANTOS

    SANTOS Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    APD CASALBORDINO
    Non solo voglio spezzare una lancia per i nostri arbitri che sanno bene che il coefficiente d'attrito non è misurabile con la pallina...........occorrerebbe un peso riferito (leggasi biglia) su di un piano inclinato e il relativo angolo di attrito.............per dirla tutta è stata cancellata poichè era errato il concetto di coefficiente di attrito poichè non prevede lo scivolamento ed è dipendente dalla soggettività dell'operatore che applica una forza in un mm quadrato..........per capirci è un valore puntuale che non si può mai misurare con una pallina che scorre per 10 cm! Se si volesse misurare si dovrebbe introdurre il concetto di minimo angolo d'attrito puntuale: un peso su un piano è statico (ok)..........a quale inclinazione della racchetta il peso deve restare sulla racchetta e non scivolare? 15°..............allora piano ribaltabile fino ad oltre i 15 gradi con peso pendente sopra.........se superati i 15° il display misura ancora 0 è OK..........se il peso si muove prima di 15° è irregolare!!!
    Oggi far scivolare una pallina su una puntinata o su una antitop è irregolare ancor prima della regolarità delle gomme stesse..............gli arbitri internazionali e nazionali (almeno quelli che ogni domenica ci arbitrano) lo sanno benissimo!!! Spero di aver chiarito tecnicamente il concetto................
    Il parametro di riferimento oggi è il Gloss.............sono in dotazione degli internazionali misuratori di gloss (leggasi lucentezza) che rilevano se al di sopra della gomma è stata applicata gommalacca, cianacrilato, fibra di vetro, calzanetto, olio alle mandorle o latte di bufala (scherzo ovviamente........). Dunque la gomma deve essere uniforme, non lucida e non deve presentare applicazioni esterne.
     
    Dr.Pimple likes this.
  40. SANTOS

    SANTOS Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    APD CASALBORDINO
    Questo l'ultimo regolamento tecnico di gioco:
    4. La Racchetta.
    4.1 - la racchetta può essere di qualsiasi dimensione, forma e peso ma il telaio deve essere piatto e rigido.
    4.2 - almeno l’85% dello spessore del telaio deve essere di legno naturale; uno strato adesivo all’interno del telaio può essere rinforzato con materiale fibroso come: fibra di carbonio, fibra di vetro o carta compressa, ma non deve essere più spesso del 7,5% dello spessore totale o di mm. 0,35, quale che sia il più piccolo.
    4.3 - un lato del telaio usato per colpire la pallina deve essere ricoperto, o con normale gomma puntinata con puntinatura esterna avente uno spessore totale, compreso l’adesivo, di non più di 2 millimetri, o con gomma sandwich con puntinatura interna o esterna avente uno spessore totale, compreso l’adesivo, di non più di 4 millimetri.
    :bboni: 4.3.1 - la “normale gomma puntinata” è un singolo strato di gomma non cellulare, naturale o sintetica, con puntinatura uniformemente distribuita sulla sua superficie con una densità non inferiore a 10 per centimetri quadrato e non superiore a 30 per centimetri quadrato.
    4.3.2 - la “ gomma sandwich ” è un singolo strato di gomma cellulare ricoperto con un singolo strato esterno di normale gomma puntinata; lo spessore della gomma puntinata non deve superare i 2 millimetri.
    4.4 - il materiale di copertura deve estendersi per tutta la superficie del telaio ma non oltre i bordi, ad eccezione della parte più vicina al manico ed impugnata dalle dita, che può essere non ricoperta o coperta con qualsiasi materiale.
    4.5 - il telaio, qualsiasi strato all’interno del telaio e qualsiasi strato di materiale di copertura o adesivo, sul lato usato per colpire la pallina, devono essere continui e di spessore uniforme.
    4.6 - la superficie del materiale di copertura su un lato del telaio o la superficie di un lato del telaio se esso non è ricoperto, deve essere colorata in modo opaco, rosso su di un lato e nero sull’altro.
    4.7 – la copertura della racchetta dev’essere utilizzata senza alcun trattamento fisico, chimico o di altra natura.
    4.7.1 - leggere variazioni della continuità della superficie o dell’uniformità del colore dovute a danno accidentale, logorio o scolorimento, possono essere concesse purché non costituiscano un cambiamento significativo delle caratteristiche della superficie. :bboni: Nelle manifestazioni federali di qualunque livello non è consentito utilizzare una racchetta il cui materiale di copertura sia stato trattato con un qualunque procedimento fisico e/o chimico allo scopo di modificarne le caratteristiche di fabbrica.:bboni:
    4.8 - all’inizio di una partita e ogni qualvolta cambi la racchetta durante una partita, un giocatore deve mostrare al suo avversario e all’arbitro la racchetta che intende usare e deve permettere loro di esaminarla.
     
  41. il dottore

    il dottore Utente

    Nome e Cognome:
    Claudio Gratani
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD TT SILVI
    Ti ricordi Ale al torneo di molfetta, quando ai quarti l'arbitro non mi fece giocare con la mia abituale racchetta perche la cinese liscia sul dritto aveva un leggerissimo opacamento' il rovescio andava bene con una tsp curl dai puntini enormi e ipervetrificati. La lucentezza sarebbe un altro parametro da togliere all'istante, creato per contrbattere le vetrificate casalinghe, ma ormai comune alla maggior parte delle gomme cinesi sia lisce che con lp.
     
  42. youcandoMAGIC

    youcandoMAGIC Utente

    l'angolo dell'umorismo in diretta dal 4 naz. di Terni...altro che ultimo regolamento tecnico di gioco...ad un giocatore dell'Emilia non e' stato consentito di usare la propria racchetta con Flutter OX sul rovescio perche' allo sfregamento della pallina sulla superficie "c'era troppo poco grip"....al sottoscritto e' stato evidenziato che (racchetta portata al G.A. per il verdetto), l''angolo inferiore destro della mia puntinata presenta puntini di colorazione diversa rispetto a quelli al centro...e ci credo, e' dove appoggio il dito per impugnare la racchetta !!
     
    Dr.Pimple likes this.
  43. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    dovrebbero fare una categoria a parte, come l'hardbat.
    chi vuole usare queste tipologie di gomme lo potra' liberamente fare, utilizzando tutte le spugne, colle, olii e cremine varie che preferisce, ma tutto questo al di fuori del tennistavolo.
     
    li-ning and Bombarolo like this.
  44. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    poi magari anche una categoria per le anti scivolose che a rigor di logica usando la stessa intransigenza di interpretazione del regolamento non potrebbero essere usate..
     
  45. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    no, semplicemente uno sport con gomme normali chiamato tennistavolo ed uno con tutte le altre, nome da definirsi.
     
    li-ning and Bombarolo like this.
  46. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    mi dai la definizione di gomma normale?
     
  47. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    semplice, tutto cio' che non ha superfici in rilievo ne' mancanza di attrito (in natura una delle proprieta' della gomma e' appunto quello di attrito, per gli eventuali approfondimenti ti rimando a Wikipedia).
     
  48. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    na sorta di monomarca..bello !
    hai mai giocato contro una superanti leggermente consumata ma cmq omogenea? Ti assicuro che di roba "stranina" ne arriva..
     
  49. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    dipende dai punti di vista : di gomme normali ce ne sono per tutti i gusti, esempio banale dalla tackiness c da 1,3 alla tenergy 25, tutti i produttori commercializzano gomme che vanno dal lentissimo al velocissimo.

    guarda, io contro le superanti e le puntinate ci gioco e a volte ci vinco pure, tranne quest'anno che, giocando in una categoria superiore, ho perso piu' del solito ma comunque qualche partita l'ho comunque vinta.
    il problema e' che contro quste gomme devi impostare il gioco in modo totalmente diverso, perche' la palla che ti ritorna ha tutto fuorche' un comportamento normale.
    Ma non credo che ti debba dare delle spiegazioni, sai bene come funziona.
     
    li-ning likes this.
  50. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    quindi contro queste gomme anomale i principi fondamentali della fisica vanno a farsi benedire.. e vabbe:rolleyes:
     
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page