1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Antispin o altro...qualcosa nn mi torna

Discussione in 'Principianti' iniziata da ATH_Gio, 28 Gen 2025.

  1. ATH_Gio

    ATH_Gio Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Salve a tutti,
    Volevo chiedere un parere ai piu esperti,su una cosa che mi e' capitata ieri sera durante una partita di campionato amatoriale.
    Ho iniziato il riscaldamento con il mio avversario, e gia da i primi scambi ho capito che qualcosa nn andava sul suo rovescio, la palla mi tornava come se " fluttuasse" in area,tipo una puntatina, tanto e' vero che ho chiesto se aveva una puntatina,perche la palla continuava a tornanrmi veramente in un modo molto strano,Lui mi ha detto che aveva 2 gomme lisce.
    Fatto sta che ho perso l'incontro, perche mi sono interstadito a voler in tutti i modi attaccare su quelle palle che mi ritornavano strane,
    Dopo la gara, approfittando di una pausa , e aveva lasciato la racchetta sul tavolo, ho chiesto se potevo dare un occhiata alle sue gomme, effettivamente erano lisce, della Stiga, ora nn ricordo quali esattamente, ma erano uguale sia sul diritto che sul rovescio, ma la cosa strana e che sul diritto la pallina nn provocava nessun tipo di " disturbo ",
    Siccome nn ho mai giocato contro uno che utilizzasse AntiSpin, chiedo :
    era un Antispin o altro nn propio lecito ?
     
  2. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Hai avuto l'impressione che fosse una gomma usurata? Alcune gomme usurate vecchie di molti anni hanno la superficie (topsheet) che non grippa più, quindi invertono l'effetto quasi (più o meno) come se fosse una antitop. Passando il polpastrello sulla gomma senti poco o nullo attrito e sensazione di gomma "dura, vecchia, cristallizzata".
    Purtroppo il regolamento, che invece impone attriti minimi per le sole puntinate, consente l'utilizzo di queste gomme usurate, sempre che la superficie non sia stata alterata con qualche trattamento. A livello di campionati e tornei minori controlli accurati sui trattamenti non mi risulta che si facciano.

    A buon senso le gomme dovrebbero riportare una specie di data di scadenza e dopo tale data dovrebbero ritenersi illegali almeno nei tornei ufficiali, ma come spiegato in questa discussione,
    https://tennis-tavolo.com/threads/frictionless.58026/
    non ci sono limiti e attualmente si possono utilizzare gomme vecchie quanto si vuole purché non ci sia "un cambiamento significativo delle caratteristiche della superficie" che naturalmente è molto difficile se non impossibile da quantificare, valutare e dimostrare.

    In sostanza: se non sei allenato a giocarci contro, perdi quasi sicuramente a livelli bassi.:(

    Consiglio: quando trovi qualcuno che gioca con gomme diverse dalle lisce standard (antitop, puntinate, gomme vecchie senza attrito), allenati quanto più puoi giocandoci contro cosìcchè quando ti troverai avversari "strani", sarai più preparato.
     
    Ultima modifica: 28 Gen 2025
    A ATH_Gio e luca.dalco piace questo messaggio.
  3. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Il tennistavolo, come tutti gli altri sport lo si può rappresentare come una piramide, dove alla base c'è la maggior parte della "popolazione", che va progressivamente a restringersi con l'aumentare del livello, ma la particolarità del tennistavolo è che l'utilizzo e l'attenzione dei materiali è inversamente proporzionale al livello. Infatti nei campionati più bassi potrai trovare materiali di ogni genere, da telai nuovi fiammanti che costano uno stipendio, gomme con le ultime tecnologie supermax da 80 euro l'una, a racchette che sono state assemblate nel 1984 e mai più hanno visto un cambio gomme; più il livello sale, più la tipologia di materiale tende ad uniformarsi verso quella che è probabilmente più adatta al tipo di gioco che paga di più (per chi è allenato e capace di effettuarlo).
    Dal tuo messaggio mi permetto di presupporre che tu abbia un'esperienza ancora in fase di costruzione, e come ti è stato correttamente consigliato nel messaggio precedente, buona parte del "trucco" con qualunque materiale...è di giocarsi il più possibile contro, ed aggiungo io, farlo con apertura mentale, cercando da una parte il modo per essere efficace e vincente e dall'altra pensandolo come ad un modo per migliorare ed ampliare le proprie capacità e perché no...cercando anche di divertirsi;)
     
    A ATH_Gio, Sartori Giovanni, Mr. Hero e 1 altro utente piace questo messaggio.
  4. ATH_Gio

    ATH_Gio Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Gen 2025, Data originale: 29 Gen 2025 ---
    A dir la verita' mi sembrava abbastanza nuova, ho fatto una piccola pressionecon il pollice per capire anche la spugna, e mi sembrava durissima...
     
  5. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    durissima è un altro indizio per vecchissima
    a parte allenarti contro il gioco difensivo, la prossima volta se sei in difficoltà con una gomma dell'avversario alla peggio gioca quasi esclusivamente nel lato dove c'è la gomma con la quale sei più tranquillo (anche solo mentalmente)
     
    A ATH_Gio piace questo elemento.

Condividi questa Pagina