1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Ammonito perchè metto la mano sull'asciugamano a gioco fermo.

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da Giorno, 29 Mag 2025.

  1. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Troppo Lungo Non Leggo (TLDR per chi non ha voglia di leggersi tutto):
    Stamattina mentre il punteggio era 2-6 sono stato ammonito perchè ho messo la mano sull'asciugamano mentre il mio avversario era piegato a raccogliere la pallina quindi a gioco fermo (non interrotto). In fondo al post i video.

    Qui sotto invece tutto il pippone con i link alle clip dei due momenti della partita:

    Quando ci si può asciugare?

    Normalmente tutti risponderebbero SOLO quando la sommatoria del punteggio è divisibile per 6, ma in realtà si può anche quando il gioco è interrotto. Se il gioco è interrotto l'arbitro l'arbitro deve fermare il cronometro fino alla ripresa che coincide con il servizio successivo. Il cronometro serve per contare il tempo ed in caso attivare il sistema accelerato (expedite system), ovviamente il tempo quando il gioco è interrotto va fermato. Il gioco viene interrotto per esempio quando la pallina esce dall'area di gioco, oppure qualcuno si fa male.

    Poi c'è la strisciata vicino alla rete che è praticamente concessa senza problemi ogni volta a meno che non si faccia apposta ad interrompere la continuità del gioco.

    Questo è quello che mi è successo ai campionati italiani over40 questa mattina:

    Durante uno scambio la palla esce dall'area di gioco quindi il gioco è INTERROTTO.

    Io aspetto che ci venga rilanciata la pallina e quando dopo diversi secondi questo accade mi avvicino all'arbitro chiedendo chi doveva servire e nel mentre mi asciugo la faccia per 2 secondi perchè durante l'attesa del ritorno della pallina il sudore non si era interrotto come l'incontro.

    Procedo a dare la pallina all'avversario, e l'arbitro non lo fa servire perchè mi avverte che devo asciugarmi solo a "6 o multipli di 6".

    Passa qualche punto e mentre l'avversario, a gioco fermo, sta raccogliendo la pallina a 2 metri dal tavolo io metto la mano sull'asciugamano perchè sudata (invece che strisciarla sul tavolo).

    Procedo a servire ma l'arbitro mi ferma e mi ammonisce per "comportamento antisportivo" io gli dico che il mio avversario stava raccogliendo la pallina ma lui ribadisce che posso asciugarmi solo a 6 o multipli di 6, al che io striscio la mano vicino alla rete chiedendo se così invece andava bene.

    Ovviamente sono su di giri e sbaglio il servizio seguente e perdo il set, onore al mio avversario che comuque era pari livello con me.

    Alla fine della partita mentre sono vicino alla direzione gare e racconto l'accaduto a qualcuno dello staff (non ad un arbitro) uno degli arbitri mi sente e mi chiede cosa sia successo.

    Se ho capito bene la sua risposta mi ha detto che la prima volta il gioco era interrotto e quindi non c'era problema quindi non avrei dovuto ricevere l'avvertimento... riguardo alla seconda volta non ricordo di preciso le sue parole ma mi ha rincuorato dicendo che il giallo non avrebbe portato a multe.

    Ok che non porta multe ma poteva farmi innervosire e perdere la partita visto che era molto tirata.

    Voi che ne dite? A me sembra che l'abbia esagerato o addirittura sbagliato, non mi è mai capitata una cosa simile, in più le mie asciugature "flash" non hanno rallentato minimamente il gioco, ma zero proprio.

    Il bello è che nella seconda asciugatura (che poi non era una vera e propria asciugatura) fossi andato a strisciare la mano su tavolo scommetto la casa che l'arbitro non mi avrebbe detto nulla anche se probabilmente avrei perso un pochino di tempo in più.

    Qui sotto le due clip.

    Avvertimento:
    https://youtube.com/clip/Ugkxq3xSKX9gOTsOQoexpRanS3pOcIxkvfsO?si=KQnRHcorz0OJvQg6

    Ammonizione:
    https://youtube.com/clip/Ugkxjmm5sSGJn9zNbvBaDNN4qLHN16oMJ0iB?si=k9zFk_ZG_Uy7fwQH
     
    Ultima modifica: 29 Mag 2025
    A Ermenegildo piace questo elemento.
  2. Ermenegildo

    Ermenegildo Utente

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    BuonGiorno.

    Le clip, purtroppo sono duplicate, non è linkata la clip dell'ammonizione.

    Gli arbitri ai C.I. sono molto severi, ne ho fatto le spese pure io per bazzeccole.

    L'uso del cronometro non credo sia attinente in quanto non siamo in presenza di time out, di expedite system, o di riscaldamento pre-gara. La palla che esce dall'area di gioco non rappresenta "interruzione del gioco" normata.

    Stante un primo avvertimento diventa consequenziale il cartellino giallo.

    Sono molto pignoli sulle formalità e poi si permette di imbrattare di sudore il piano del tavolo col palmo della mano strisciato vicino alla rete. Assurdo.

    La mano andrebbe passata sui propri pantaloncini. Imho.
     
  3. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Link dell’ammonizione sistemato

    Se la pallina esce dall'area di gioco il gioco è interrotto, cosi mi hanno detto nella direzione gara
     
  4. Ermenegildo

    Ermenegildo Utente

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Le interruzioni del gioco (o intervalli) sono normate dal comma 2 dell'Art. 9 del Regolamento Tecnico di Gioco (Un colpo nullo, interruzioni) e dal comma 4 dell'articolo 4 (Intervalli) del Regolamento Competizioni Internazionali (le parti sottolineate valgono anche in campo nazionale).
     
  5. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    E invece si! Allego qua uno stralcio del manuale per ufficiali di gara. Purtroppo ce l'ho solo in inglese:
    18.3 Time Keeping
    18.3.1 The timekeeper
    (per consuetudine, non regola, il timekeeper è l'arbitro assistente. Chiaro che se c'è un solo arbitro il timekeeper può essere solo questo) must time the practice period, intervals between games and any authorised suspension of play. During a game, the timer should be stopped during significant breaks in play and re-started as soon as the next rally begins. Examples of such breaks are pauses for towelling, the change of ends in the last possible game of a match, delays while the ball is being retrieved from outside the playing area and appeals to the referee. Retrieving the ball while still in the playing area is not a reason to stop the timer.
    Non si ferma il cronometro ma solo lo scambio, invece, quando una pallina di un altro tavolo limitrofo entra nella nostra area di gioco.
     
    Ultima modifica: 30 Mag 2025
    A Giorno piace questo elemento.
  6. Ermenegildo

    Ermenegildo Utente

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Ciao @Renaga. Naturalmente mi inchino alla tua competenza arbitrale, ma nella fattispecie ci si trovava in una condizione di "time keeping" ?

    E anche se l'arbitro avesse preso il tempo del match, cosa è possibile fare, o non fare, durante le interruzioni del trmpo totale di gioco?

    Vorrei far notare che interruzione del tempo di gioco e interruzioni del gioco sono due concetti diversi : dire, infatti, che il gioco viene interrotto (per i motivi normati) è diverso dal dire che il cronometraggio viene interrotto perché (per esempio), la pallina esce dall'area di gioco. Lo dimostra il fatto che l'uscita della pallina dall'area di gioco non sia citata all'interno delle regole che riguardano la Continuità del gioco (Art. 13 Handbook Match Officials "Continuity of Play").

    Le interruzioni del gioco, siano esse motivo di LET durante il rally, oppure a rally terminato (time out, wasting ecc.. ) sono ben normate negli articoli sopra citati.

    Ma, e mi ripeto per ulteriore chiarezza : cosa è consentito fare durante le interruzioni del cronometraggio?

    Detto ciò, un poco di elasticità da parte degli arbitri sarebbe sempre auspicabile in situazioni come quella occorsa a @Giorno, sarebbero auspicabili in un a gara Master/Veterani.
     
    Ultima modifica: 30 Mag 2025
  7. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Si può sempre non c’entra veterani/master dai. Il giocatore è piegato in fondo alle transenne e non posso mettere la mano sull’asciugamano? Però strisciare sul tavolo si. Basta un po’ di buon senso da parte dell’arbitro. Un conto è se uno lo fa sempre per disturbare, un conto è se lo fa raramente o solo una volta come ho fatto io (visto che la prima il gioco era interrotto)

    Nelle gare più “importanti” il porta asciugamano è molto più lontano dai giocatori e ha un po’ più senso.
     
    A VUAAZ e Ermenegildo piace questo messaggio.
  8. Ermenegildo

    Ermenegildo Utente

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Sono d'accordo, l'elasticità di giudizio è sempre auspicabile quando non favorisce o sfavorisce nessuno dei contendenti o la continuità del gioco.
    A maggior ragione in questo tipo di competizioni. Ma quest'ultima è solo una considerazione personale che lascia il tempo che trova.

    Aggiungo un particolare : nell'articolo citato da @Renaga si ricomprende l'nterruzione del time keeping quando la palla esce dall'area di gioco, non quando rimane nell'area di gioco : "Retrieving the ball while still in the playing area is not a reason to stop the timer" (cit.)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 30 Mag 2025, Data originale: 30 Mag 2025 ---
    Vi racconto la mia disavventura a questi C.I. Master.

    Gioco il girone al tavolo 1, ad un metro dall'impianto di diffusione sonora.

    Tutti e 4 i giocatori si lamentano per le continue chiamate a tutto volume.

    Quindi ci accordiamo per attendere la fine del disturbo sonoro prima di riprendere il gioco.

    Alzo la pallina durante il servizio e parte un avviso sonoro urlato nel microfono. Al che riprendo la pallina in mano. Il giocatore che stava arbitrando non mi toglie il punto ma da dietro arriva il giudice coordinatore di quel settore e gira il punto per l'avversario.

    So benissimo che dal momento che la palla era stata lanciata questa era in gioco ma nella fattispecie eravamo tutti d'accordo. Dura Lex.. Sed Lex.. e pive in saccoccia.
     
  9. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Il tuo avversario poi ti ha restituito il punto?
     
  10. Ermenegildo

    Ermenegildo Utente

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    @Giorno , rileggendo le norme del "towelling" (detersione), ho trovato questo interessante chiarimento sul HMO alla voce "continuity of play, towelling". Credo che la prima ammonizione fosse ingiusta e quindi alla seconda occasione l'arbitro non avrebbe potuto darti il giallo ma solo un avvertimento.

    13.3.3 Lo scopo della restrizione sull'uso dell'asciugamano è quello di impedire che venga utilizzato come tattica dilatoria, sia per guadagnare tempo di riposo extra, sia per disturbare il ritmo di gioco di un avversario. Non vi è alcun motivo per cui i giocatori non possano asciugarsi in momenti che non interrompono ulteriormente la continuità del gioco, come ad esempio quando la palla viene recuperata dall'esterno dell'area di gioco, ma occorre fare attenzione a non causare deliberatamente tali interruzioni. In alcune condizioni di gioco potrebbe essere pratico consentire una brevissima pausa per l'asciugamano al di fuori di pause specifiche per evitare l'umidità sulle attrezzature di gioco.
     
    A ggreco, VUAAZ e Renaga piace questo messaggio.
  11. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Ragazzi, va bene tutto, rispetto per le regole ma ci vuole il buon senso. Un arbitro deve fare attenzione a non sfociare nel protagonismo, non sei un azzecca garbugli ma uno che deve portare in fondo la partita.

    Se uno si asciuga quando non gli è consentito dal regolamento è palese quando lo fa per rallentare il gioco e quando no. Basta un minimo di cervello.

    Stessa cosa sui servizi, se un servizio formalmente non sarebbe regolare (e nessuno serve regolare, se andiamo a spaccare il capello) ma non crea alcun problema al ribattitore nella risposta, se hai il minimo di cervello di cui sopra lasci giocare e magari al cambio di set avverti, cum modo e senza fare il dittatore. Vedrai che è più facile che il giocatore in questione migliori la regolarità del proprio servizio.
     
    A Ermenegildo, Tsunami! e elius piace questo messaggio.
  12. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Stavo per inserire anch'io lo stesso articolo, mi hai preceduto. Grazie.
     
    A Max e Ermenegildo piace questo messaggio.
  13. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Io sudo molto nelle mani. Sarebbe interessante chiedere al mio avversario se preferisce una piccola interruzione per asciugarmi o un servizio con la palla bagnata...
     
  14. Ermenegildo

    Ermenegildo Utente

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Soprattutto nel nostro Paese, dove gli arbitri ti cazziano solo ai C.I. perché altrimenti non li vedi più neanche in B2 !!

    Però anche noi giocatori dovremmo fare di tutto, non dico per conoscere i regolamenti a menadito, ma per fare lo sforzo di andarli a consultare.
     
    A filiberto50 e Max piace questo messaggio.
  15. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Su questo ti iper-quoto. Io per primo.
     
    A Ermenegildo piace questo elemento.
  16. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    esatto e nel caso dell'esempio l'avversario manco se ne è accorto, in pratica è stato l'arbitro ha rallenatare il gioco non chi si è asciugato
     
    A Ermenegildo piace questo elemento.
  17. Ermenegildo

    Ermenegildo Utente

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    @Giorno :

     
  18. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Io sudo in maniera ignobile. Sudo da inzuppare completamente polsino, maglietta, manico della racchetta, calzini , ect ect ect. L'asciugamano lo tengo come ultima riserva e mi asciugo ogni singolo momento che posso.
    Mi dicono che non posso ? Perfetto !!!! Faccio come dicono loro e ogni pallina che tocco al momento delle battute diventa una saponetta. Che cosa fanno ? Allora poi mi obbligano loro ad asciugarmi ?
     
    A Giorno piace questo elemento.
  19. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ehilà Gabriele, sono contento che ogni tanto ripassi da qui. Saluti da Torino:).
    Certo il tuo è un problema non troppo raro. Anche io da giugno a settembre mi fermo perché piuttosto di fare una sauna in palestra preferisco una bella passeggiata. Hai la mia massima solidarietà e simpatia, ma ricorda, se per caso il tuo avversario ributta in là la saponetta, poi sono cavoli tuoi a gestirla. Esattamente il 50% di gestione della saponetta viscida a testa:D.

    E siccome io di solito la statistica l'ho contro anziché a favore, preferisco asciugare la pallina se è bagnata.
    Non solo, asciugo con l'asciugamano la mia parte del tavolo se vedo umido, insomma avete capito, preferisco gestire a mio modo quello che almeno io riesco a gestire, e gli altri facciano quello che vogliono...;).
    Stammi bene e soprattutto al fresco!:cool:
    Ric.
     
    A vg. piace questo elemento.
  20. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Approfitto un po' di questa discussione per porre una domanda: come posso asciugare anche il manico della racchetta durante i momenti consentiti? La racchetta deve rimanere sul tavolo e ci si va ad asciugare vicino al contenitore dell'asciugamano: allora mi porto dietro la racchetta là o vado a prendere l'asciugamano e lo porto al tavolo? Perchè se non asciugo il manico, poi le mani bagnate appena asciugate ritornano bagnate di nuovo.
     

Condividi questa Pagina