1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

A cosa servono gli Under21

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da Pigreco, 21 Ott 2006.

Status Discussione:
Chiusa a ulteriori risposte.
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Pigreco

    Pigreco Me, I'm just a lownmower

    Visto che in questi giorni si disputano i primi tornei nazionali giovanili predeterminati vorrei aprire una discussione sull'utilità della categoria Under 21, pur temendo che l'argomento possa non interessare molto alla maggior parte degli utenti del Forum (che mi sembrano in gran parte adulti e raramente allenatori o genitori di giovani).
    Personalmente ritengo la categoria Under 21 inutile e forse anche dannosa...
    Inutile perchè i giocatori di questa fascia sono ormai maturi per affrontare gli "adulti" nelle gare assolute (l'anno scorso metà della nazionale maschile e femminile era fatta da Under 21...), non serve avere un "recinto" in cui giochino protetti.
    Dannosa perchè la sua presenza allunga notevolmente i tempi di svolgimento dei tornei giovanili (nazionali e regionali) e perchè porta giocatori di livello nazionale a disputare incontri scontati (così portano anche voti...).
    Secondo me le categori giovanili andrebbero ristrutturate così:
    Ragazzi: 10 - 11- 12- 13 anni
    Allievi: 14 - 15 - 16
    Juniores: 17 - 18 - 19
    Qualcuno ha qualche parere in proposito?
     
  2. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Direi che concordo...anche se ti dirò, ci sono pure dei 19enni di livello nezionale, io magari fermerei il settore giovanile a 18 anni. Anke perche nel TTci sono già le categorie che fan si che ciascuno trovi il proprio settore ideale in cui giocare....
     
  3. Boomerang

    Boomerang Utente

    Innanzitutto (non centra ma) vedo che sei di Verona e, se lo conosci, salutami Grigoletto.
    Passiamo al tuo post (che invece trovo molto interessante!)
    E' ASSOLUTAMENTE INUTILE.
    A questa età, soprattutto all'estero (raramente in Italia), giocano i Campionati del Mondo, ma non per far numero perchè nelle loro nazioni fanno fatica a trovarne tre o quattro di giocatori di tennistavolo ma, perchè sono in grado di farlo tecnicamente e tatticamente.
    Non voglio paragonare l'ItalFTeT a paesi pongisticamente più avanti (Nigeria :D , ecc. ecc.) ma, pur non all'altezza, il più delle volte, si tratta comunque di ragazzi che militano nei campionati maggiori, che fanno quindi attività assoluta. Non vale neanche la scusante di evitare che bastonino i più giovani anche perchè tra 19 e 21 hai voglia di trovare differenze ecclatanti.
    Hai per caso notato a quali società appartengono i più forti under 21?
    Quando ce ne saranno di altre la categoria vedrai che sparirà!
    IL RECINTO SERVE PER I TITOLI E I TITOLI PER I VOTI!
    E' CHIARO IL MOTIVO ESCLUSIVAMENTE "TECNICO" PER CUI ESISTE LA CATEGORIA?
    Bacio le mani.
     
  4. Offensive

    Offensive Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Feroza
    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Squadra:
    Quadrifoglio
    M
    Mi ricordo che anni fa c'era pure la categoria giovanissimi quella no?
    i bambini 6-7-8 anni ne ho conosciuti parecchi abbastanza bravi e il lo disinteressamento al tt è dovuyto alla mkancanza di incontri che diano risultati per il ragazzo socnfitte vittorie che contino e questa eliminazione sia futile.
    Riintegrare al lkimite la categoria giovanissimi ed eliminare la under 21.
     
  5. Boomerang

    Boomerang Utente

    Bravissimo!
    Nel mio intervento precedente ho evitato di integrare il discorso under 21 con giovanissimi in quanto ho avuto "paura" di andare OT. Di questi tempi è meglio stare attenti all'oscurantismo di tipo bulgaro per non incorrere nell'ostracismo greco).
    Tralascio i discorsi relativi all'invito (dettami e linee programmatiche) fatto dal CONI alle Federazioni sportive circa la necessità di evitare la specializzazione precoce a vantaggio di una elevata formazione psicomotoria di base perchè non la finiremmo più. Vorrà rilanciare quei famosi CAS e Centri Olimpia che ben poco hanno portato in termini di atleti di alto livello e che ci ha permesso di non essere competitivi a livello giovanile neanche nelle gare di costruzione di castelli di sabbia (sport in voga tra l'altro in Italia e di cui siamo campioni del mondo!)?
    Mah! Dico solo che mentre a dodici anni i nostri stanno iniziando una parvenza di tennistavolo gli altri (spagnoli, russi, ecc. ecc.) si presentano con bagaglio tecnico di tutt'altro spessore.
    E non mi si dica che lavorando bene tra i 10 e i 12 anni si può recuperare un gap temporale di 4/5 anni! Come se gli altri nei loro paesi lavorassero male! I risultati dicono esattamente il contrario!
    La realtà è che, attualmente, si sta lavorando ad un progetto che sostituisca l'attività di fascia giovanissimi. Ma chi se ne frega! Andavamo bene così! Quanto tempo ci vorrà? Intanto "questi" (bambini) cosa fanno?
    Ve lo dico io! Riprendono definitivamente a giocare a calcio (sport che facevano in contemporanea al pingpong! E meno male che facevano anche il pingpong!).
    A scuola si fa attività generale ed educativa. In società si fa attività specialistica ed educativa. Altrimenti chiudiamo bottega!
    Per vivere e dare un senso alla mia attività (e voti anche) ho bisogno di creare da bambini veriuominiatletipongisti capaci di gareggiare ad alto livello e, possibilmente, vincere, non ragazzi che sappiano saltare, ballare, fare flik flak, recitare, cantare e fare gavettoni negli spogliatoi (che figata!).
    Dico solo questo.
     
  6. fantasy player

    fantasy player Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Parlo come uno che quest'anno è primo anno under...
    A me nn interessa con chi debba giocare e il loro livello...
    Mi è capitato di giocare con gente che fa parte del giro della nazionale ma nn mi importa anche se sono nettamente superiori..
    Io faccio questi tornei solo xke questo mi permette di giocare con ragazzi che abbiano la mia stessa età..e penso che così la pensino anche la maggior parte dei ragazzi della mia età che,come me, non hanno il livello di un seconda categoria...
     
  7. Boomerang

    Boomerang Utente

    Scusami ma la tua risposta non ha senso. Qui non si stava discutendo su che cosa vogliano o non vogliano fare i ragazzi della tua età ma, semplicemente, su quali indirizzi fossero appropriati. Siccome non se ne ravvede la necessità la trovo inutile (anche per questioni di tempo) e non certo voluta dalla FITeT per far divertire te (o altri come te, degni di rispetto) non seconda categoria di cui, dai retta a me, alla Federazione non gliene frega un prospero! Gli interessa soltanto fare una gara che possano vincere i 4-8 giocatori under 21 che gli interessano in quanto atleti delle società di cui sono "dirigenti" i "federali". Tolti questi 4-8 e qualcun altro di voi under 21 a questa gara partecipano praticamente anche gli juniores e come vedi è un doppione.
    Capisco che per te è importante giocare e di cose politico-federali non ti interessa ma fai parte del gioco e queste cose, anche se indirettamente, pesano e peseranno anche su di te. E' come se io Presidente della federazione e "dirigente" di una società che ha i 2 giocatori di 24 anni più forti metto nel calendario nazionale le gare per i 24enni!
    E' chiaro? Giocano tutti i 24enni ma lo scopo non è quello!
     
  8. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    A me sembra che la categoria under 21 abbia lo scopo di distinguere questi giocatori da quelli che hanno più di 21 anni.....e basta ! (Come lo diceva Francesco Salvi):D
     
  9. German

    German Nuovo Utente

    Squadra:
    ASD TT Fides Acireale
    A me sembra un discorso un po' fazioso.
    Mi permetto di intervenire non perchè facente parte della categoria (U21, solo per l'ultimo anno)
    ma perchè ci terrei ad esprimere la mia idea.

    I discorsi sull'arretratezza del settore giovanile hanno un loro valore e sono pienamente condivisibili
    ma da qui a dire che la categoria U21 serva solo a titolare gli atleti delle società dirigenti ne passa.


    Ricordo (perchè in fondo non è passato troppo tempo) che al Liceo si partecipava ai giochi della gioventù: lì la categoria U21 non c'era e ci si fermava ai Juniores (che erano delle belve con tanto di squame e artigli, qualunque disciplina avessero come competenze).
    E' anche vero che in moltissimi sport (e non "giochi della gioventù", parlo di sport singoli) la categoria esiste, primo fra tutti il calcio (la cui nazionale ci ha quasi sempre dato più soddisfazioni della maggiore, eccezion fatta per quest'estate) o ad esempio il baseball.
    Ci sono poi un sacco di manifestazioni "comparabili" agli under 21, vedi le Universiadi o le gare militari (in cui spesso si tratta[va] di ragazzi della naja).

    Per quanto possa coincidere con l'opportunità di titolare i "propri" ragazzi
    credo che l'eliminazione di una categoria sia eccessivo e ingiustificato.
    Anche se poi gli atleti juniores partecipano agli under 21, così come capita che atleti "allievi" partecipano a competizioni "juniores".
    Piuttosto forse avrebbe un senso impedire questa "mobilità" (ma si andrebbe ad intaccare la possibilità di un NC di partecipare ad un torneo di 4° o 3° ctg).

    Spero che il mio pensiero non sia troppo complesso.
    Credo che la libera scelta sia un fattore fondamentale in ogni aspetto della vita, e nello sport non deve essere da meno (chi fa il furbo ci sarà sempre, ma non è giusto farci andare di mezzo chi ha soltanto voglia di giocare).
    :sisi:
     
  10. Boomerang

    Boomerang Utente

    Ti rispondo subito. Se anche tu avessi scritto perogando la tua causa in quanto facente parte della categoria non avrei trovato niente di male.
    Per quanto concerne invece la tematica mi trovo a doverti andar contro. Anche solo per logica mi sembra assurda una gara aperta a tutti in un settore: quello giovanile che di per sè è strutturato in fasce. Ti sei chiesto perchè? Con l'avvento dei tornei sdoppiati, stripplati e tra un po' milionesimati potrai anche tu vincere la coppetta perchè un milione di "favoriti" non ci sono da sparpagliare per l'Italia (avessimo almeno un milione, non dico di giovani ma, di praticanti!).
    Il riferimento ad altri sport non è significativo. Che ci azzecca il fatto che "tante soddisfazioni ci hanno dato"? Stai parlando di tennistavolo! Ci dobbiamo sganciare da altri stereotipi. Non dobbiamo sognare ma vedere la realtà! Hai detto bene, invece, quando parli di bloccare la mobilità! Non è forse impedire di avere una gara doppione? E non è paragonabile neanche il discorso NC e Quarta e Terza per il semplice fatto che parli di competizioni non legate ad età (categorie giovanili) ma a classifica nazionale (età open).
    Qui non si parla di libera scelta (non capisco neanche cosa centri e a cosa ti riferisci con questo) ma di principio.
     
  11. Pigreco

    Pigreco Me, I'm just a lownmower

    Sono molto soddisfatto di aver avvaito una discussione cui molti stanno partecipando esprimendo opinioni diverse (e una volta tanto non si parla di gomme).
    Per quanto riguarda la defunta categoria giovanissimi, adesso c'è la "propaganda" Under 10 (categoria promozionale) che se non sbaglio non assegna titoli italiani (meno male) e ieri a Valeggio S.M ho visto dei ragazzini giocare proprio bene.
    Per quanto riguarda la possibilità di non consentire ai giocatori di una categoria giovanile di partecipare alle gare della superiore ci avevo pensato anch'io, ma sono incerto su questa possibilità.
     
  12. fantasy player

    fantasy player Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Perfettamente d'accordo con te...
     
  13. fantasy player

    fantasy player Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ho sbagliato la citazione...
    Dovevo citare German..
    Sono d'accordo con quello che dice lui :goccia: :goccia: :goccia:
     
  14. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Premettendo che io sono un under 21, bisogna vedere la questione sotto diversi putni di vista; posso essere d'accordo sul fatto che questa categorie allunghi inevitabilmente i tempi di svolgimento di tornei nazionali ecc... ma secondo me soprattutto il fatto di far crescere giovani promettenti rimanendo nel "recinto", come detto precedentemente, senza farli crescere confrontandosi con gente più forte. D'altra parte gente come me che nn è un fenomeno a giocare a ping pong ma che se la cava (sono ancora un NC), non può conforntarsi con gente ad alto livello, è vero che si fa molta esperienza come ho detto anche io ma il fatto di giocare con gente così forte può anche far passare la voglia di giocare, cosa gioco a fare se so già che prendo una gran bastonata? L'ideale sarebbe una categoria under 21 per ragazzi che nn siano molto affermati sia a livello regionale che nazionale come me ad esempio. questa è la mia opinione mi piacerebbe sapere se c'è qualcun altro che condivide o che smonta la mia tesi e le sue ragioni!
     
  15. kiara91

    kiara91 W tt le pongiste

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    T.T. Alto Sebino
    ciao...anche io ieri ero a Valeggio...e ho seguito l'under 10 e mi sn stupita di come dei bambini alti si e no 1m e 30 tirare dei colpi paurosi...e sinceramente ero contanta perchè ho detto cavolo allora forse stiamo veramente migliorando a livello giovanile...!!bè speriamo che sia così!!
     
  16. German

    German Nuovo Utente

    Squadra:
    ASD TT Fides Acireale


    Io invece credo che lo sia. Non c'entrano le soddisfazioni, è vero, infatti l'avevo scritto tra parentesi a riprova che non era il mio discorso principale.
    Quelli del calcio e del baseball erano solo esempi di come la categoria U21 non sia una categoria "senza senso".

    Avete voglia a dire che ci sono molti ragazzi under21 che sono già titolati, che giocano in serie A, possono essere seconda categoria o anche prima.
    Sta di fatto che la "testa" e l'esperienza di un ragazzo di 19, 20, 21 anni non possono minimamente essere paragonati a quelle di un trentenne o di un veterano (Over40 - ma non voglio iniziare un'altro discorso).
    E credo che su questo nessuno potrà fare obiezioni.
    Secondo me, quindi, è giusto lasciare un recinto per far competere tra loro ragazzi della stessa età, per quanto come è stato scritto da Alexander ci saranno sempre u21 molto forti e altri invece veramente modesti (quello dipende molto da quando hanno iniziato a giocare e da chi sono stati allenati). I tornei, per come la vedo io, sono sempre stati un'opportunità di confrontarsi con persone "in teoria" del proprio livello o della propria età (chi vuole gareggiare in open partecipa ai tornei assoluti, e non dimentichiamoci i campionati).

    Quando parlavo di libera scelta, invece, mi riferivo all'eventualità che un ragazzo ad esempio di categoria allievi o juniores abbia la voglia (e le capacità) di confrontarsi con atleti più grandi e più forti. Mi è capitato spesso di vedere situazioni del genere, dove questi ragazzi hanno pure ben figurato. Ho solo fatto il paragone con un giocatore che partecipa ad un torneo di categoria superiore alla propria (anche se non c'entra l'età, in teoria il discorso è molto simile).

    Per tornare al discorso principe, sono più che convinto che la categoria u21 abbia un senso (come "ultimo stadio" prima della maturità di un atleta), e che se l'obiezione che viene qui sollevata è che con i tornei frammentati si rischia di far perdere di validità a questa categoria, credo che la soluzione si troverebbe facilmente nell'organizzare fasi successive dei tornei, dove i primi classificati di un torneo giocano contro i primi classificati di quelli delle altre regioni.

    Ultimo rispondendo sulla questione degli stereotipi.
    Avevo, mi ripeto lo so, fatto solo degli esempi, che esulavano dal discorso in sè. Mi riferivo però al fatto che in quasi tutti gli sport le categorie e le fasce di età sono le medesime, e non vedo perchè nel tennistavolo dovrebbe essere diverso. Anche se ogni sport ha un suo comitato e una sua federazione (indipendente da tutte le altre), all'Italia vivere di tante "città stato" e "principati, granducati e marchesati" non ha mai giovato (è una metafori di carattere storico, non venitemi a rispondere che non c'entra nulla). Non credo che sia giusto che ognuno (in ogni sport, nello specifico) faccia come vuole, ci devono essere dei paletti validi per tutti e che siano rispettati, soprattutto nel settore giovanile che rappresenta, come dicono sempre tutti, il nostro futuro.
     
  17. Pigreco

    Pigreco Me, I'm just a lownmower

    In effetti, a mio parere, uno degli scompensi più grossi legati alla categoria Under 21 è legato al fatto che vi partecipano contemporaneamente giocatori che fanno parte della nazionale maggiore e giocatori senza lacuna velleità se non quella di giocare e divertirsi (NC ad esempio). Una partita fra loro è mortificante (secondo me) per entrambi.
    Io abolirei La categoria per quanto riguarda l'assegnazione del titolo italiano ( e qui si ritorna a quanto detto da Boomerang e altri) e lascerei i tornei limitando la partecipazione a giocatori al di sotto di una data categoria (per esempio da terza in giù), o in alternativa disputerei tornei per "fasce".
    P.S. In generale non è che mi piaccia tanto l'organizzazione dell'attività giovanile, ma questo è un altro discorso che forse intavolerò in altra discussione.
     
  18. Boomerang

    Boomerang Utente

    Ciao 3,14!
    L'ho scritta perchè (mi sembra) German ha fatto dei cenni storici!
    L'argomento, come ho già detto in altri post, è di grande valenza anche se (a prima vista) potrebbe non sembrarlo!
    Si parla di attività giovanile e quindi sicuramente della tematica più importante per una qualunque federazione sportiva.
    Sembrerebbe un settore in crescita, in grande fermento.
    Ad onor del vero (molti di voi non erano nati) negli anni 80 il livello numericamente qualitativo degli juniores era assolutamente superiore all'attuale. Forse manca il Bobocica della situazione ma il numero dei
    fortissimi era molto più elevato e sparpagliato in più società.
    L'impoverimento dei talenti (senza dimenticare che i forti di adesso sono stranieri: Bobo, Niko, Nyagol, ecc. ecc.) e la concentrazione di essi in poche società non vi dà da pensare che il sistema funzioni male?
    Per poter parlare di un argomento così importante si va Ot per chè andrebbe sviscerato a 360°. Capisco ancora che per un ragazzo di 20 sia importante giocare ma li ho avuti anche io i 20 anni e ho visto la differenza. Quelle che sono le vostre aspettative possono non coincidere con la politica federale che può non coincidere con quella delle società che può non coincidere con i programmi di un tecnico ecc.ecc. E' un meccanismo dal quale non si può prescindere e che non si può restringere ad un "facciamo una gara in più e giochiamo con gente più forte che bello che bello!" Come fai a spiegare che fai una categoria under 21 e non fai giocare i nazionali? Cosa ti inventi un'altra categoria oltre quella under 21 che chiami "under 21 meno i nazionali?" Oppure escludi dalle gare uno che non la tira dall'altra parte e per premio viene convocato in nazionale? E quelli degli stages?
    Non possiamo ragionare in questo modo. Vi ricordo, visto che volete per forza fare riferimento ad altri sport (calcio p.e.), il vergognoso sistema dei fuori quota e allora? Facciamo anche i campionati a squadre under 21? Esistono delle altre categorie perchè non farli per gli under 21! Però con un fuori quota, anzi facciamo 2 con formula davis e i due under non necessariamente in campo ma, semplicemente, a referto!
    Ho reso l'idea della complessità?
     
  19. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Io se fossi in boomerang non disprezzerei gli under 21 e i fuori quota......
    ci sono pochi tornei per i veterani e noi.....forse...eheh:)
    Allora, ragazzi, per cosa servono le competizioni giovanili ? :mumble: Vediamo....giocano tra giovani, magari non con i troppo forti....non contro marpioni, magari meno bravi ma "marci", astuti, freddi, cattivi...eheheh
    giusto, giusto...ma ci deve essere un limite, no ? Che, sono per sempre bambini ? Trattiamoli coi guanti di velluto fino a 21 anni e trequarti, santapolenta ?:tsk:
    Un mio amico a 22 anni lavorava come meccanico già da 8 anni e aveva un figlio....io capisco che oggi si tende a rimanere giovani da play station fino almeno a 25 e a vivere con mammà più di qualche volta...
    Capisco che un russo, romeno o ucraino di 18 anni è maturo come uno di trenta a volte e nella "nostra" Europa occ. non è così...ma santapolenta, buttiamoli in acqua che imparino a nuotare...facciamoli giocare coi vecchietti e che si sveglino, si imparino...prima o dopo devono farlo...ripeto, dov'è il limite ? Anzi, secondo me, prima imparano le cattiverie dei marpioni e meglio è. Il mio modo di vedere è che si va bene fino agli juniores. Poi....il mondo è bello perchè è vario !:)
     
  20. Boomerang

    Boomerang Utente

    Magooooo!!!!!!
    Così non va beneeeee!!!!!!
    Non riusciamo più ad essere in disaccordo!
     
  21. antoniopuglia

    antoniopuglia Mr.Buda Fantasia

    Squadra:
    TENNISTAVOLO BRINDISI
    Hai ragione caro Mago ma i vecchietti ed i marcioni si incontrano in tutti gli altri tornei...
    Io sono all'ultimo anno Under 21 e di certo non mi sento più un ragazzino..
    Però caro Mago provo un immenso piacere giocare i giovanili proprio perkè,almeno in questi tornei,vince chi è piu forte,vince chi tira e non si vede l'ombra del puntino...
     
  22. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Mah,...onestamente, a parte una sciocchezza che non mi ricordo neanche cos'era e non è importante, mi sembra che non siamo proprio mai stati in disaccordo.
    Evidentemente ci accomunano l'età e esperienze pongistiche più o meno comuni. Spero che nei processi mentali abbiamo qualche differenza, non vorrei un caso da Raffai, i fratelli che si incontrano dopo 30 anni...eheheh ciao, alla prossima:birra:
     
  23. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Il punto è se la categoria abbia un senso, come l'hanno ragazzi, allievi e juniores o no.
    No, no, i puntini non c'entrano, anche se li trovi di più, ovviamente, nei tornei per non giovanissimi. A parte che teoricamente li potresti trovare anche negli allievi....c'è una squadra...non ricordo...mi pare Vicenza che mette puntinate anche ai giovani..!!:azz: Lascia stare sti maledetti puntini:D , qui si parlava di giochi normali, solo che i vecchietti sono esperti, astuti...avantaggiati in qualche modo...ok...imparate più velocemente, appunto, ti buttano in acqua e impari subito a nuotare, in questo senso.
    Per carità, se tu hai piacere a giocarci, libertà di pensiero e di desideri Eheheh dico solo che ragazzi, allievi, juniores ci son già stati, adesso si dovrebbe giocare tra adulti, basta botte da orbi, gioco semplice (a parte che bombaroli non ti mancano, anche se giochi contro trentenni)...eheheh...siete grandi, giocate con i grandi e non tra presunti giovani che più non siete...(in senso pongistico naturalmente, sigh...)un "fine under 21" è già un 22enne, da quasi quattro anni maggiorenne:) bye!
     
  24. longpimple

    longpimple Non Attivato

    Cioè, mo spiegame....:mumble:

    ragazzi....si, insomma, ragazzini..
    allievi...poco più che ragazzini, devono imparare (allievi appunto)
    juniores ...non senior, junior appunto, non ragazzini, ma giovani, ragazzi...

    Under 21,....???!!?? Boh....terrribbbile..che è ? Che stai a dì ?:azz:

    come a dì... non più giovani, ma neanche maturi...ammazzate....mo femo la under 31 e la over 27...aò...:)
     
  25. Boomerang

    Boomerang Utente



    E' diventata una gara di velocità e, nonostante il Mago, sia della cinquantina :king: è assai veloce.
    Vorrei solo aggiungere all'analisi dell'esimio collega che in questi tornei esistono i puntini p.e. Moro (che qualche S-chiappa ha battuto e non solo: Bobo!). Vince chi è più forte (chi?). Se è vero ciò che dici perchè giocarli. Stringiamoci la mano e via. Vince chi tira? Uno dei motivi per cui vince chi tira è che in Italia non ci sono difensori (nè classici nè moderni) a livello giovanile e ti spiego anche il perchè: perchè non ci sono allenatori in grado di costruire e di impostare un difensore nel gioco e nella testa. E' molto più facile costruire un robotino standardizzato che se hai il culo che abbia il talento diventa anche forte. Costruire, impostare ed allenare un difensore è molto più difficile e potrebbe non rendere. E' un discorso di preparazione dei tecnici e di percentuali di giocatori adatti al ruolo. Se ci fosse una scuola di difesa in Italia tanti dei bombaroli juniores e under 21 andrebbero al porto, nelle armerie e in psichiatria (nel primo caso per rubare delle gru per sollevare il taglio, nel secondo per comprare un caschetto per la gragnuola di controtop alla Li Kewei che gli arriva in testa e nel terzo per riprendersi dai cambi di gomma!).
    Con simpatia. :D
     
  26. longpimple

    longpimple Non Attivato

    1) Ahahahahahh:D
    2) giusto, se si sa già chi è il più forte, si potrebbero anche fare tornei a handicap, ahaha, un punto di vantaggio, due...
    3)ahah, normalmente chi tira perde contro i puntini, eheh, a meno che non siano in tiraggio anche i neuroni:rotfl:
    Ciao
     
  27. German

    German Nuovo Utente

    Squadra:
    ASD TT Fides Acireale
    Per quanto questo sia totalmente un altro discorso (su cui sono d'accordo) ,resto della mia idea.

    Non siete ancora riusciti a convincermi con argomenti seri che la categoria sia insensata. Dite che non siamo più ragazzini ma siamo maturi, che gli stranieri della nostra età hanno più testa e più aggressività. Ma cosa c'entrano gli stranieri? Pensavo si parlasse di campionati nazionali, per confrontarsi (sarà la terza o la quarta volta che lo scrivo, mi sento noioso) tra ragazzi della propria età (visto che il livello è molto vario).
    Ciò non toglie che chi gioca i tornei under21 gioca già negli open e in tutte le altre competizione non giovanili, ma non capisco perchè dovrebbe essere eliminata la categoria quando in tutti gli altri sport esiste.

    Son d'accordo che cercare una soluzione che non sia l'eliminazione assoluta della categoria renderebbe le cose troppo complesse (vengo anch'io, non tu no) per cui credo che sia giusto lasciare la categoria, dando quest'ultima possibilità ai ragazzi di essere ragazzi e di giocare tra di loro.

    (per la mia esperienza, l'unico torneo a cui mi sono divertito più del nazionale è stato il regionale under21 di un mese fa. Per altro i regionali nemmeno valgono per la classifica nazionale, allora se proprio volete levare gli U21 a quei fini, almeno lasciateli come competizione regionale)
    :goccia:
     
  28. Pigreco

    Pigreco Me, I'm just a lownmower

    Vi prego, come inizatore della discussione, non tirate in ballo i puntini (...), non ne posso più di queste eterne discussioni che non arrivano a niente.

    Per quanto riguarda l'obiezione di chi dice che la categoria Under 21 esiste anche negli altri sport: è vero che ci sono le nazionali Under 21, ma non mi sembra che esistano dei campionati Under 21 (ho giocato a basket per 25 anni e arrivato alla fine delle superiori le categorie giovanili erano finite, o si giocava sul serio o si passava ai campionati amatoriali), anche nel tennis non mi sembra esista la categoria Under 21 (se mi sbaglio correggetemi).
    Infine mi sembra che a livello squadre internazionali non si parli di Under 21 (la primavera scorsa c'è stato l'europeo a squadre giovanili, categorie Cadets e Junior)
     
  29. Boomerang

    Boomerang Utente

    Concordo. Rischiavamo di andare OT. Era solo una parentesi sul discorso iniziale. Per tornare a bomba: a parte che condivido la tua analisi sull'attività under 21 presente negli altri sport (che continuo, tra l'altro a ritenere, esempi inattendibili per la specificità e tipologia del nostro) continuo a sostenere che una scelta sulla utilità o non di una determinata gara in seno ad una Federazione non può essere presa (non dovrebbe) in base al piacere o meno degli atleti nel giocarla o solo per incrementare l'attività.
    Ai miei tempi (lasciamo perdere altrimenti scateno gazzarre!). Ai tempi del Mago (puoi intervenire!) c'erano talmente tanti juniores che se gli proponevi un'altra gara il giorno dopo si suicidavano e il livello generale era molto più alto delle singole punte odierne.
    Quando parlo di discorso a 360° voglio dire che dipende da quali sono gli obiettivi che una Federazione si propone, dove vuole arrivare, perchè ogni scelta deve essere parte di un programma e in quanto parte di un programma alla fine deve fruttare. Il nostro è uno sport precoce (infatti non ha senso eliminare i giovanissimi anche se poi mi invento il propaganda!), da Junior sei già competitivo, a fine junior sei in grado di militare in campionati di eccellenza (parlo di ragazzi non talentuosi).
    Lo scopo ultimo è quello di far arrivare qualcuno ai livelli mondiali più alti (CONI)? Bene! Con gli under 21 non persegui questo fine perchè a quell'età se ci possono stare, a quei livelli, già ci stanno!
    Piuttosto trovo interessante, l'avevo forse anche già detto, la proposta di chi ti ha preceduto di trovare il modo di mantenere la categoria con dei paletti (di difficile applicazione però). Inoltre, per far seguito, se dovessimo seguire il filone delle argomentazioni che ho letto dovremmo o potremmo strutturare gare under 19 (esistono in altri sport a livello di nazionali), under 20, under 22, under 24 (perchè no?). Più si gioca e meglio è!
    Badate che l'ultima affermazione a me non dispiace malato come sono di TT. Ma a tutto ci deve essereun limite dettato da una programmazione ragionata.
     
  30. Fa-Rin

    Fa-Rin Harry Topper

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    CUS Catania
    Bravo hai centrato il punto!!!
    Se non c fosse stata la categoria U21 non avresti mai avuto la possibilità di giocare con gente di serie A e di fare molta esperienza.
    Concordo anche sulla categoria giovanissimi xchè toglierla?
     
  31. Boomerang

    Boomerang Utente

    Perchè il CONI l'ha vietata!
    Non si può fare attività sportiva specialistica al di sotto dei 10 anni.
    Tu pensa a quelli della ginnastica artistica.
    Alla lettura di questa imposizione ho visto un suicidio di massa dei dirigenti e degli istruttori.
    Se poi vuoi sapere come la penso.... Credo che alla fine lo scopo principale sia quello di far ripartire quel progetto fallito dei Centri Olimpia e CAS che tanto non è servito a procurare campioni.
    In effetti tutti abbandonavano il progetto per finalizzare ad una specializzazione il lavoro svolto nelle ore del C.O. e CAS. Va bene tutto ma una società sportiva deve insegnare il proprio sport. Con il CAS aumenti il numero dei praticanti allo sport ma perdi molto tempo in un'età di grande e facile apprendimento nella gestualità tecnica.
     
Status Discussione:
Chiusa a ulteriori risposte.
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina