1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Racchetta strana.

Discussion in 'Foto' started by mago, Nov 8, 2007.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. sator

    sator Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ti ringrazio per i suggerimenti preziosi. Sicuramente lo spessore è elevato. Tuttavia volevo appositamente fare un telaio con queste caratteristiche.
    Ti chiedo, cortesemente, di essere un po' più preciso nel descrivere l'ultima parte del tuo messaggio (manico leggermente inclinato) poichè non mi è molto chiaro.
    Saluti ;)
     
  2. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    E' solamente un discorso ergonomico... Se vuoi avere il telaio perfettamente allineato al braccio mantenendo il polso nella posizione naturale rispetto l'avambraccio dovresti tenere conto della forma del palmo della mano e della posizione delle dita durante la stretta del manico. Per avere una migliore presa non conviene avere un manico dritto come se fosse un paletto... L'indice ed il medio sarebbe meglio che fossero leggermente avanzati per facilitare la rigidità del polso ed evitare che l'impugnatura ruoti all'interno del palmo (migliore stabilità). Un pò come succede nelle pistole vere e proprie che non hanno mai l'impugnatura perpendicolare alla canna ma sono sempre leggermente inclinate per dare un'impostazione il più naturale possibile...
    Ma alla fine è un discorso puramente personale... Una simile impugnatura richiede un reset dei colpi a livello di tempistica e di posizione della mano, quindi se ti trovi bene così è ok. :approved:
     
  3. sator

    sator Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Come già detto ho terminato il mio modello.
    Anche se non si può vedere nella foto ho passato alcuni strati di gomma lacca su entrambi i lati.
    Saluti ;) pistol.jpg
     
  4. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Bella, complimenti!!! :approved:
    Qualche appunto:
    1. Il foro serve per l'indice o il medio?
    2. Se è per l'indice potresti trovarla un pò scomoda perchè ti alza un pò troppo il piatto rispetto l'asse del braccio cambiandoti le altezze d'impatto e movimento...
    3. Se è per il medio avresti l'indice sulla gomma... Se ne facessi uno per antrambe le dita avresti una migliore presa e migliore rigidità del polso per i colpi potenti...
    Per il resto, divertiti!!!!
     
  5. sator

    sator Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    E' la mia prima realizzazione artigianale: tuttavia ho curato i particolari. Ho prima fatto il modello su cartoncino con l'aiuto di compasso e curvilinee.
    Dopo aver assemblato i vari listelli usando la Pattex express (colla vinilica a presa rapida) con strato centrale di 10 mm e quelli esterni da 3 mm, ho successivamente incollato gli ultimi strati da 0,5 mm sempre con la stessa colla. Sul dritto usando il cipresso e sul rovescio il ciliegio. Preventivamente trattati con olio paglierino perchè erano abbastanza secchi. Dopo ho sagomato il manico in legno ricoperto dal sughero.
    Infine ho arrotondato tutti gli spigoli.
    Per completare ho passato su tutto il telaio 4 sottili strati di gomma lacca.
    Riguardo al foro, essendo un ex pennaiolo, credo che serva per il pollice della presa asiatica.
    Per la presa tradizionale, personalmente, preferisco tenere con questo telaio un'impugnatura classica cioè con l'indice disteso lungo la pase del piatto. Non esludo che l'indice si può inserire nel foro con una vera e propria presa a pistola tuttavia, a mio personale parere, è poco agevole.
    Per il resto è stato un vero piacere scambiare alcuni pareri con lei.:approved:
    Saluti
     
  6. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Bello bello... Sono sempre del parere che tu abbia esagerato con lo spessore centrale, x il resto è veramente curato nei particolari...
    Mi chiedo però come tu voglia utilizzarlo" alla cinese"... Questa è un'impugnatura alternativa che unisce i pregi della classica shakehand e la penhold ma che richiede un "riadattamento" del giocatore... Se desideravi utilizzarla come una penhold ti conveniva farla col manico classico...


    Senti un pò, dammi del "tu" che sentirmi dare del "lei" mi fa venire l'ansia... :piango:

    :D:D:D
     
  7. sator

    sator Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ancora non ho provato a giocare, lo farò giovedì prossimo.
    La mia idea è quella di utilizzarlo prevalentemente con l'impugnatura europea con il dito disteso lungo la base del piatto, come già detto. Di tanto in tanto, in partite ufficiali, di cambiare presa passando alla penhold giusto per confondere le idee all'avversario:mumble:. Anche se non gioco da molti anni a penna sono ancora presenti nel mio DNA pongistico:), alcuni movimenti da pennaiolo. Ho provato estremamente naturale su questo telaio fare la presa asiatica prendendo lo sperone del telaio (quello a forma quasi rettangolare) tra pollice ed indice.
    Altrettanto molto comodo mi viene appoggiare il medio sul bordo del telaio. Così facendo mi viene naturale addirittura usare il lato del rovescio, notoriamente il tallone d'achille dei pennaioli.
    P.S. Nella descrizione di prima del telaio ho dimenticato di dire che ho praticato un foro sullo spessore in direzione opposta a quello del manico ed inserendovi alcuni pallini di piombo con colla, per bilanciare il baricentro.
    Saluti ;)
     
  8. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Posso dirti che a Rotterdam io ero con Liang, perchè abbiamo giocato in Germania nella stessa squadra, me ne aveva parlato... e ha fatto provare la racchetta a me e credo a Saveliev, un russo che in Italia sarebbe ancora un buon seconda o forse un prima e a un altro cinese. Ai primi colpi non prendevamo la pallina... la percezione della distanza cambia, il feeling è totalmente diverso, la mano è nella racchetta, se ti paice la presa morbida e l a mobilità, non ti piace questa racchetta, direi; di dritto era così così, andava benissimo per il rovescio, infatti Lang ci ha giocato nel torneo... male, 30% sotto il suo livello normale, ma di rovescio nello scambio ha giocato meglio.
     
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page