1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

indovinelli

Discussione in 'Chiacchiere su tutto il resto!' iniziata da hard, 19 Mar 2007.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. hard

    hard Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Carmelo Noto
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    ragazzi,dopo il post delle barzellette,mi è venuta un'altra idea,gli indovinelli,comincio a porne qualcuno,se poi qualcun altro del forum vuol rendere difficile la vita dei membri...lo faccià qui!:)

    cominciamo con qualcosa di facile
    -un collezionista di monete trova x caso una moneta con inciso sopra 24 a.C.
    secondo voi questa affermazione può essere valutata vera? motivate la risposta:cool:
     
  2. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI

    NO! Ma che indovinelli fai?
     
  3. Matt++

    Matt++ Utente

    Certo che no!!! a.C.= avanti cristo... adesso ti metti pure a fare indovinelli??? bah...
     
  4. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Idem come MATT++ a.C. NO! Non mi viene in mente nessun indovinello per il momento... è lunedì mattina sto dormendo in piedi... perdonatemi ma....ci penserò!:p
     
  5. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ma esistono monete con impresso a.c. ?? Come si poteva sapere della sua nascita a priori ?
     
  6. Matt++

    Matt++ Utente

    Ineffetti la risposta è falsa perchè il tizzio non sapeva a priori . Ma per non dare sazzio all'indovinello di hard... chi ve lo dice che, sapendo dai testi sacri o da profezzie della venuta di Cristo, in un piccolo paesino sperduto abitato solo da fanatici religiosi non abbiano coniato queste monete????? :Prrr: :Prrr: :Prrr:
     
  7. stoccolma

    stoccolma Utente

    troppo facile..su qualcosa di più impegnativo:rotfl:
     
  8. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sapete qual è quella cosa che si fa in 5 minuti e ti frega per 9 mesi?
     
  9. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    :banana: :banana: :banana: Chissà...??? AH AH AH :p non è che ti frega solo per 9 mesi..... e ti può fregare anche per tutta la vita, per carità nel bene e nel male...
     
  10. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    NO, non è quello. Meditate...
     
  11. Matt++

    Matt++ Utente

    Un anno scolastico dura 9 mesi??? se si potrebbe essere la risposta...
     
  12. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Giusto, risposta esatta. E' l'iscrizione all'anno scolastico.
     
  13. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ve ne propongo un altro che necessita di un po' di ..riflessione.

    Un castello nasconde un inestimabile tesoro, ma per entrare c'e' solo un portone custodito da una giardia che lascia passare solo a chi rispondera' in maniera corretta ad una sua domanda.
    Un ladro, accecato da questo enorme tesoro, si apparta all'ingresso ed osserva cosa accade. Ad un certo punto arriva un cavaliere, La guardia gli dice 'sei' ed il cavaliere risponde 'tre'. La guardia apre il portone e lo lascia passare.Arriva un secondo cavaliere 'otto' dice la guardia, 'quattro' replica il cavaliere e la guardia lo lascia passare. Poi, di turno, arriva un nobile, 'dieci' dice, 'cinque' risponde, lasciato a sua volta passare dalla guardia. Poi un vescovo che dice 'dodici' e risponde 'sei', viene lasciato passare.
    Il ladro ormai sicuro e convinto di se' , si avvicina alla guardia. Lo ferma e gli dice 'quattordici', ed il ladro risponde fiero di se' 'sette'. Improvvisamente la guardia estrae la spada e lo infligge uccidendolo.
    Cosa avreste risposto voi, nei panni del ladro, alla domanda 'quattordici' della guardia ??

    (Suvvia è abbastanza facile)
     
  14. hard

    hard Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Carmelo Noto
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    umh....probabilmente sarei morto!:azz:

    avevo detto ke il primo sarebbe stato facile,aumentano a poco a poco di difficoltà...
    eccone un'altro:
    vi è una stanza con una lampadina al centro,x accenderla,vi sono interruttori all'esterno della stanza,e uno solo di questi è quello giusto,avendo una sola possibilità di controllare all'interno della stanza quale sia quello ke l'accende,come fate con un solo tentativo a "capire" qual'è quello giusto???
     
  15. hard

    hard Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Carmelo Noto
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Lele ma nel tuo indovinello c'entra qualcosa ke è il ladro a essere ucciso quindi come ladro dovrebbe dare una risposta diversa o è indifferente il ruolo del personaggio?:confused:
     
  16. topospin

    topospin Utente

    La risposta è 11.
    Devo dire anche il perchè?
     
  17. hard

    hard Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Carmelo Noto
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    vista la mia curiosità si:sisi:
     
  18. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Esatto ma la spiegazione ??
     
  19. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Esci dalla stanza e accendi
    1) interruttore che spegni dopo qualche minuto
    2) accendi il secondo interruttore.

    Entri e vedi

    se la luce è accesa è il 2do interruttore:
    se la luce eè spenta, tocchi la lampadina: se è calda è il 1 interruttore

    altrimenti è ovvio che è il 3 interruttore.
     
  20. hard

    hard Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Carmelo Noto
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    :clap: :clap: :clap: :clap:

    2-0 x lele

    passiamo a un'altro...nn è difficile bisogna lavorare sulla domanda,anke se molti lo conoscono già
    un mattone pesa un kilo + 1/2 mattone....quanto pesa un mattone?:cool:
     
  21. topospin

    topospin Utente

    La risposta che ciascuno dava era il numero delle lettere di cui era composto il numero stesso (sei = 3 lettere, otto = 4 lettere ... quattordici = 11 lettere)

    Ok Lele
     
  22. topospin

    topospin Utente



    il mattone pesa 2 kg
     
  23. hard

    hard Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Carmelo Noto
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    :eek: :eek: :eek: :eek:
    sono senza parole.....:appl: :appl:

    2-2...:D
    adesso questo,credo ci starete + tempo!
    vi è in un bosco un numero indefinito di persone,delle quali alcune hanno un cappello blu,altre un cappelo rosso,ma ognuno di essi nn sa il colore del proprio cappello.Gli viene ordinato di disporsi in fila da destra a sinistra prima tutti quelli col cappello rosso,poi quelli col cappello blu,altrimenti verranno fucilati.Come fanno a disporsi come rikiesto senza conoscere il colore del proprio cappello??:cool:
     
  24. topospin

    topospin Utente

    Scusa ma gli altri possono suggerire il colore del cappello?
     
  25. hard

    hard Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Carmelo Noto
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    no gli è vietato comunicare....:nono:
     
  26. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna

    vecchia e facilissima!
     
  27. topospin

    topospin Utente

    Risposta:

    Il primo si mette in fila (ipotizziamo che sia rosso);
    Il secondo vede il cappello del primo e si mette comunque alla sua destra;
    Per il terzo si fa così: i due in fila vedono il colore del suo cappello (immaginiamo blu) e si mettono alla sua sinistra;
    e così via

    Descrizione concisa
    ciao a tutti
     
  28. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    L'iscrizione alla scuola, troppo semplice per un liceale come me e che odia la scuola!

    Sapete perchè Boudelaire e Flaubert avevano la dentiera?
     
  29. topospin

    topospin Utente

    Nuovo indovinello vecchio ma simpatico:

    Ci sono dieci sacchi che contengono ciascuno dieci monete d'oro (che pesano ciascuna 10 g), tranne uno che anzichè monete d'oro contiene monete dorate (che pesano ciascuna 9 g).
    Avete a disposizione una bilancia.
    Sapreste dirmi con una sola pesata in quale sacco sono contenute le monete false?
     
  30. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Trovate quel numero di 9 cifre dove la prima cifra indica il numero degli 0 all'interno del numero, la seconda cifra quegli dell'1 all'interno del numero, la terza cifra quella dei 2 all'interno del numero e così via fino alla fine! Con motivazione

    Buon divertimento

    P.S. questito matematico della mia scuola (risolto in 5 min durante l'ora di storia)
     
  31. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato


    prendo una moneta dal primo sacchetto, due dal secondo, tre dal terzo,..., dieci dal decimo: in totale sono 55 monete.Se le monete nei sacchetti fossero tutte vere, peserebbero 550g.
    Se il peso che leggo sulla bilancia è di 549g significa che il sacchetto di monete false è il primo; se è di 548 sarà il secondo,.....se è di 540 sarà il decimo!
     
  32. topospin

    topospin Utente


    Ok

    Altro indovinello abbastanza vecchiotto...
    Immaginate di avere tanti fiammiferi e di disporli nella seguente posizione:

    II + I = VI

    Spostando di posizione un singolo fiammifero, rendete vera l'operazione indicata
     
  33. hard

    hard Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Carmelo Noto
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    :appl: :appl: :appl: :appl: :appl:
     
  34. hard

    hard Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Carmelo Noto
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    forse lo so....x formare la V del numero romano sono necessari 2 fiammiferi ke formano un angolo,se i fiammiferi vengono separati si forma il numero 3...II+I=III....giusto?:confused:
     
  35. topospin

    topospin Utente

    No devi spostare un solo fiammifero e non 2, x' per fare l'operazione che hai detto dovresti raddrizzare i due fiammiferi della V
     
  36. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    Minch*iazza ragazzi, che testa avete????
    mi ingarbuglio solo a leggere le domande.
     
  37. topospin

    topospin Utente


    E poi ho scritto

    II + I = VI e non

    II + I = VI
     
  38. hard

    hard Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Carmelo Noto
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    :confused: :confused: :confused:
    scusa ma nn ho capito....:mumble:
     
  39. topospin

    topospin Utente

    Non ho usato il corsivo :nono: :nono: :banana:
     
  40. hard

    hard Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Carmelo Noto
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    ah ok cpt
    tra i fiammiferi posso spostare anke l'uguale o il segno di addizione?
    x spostare si intende anke eliminare??
     
  41. topospin

    topospin Utente

    Puoi spostare un solo fiammifero qualunque esso sia (dell'=, del + ecc.).
    Però non puoi eliminarne nessuno di essi!
     
  42. hard

    hard Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Carmelo Noto
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    sto uscendo pazzo....vado a prendere i fiammiferi!!:D
     
  43. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    I= radice quadrata di I infatti se prendo un fiammifero e lo posiziono in alto affiancato alla V esce fuori una radice
     
  44. EVI

    EVI Nuovo Utente

    Squadra:
    A.S.D.T.T. Cambiano
    Se una gallina e mezza fa un uovo e mezzo in un giorno e mezzo, quante uova fanno 6 galline in 6 giorni?
     
  45. hard

    hard Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Carmelo Noto
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    12?:confused:
     
  46. EVI

    EVI Nuovo Utente

    Squadra:
    A.S.D.T.T. Cambiano
    scusate ho sbagliato...:azz:
    non è un'ora e mezza ma UN GIORNO E MEZZO...
    comunque la risposta non è 12 :nono:
     
  47. topospin

    topospin Utente

    Pesa di più mezza gallina viva o mezza gallina morta?
     
  48. hard

    hard Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Carmelo Noto
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    è un indovinello?come faccio ad avere mezza gallina viva?:rotfl:

    un gallo fa un uovo ogni 3 giorni...quante ne fa in un mese?
     
  49. hard

    hard Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Carmelo Noto
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    U D T Q C....completate la sequenza
     
  50. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Una gallina e mezza fa un uovo al giorno, perciò in 6 giorni farà 6 uova.
    Una gallina sola, in 6 giorni farà (2/3)*6 uova, cioè 4 uova.
    Quindi per 6 galline = 24 uova
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina