1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Gomme un mondodifficile

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Sergio58, 29 Dic 2016.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Sergio58

    Sergio58 Utente

    Nome e Cognome:
    Sergio ruggeri
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Per il jonyer hinoky special pensavo alle acuda s1 O ALLE Tibhar q sound sul diritto e sul rovescio attacco più di diritto in top ma anche di rovescio meno lo uso piu come scambio block e taglio un consiglio da chi è più esperto grazie
     
  2. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    a che livello giochi ?
     
  3. Sergio58

    Sergio58 Utente

    Nome e Cognome:
    Sergio ruggeri
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Amatoriale. Purtroppo per motivi di lavoro non ho mai apptofondito. Però ritengo di essere predisposto per questo sport che amo fin da quando ero un ragazzino potessi allenarmi di più potrei togliermi qualche soddisfazione ciao
     
  4. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Se non hai un impostazione tecnica di base in materiale vale l altro in particolare se giochi con amatori prendi in considerazione i materiali che offrono maggior controllo e lascia perdere quelli iper performanti che richiedono inpostazione e allenamento per essere utilizzati in modo da avere un qualche vantaggio un telaio e due gomme cinesi spesa totale 50euro sono l ideale se vuoi spendere di piu investi la somma per un corso di tennistavolo in una palestra sicuramente ne avrai infiniti vantaggi rispetto al semplice acquisto di materiali che promettono miracoli.
     
    A pong73, elius, Mr. Hero e 1 altro utente piace questo messaggio.
  5. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    e allora lascia perdere quelle gomme; se hai già il telaio tienilo e metti, come ti hanno già detto, due cinesi tipo LKT da 1,8 o al massimo 2 mm; imparerai con quelle e con l'aiuto di un istruttore i colpi base, poi quando comincerai a giocare ad un certo livello potrai pensare di cambiare se al limite necessiti di qualcosa di più performante.
     
    A andras piace questo elemento.
  6. Sergio58

    Sergio58 Utente

    Nome e Cognome:
    Sergio ruggeri
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Cavolo. Forse non mi sono spiegato. A livello amatoriale si ok ma mi alleno con ragazzi che giocano in federazione e non sono solo io a raccogliere palline per punti subiti.solo che loro usano come dite voi prodotti performanti mentre io uso un telaio con gomme che hanno più di 20 anni. Per qualche anno ho usato una Mountain bike percorsi di 40 km di sola salita.impiegavo piu di due ore .ho aquistato una Mountain bike piu performante come dite voi i miei tempi sono migliorati notevolmente. Sono convinto che i materiali facciano sempre la differenza . Mi parlate di colpi base penso di essere oltre comunque vi ringrazio
     
  7. DarioTT

    DarioTT Utente Attivo

    Squadra:
    ASD TT San Polo
    Ciao Sergio,
    credo che se passi da gomme di 20 anni fa a Tibhar 1Q o Acusa S1 come vorresti tu, dovresti comunque ripassare i colpi base..io non tiro topspin con una gomma usata 1 anno..mi immagino di 20! :campione:
    Oh, poi uno aQuista Cuello che vuole ci mancherebbe..:approved:
     
  8. Sergio58

    Sergio58 Utente

    Nome e Cognome:
    Sergio ruggeri
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    20 anni fa tiravo topspin co una donic j.o waldner un telaio omonimo la mia prima racchetta possiamo definirla professionale ok.ho fatto fatica certo,ma poi le cose son cambiate.e pemso com allora che se hai del buon materiale pur sbagliando impari a gestirlo. Comunque grazie a te darioTT
     
  9. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Per fare i colpi serve la tecnica di esecuzione e il timing se li hai sai farli se non li hai puoi mettere la gomma che vuoi.......per tutto il resto c'è mastercard;) dammi retta tieni buono il consiglio del corso di tennistavolo.
     
  10. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    una mountain bike non sale da sola su una strada con pendenza al 20%, nemmeno se ha il telaio in titanio ed un XTR di2.
    le gomme che hai citato all'inizio sono difficili da gestire se non a certi livelli e con un certo tipo di gioco.
    io per il mio gioco allround-offensivo uso un telaio da difesa e due gomme cinesi da 10 euro e non me ne vergogno; gioco in D1 con discreti risultati dove conta ancora sbagliare il meno possibile per sperare di far punto.
     
  11. DarioTT

    DarioTT Utente Attivo

    Squadra:
    ASD TT San Polo
    Oltre che di Ping, esperto di MTB pure?!? :campione:
     
  12. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    esperto no, diciamo che in gioventù ho fatto qualche gara, quando alternavo la mtb alla corsa perchè soffrivo ai tendini d'achille, e mi è sempre piaciuto tenermi un pò informato.
    ma neanche di tt sono esperto, baso i miei consigli sulla (poca) esperienza che ho maturato in questa decina di anni d'attività
     
  13. Sergio58

    Sergio58 Utente

    Nome e Cognome:
    Sergio ruggeri
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Certo non ci sale da sola con quelle pendenze .ma ci sale piu agevolmente von un telaio di 10 chili con una componentistica cosi suddivisa telaio ritchey,cambio lx deore copleto catena regina cerchi mavic 715 sup cannotto in carbonio manubrio e attacco frm 300 grammi forse mozzi xtr etc....etc. le ho superate parecchie volte quelle pendenze con sofferenza . Ma quando si arriva la soddisfazione e enorme .ma con un mezzo basic ???. Tutto può sembrare impossibile serve carattere e volontà . comunque come sempre un grazie. Le gomme dicevi son difficili da gestire , allora sono una scommessa come una pendenza del 20 per cento. ...
     
  14. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Non hai capito il punto.
    Premesso che puoi anche giocare con 2 tenergy su un zjk super zlc e divertirti un mondo.
    Il punto è che le gomme e il telaio contano al massimo un 7 % e solo se chi le usa è in grado di farli rendere al 100% .
    Ora per quanto un amatore puo sentirsi capace in realtà non sa giocare pebsa di saperlo fare perché il termine di paragone sono altri amatori come lui che non sanno giocare poi proprio perché non ha ben chiare le cose vede un video su internet e pensa che il livello di un pro non è poi così distante dal suo.....un po come il classico tifoso di calcio che seduto al bar critica la squadra perche non corre e nemmeno saprebbe fare una digonale o una treccia.
    Il tennistavolo è tecnica devi solo conoscerla impararla e allenarla il resto nella stragrande maggioranza sono chicchere da bar.;);)
     
  15. Sergio58

    Sergio58 Utente

    Nome e Cognome:
    Sergio ruggeri
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Per me la discussione termina qua!! Non so giocare ne prendo atto .ringrazio tutti quelli che hanno risposto e incoraggiato....ciao
     
  16. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    non ti si vuole scoraggiare, fai tesoro dei conigli che ti sono stati dati e usali come punto di partenza per l'attività.
     
  17. Mr. Hero

    Mr. Hero Retinologo

    Nome e Cognome:
    ジョン
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    hell's tt
    Purtroppo .. :eek: .. qui vi è gente che ha provato di tutto nella vita .. (o quasi ..:whistle:), telai, gomme, nastrini, colle, booster, sotto.. sopra .., e sanno benissimo quello che dicono, se si potesse tornare indietro ..., non te la prendere, al primo torneo risolverai tutto con 2 anti ..

    :cool:
     
    A eta beta, njpponjco e andras piace questo messaggio.
  18. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Giusto! Fai tesoro dei conigli che non si sa mai di questi tempi!

    Dall'allenamento all'allevamento!
     
  19. balza74

    balza74 Utente Attivo

    Caro Sergio,
    il telaio che hai scelto è ottimo,
    per le gomme se vuoi qualche cosa di "molto performante" ma più gestibile ti consiglierei delle acuda P2,
    le gomme che hai scelto sono "performanti" ma necessitano di un livello di precisione tecnica "alto",
    nella mia palestra solo i seconda categoria usano roba simile.
    Puoi comunque usarle "bene" e "adattartici" ma senza una certa tecnica non le userai mai al 100% o potrebbero addirittura danneggiarti.

    Il tennis tavolo è uno sport molto particolare, ha una complessità tecnica non paragonabile alla maggior parte degli altri sport, e questo causa delle "incomprensioni": non penso che in mountain bike un dodicenne (tomokazu harimoto) possa battere un professionista (jens lundqvist), qui succede perchè il bimbo ha un livello tecnico "mostruoso" e gioca dalla mattina alla sera da quando ha 5 anni.

    Gli altri del forum cercano solo di spiegarti questo: o sei il bimbo "mostruoso" oppure vanno bene 2 cinesi economiche e vai con l'allenamento poi troverai la tua strada sui materiali.....

    p.s. la maggior parte dei membri del forum (me compreso) ha speso tanto in materiali e non ha risolto molto... anzi.
     
    A Sartori Giovanni, njpponjco, eta beta e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  20. Maurizio.stefanelli

    Maurizio.stefanelli Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio stefanelli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.s.d.tennistavolo pulcini cascina
    buogiorno sergio anch'io dopo 31 anni che non giocavo mi sono trovato in difficolta sui materiali prima giocavo con butterrfly sriver sul rovescio e una cinese sul diritto quelle color bordaux che si assemblavano da noi gomma appiccicosa e telaio thibar alto 7 mm veloce. ora che ho iniziato a giocare da un anno dopo varie prove con telai e gomme sto giocando con telaio di balsa 7 strati telai gal artigianale fatto su misura dall'esperto gabriele sul dritto thibar evolutin fx-p max e sul rovescio la radical 1.8mm ora sul rovescio ho ordinato dr neubauer agressor per provarla quello che ti volevo dire secondo me di partire col telaio e questo consiglio lo puoi chiedere a gabriele telai gal se vai sul suo sito. Dopo in base al telaio ti consiglia le gomme da mettere se vuoi ti posso dare il numero di telefono ti saluto e ti auguro un buon anno ciaoo
     
  21. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    La prassi è:
    chiedere consigli ----> incavolarsi ---> fare di testa propria ---->incazzarsi --->riflettere sui consigli ---> richiedere ancora consigli... ;)

    A differenza della mountain bike il TT è uno sport individuale di relazione.
    Nel primo contano gambe, cuore, tecnica.
    Nel secondo gambe, cuore, tecnica... e l'avversario.
    In genere i consigli richiesti raramente sono utili "prima" ma lo diventano "dopo".

    Per quanto capisco non sei totalmente un neofita... quindi coraggio mal che vada sbagli.
     
    A paolom e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  22. Sergio58

    Sergio58 Utente

    Nome e Cognome:
    Sergio ruggeri
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ei superciuk quando ero un ragazzo adoravo alan ford bob rok conte oliver cariatide e tutto il resto della banda cosi scalcinati e così umani.NEOFITA? Se una cosa mi appassiona prima mi informo e poi parlo. Anche in bicicletta ho sempre avuto un avversario il peggiore!!! Io .vedi i cosigli non mi dispiacciono . Ma a chi mi risponde che non so giocare rispondo di usare la racchetta che sto usando io di giocarsi qualche set coi suoi compagni
    Forse capira che anche se non sei un fenomeno e molto difficile arginare topspin veloci che ti portano lontano dal tavolo in difesa senza possibilità di contrattaccare perché anche se ti sbracci all'avversario arrivano solo palle troppo facili . Auguri superciuk!! A proposito tutti gli sport hanno bisogno di tecnica concentrazione volontà e per me di ambizione.vincere e stimolante ciao
     
  23. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Quello che ti ho scritto è frutto della mie sperienza personale e come me molti altri sul forun hanno fatto la stessa "strada" fai una prova sempre tempo permettendo iscriviti ad un corso di tennistavolo in una palestra dove fanno agoismo intanto potrai porvare e toccare con mano molti materiali diversi cosa già di per sè interessante perchè permette di farti un idea reale su cosa cambia da un materiale ad un altro e poi avrai la possibilità di vedere quante cose ci sono da imparare e la difficoltà intrinseca nell acquisire la tecnica e di saperla usare e poi vedrai la differenza fra un livello di gioco ed un altro cosa cambia fra un 5° cat e un 4° e così via per le cat superiori a dirlo davvero non si capisce per esempio cosa si intende per "qualità di palla" un top spin fatto da un 5° cat e un top fatto da un 3° cat cambia eccome su tutto cambia il timing che se non sei abituato ad osservarlo uno manco si accorge che c'è.....poi lo vedi fare a un top 10 mondiale a quel punto ti rendi conto perchè pur facendo un movimento non troppo diverso dal tuo lui è su un altro pianeta....ecc...ecc.....
     
  24. balza74

    balza74 Utente Attivo

    Sergio,
    capisco che hai una racchetta indecente,
    probabilmente è così vecchia che equivale ad un antispin,
    quindi ok prendi qualche cosa di meglio,
    tuttavia il cambio che vuoi fare equivale, ad aquistare una macchina da 300CV, dopo aver guidato un rottame,
    magari sono meglio delle gomme intermedie: le acuda P2 che ti ho detto sono già "spinte" ma più gestibili, se vuoi andare più sul sicuro con prendi 2 : cinesi non tacky, coppa, mendo, sriever etc...
    vai sul sicuro: la differenza è gia molta rispotto al tuo rottame.

    Iniziamente con le nuove gomme tirerai meglio ma probabilmente avrai problemi a "bloccare", questo problema probabilmente lo avrai con qualsiasi gomma "funzionante", poi più la gomma che scegli è "tranquilla" e prima ti abitui.
     
  25. Sergio58

    Sergio58 Utente

    Nome e Cognome:
    Sergio ruggeri
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Maurizio ti ringrazio per la tua disponibilità. Il numero di telefono mi farebbe comodo, un consiglio anche. Però ti pongo questo mio dilemma .ho chiesto su questo sito un parere su un jonyer e delle acuda e delle tibhar , mi hanno risposto di usare il mio telaio di 20 anni e un paio di cinesi che tanto essendo un amatore (come categoria) non so giocare. Secondo te come può Gabriele propormi un telaio adatto e delle gomme che se non ho letto male sono appunto delle tibhar! !! Ciao Maurizio Buon 2017.
     
  26. balza74

    balza74 Utente Attivo

    Visto che sono davanti al pc ... ultima risposta:
    Il materiale che hai scelto è OTTIMO,
    se lo dai in mano a un seconda caregoria ci tira razzi a 4 metri dal tavolo,
    non sto scerzando, è così.
    Provalo,
    se non va,
    i consigli te li abbiamo già dati.
     
  27. Sergio58

    Sergio58 Utente

    Nome e Cognome:
    Sergio ruggeri
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Balza74 devo dire che mi fa piacere leggere i tuoi consigli. Sono d' accordo su tutto. Quelli sono estremi hai ragione. Ho altri telai e gomme che vorrei proporti dimmi se tra questi c'è qualcosa di più adatto. Telai dhs ma long balance, donic waldner senso diablo,stiga off classic, donic waldner senso carbon, primorac off-, grubba all piu tibhar sansonov.gomme vega europe ciao grazie Buon 2017
     
  28. gohan

    gohan Utente Attivo

    Ciao Sergio io proverei con lo stiga classic e le vega europe magari di spessore diverso fh bh.
     
    A andras piace questo elemento.
  29. balza74

    balza74 Utente Attivo

    Questi sono due "ever green" e come controllo vanno alla grande: primorac off-, grubba all.
    le vega non le ho mai usare ma sono di certo più gestibili della S1,
    e meno di coppa, sriver etc... dato che sono prodotti che già hai vai pure tranquillo.

    per il telaio:
    con il grubba non sbagli di sicuro
    tuttavia io ho un debole per alcuni primorac, sono OTTIMI quelli:
    - con la targetta in metallo nero (vecchia serie non in produzione)
    - se lo hai comprato di recente, quello giapponese (li ha il rivenditore ufficiale e costano 65 Euro o più, quello da 35 è Europeo e non è la stessa cosa)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 1 Gen 2017 ---
    L' OFF Classic Stiga è + o - come il primorac, tra i due sono gusti.
    Se ha il giapponese o quello con targhetta nera ... è un altro conto.

    Io ho il giapponese :)
     
    Ultima modifica: 1 Gen 2017
  30. nonlacacciodila

    nonlacacciodila Utente Noto

    Stiga classic e soprattutto non off , meglio allround . ;)
     
  31. balza74

    balza74 Utente Attivo

    Io avevo capito che i telai li hai già, sorry allora quello che ti piace di più tra:
    grubba all,
    stiga all round classic,
    donic waldner allplay, lo uso come "backup" del primorac

    sono leggermente diversi ma alla fine equivalenti.
     
    A andras piace questo elemento.
  32. Sergio58

    Sergio58 Utente

    Nome e Cognome:
    Sergio ruggeri
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sono andato a curiosare in casa butterfly ho trovato il primorac giap.costa 75 euro quali sono le differenze sostanziali da quello che costa ls metà? Il donic non è l'allplay ma il diablo senso o il carbon senso elo stiga è l'offensive classic ciao grazie
     
  33. Maurizio.stefanelli

    Maurizio.stefanelli Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio stefanelli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.s.d.tennistavolo pulcini cascina
    Ciao Sergio e buon anno il numero è 3298013575 Gabriele costo circa 35 € Telai Gal lui ti fa il telaio su misura il manico lo fa in base alla mano che hai poi fatto il telaio lui ti consiglia le gomme con il sotto duro morbido e medio secondo me lui ti risolve il problema digli che mi conosci e ti ho consigliato salutalo da parte mia ciao
     
  34. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    sfumature, la maggior parte dei giocatori non le riscontrerebbe nemmeno.
    ottimo telaio il primorac europeo che costa la metà, cosi' come il Grubba o il tibhar Samsonov.
    bene anche le xiom vega europa, da 1,8 o al massimo le 2,0 mm.
    con una racchetta così parti già da un buon livello di materiale.
     
    A njpponjco e andras piace questo messaggio.
  35. pong73

    pong73 dr.evil

    Nome e Cognome:
    gabriele fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fiumicello-C2
    per me vai di BLUEFIRE BIGSLAMsono un ottimo compromesso
    che tra l'altro uso
     
  36. balza74

    balza74 Utente Attivo

    Io ho provato solo il giapponese, il mio allenatore mi ha detto: se devi spendere allora spendi bene prendi il giapponese che è un'altra cosa... e quindi l'europeo non l'ho provato neanche.

    Butterfly Italia mi ha detto che c'è differenza anche nei materiali: colle lavorazioni etc... Io prendendo in mano un Europeo ho subito notato che l'impugnatura è piu grande e il piatto è più spesso.

    Io uso il giapponese con due gomme donic barracuda.
    Cambiando ti tanto in tanto con altri teali della fascia (ALL,OFF-),
    ho notato che il mio ha sempre un gran controllo.

    Quando mi capita di prestare la racchetta ad altri del mio livello per farli provare rimangono positivamente impressionati per la sicurezza che da nei colpi, quando la usano dei seconda categoria mi dicono che è lenta per loro.

    Si Ho visto che avevi proposto altri telai, io ho scelto il grubba ALL che tra quelli che hai scelto mi sembra il piu adatto ed è anche economico,
    poi ho liberamente aggiunto altri due telai simili e sulla stesa fascia di prezzo.
     
  37. Sergio58

    Sergio58 Utente

    Nome e Cognome:
    Sergio ruggeri
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sono soddisfatto dalle vostre risposte e dalla disponibilità grazie ragazzi! !!! Ora vi chiedo seguo un torneo csi a cui partecipano persone con le quali mi alleno molto diverse tra loro per età e tecnica.un paio di ragazzi in c. Alcuni in d .altri più in la con gli anni csi e poi a volte delle ragazze fantastiche allenate da Maurizio Gatti nuovo selezionatore nazionale femminile assoluta che consco da una trentina di anni. Tutti giocano contro tutti. Ma non esistono le categorie. In finale ci arrivano sempre gli stessi. Per me che guardo finché non mi riterro competitivo va benissimo ma per gli altri e mortificante.
     
  38. balza74

    balza74 Utente Attivo

    Bhè io vengo da uno sport in cui negli open anceh il più pippa può giocare con il campione del mondo... di campioni ce ne sono pochi e noi pippe siamo tanti, non è un problema bisonogna accettare che è un dato di fatto. Comunque se uno deve vincere o giocarsela per essere motivato si è un problema.
     
  39. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Per i tornei csi credo che conti solo essere iscritto al csi le categorie della fitet sono per i tornei fitet.
    I materiali che ti sono stati indicati sono il classico esempio di una scelta ragionata telsi off - o all e gomme all - all+ .
    Se hai la possibilità di allenarti con giocatori di c2 tieni presente che di norma quello è il livello dove si inizia giocare veramente a tennistavolo prima è ping pong.
     
  40. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Dei gran rompi.co... che non si facevano mai i fatti loro.
    In confidenza (ma tienila per te) un po' come gli utenti del forum. :king:
     
    A andras piace questo elemento.
  41. Sergio58

    Sergio58 Utente

    Nome e Cognome:
    Sergio ruggeri
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ei superciuk sno d'accordo grandi rompi. Ma se fossi bravo come magnus e bunker a disegnare e a inventare storie be oggi sarei campione del mondo di tennis tavolo .ciao
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  42. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il peccato originale della discussione è stato nel portare l'esempio della bici e di aver risposto su quell'esempio perseverando nell'errore.

    Se si parla di salita pura, non di una gara cross country, la bicicletta non rappresenta un attrezzo tecnico alla stregua di una racchetta da tennistavolo.

    Una bici più leggera, il rapporto giusto.. e la gamba allenata trova modo di essere più efficacemente messa all'opera. Lavorando in palestra, anche solo con una cyclette da spinning si migliora.

    Il tennistavolo è molto più tecnico di una salita in bici.

    In bici posso pedalare come Saronni.

    A tennistavolo, senza la palla posso fare i movimenti come li fa Ma Long.. ma con la palla in gioco tutto cambia: timing sulla palla, timing nel posizionamento, timing nella reazione, timing nell'osservazione del movimento dell'avversario.. e poi reazione consequenziale.

    Ecco perché, come consigliato precedentemente, anche ad uno che conosce i colpi è giusto suggerire materiali di controllo! :approved:

    Se si riprende dopo anni di inattività, e quindi non si è più neanche giovanissimi, dobbiamo prenderci più tempo. Quindi il nostro materiale più lento ci permetterà di avere più tempo per osservare, capire, eseguire.
     
    Ultima modifica: 3 Gen 2017
    A njpponjco e andras piace questo messaggio.
  43. Sergio58

    Sergio58 Utente

    Nome e Cognome:
    Sergio ruggeri
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Bicicletta. Non è solo salita m a discese curve e quant'altro .puoi fare allenamento quanto vuoi su una cyclette ma non rischierai di romperti l'osso del collo.buoni freni riflessi pronti un telaio su misura e torni a casa.non voglio paragonare il tennis tavolo ad altri sport .sono convinto che ognuno di questi abbia bisogno di qualità e tecnica. Ribadisco ho chiesto un consiglio per sostituire la mia attrezzatura ormai obsoleta . Ho avuto risposte interessanti e alcune a mio parere discutibili. Ma va bene così ciao
     
  44. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Io sto a quello che hai scritto tu e a ciò che ti ha risposto @Tsunami! :

    Come vedi si parlava di pura salita, e di come con una bici più performante i tuoi tempi sono migliorati. Cosa normale, mi sembra tutto ovvio.

    Ma da qui concludere che i materiali facciano la differenza allo stesso modo per il tennistavolo è un errore determinante (tra l'altro avevo espressamente escluso, a scanso di equivoci, il paragone con una corsa cross country completa, trattandosi di mtb).

    Seguendo il tuo ragionamento Tsunami! ha risposto così :

    Ma pure la sua risposta non è del tutto pertinente, perché si limita al dato fisico, mentre parlando di tennistavolo, di gomme e di telai, ci dobbiamo preoccupare soprattutto della tecnica.. poi della forma atletica.

    Ho letto che ti alleni con Maurizio Gatti, ebbene, Maurizio fa uno dei migliori cesti che abbia visto fare ad un allenatore (lo ha fatto pure a me) : chiedigli di dedicarti qualche mezz'oretta a farti il cesto multiballs.. ne trarrai sicuro giovamento.. e non dimenticari di salutarlo da parte mia. :approved:
     
    Ultima modifica: 3 Gen 2017
  45. balza74

    balza74 Utente Attivo

    Ieri ho provato per qualche scambio l'
    Andrzej Grubba ALL+
    di un amico, era quello vecchia serie con targetta in metallo nero,
    la mia impressione rispetto al mio primorac è:
    più lento ma controllo pari o leggermente superiore,
    ovviamente montava gomme differenti quindi non
    posso essere proprio sicuro di c'ho che ho scritto.
    In ogni caso mi sembra un ottimo telaio.
    Consigliatissimo,
    gli altri che hai scelto sono in genere più veloci quindi con meno controllo,
    e visto che stai imparando "+ controllo = + velocità"
    ovvero se ti senti più sicuro
    tiri anche più forte di tuo senza l'aiutino del telaio.

    p.s. le vecchie serie di telai con la targetta in metallo nera dicono siano meglio delle nuove. Io personalmente non ho mai potuto fare un confronto.
     
  46. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mi piacerebbe dire che "ho visto e provato cose che voi umani...", però qui c'è chi ne ha provato e fatto meglio di me...
    Andando sul pratico nelle ultime due settimane ho parcheggiato il fido Septear con Acuda S2 e Coppa X2 (spessore minimo) e son passato a un telaio più rigido con LKT Pro XP (spessore ignoto, forse 2.0 mm) e Focus III Snipe da 1.5; il tutto con grande soddisfazione e divertimento e col solito commento di chi ne sa di più: il telaio sembra interessante, ma le gomme fanno pena.
    Insomma, con venti euro di gomme ci si può davvero divertire. L'unico che ci rimette è il piccolo Timo Boll che alberga in ognuno di noi e che chiede di poter usare il miglior materiale disponibile sul mercato. Perché noi ce lo meritiamo. (?)
     
    A mendmax e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  47. balza74

    balza74 Utente Attivo

    bhè ... Timo Boll sarai tu io sono Waldner !!!! :rotfl::D:metal:
     
    A tOppabuchi e mendmax piace questo messaggio.
  48. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
    Beh.... Piccolo ce lo avrai tu! Io ho un grandissimo Timo Boll :cool:
     
    A andras piace questo elemento.
  49. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    I soliti modestini!!!:Prrr::Prrr: E allora chi sono io???:LOL:
     
  50. gohan

    gohan Utente Attivo

    il famoso giocondo
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina