1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Europei Varsavia

Discussione in 'Sezione Internazionale' iniziata da emilio68it, 22 Giu 2021.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Iniziati, subito un bravo Stoyanov che da 0-2 rimonta e se la porta a casa 11-9. Adesso Rech contro Landrieu (suo compagno in campionato).
    Warsaw | Table 1 (ettu.tv)
     
    A elius piace questo elemento.
  2. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Europei Varsavia.Iniziate le qualificazioni...
    Peccato!Il nostro pur valido,come gioco, Rech Daldosso non riesce a scrollarsi d'addosso le sottili variazioni di rotazione del suo amico francese,Landrieu ottimo quando riesce a impostare la partita sul rovescio a lui più congeniale.Per quanto visto fare nel terzo e ultimo set finale,non benissimo in verità con luce d'immagine troppo debole e soffusa,Rech... si può dire il meglio attuale del nostro tennis tavolo italico, assieme ad un paio d'altri giocatori,carburati bontà loro,da maggior esperienza maturata all'estero,insomma il nostro giocatore altoatesino soffre ancora gli improvvisi e repentini cambi di ritmo,perchè....abituato a giocare a una dimensione sola,quella tipica della vecchia scuola italiana,anticipo assoluto su tutte le palle ed esercitare la massima e unica velocità,sempre quella ahinoi,su ogni e ogni palla.Lì i giocatori di rovescio,con noi vanno a nozze,ci lasciano sfogare,ci prendono le misure e poi non sappiamo cosa e come fare,già storditi da tante variazioni,da perdere tanti e tanti punti in serie e decisivi,avvicinandoci lemme ,lemme all'inevitabile sconfitta.
    Cosa occorrerebbe in definitiva?Cambio di gomme,tattica per e per..?!
    Forse un gioco più dinamico sul tavolo servirebbe,anche ribattere con altrettanta convinta rotazione colpo su colpo,non serve fortissimo e sempre!,ma aver tempo sufficiente nel riposizionarsi per i colpi successivi e non sperare di affondare chicchessia già dal primo e unico affondo. Perchè poi,lì a livello europeo, è dimostrato,o te la prendono e dopo non si riesce a riprendere quota e scegliere il momento ideale per finire il punto,oppure ti aggrediscono,con rotazioni infide e sempre diverse,distorcendo il gioco,soprattutto nei punti finali, che si ha in animo di fare. .Insomma un po'più top arrotati e tarati su diverse velocità,e non sempre quelli spinti,è da un po' che andiamo sempre alla stessa e prevedibile andatura,con la voglia di spaccare il mondo. Purtroppo in questi anni,questi siamo stati e nonostante che ce la mettiamo tutta,non si superano i primi turni...Chissà,magari mi sbaglio,qualcuno nel frattempo avrà cambiato qualcosa?
    ettore
     
  3. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Rech è stato bravo fino al 5-4 della bella, poi un pizzico di calo, l'insistere sul rovescio. Lo stavo guardando su Tennistavolo Facile e Manne faceva notare come Landrieu cambiasse l'impugnatura quando Marco alzava la pallina per servire.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  4. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Rech è stato bravo fino al 5-4 della bella, poi un pizzico di calo, l'insistere sul rovescio. Lo stavo guardando su Tennistavolo Facile e Manne faceva notare come Landrieu cambiasse l'impugnatura quando Marco alzava la pallina per servire.
    Vediamo allora questi tre punti:
    1)...un pizzico di calo.Dovuto al caldo?già fin dal primo turno a gironi?farse causato dall'età che incalza?dal poco allenamento,per quei livelli,al tempo di Covid?quindi l'avversario è calato di meno,oppure ha messo in campo una maggior attenzione e concentrazione?dove?
    2)...l'insistere sul rovescio.Chi,il nostro?ha sbagliato?oppure costretto proprio dalle scelte di Landrieu,che consapevole del suo ottimo rovescio,va a forzare scelte di gioco proprio in quella porzione e direzione di campo?
    Allora quali battute al servizio di Rech,sarebbero risultate necessarie e determinanti,per impedire all'avversario di risultare così pressante e insidioso,annullando ogni velleità di rimonta al nostro azzurro?Questa,col senno di poi,facile a dirsi,vista anche l'indubbia capacità di muoversi su entrambi i lati del tavolo del francese per azionare il suo rovescio,ma non si conoscevano nel gioco i due compagni di squadra? Chissà che qualche battuta fatta cadere appena appena al di là della rete,sarebbe servita.Però questa alternativa è complicata,se uno pensa già prima del servizio:"batto e poi tiro,come viene viene..".Difatti l'avversario ha già in mente cosa deve fare per non lasciarti tirare.Guardare l'ultimo set.
    3)"Manne faceva notare come Landrieu cambiasse l'impugnatura quando Marco alzava la pallina per servire".
    Perchè?con quali intenzioni?che vantaggio ne voleva trarre?Questo poi l'abbiam capito, ma è sempre vantaggioso cambiare tale impugnatura?oppure solo in certi casi?qualcuno l'ha capito,come il francese realmente faccia? dopo averlo notato,questo può interessare a qualcuno,per aprire qui un dibattito?
    Magari è più semplice rivolgersi direttamente alla nobile Accademia di Manne,che ce l'ha fatto notare( e complimenti al Direttore di tale scuola,che già accorgersene di come uno gira la mano e poi con quali finalità non è così facile).Forse altri preferiranno dissertare sulla racchetta del giocatore francese,appunto:"Che racchetta,o gomma, usa sul rovescio,per attuare un simile gioco?"...anche questo può essere interessante saperlo,ma comunque poi bisogna avere quella leggerezza e plasticità di polso e mano lì,che tante volte ha portato al successo il nostro "cugino"transalpino.
    ettore
     
    Ultima modifica: 23 Giu 2021
    A emilio68it piace questo elemento.
  5. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Buon comportamento degli italiani, adesso inizia il difficile. Alcuni appunti sparsi, le dirette in streaming non saranno il non plus ultra, ma 4 tavoli coperti in HD (contro un tavolo a bassa definizione a Riccione) e il programma dello streaming. Non sopporto gli arbitri in giacca.....e con le scarpe non da ginnastica.... pulizie del tavolo da parte degli arbitri con le salviettine, ma si concede di lasciare la racchetta sul tavolo.....lo spostamento dell'intero porta asciugamano è il massimo...
     
  6. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Sapete se c'è un modo per seguire l'avanzamento del tabellone finale? Nei nuovi eventi ittf si vedeva un tabellone bello chiaro da cui seguire, ora la ettu mette i tabelloni sulle storie di Instagram in orizzontale e mi ci serve la lente di ingrandimento per leggerli....
     
  7. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Prova qui ETTU.org - Draws & Results
     
    A off-ready piace questo elemento.
  8. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Già visto, ma mostra solo i risultati, io vorrei vedere proprio l'avanzamento del tabellone con il tipico schema ad albero
     
  9. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Quello non l'ho trovato.
     
  10. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Invece di far vedere tutto il tabellone, viene mostrato solo un turno, per vedere il turno successivo occorre andare sulla pagina successiva.
     
  11. neutro

    neutro Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Click "Draws" poi scegli per esempio "Men Singles" or "Women Singles" e alla fine click "All rounds". Vedrai il tabellone tipo "albero".
     

    Files Allegati:

    A MarcAnt01, elius e off-ready piace questo messaggio.
  12. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Grazie, finalmente riesco a capirci qualcosa.
    Comunque notevole Stoyanov che ha battuto il vicecampione europeo, spero si trovi da qualche parte la partita.
     
  13. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    A MarcAnt01 piace questo elemento.
  14. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Ho trovato decisamente assurdo l'utilizzo di un solo porta asciugamano per i due componenti del doppio…
    Ma avrò visto male io.
     
  15. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    No no, hai visto benissimo!
     
  16. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...un solo porta asciugamano..
    Ma quelli ormai abituati a stare sempre insieme e,da buoni doppisti,a stretto contatto l'un l'altro, si comportano come fosse
    una sola famiglia.Oppure han diviso la cesta al cm e per non infettarsi usano piccoli asciugamani,quelli dell'ospite, però a colori invertiti,a pois e a fiorellini.Poi con la monetina scelgono....
    Vi fidereste voi?
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 25 Giu 2021, Data originale: 25 Giu 2021 ---
    Beh,alla fin fine abbiamo visto.Stoyanov batte Groth,supera il primo turno del tabellone principale e nessuno dice niente.Ancora increduli per l'accaduto?Capita così di rado che ci mettiamo un bel po' a realizzare un fatto di simile importanza? Casualità?Groth giù di forma?Non sarà questa la scusa dei fan danesi,anche loro increduli,per la sconfitta del loro beniamino?Convid o qualche altra misteriosa congiunzione astrale a noi favorevole,o che altro,come si spiega?100 e passa diverse posizioni di classifica non possono venir azzerate in un attimo e poi vince quello sulla carta più debole.O si'?
    Quindi non eravamo così deboli,oppure ..
    ettore
     
  17. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    direi 'oppure'...
     
  18. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Eeehh,"Oppure!?" Siiì!,Sì,sì... "Oppure...e oppure..."(n) :( :) :mumble:
    Ma "Oppure" cosa..?,quanto...?,come...?,dove.... e laddove?,chi...e che fa?,oppure....
    La consistenza,il quanta strada ci separi dai migliori per colmare il divario fra i primi 16 che da oggi si dan battaglia per accedere ai primi posti e poi accedere alle medaglie finali sta tutta raccolta nel Palazzetto dei Campionati Europei di Varsavia.Praticamente in diretta,ci si può collegare con l'ETTU",la Federazione europea,dove danno tutte la fasi salienti della manifestazione,facendoci assaporare la differenza,non è poi molta,ma c'è! fra il nostro tennis tavolo,i nostri rappresentanti che comunque han dato quanto nelle loro possibilità e gli altri pongisti ancora in gioco.Anche femminile!Non ci resta che vedere,anzi consigliabile sia per lo spettacolo offerto,sia per la nitidezza delle immagini,sia perchè c'è sempre qualcosa da recepire,almeno provarci nel nostro immaginario,per vedere, se possibile, accorciare ancora la distanza fra noi e il meglio offerto dall'Europa,in fatto di pallina piccola. Quindi assieme al calcio, due giorni di ottimo ping pong!,anche se diversi giocatori non si sono presentati al massimo della loro forma,forse dovuto al rallentamento degli allenamenti post Covid,ma,salvo incidenti di percorso,da professionisti quali sono giocando e giocando sapranno recuperare schemi ed entusiasmo.
    Solamente le riprese sono senza commento,qui sarebbe stato il caso da parte della nostra Federazione di mettere qualcuno a spiegare ciò che i giocatori" medio-normali",di solito non vedono,o forse è meglio. Così ognuno è libero di interpretare a suo modo e poi se ne discute.
    Se se ne ha voglia.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Giu 2021, Data originale: 26 Giu 2021 ---
    La finale che mi aspettavo e quella invece che sarà...
    Mi aspettavo Jankarik e Kaellberg,se non altro il nuovo che avanza,invece opposti ai due mostri sacri del ping pong europeo han dovuto alzare bandiera bianca,mettendo comunque alla frusta i fuoriclasse Boll e Ochtarov,che han dovuto attingere a tutte le risorse del loro immenso repertorio per avere ragione.Poco male significa che tale finale sarà per gli anni a venire,se, come penso, succederà e
    nel contempo il tennis tavolo europeo ha già qualcosa di interessante nel proprio serbatoio/cantera per rinnovarsi ed essere pronto alle prossime sfide mondiali.Si,certo poi i cinesi.... è che quelli son perfettini,curano al meglio i dettagli e gli è più facile cogliere i difetti,anche minimi,del nostro fare ping pong continentale.Un po' come ha fatto Boll. Conoscendo il suo malcapitato pollo,che ha si disputato una stupenda partita di carattere,ma ancora imperfetto,deboluccio sulla prima risposta al servizio,il campione tedesco ne ha approfittato,passando da quella stretta via per raccogliere i punti necessari e andare a vincere.Jancarik,la vera novità,strepitoso!gran top e presenza fisica su ogni palla.Ma
    Ochi...non era da meno,poi lui sa raffrenare con le sue magiche battute gli spiriti bollenti e troppo intraprendenti o invadenti che gli si parano contro.
    Restano Falck e il portoghese Freitas per le semifinali,con il portoghese sulla carta il più debole fra i 4 assi.Pero' dispone della consulenza del miglior Tecnico(dicono di Macao, provenienza asiatica,quindi scuola cinese), saprà inventarsi qualcosa per superarsi e stupire?I portoghesi lo han già fatto,battendo la grande Germania di qualche anno fa agli Europei a squadre.Vedremo.
    Fra poche ore..
    ettore
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  19. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Io penso sempre che dovremmo imparare da quelli bravi, sicuramente i migliori sono i tedeschi, che forse, per risorse e disponibilità, sono fuori scala per noi, ma i Rumeni? i Portoghesi? Sarebbe così difficile copiare qualche loro modalità di gestione del movimento?
     
  20. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    C'era anche il modello sloveno: che fine ha fatto?
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  21. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Quale modello perseguire?
    Modello svedese,modello rumeno,
    modello tedesco,modello francese,
    modello lusitano,forse modello sloveno... o inglese...Chissà,sarebbe interessante proporre un sondaggio:"Voi a quale modello vi sentite più vicini e verso quale tipo di impostazione e quindi di gioco vi ispirate,o siete favorevoli nel tentativo di emulare le Federazioni
    europee che han raccolto maggior successo,sia in campo maschile che femminile?"
    Visto le battaglie di campanile in atto,di stampo prettamente localistico,le simpatie,ma soprattutto antipatie verso quel tal Campione, o Campionessa del tipo:"
    Sarà brava,ma se la tira.Oppure Boll (l'attuale detentore del titolo europeo),fa così?,ma chi se ne "frega",noi facciamo diversamente"
    Insomma alla fine del sondaggio
    ognuno poi farà come s'è sempre fatto.
    Non ci resta che tentare di "raccapparare" il meglio in fatto di Organizzazione e gioco,da qualsiasi parte provvenga.Poi allo stato attuale ci manca un po' il gioco di cui sono dotati e tramite il quale dominano la scena i migliori giocatori europei.E proprio la presenza di qualche nuovo pongista,auspicabile fra quelli di nuova generazione,già forte di suo e pronto in rampa di lancio per le grandi platee darebbe quello slancio e quella vitalità per presentarci e rinnovare il Tennis Tavolo made in Italy.
    L'esplosione d'immagine e nei media del Tennis con la racchetta grande,con l'apparizione contemporanea di 6 o 7 comprimari azzurri,tutti di altissimo livello in grado di ben figurare ovunque,lo sta a dimostrare,facendo la gioia e mettendo le ali a tutto un mondo pubblicitario,imprenditoriale che
    si muove dietro.Va detto che,dietro Fognini,tutti i nuovi tirano forte e si muovono con grande tecnica.Dovremo farlo anche noi.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Giu 2021, Data originale: 28 Giu 2021 ---
    Meglio di me ben potrebbero valutare ed eventualmente rispondere coloro che hanno esperienza diretta sul campo,come i validi(molto!)coach della vicina Repubblica slovena di recente passaggio anche in Italia,nelle più importanti Società pongistiche o addirittura collaboratori della Fitet italiana,da alcuni dei quali,in passato, io stesso credo di aver imparato qualcosa,soprattutto come muoversi vicino e attorno al tavolo,anche se allora non ne capivo la ragione di tanto mulinare di gambe..Hanno il loro bacino di esperti matusa che guidano un discreto manipolo di giovani,pronti a subentrare e difendere al meglio i loro colori.Comune marchio di fabbrica è la solita abitudine alla "bagarre",tipica e ben riconosciuta,di quei popoli di lingua slava,intesa come sana lotta sportiva da affrontare fino all'ultima goccia di sudore e con tutte l' energia necessaria di cui dispongono(molta e non si arrendono mai!), unita a mezzi tecnici,magari non raffinatissimi per cultori della perfezione,ma sempre efficacissimi e adatti alla bisogna.Pensiamo al rovescio,vero cult, di Jorgevic,già conosciuto in Italia,uno dei massimi interpreti che ha costruito le sue fortune grazie a quel colpo,inusuale se vogliamo,ma molto,molto potente e reddditizio.Fin dalla prima risposta rispedisce al mittente rotazioni inusitate,quando non buca letteralmente il tavolo,bloccando sul nascere ogni velleità di controgioco al malcapitato avversario di turno,che,sorpreso, non riesce a dipanarsi o abbozzare una pur minima reazione.Con tale gioco impostato sul rovescio,l'asso sloveno già risulta fra i giocatori più quotati in Europa.Tale colpo comincia a fare proseliti nel resto dell'area danubiana,vedi il croato Pucar, anche lui dotato di braccia lunghissime che rotea come fossero spadoni,sciabola o durlindana, da cui far partire fiondate a gragnuola,vere sassate cui è difficile,se non impossibile replicare,con Ochtarov sua vittima illustre agli ultimi mondiali di Budapest.Ma anche da noi tale modo di portare il rovescio e relativa tattica comincia a far capolino, ne ho visti un paio di giocatori della cadetteria lombarda o qui nel triveneto scimiottare quel colpo,fin adesso con alterne fortune.Allora veniamo ai recenti Europei :"Come sono andati gli sloveni?"Beh, trattasi di Torneo individuale,per quanto fatto a squadre finora si sono guadagnati delle posizioni di tutto rispetto,con il loro mix di esperienza e gioventù vedi Tokic e Kozul e faranno,prevedibilmente ancora bene.A Varsavia,allora Jorgic?Quando in modo troppo affrettato s' incontra Kaellberg,non messo testa di serie per ritardo di adeguamento del Ranking ufficiale,i rischi di perderci sono molto alti.Da noi in Italia si studiano video e si fanno tattiche su tattiche già nei tornei Giovanissimi,figurarsi agli ottavi del Tabellone principale europeo.Che tattica ha adottato Kaellberg per vincere?Presto detto, ha giocato come sa,in modo equilibrato sia con il dritto e il rovescio,ma salendo di livello i migliori giocatori riescono con gioco più vario,a contenere gli attacchi,alternando di volta in volta
    a)le battute,per far spostare l'avversario nell'angolo più lontano e per lui meno congeniale,
    b)talora con block forzati,anche intuitivi,ma comunque eseguiti a regola d'arte,
    c) o più spesso allontanandosi quel tanto che basta dal tavolo per avere più spazio e tempo e replicare con ugual forza di controtop,...
    e limitare così la forza devastante del rovescio sloveno.
    Poi Kaellberg ha incontrato Boll..
    Si può consigliare a un nostro giocatore di imparare il rovescio,sempre magnifico sul tavolo,tipico magari quello di scuola slovena?
    A chi da giovane cerca una puntinata,solo di contollo,per rimandare nel tempo la tecnica e l'acquisizione di un buon rovescio dico semplicemente che c'è il rischio poi di non impararlo più davvero,sarebbe come voler suonare la chitarra usando solo i primi tre tasti,ma il manico della chitarra è lungo,poi la chitarra viene pagata per intero. Non è meglio impossessarsi della tecnica necessaria e conoscerla per quanto è lunga la tastiera,con tutti i suoni capace di riprodurli?
    Altresì,sostengo che tenere il rovescio come colpo principe del proprio repertorio,a scapito magari di un buon dritto,perchè poi si fa fatica a rientrare e piegarsi,si vincono tatticamente molte partite,ma non è il modo migliore per proporsi e salire troppo in alto,per chi ha queste velleità.
    Poi certo,si può far tutto.
    ettore
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  22. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
  23. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Gli Europei commentati dai tecnici Fitet...
    Stante il fatto che non possono,ora,allenare per il tempo necessario gli Azzurri,come vorrebbero e sarebbe necessario fare per modificare alcuni schemi e giocate non proprio all'altezza dei primi 32 migliori europei,questo non bisogna sottacerlo!,che altro rimane loro da fare?Se non ringraziarli per l'impegno e il compito svolto,sottolineare la prova di alcuni che si sono superati,nonostante tutto,....gratificarli per i bei punti che comunque ci han fatto vedere,minimizzare le lacune che gli son proprie da un po' di tempo a questa parte e pare non ci sia rimedio,almeno nel breve,poi certo accentuare il valore degli avversari,che comunque c'è,contro le cui giocate,fanno intendere chiunque e tutti saremmo disarmati e privi delle necessarie risorse per replicare,la sfortuna che si mette in mezzo per affrontare certi avversari di turno,al posto di altri ritenuti più abbordabili,poi che altro han detto?
    Al posto loro che altro aggiungere?
    ettore
     
  24. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Evidenzio solo un punto stonato, si parla di puntino fastidioso e di gioco di antitop difficile....ma anche l'antitop disturba e giocare con il puntino è difficile....
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  25. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...ma quello è il tennis tavolo femminile!Una risorsa importante,molto diffusa a livello europeo,con le partite tattiche che sappiamo e ci è dato vedere anche nei nostri Tornei e non solo femminili,senza andare a Varsavia.Sembra che per vincere bisogna predisporsi alle partite con il fermo proposito,nonchè speculativo atteggiamento di chi riesce a schermare il proprio gioco e intrappolare l'avversario di turno,sottoponendolo a delle ben orchestrate e labirintiche forche caudine sotto il moto"Chi e soprattutto quale gomma disturba di più? ..e meglio?"E già così,chi ha maggior esperienza ne fa di strada,senza il bisogno di ricorrere a chissà quali prestazioni agonistiche extra,fuori dalla normalità,con frequenti e incomprensibili errori per chi guarda.Non è anche questo ping-pong?Beh,ai fini spettacolari,ciò che serve ai media per coinvolgere il grande pubblico,non sarà il massimo,tuttavia...
    ettore
     
  26. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Non discuto questo, discuto l'atteggiamento della analisi delle prestazioni. Un altro punto, Stoyanov perde con un tedesco perchè i tedeschi sono abituati a lottare fino all'ultimo punto.....ma che giustificazione è????
     
  27. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Certo non poteva dire..."Vista l'età del nostro,l'enorme dispendio fisico mentale profuso nella partita precedente(vero!),di conseguenza l'autonomia che gli è propria al momento (e anche allenandosi di più nella corsa...),ma insomma quella che è...,di fronte a un avversario rampante,più giovane soprattutto e con colpi forse meno tattici,ma egualmente potenti,che non ha mai mollato..e smesso di credere" che altro aggiungere,se non rifugiarsi nelle frasi di circostanza, trite e ormai risapute, che gli
    altri lottano fino all'ultimo punto?E ce ne accorgiamo solo quando perdiamo?
    ettore
     
  28. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Ma i giocatori di anti e di puntinata non sono mica quelli che sono menomati, che hanno un colpo in meno, che dalle terze in su li prendono a pallate tutti, che se uno ci sa giocare un minimo li annienta perchè sono scarsi? E a livello internazionale giocare contro un'anti è difficile e il puntino dà fastidio?
    Mamma quanto rido.
     
    A elius, off-ready e VUAAZ piace questo messaggio.
  29. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    i Max,ti dirò ....
    Quando cercano motivazioni,se non scusanti per spiegare alcune defezioni o scarsi risultati in campo internazionale,alcuni Tecnici parlano in generale,ma in realtà pensano al tennis tavolo femminile li' ne abbiamo di ogni.Ci son addirittura case e marchi di produzione specializzate per soddisfare quel tipo di esigenza e quindi le richieste specifiche di quel mondo,racchette più leggere,gomme le più diverse,ognuna depositaria dei più nascosti segreti tattici,adatti a quelle mani,a quei polsi,...con un occhio principalmente rivolto alla difesa dei punti deboli.Mica facile giocarci contro.
    ettore
     
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Forte il commento su Jamila. Sta a vedere che gioca con l'anti per complicarsi la vita! :rotfl:
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  31. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Infatti! è quello che mi è saltato all'occhio....che senso ha!? capisco dare delle scusanti....ma forse non così
     
    A eta beta piace questo elemento.
  32. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...può darsi anche che non condividano quel suo modo di fare e giocare,giustamente molto personale
    fra l'altro,che può essere riferito indistintamente all'una o all'altra delle giocatrici summenzionate o,indirettamente tirate in ballo.Ma adesso chi cambia quel gioco, se è più che sufficiente per cavarsela in territorio metropolitano,poi sfidando le migliori in campo internazionale.....cambia.
    ettore
     
  33. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    C'è un'altra possibilità: potrebbe essere un messaggio trasversale rivolto al padre di Jamila. Qualche tecnico ha sollevato in passato forti perplessità sull'efficacia dell'utilizzo di quella gomma a certi livelli. Considerato poi che con le più sgamate Jamila è costretta a girare la racchetta per avere più frecce al proprio arco, può diventare davvero complicato.
     
    A Max e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  34. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ma se non si è d'accordo col modo di giocare di una atleta non sarebbe più corretto sedersi ad un tavolo col suo allenatore e fare un discorso serio, basato sul futuro e sulla sua crescita atletica?
     
  35. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Amelie Solja, per continuare a giocare ad alti livelli con il suo assetto gomme, è andata a giocare in Austria.
     
  36. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    E' vero.C'è ancora uno sparuto gruppo di Boscimani nella foresta che va a caccia con lunghe lance o frecce,sono davvero abili nel costruire trappole e far convergere gli animali di passaggio nel tunnel della morte per averli facilmente sotto tiro.Altrove è cambiato il modo di cacciare,tecnica e armi comprese,... pure la fauna di una volta non c'è più.Non importa...rimane sempre il piacere di atteggiarsi a cacciatori della domenica con quelle stesse modalità dei nostri avi e la presunzione di combattere ad armi pari,o almeno non troppo superiori a quelle che pensiamo.... nostre vittime sacrificali.
    La sorella dell'attuale campionessa europea,che per scelta sua gioca in un Campionato più abbordabile come quello austriaco,rispetto a quello teutonico,mi risulta abbia molto seguito in Italia,soprattuto fra i cacciatori della domenica,molto attenti alle racchette che usa e alle antiche tattiche adottate,ancora valide e molto seguite qui da noi,certo....
    ettore
     
  37. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il parallelo con la Solja mi sembra inadeguato. Niente le vietava di emigrare per giocare in campionato, pur rimanendo col passaporto tedesco. Lei voleva far parte di una nazionale come reazione al fatto che, nonostante facesse risultati, non fu più convocata in Germania per motivi "tecnico-estetici" legati al suo gioco. Una applicazione del Pensiero Unico nello sport, laddove invece dovrebbe contare solo il risultato, se conseguito con mezzi leciti.

    In Italia siamo forse più pluralisti.. o forse più utilitaristi?
     
    A elius e VUAAZ piace questo messaggio.
  38. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova

    Visti i risultati dei recenti campionati europei in fondo la Germania le convocazioni le sa fare... Più in generale però trovo che l'esistenza delle convocazioni stesse sia un limite a questo sport che continua a non avvicinarsi ad un professionismo dove se sei forte, fai gli eventi (come il tennis per esempio). Così abbiamo carriere rovinate da allenatori o federazioni come nei casi famosi di Steff e Stefanova.
     
    A genioboy, eta beta e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  39. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Così abbiamo carriere rovinate da allenatori o federazioni come nei casi famosi di... e di.......
    Forse è il caso di fermarci qui,se ricominciamo corriamo il rischio di non fermarci più.
    Certo per quanto riguarda la Federazione tedesca anche lì bisogna dimostrare di avere doti di adattabilità,una buona capacità di sorbire gioco e nuove tattiche al tavolo,spesso da allenatori che non ti hanno cresciuto,alto spirito di sacrificio e il saper mettersi continuamente in discussione per tentare l'aggancio al tennis tavolo che conta.La sorella "tedesca" queste doti le ha dimostrate,almeno in parte ed è diventata la campionessa europea. Se per le giocatrici cinesi naturalizzate,dall'alto della loro infinita esperienza e forse anche carattere di giramondo,spesso atlete già formate e mature,risulta tutto più facile,mentre le europee non tutte ce la fanno e a loro si richiede un di più,soprattutto andar d'amore e d'accordo con i Tecnici federali.Molto dipende dai Tecnici,con alcuni è più facile andar d'accordo,però i risultati non arrivano,con altri il rapporto è più difficoltoso e solo alla fine si vede qualche miglioramento,in questo caso molto dipende dall'ampio bacino d'utenza,da cui selezionare e poter scegliere.Non che sia immenso immenso,neanche per quello tedesco,ma là le atlete rappresentano la punta di un Eisberg di tante e tanti tesserati e ne sono consapevoli,oltrechè remunerativo a fronte di certi risultati acquisiti.Senza l'obbligo d'indossare alcuna divisa aggiuntiva a quelle solitamente indossate in Nazionale e nei club di appartenenza.Per ora entrambe le sorelle potranno accedere alle Olimpiadi di Tokio,questo mi risulta.Può essere questo il prossimo,ma solo e unico obiettivo di entrambe?basta?
    ettore
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina