1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Vendita gomme

Discussion in 'Consigli & Test sui Materiali' started by leopong, Aug 3, 2025.

  1. leopong

    leopong Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD CTT MOLFETTA
    Ciao a tutti. Vorrei sapere come mai in Italia le gomme costano molto meno rispetto all'estero e cosa ci guadagnano le case madri nel venderle in Italia...forse sono di seconda o terza scelta? Nello specifico una gomma del Dr Neubauer dalla casa madre o altri siti di vendita esteri costano mediamente 47 euro mentre in Italia 35.
     
  2. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Ciao, sono politiche commerciali, per numerosi produttori (Donic, Xiom, Andro, Joola, Tibhar, Dr. Neubauer) è come dici tu, altri vendono in esclusiva o quasi come Butterfly, altri ancora tengono i prezzi bassi e pure senza spese di spedizione come Sanwei, il mondo è bello perché è vario...
     
  3. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Le case madri le vendono ai rivenditori allo stesso prezzo in tutta Europa , sono poi i rivenditori a fare il prezzo che vogliono. E in Italia il prezzo che i negozi fanno sono molto più bassi del prezzo di listino
     
  4. leopong

    leopong Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD CTT MOLFETTA
    È una situazione strana. Se acquisto una gomma dal Dr Neubauer la pago 47+4 di spedizione. Se un'azienda italiana me la vende a 35 qual è il suo guadagno? Non parlo di offerte speciali ma è così da sempre ecco perché penso siano di qualità inferiore rispetto alla casa madre ma se si vuole risparmiare visto i costi elevati è giusto acquistare in Italia. Ovviamente è solo una mia opinione
     
  5. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Non per tutti i marchi è così. Le gomme butterfly in Italia costano quasi il doppio rispetto ai paesi asiatici
     
    Più scuro likes this.
  6. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    altrettanto ovvio il rivenditore italiano acquisterà da dr.neubauer o altro produttore la gomma ad un prezzo da grossista, per cui il margine di guadagno c'è tranquillamente. Secondo me nell' esempio che fai la gomma al rivenditore costa non più di 25€, che poi viene proposta al pubblico a 35€. Non pensare che produrre una gomma o un telaio costi chissà quanto, quasi tutto il ricarico e' marketing.
     
    fearn59 and linduz like this.
  7. blocker

    blocker Utente

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io penso più ad un livello più economico di produzione (2^ o 3^ scelta), in un mercato europeo con facilità di spedizioni all’interno del continente non penso ad una politica del ricarico calmierato nazionale.
     
  8. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Quindi secondo te ci sono in giro gomme diverse che hanno lo stesso numero di omologazione?
     
  9. leopong

    leopong Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD CTT MOLFETTA
    In una normale catena di produzione ci sono le prime scelte, le seconde scelte, ecc
     
  10. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Ai distributori le case madri fanno ampi sconti, pur di vendere grossi volumi.
    Singolare è il caso di Sanwei, che vende direttamente e pure senza spese di spedizione...
     
    fearn59 likes this.
  11. blocker

    blocker Utente

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ma l’Italia nn credo rappresenti un grosso mercato rispetto Francia Germania o Spagna
     
  12. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    E all'ITTF per l'omologazione quale versione portano?
     
  13. blocker

    blocker Utente

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    La versione è una cosa e riguarda i parametri imposti per avere l’omologazione (sebbene esistano anche ragioni economiche) altra cosa è la qualità dei materiali nei quali la ittf non mette naso
     
  14. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Quindi secondo te i venditori si producono le gomme a casa loro , di qualità più bassa, così possono farle pagare meno
     
  15. blocker

    blocker Utente

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Non dice mica questo. I produttori hanno diverse linee di prodotto per ogni (o quasi) tipo di gomma. Il rivenditore può comprare dalle aziende la prima, la seconda o la terza scelta e pagarla di più o di meno secondo il livello, di conseguenza può applicare un prezzo di vendita finale diverso, Questa pratica è comune in tanti settori (pneumatici, carburanti ad esempio)… poi un discorso a parte va fatto con i costi di spedizione che possono compensare, in parte, l’offerta di vendita appartenente più vantaggiosa
     
  16. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Passatemi la provocazione: tutti esperti... Intanto non capisco la preoccupazione per le case madri, che se non ci guadagnassero non perderebbo tempo a curare un mercato che non rende (inteso sia come luogo fisico, che come tipologia di prodotto). Va poi da se che se i rivenditori vendono a un prezzo non lo facciano certamente per carità nei confronti dei clienti. Al di là del fatto che (per stare sulle gomme) non credo si tratti di processi produttivi altamente... raffinati: fatevi un conto del costo al mq delle nostre simpatiche coperture... altro che mancano i margini di guadagno! E poi, visti gli investimenti pubblicitari, costerebbe di più -anche solo in termini reputazionali- gestire una partita fallata che ritirarla da subito.
    Visti i pareri contrastanti... siamo al "secondo me" in libertà (com'è giusto che sia); di fatti certi non ne leggo e allora mi permetto quindi di aggiungere anche qualche mia incerta considerazione base, base. Lasciamo perdere i prodotti di nicchia. Credo che in molti prima di fare un ordine ci facciamo un giro per confrontare i prezzi sui siti dei vari rivenditori (almeno) europei e che anche (almeno) nel resto d'Europa mi pare logico facciano lo stesso. Se i prezzi "così migliori" fossero quelli italiani, probabilmente staremmo (condizionale) a rifornire buona parte del mercato europeo, alla faccia della scarsa diffusione del ping pong italico. Ipotesi da non scartare. Per il resto... in Italia certe gomme costano spesso meno, ma i telai di più e non ho mai trovato differenze tra prodotto acquistato all'estero o in casa, ma qui entrano in gioco le sensibilità personali e scende la nebbia.
     
  17. leopong

    leopong Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD CTT MOLFETTA
    Però i telai sono diversi dalle gomme che si usurano prima (anzi un telaio se tenuto bene ti dura una vita) o ancor più velocemente dai difetti di produzione. Avete mai provato ad acquistare una gomma da AliExpress? Sicuramente vi accorgerete, pagandola qualche euro, che qualitativamente sono pari a zero
     
  18. blocker

    blocker Utente

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ti ringrazio per l’esperto… senza polemica visto che nn sai chi sono ne che lavoro faccio. La mia esperienza nell’acquisto di gomme (in particolare puntinate europee) è tale da dirti che se le compro direttamente dal sito del produttore, i puntini non si rompono e durano di più, se le compro da rivenditori italiani la qualità è mediocre e i puntini si tagliano o saltano. Infine, sempre per esperienza personale. L’unica volta che si sono rotti i puntini prematuramente, la sauger and troier, dopo invio di foto, mi ha inviato una nuova gomma gratuitamente. Questa è la mia esperienza e la mia convinzione, poi lascio ad ognuno di fare le proprie considerazioni e di acquistare dove reputano opportuno, buona vacanze a tutti
     
  19. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Conosci gomme contraffatte migliori delle originali?
     
  20. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ... se rileggi la discussione (tra l'atro più da chiacchiere sul tennistavolo, vista la piega) vedi che tutti apportiamo elementi che sono scollegati da quelle che sono le reali politiche commerciali di produttori e distributori.
    Esperienza per esperienza, credo che certe attenzioni al cliente, da noi, dipendano anche da come ti rapporti coi venditori (trasciamo cosa sarebbe giusto fare.... ), oltre al fatto che per chi produce e vende direttamente, un cambio non è certo un problema. Non credo di avere chissà quale esperienza, ma mi pare ovvio che una gomma "fresca" appena uscita dalla fabbrica, sia ben diversa da una che è rimasta qualche anno nello scaffale, esposta a sbalzi di temperatura, ecc., magari girando per 2 o 3 magazzini, per mezza Europa (e non mi risulta ci sia una data di produzione di facile lettura sulle confezioni); quindi nessuna meraviglia per quanto hai riferito.
    La gomma "vecchia" mi è arrivata anche dall'estero. Poi son d'accordo con te che possano esserci produzioni più o meno "fortunate" per qualità, ma non credo in questo settore incidano come in altri (mi vien da pensare alle piastrelle).
     
  21. gohan

    gohan Utente Attivo

    Buongiorno, tempo fa in rete avevo trovato un filmato di produzione gomme, dove si diceva che nel rullo la parte centrale era migliore rispetto alle parti laterali, tant'è che si parlava di prima scelta per i professionisti ed il resto commerciale...
     
    Più scuro likes this.
  22. leopong

    leopong Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD CTT MOLFETTA
    Esatto ecco perché si parla di 1, 2 o 3 scelta solo che l'acquirente non può saperlo... magari ti va bene e sei fortunato. Credo che i prodotti di 1 scelta la casa madre li conosce bene e li lascia a chi acquista da loro
     
  23. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Avevo visto anche io quel filmato...quindi c'è il pericolo (o la probabilità, dipende) che acquistando a prezzo di listino, e non dalla casa madre, capitino gomme di terza scelta che altri negozi invece vendono a prezzo scontato (nell'esempio sopra qualche negozio italiano)
     
  24. blocker

    blocker Utente

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Bene… e’ quello che sostenevo dall’inizio della discussione….
     
  25. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Anche coi wafer di silicio per farci i processori la parte centrale è migliore, ma quelli delle parti laterali vengono venduti con un nome diverso.
     
  26. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    stessa cosa per le memorie interne delle chiavette usb..................
     
  27. PingMaster

    PingMaster Utente

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    discussione interessante, dico come stanno le cose in realtà

    le case madri Donic, Andro etc. danno dei listini con i prezzi ufficiali che sono quelli
    che si vedono in tanti siti in Europa poi ogni paese è un pò libero
    di fare sconti come meglio crede, infatti tanti siti stranieri mettono i prezzi di listino poi
    però se prendi 2 gomme ti fanno il 20 % di sconto, oppure lo stesso sconto te lo danno
    se compri 200 € di merce, in Italia non si fanno particolari sconti perchè i prezzi
    sono già scontati tanto fin dall'inizio, fare di più vorrebbe dire non guadagnare niente

    il discorso su prima, seconda o terza scelta non esiste, a noi non danno la possibilità
    di scegliere la qualità, del resto se si accorgono che c'è qualche problema in fase
    di produzione non penso proprio che vendano lo stesso la merce,
    rischierebbero reclami e pubblicità negativa

    saluti
     
    ggreco, genioboy, Più scuro and 4 others like this.
  28. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Sì, ho acquistato la mia Sanwei Gear Hyper presso Global Sports e non allo store originale di Sanwei.
    La gomma è un'imitazione, di discreta fattura, ma un'imitazione, in quanto sulla gommapiuma ha una stampigliatura in cinese laddove invece l'originale ha HARDNESS NN dove NN può essere 37, 38 o 39 e rappresenta la durezza in scala cinese (rispettivamente 46-48, 48-50 e 50-52 in scala europea "O"); inoltre la "copia" è commercializzata con sole due durezze: mid soft e mid hard, la mia è mid hard.
    Adesso ho ordinato da un rivenditore ceco la stessa gomma con durezze 38 e 39, e potrò paragonare l'originale alla copia.
    Comunque il problema è reale: su AliExpress gira materiale non originale, e non solo di tennistavolo...
     

Share This Page