1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Telai Tibhar Fortino

Discussion in 'Consigli & Test sui Materiali' started by carmelomaf, Jun 9, 2019.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Salve a tutti,

    Sono ormai disponibili i tre nuovi telai fortino performance, forte e pro della tibhar.

    Io li ho potuti vedere e provare, senza gomme, da topspeed.

    Il pro non mi è piaciuto per niente, a parte il prezzo di 200 euro, il telaio è molto pesante, rigido e le alette sono troppo large.

    Il performance ed il forte sono invece ottimi ed in particolare il forte è quello che mi è sembrato più interessante. Ne ho ordinati due vediamo come si comporta con le gomme.

    In tanto vi mando qualche foto

    IMG_20190607_174948.jpg IMG_20190607_174752.jpg IMG_20190607_174755.jpg IMG_20190607_174747.jpg IMG_20190607_174959.jpg
     
    Più scuro and guruzz75 like this.
  2. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Sembrano ben rifiniti!!!
     
  3. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    per 200 euro vorrei anche vedere... :D
     
    guruzz75 likes this.
  4. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Questo nelle foto costa 89.9 Euro
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Jun 12, 2019, Data originale: Jun 10, 2019 ---
    Arrivati, 82,83 e 84g

    Ho preso i due più pesanti

    IMG_20190612_163141.jpg IMG_20190612_163145.jpg
     
    ggreco likes this.
  5. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    I meno leggeri... :)
    Comunque interessanti, quelli che hai preso tu quanto sono rigidi? E che dimensioni hanno?
     
  6. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

    Si esatto ;)

    Il piatto sembra standard butterfly

    Lo spessore 6.5

    Faro un confronto diretto con il Viscaria usando le stesse gomme

    Hybrid K1 Euro e MXP
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Jun 12, 2019, Data originale: Jun 12, 2019 ---
    Il telaio si chiama Fortino Force e non Forte.

    Scusate
     
    ggreco and guruzz75 like this.
  7. tigrepong62

    tigrepong62 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    battitore libero
    Sono degli Innerforce Style???
     
  8. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Quelli delle foto si
     
  9. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Quindi fibra al terzo strato come innerforce lajer alc.
    Non è un pò lento per te Carmelo?
    Ne approfitto per chiederti come ti trovi con la Hibrid k1 e se la usi anche in campionato?
     
  10. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

    è un Innerfiber un pò atipico...

    le prime impressioni sono di un telaio rigido, più del Viscaria, e tocco soft, a me sembra più simile al Boll ALC che al Viscaria anche per potenza.

    È leggero e molto bilanciato. Per il momento le impressioni sono positive, ma l'ho testato solo due ore.

    Riguardo alla K1 Hybrid, mi trovo molto bene con queste nuove gomme leggermente appiccicose made in Germany.
    Al momento il campionato è finito ma tutta la stagione ho usato la Golden Tango PS che è molto simile.

    Secondo me con la pallina in plastica queste gomme vanno benissimo, ho testato dopo la Golden Tango PS la Rhyzer 50 Pro e la MXP-50, ottime gomme ma grip e controllo decisamente inferiore.

    Prossimamente riproverò queste gomme anche sul rovescio
     
    rozzopicchiatore likes this.
  11. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Grazie Carmelo.
    Quando lo hai testato per bene potresti dirmi come è la parabola del telaio?
    Le golden tango e le k1 sono solo da rovescio secondo te?
    Tu comunque usi tutto max come spessore vero?
    Ciao e grazie per le tue sempre utili indicazioni.
     
  12. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Le uso sul dritto
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Jun 16, 2019, Data originale: Jun 16, 2019 ---
    Mai detto che sono solo da rovescio, io le uso sul dritto

    Si uso solo max
     
  13. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Grazie Carmelo.
    Per caso hai mai provato le golden tango o solo le ps.
    Perchè non capisco una cosa, le golden tango, con durezza spugna 54 sono date meno veloci ma con più controllo delle golden tango ps con spugna a 50.
    È una questione di gomma diversa?
    E inoltre, ho letto che le k1 e le gt ps sono molto simili, tu concordi sulla cosa o noti delle differenze?
     
    paroladire likes this.
  14. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

    quella normale ha una gomma piuma tradizionale non porosa quindi meno catapulta

    gran gomma ma molto più difficile da usare rispetto alla ps

    in effetti quando la provai non usavo ancora le palline in plastica

    sarebbe da rifare un test ;) magari con la ps sul rovescio :D
     
    guruzz75 likes this.
  15. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Grazie mille Carmelo, penso che prenderò prossimamente una ps per confrontarla con le Rhyzer 43 e 48 che utilizzo attualmente e che mi piacciono molto.
     
  16. tigrepong62

    tigrepong62 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    battitore libero
    Non ricordo se ne avevi già parlato ,Carmelo , ma la Hybrid l'hai boosterata?
    E poi un piccolo OT: come è andato il campionato?
     
  17. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    No per il momento..


    Girone di andata molto bene 15 partite vinte 4 perse, quello di ritorno ho giocato pochissimo 2 vinte e 3 perse...siamo scesi :(
     
    rozzopicchiatore likes this.
  18. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Anche noi siamo scesi, ma ci siamo divertiti moltissimo, siamo stati una squadra molto affiatata e se retrocedi e c'é comunque un bel rapporto di amicizia ti resta come un bel ricordo.
     
    carmelomaf likes this.
  19. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Se hai provato gli innerforce alc che differenza c'è con quest'ultimi? Ot di quale campionato parlate?
     
  20. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Io gioco in d2 in Italia, Carmelo gioca in Germania ad un livello molto ma mooolto più alto. Non so quanti punti equivalenti avrebbe lui in Italia ma veramente tanti.
    Secondo me è veramente interessante avere un giocatore del suo livello all'interno del nostro bellissimo sito.
    Scusami Carmelo se parlo per sensazioni senza conoscerti di persona ma i tuoi interventi per me sono dei must che seguo con particolare interesse.
     
    roberto28 likes this.
  21. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ti ringrazio ma non esageriamo ;)

    Io ormai non ho più tante ambizioni e neanche tanto tempo per cui ho deciso di giocare campionati più bassi dei punti che ho

    Potevo giocare quest'anno la Verbandsliga(forse una b2 in italia) ma mi sono rifiutato visto che si gioca solo al Weekend

    Cmq ormai sono un vecchietto...
     
  22. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Anche io sono un vecchietto ma ogni incontro che faccio a qualunque livello lo faccio con uno spirito giovanissimo (infatti ho fatto piangere molte volte dei ragazzini di circa 10 anni che pensavano di fare un sol boccone del vecchietto coi capelli bianchi). Noi comunque abbiamo una grande passione e con la nostra esperienza possiamo comunque contribuire in vari modi alla diffusione del nostro sport, anche con utili indicazioni tecniche sui materiali che magari i giovanissimi non riescono da soli a percepire.
     
  23. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Allora ieri ho ritestato il Fortino Force e le impressioni sono rimaste le stesse

    rispetto al Viscaria ha un tocco soft, si sentono poche vibrazioni, il mio Viscaria x esempio vibra di più

    il controllo secondo me è ottimo, mi sto trovando molto bene con il rovescio.

    Ripeto, leggero e molto bilanciato è già questa è una differenza importante con Innerforce ALC Buttefly che normalmente è pesante e sbilanciato in punta.

    La parabola è medio bassa

    Direi per quello che costa è un buon acquisto
     
    guruzz75 likes this.
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quale differenza costruttiva motiva le differenti caratteristiche tra il Viscaria e il Boll ALC, soprattutto in termini di "potenza" ?
     
  25. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mi dimentico sempre che ci sei tu in questo forum...

    E mi dimentico sempre di puntualizzare:
    ...a me sembra più simile al MIO Boll ALC 87g che al MIO Viscaria 87g anche per potenza
     
    eta beta likes this.
  26. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
  27. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    guruzz75 likes this.
  28. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Ho letto anch'io tutto il thread sulle non differenze tra i vari ALC della Butterfly...
    Questa però è una situazione specifica della coppia Viscaria/Timo Boll Spirit, se è solo questione di tolleranze allora dovrebbero licenziare tutto il reparto Qualità alla Butterfly...
     
  29. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Io ne ho provati molti di spirit, boll alc e Viscaria

    A parità di peso ci sono delle differenze

    Ma ovviamente non so dirvi il perchè a parte che la forma del piatto del viscaria è diversa.

    A me piace giocare, non fare altro.
     
    ggreco likes this.
  30. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Il fatto che dei telai abbiano valori coincidenti di reaction/vibraction (gergo Butterfly...) non vuol necessariamente dire che siano uguali, magari cambiano il bilanciamento o le dimensioni di qualche elemento...
     
    eta beta likes this.
  31. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Legni trattati in modo diverso o colle diverse che so....
     
    ggreco likes this.
  32. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Stiamo sul realistico :

    1) spessore totale identico
    2) spessore dei singoli strati identico
    3) composizione (legni e compositi) identica
    4) misure del piatto identiche.

    1) bis : grandezza delle guancette del manico leggermente differenti.

    Può il dato 1) bis cambiare significativamente le caratteristiche meccaniche di un telaio, rendendo uno più "potente" dell'altro?

    Timo Boll, per sua stessa ammissione, dichiara che la differenza sta tutta in quel manico.

    E se il manico fosse anatomico anzichè concavo avremmo un telaio sensibilmente diverso ? Stiamo parlando di Viscaria e Boll ALC, non di uno Jonyer fl e uno an .. o st.

    @ggreco : guarda bene quelle foto postate sul sito inglese :

    Nella foto 1) i riferimenti non coincidono con lo strato di arylate-carbon.

    Nella foto 2 sono disallineati gli strati ALC superiori e allineati quelli inferiori.

    Posseggo due Viscaria e gli strati esterni hanno misure diverse, sembra quasi che la planarità sia perfezionata sul telaio finito, quindi lo spessore dell'ultimo strato non è sempre omogeneo.
     
    Last edited: Jun 19, 2019
  33. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ultimo mio commento...giusto per restare sul realistico:
    Tu li hai mai provati un Viscaria ed un Boll Alc o un Boll Alc ed uno Spirit o uno Spirit ed und Viscaria sempre con lo stesso peso ed usando sempre le stesse gomme?

    Prego rispondere.

    Vedo che ti piace sempre disturbare i thread

    Cmq qui si dovrebbe parlare dei Fortino.
    Se poi si fa riferimento ad altri telai è solo un riferimento puramente personale e sempre sulla base di test REALI
     
    Last edited: Jun 19, 2019
  34. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    No.

    E non sono importanti le impressioni quando siamo di fronte a manufatti che dovrebbero essere simili (nei limiti di una costruzione a base legnosa).

    Non esiste un telaio identico ad un altro. Non è possibile nemmeno nei telai da tennis in solo composito, figuriamoci quando abbiamo a vhe fare con la Natura.

    Chi fa recensioni di telai non dovrebbe mai generalizgare ma specificare : " col mio Viscaria 1, 2, n)" o : "col mio Boll ALC 1, 2, n)", come hai giustamente puntualizzato.

    Imho.
     
    Last edited: Jun 19, 2019
  35. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    :rotfl:

    Ultima mia replica.

    Allora si prega di mettere immediatamente delle regole sulle recensioni dei materiali come quelle del mercatino
     
    eta beta likes this.
  36. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ti ho sempre riconosciuto competenza e rispetto. Fino a quando hai scritto del telaio "elastico che diventa rigido tirando più forte". Da quel momento ho vagliato con più attenzione i tuoi post.

    C'è molta gente che si fida delle tue recensioni quindi è giusto che oltre all'adulazione ci sia del senso critico, altrimenti avremmo solo degli idoli e non dei punti di riferimento.

    Scusa, non avevo letto la tua puntualizzazione. Ho editato il mio post.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Jun 19, 2019 ---
    Anche questo mi ero perso, forse perché stavi editando anche tu.

    Forse preferisci avere solo adulatori? O forse dovremmo rendere un servizio affidabile e dialettico?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Jun 19, 2019, Data originale: Jun 19, 2019 ---
    @ggreco : guarda questo particolare del piatto del mio secondo Viscaria (l'altro ora ce l'ha mio figlio), vedi la differenza degli strati esterni?

    Schermata_2019-06-19-14-57-58-605.jpeg
     
  37. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    A me sembra mancanza di professionalità di chi realizza quei telai, che ricordo costare dai 130 € in su (e neanche certificati FSC, ma questo è marginale...).
    Uno scandalo. Per fortuna uso altro, che costa molto meno (circa un terzo) pur non essendo Galaxy/Yinhe/Milky Way...
    Mi spiace aver innescato l'ennesima polemica e mi scuso con @carmelomaf , mi tiro fuori da qualcosa che tra l'altro non è assolutamente di mio interesse...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Jun 19, 2019, Data originale: Jun 19, 2019 ---
    Comunque il Tibhar Fortino Force ha delle caratteristiche interessanti, al prezzo di 0.56 Viscaria (https://shop.butterflyonline.com/viscaria-blade-7669p?quantity=1&handle-style=2).
     
  38. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Prego i Moderatori di replicare a questo messaggio...

    Se così fosse per me vale anche per le gomme...come sono state incollate, che colla è stata usata, quanti strati, quante ora è stata usata, su che telaio, ecc..... Insomma il più dettagliati possibili

    Forse meglio niente più confronti da ora in poi specialmente su materiale proveniente dalla stessa fabbrica tedesca su gomme della stessa generazione che sulla carta dovrebbero essere uguali e che invece qualcuno nota differenze, forse meglio non fare affatto recensioni o se il servizio deve essere il più preciso ed obiettivo possibile

    Voglio le regole sui consigli dei materiali

    Mi rendo conto sarà difficile ma solo su questo forum ci sono questi problemi per cui per evitare continui OT io consiglierei delle regole. Sono sicuro che qualche Guru dalla conoscenza e dalla sapienza sopra la norma si offrirà volontario a stilare le regole. Io le accetterò senza replica.

    Fino ad allora io non riporterò mai più le mie impressioni sui materiali.

    Mi sono stancato si debba sempre sottolineare certe cose, credo basti farlo in un thread ma non in ogni thread mi sembra una esagerazione e la vedo solo come un disturbo intenzionale.
     
    Sartori Giovanni likes this.
  39. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Carmelo tu non c'entri nulla e devi continuare a fare le tue recensioni e a dare le tue opinioni come facciamo in tanti. Quello che servirebbe è un maggior controllo da parte dei moderatori in modo che possano cancellare degli interventi inopportuni da parte di alcuni utenti. Questo tread riguarda i telai Tibhar e non ha alcun senso andare a parlare di Viscaria, Timo Boll ecc. e le loro differenze di costruzione ecc. Invito i mod a cancellare tutti i messaggi OT. Grazie ciao a tutti :)
     
    Sartori Giovanni likes this.
  40. tigrepong62

    tigrepong62 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    battitore libero
    Noooo, ti prego , Carmelo. Le tue recensioni sono attese come la manna dal cielo, sempre precise e competenti.Non farmi questo. Ne abbiamo già persi troppi su questo forum!!
     
  41. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Hai ragione. La colpa è mia. Non dovrei leggere commenti basati sulla suggestione e di conseguenza commentare pensando di rendere un servizio a chi legge, allorquando una affermazione, data per certa, è totalmente destituita di fondamento.

    Leggo sempre i threads di @carmelomaf e credo di essere intervenuto in maniera critica due o tre volte al massimo. Gli riconosco competenza in quanto giocatore di buon livello ed esperienza.

    Lo scrivi tu stesso che sarebbe meglio specificare che stai parlando di un tuo preciso attrezzo e non del modello in generale.

    Questo è essenziale coi telai, dal momento che non ne esistono due uguali al mondo.

    Certamente meno con le gomme.
     
    Last edited: Jun 20, 2019
  42. Più scuro

    Più scuro Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S .D. ROMA TENNISTAVOLO
    Ciao Carmelo, per me sei una fonte inesauribile e inestimabile d'informazioni, spero che in futuro continuerai a raccontarci dei nuovi materiali che proverai e le sensazioni del tutto personali che ne deriveranno.
    Comunque grazie per tutti i Tuoi consigli preziosi.
     
    ggreco, eta beta and rozzopicchiatore like this.
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Cosa si sa di questa nuova fibra Dyneema intrecciata col carbonio?

    Caratteristiche rispetto all' Arylate? Più leggera e resistente?
     
  44. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    IMG_20190621_095106.jpg IMG_20190621_095122.jpg
     
    eta beta likes this.
  45. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    La vedo dura per gli artigiani lavorare una fibra come questa, a meno di saper usare i collanti appropriati e disporre di una buona pressa.
     
  46. Frdimond

    Frdimond Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ciao, Carmelo, anche se non ti conosco personalmente, abbiamo avuto modo di scambiare pareri in pvt. Spero vivamente che tu ripensi alla tua affermazione, a mio parere sarebbe una grandissima perdita per il forum intero. Ho sempre trovato i tuoi post interessanti e le tue recensioni (naturalmente puramente personali) ricche di stimoli.
     
    rozzopicchiatore likes this.
  47. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Potresti dirmi a quanti cm si trova il punto di equilibrio del telaio senza gomme partendo dalla testa del telaio?
     
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page