1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Telai monostrato

Discussion in 'Consigli & Test sui Materiali' started by rozzopicchiatore, May 12, 2016.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Comunque penso che sia piuttosto semplice per un falegname costruire un telaio monostrato.
    Basta prendere una tavola da 8 o da 10 e tagliarla.
    Non si ha il problema di incollaggio di vari strati molto più sottili di un cinque o sette strati.
    Siccome conosco un falegname, che tipo di legno potrebbe andar bene secondo voi?
     
  2. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    sul legno ci sono pochi dubbi cipresso!!
    il monostrato ha il problema che lo scarto è davvero tanto.
     
    rozzopicchiatore likes this.
  3. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Come mai solo cipresso e non per esempio betulla o abete rosso?
     
  4. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    pensavo anch'io fosse semplice ma in realtà è molto più difficile di quello che sembra ,in quanto va via un sacco di materiale prima di arrivare alla misura desiderata,per non parlare dei costi di lavorazione x un comune mortale veramente esosi..
     
    rozzopicchiatore likes this.
  5. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Betulla e abete pesano un sacco. Gli altri legni hanno pochissima spinta se presi in monostrato
     
    rozzopicchiatore likes this.
  6. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Questo credo sia uno dei Tibhar di cui avete detto 20160602_165324.jpg 20160602_165324.jpg
     
    rozzopicchiatore and LO YETI like this.
  7. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Penso di si ma non riesco a vederlo bene, forse Ric lo riconosce meglio di me!
     
  8. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Bravo Paolom! Mi sembra proprio il 3 strati tibhar. E sembra messo anche piuttosto bene. Complimenti !!
     
    LO YETI likes this.
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Voi siete matti! :D

    Fatevelo dire da @Claudio Barbieri!

    Stabilizzare una placchetta in massello di quelle dimensioni non è per nulla facile. Ci vuole la giusta stagionatura e se il taglio non è quello giusto la perdita di planarità è sempre in agguato. Basta la minima umidità.. o lasciarlo in macchina.. e il danno è fatto.

    Non è mica un tagliere spesso 30 mm. ! :)
     
    Last edited: Jun 4, 2016
    Ric Grig likes this.
  10. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    È il manico che ha una forma insolita, squadrata... spigolosa. 20160602_165205.jpg
    E' il telaio che usa un amico.
     
    LO YETI likes this.
  11. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Va bè Eta Beta, si tratterebbe di un tagliere di 10 invece che di 30. Taglierebbe un pò di meno ma potrebbe interessare ai difensori choppisti. Comunque io ho due taglieri in cucina da anni e non hanno ancora perso un filo di planarità. Potrebbe essere una idea provare a fresarli fino ad arrivare ai 10 mm. In fondo costano una cippa e se l'esperimento non riesce non sarebbe una grande perdita.
     
    Sartori Giovanni likes this.
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Cambia moltissimo la deformabilità per umidità e calore di una placca lunga 20 cm, larga 15 e spessa 10 rispetto ad una spessa 30 ( con le altre dimensioni fisse).
     
  13. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Ok Eta Beta, ti credo, stavo solo mettendola sullo scherzo per cercare di sdrammatizzare le notevoli difficoltà che a quanto pare ci sono nel creare un buon monostrato. In effetti, a quanto ho sentito, molti addirittura si spezzano proprio, anche quelli fatti da artigiani esperti.
     
  14. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ieri mi è ricapitato in mano un Senkoh, non so se 90 o 85 (è bello avere amici che comprano e provano tanti telai!). Gommato con le top butterfly, era una goduria. Nessuna vibrazione fastidiosa, rigido, ma con tocco morbido e velocità stratosferiche a richiesta. Ne avevo avuto uno che -per quanto interessante- non era risultato adatto alle mie... caratteristiche. E infatti neanche me ne ricordavo.
    Questo sembrava davvero un altro telaio.
     
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page