1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Servizi irregolari

Discussion in 'Regole e Regolamenti' started by andras, Mar 28, 2021.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    un pendoler con una sola gomma potrebbe servire in un solo modo.
    ma a parte sofismi vari, io ritengo ci sia benissimo il modo di controllare i servizi senza imposizioni astruse e liberticide
     
    Last edited: May 5, 2021
    eta beta likes this.
  2. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    La proposta di @andras " Spalle parallele al tavolo senza poter mettere il braccio davanti alla pallina" è semplice ed efficace, non richiede costose proliferazioni arbitrali, nè lungaggini da moviola: ergo non passerà mai:(
     
    remy and andras like this.
  3. Nenad

    Nenad Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Nome e cognome
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Io pagherei per vedere lo spettacolo Szocs con capelli viola, gomme rosa e gialla e magari pallina azzurra così completiamo i colori della discoteca, altroché tenistavolo.
     
    andras likes this.
  4. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Spalle parallele...alla linea di fondo
    Spalle parallele? Si toglie una consistente possibilità ,diciamo un buon 60...70 .% di spingere adeguatamente e poi caricare la palla.Va beh,rimane il polso,ma..Quale sport si taglia autonomamente il ramo su cui sta sospeso,riducendo così una consistente porzione di efficacia,mistero e meraviglia,quindi abilità e spettacolo? Dovuto proprio alla sua varietà di tagli,coniugati a a differenti,sottili
    misurati rinvii,o spintarelle vere e proprie,tipiche del gioco di spalla,quando ne utilizza appieno la forza di gravità di caduta della massa muscolare dall'alto unito alla sua ampiezza circolare che gli è propria.Come dire torniamo al gioco di oratorio che andava per la maggiore a metà del secolo scorso,
    tutti contenti?
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, May 6, 2021, Data originale: May 6, 2021 ---
    ... ritengo ci sia benissimo il modo...
    Non c'è,non c'è!Se ci fosse non staremo qui a parlare ancora di ampia e controllata visibilità di lancio palla e conseguente servizio.
    Qui molti danno Samsonov come esempio di massima trasparenza quando è al turno del proprio servizio.Se qualcuno lo ha visto alzare la palla al cielo,quando e' stato uno degli innovatori di questo gesto,ma talvolta anche adesso lo riesuma dal proprio carnet di battute a sorpresa, avrà notato che sì la spalla non copre la pallina,ma..
    ci sono due indizi che rasentano o intaccano proprio la più trasparente ortodossia di un servizio corretto e "regolarmente legale" al 100 %.,vediamoli:
    1)dopo un lancio verticale in aria di un paio di metri o più,lascia poi ricadere assieme alla palla sia la racchetta che tiene verticale,sia la mano autrice del gesto,tenuta però orizzontale con il palmo perfettamente disteso verso l'alto.
    Il 99 % dei casi incoccia la pallina
    allorquando la sua manona è ancora sospesa lassù,in aria,ma non copre,dichiaratamente non copre come fanno altri con la mano tenuta verticale,togliendo del tutto la visibilità a chi sta di fronte, senonché..
    2)il vero impatto avviene a livello della spalla,o ancor meglio sopra le sue spallone,lui così alto e colossale, di lato alla testa o vicino al collo,che nessuno poi dica...ma di fatto chi poi riesce a ben vedere che taglio vero riesce a dare e di che consistenza,se i suoi avversari dal di sotto riescono a malapena a scorgere alcuni lembi
    della stessa pallina,ma solo quando esce dalla racchetta sospesa orizzontalmente in aria e per verificare ciò che succede lassù occorrerebbe una scala vera e propria?Tanto più che Samsonov accompagna la ricaduta con successivo gesto ampio e plateale,verso il basso,che a volte si,ma più spesso nulla ha a che vedere con la dinamica del gesto e con la magia del suo tocco, lassù fra i grattacieli,che solo un altrettanto improponibile colossale perticone di due metri potrebbe a malapena cogliere?
    Chi può dire di avere già in tasca
    le norme regolamentari che assicurino la più completa visibilità della pallina per chi, "in senso lato" sta di fronte?.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, May 6, 2021 ---
    N.B
    La particolarità di tale servizio consiste proprio nel
    fatto che se colpisco la palla come fanno i comuni mortali con la racchetta tenuta orizzontale nei pressi del tavolo,ognuno può scorgere e tenere di vista la pallina.Nel caso su esposto di Samsonov,la racchetta tenuta prima verticale,va ad impattare ora in modo perfettamente orizzontale e chi può arrampicarsi per vedere la pallina e cosa succede lassù?Grazie a questo servizio riesce a tenere a bada giovani e promettenti virgulti,anche cinesi.
    Metteremo tre video cineprese a diverse altezze.piazzate dietro al ricevitore,a seconda di quanto uno è alto o basso di statura?
    In questo ginepraio molte sono le soluzioni prospettate,ma in pratica...
     
  5. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ettore,che stai a di'?
    c'è un arbitro o un facente pienamente funzione ? si
    ci sono delle regole? si
    ebbene l'arbitro guarda (se è il caso alza il culo per avere una visuale adeguata) e a suo insindacabile giudizio decide se il servizio è regolare o no. fine del film
    a questo servono gli arbitri in ogni sport, a giudicare e sanzionare
    ti immagini un arbitro di boxe che sta seduto fuori del quadrato e vuole che i pugili boxino in un certo modo sennò non vede bene?! upload_2021-5-6_12-36-23.jpeg ma daaaai!

    p.s. il fatto che "staremo qui a parlare ancora" non mi pare dirimente e un poco anche mi preoccupa
     
  6. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    Se si prendesse come riferimento la posizione dei piedi, obbligando a tenerli paralleli al tavolo fino al momento dell'impatto con la pallina, si potrebbe battere anche di dritto. Sarebbe anche più facile per l'arbitro rispetto alle spalle
     
    Giorno likes this.
  7. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...non c'è nulla da fare, Continente che vai interpretazione di (s)corretta battuta che trovi..",altro che "insindacabile giudizio " delle giacche grigie di casa nostra.
    Meglio uniformarsi al metro di giudizio dei Campionati e Tornei di levatura maggiore e a come si comportano,ciascuno a modo loro, i giocatori là presenti e cosa gli viene loro permesso e concesso.Non ho mai visto sanzionare Samsonov,
    eppure ho i miei dubbi su come riescono a vedere la pallina chi ci gioca di fronte,o anche di lato.
    E il dilemma rimane tutto:
    a) basarsi su ciò che fanno già i "Referee",sulla base attuale dei Regolamenti internazionali,pur lacunosi,
    b) cambiare le regole attuali relative
    alla battuta,ma imponendo ai giocatori una posizione più statica e bloccata,danneggiando ampiezza e libertà di movimento e impoverendo così lo spettacolo,che a quei livelli ha bisogno di una certa dinamicità e anche elasticità.Compreso il nostro livello,a dire il vero.
    ettore
     
  8. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    nell'uno nell'altro, le regole ci sono, ci vuole la volontà "politica" di farle rispettare.
    io, se mi siedo a fare funzione di g.a. sono perfettamente in grado di far rispettare il regolamento sui servizi, oggi e subito senza inventare nulla
    basta averne voglia
     
  9. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Un esempio: se ad alto livello i destrorsi servissero come da regolamento i mancini non dovrebbero stare con l'ombelico a metà campo (vedi Timo Boll e altri) limitandoli e obbligandoli su un servizio nel mezzo rovescio ad usare il rovescio o un dritto meno efficace.

    Altro esempio: Matsudaira è spettacolare e serve frontale.

    Non è così facile. Spesso vedi solo le spalle del giocatore e anche la profondità è difficile da valutare così precisamente.

    Chi pensa che l'arbitro dovrebbe spostarsi, e poi l'arbitro dovrebbe andare in giro per l'area di gioco durante lo scambio?

    In effetti non avevo pensato ai penholder, comunque basterebbe il servizio frontale. Piedi paralleli al fondo tavolo, anche potendo girare le spalle sarebbe davvero palese un tentativo di copertura.
     
    remy likes this.
  10. Nenad

    Nenad Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Nome e cognome
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Avete visto china trials ? Tralasciando i servizi, fanno dei scambi da paura, sono fisicamente molto avanti rispetto agli altri. Mah, secondo me è la gomma blue sponge che fa tutto da sola...
     
  11. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    io lo penso
    naturalmente non "andare in giro per l'area di gioco durante lo scambio" bensì spostarsi nell'angolo che offre la migliore visuale prima del servizio e stare poi ben fermo, e neanche sempre ma solo se e quando lo ritiene opportuno
    proporrei allora che ogni società si munisca, insieme al defibrillatore, di rotolo asciugatutto per il sudore [​IMG]
     
    Last edited: May 6, 2021
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Matsudaira serve frontale perché fa il martello col dritto e col rovescio. Ma un servizio di dritto non è sempre tomahawk.
     
    Milocco Ettore likes this.
  13. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....pensi davvero che ai recenti Campionati nazionali cinesi,Trials compresi,gli arbitri colà non rispettino le regole ITTF?Che si fanno le Regole da soli?O più opportunamente lasciano giocare perché ciò che vedono rientra nei limiti del permesso,seppur appunto nei limiti? I Trials,a modo loro,dovrebbero servire proprio in preparazione e in previsione di ciò che troveranno e per affrontare al meglio le situazioni cui andranno incontro nel Palazzetto olimpico di Tokio.Poi, là magari troveranno un arbitro o "arbitressa",si dice così?,italiana capace di sanzionare e togliere un punto alla futura campionessa/campione del mondo,
    per i soliti peccatucci veniali che commettono tutti.
    Gli unici arbitri "più papisti del Papa", capaci di simili contro/azioni,poi non arbitrano più
    come è già successo,almeno a livello internazionale.
    Meglio non rischiare,inventarci ora
    altri dispositivi regolamentari o aggiunta di ulteriori arbitri in giro ai 4 angoli delle transenne,tappezzare di fotocellule le pareti di palestre e palazzetti,quante per ogni tavolo?puntate su chi e che cosa?e quale occhio decide in ultima analisi? l'occhio o la Var dell'arbitro seduto alla regia in sala stampa,al posto del giocatore stesso ricevente,che magari ci vede di più e meglio?
    ettore
     
  14. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    magnifico, e allora qui perchè ragioniamo di servizi frontali, solo di rovescio e via arrovellandosi?
    splendido e a me lo dici? dillo a chi vuole imporre di servire solo di rovescio sennò l'arbitro non vede
    l'occhio dell'arbitro diamine, sta lì apposta nel TT come in qualsiasi altro sport
    qui stai dicendo di cose che hai letto solo tu, io ho solo detto che se un arbitro vuole leggere bene un servizio sospetto basta allunghi il collo o alzi il culo, ho detto che il regolamento c'è e se si vuole far rispettare lo si può fare senza imporre astruserie ai giocatori, SE si vuole, altrimenti si lasciano le cose come stanno, al regolamento che c'è ma lo si interpreta, al buon senso quando c'è, non sono io che propongo nuove regole
     
    Last edited by a moderator: May 7, 2021
  15. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Infine.l'arbitro che deve fare?
    Bene! qualcuno sostiene che si deve alzare (detto eufemisticamente,
    inteso come abbandonare.la sedia).
    D'accordo in linea generale,in piedi,a seconda di come un giocatore batte e si pone, dalla giusta distanza e angolazione si colgono meglio certi particolari e/o infrazioni magari non volute.E che ci vuole?Benissimo.
    Se poi andiamo ad analizzare il panorama disponibile di arbitri effettivi della Fitet italiana, subito impiegabili e disponobili per tutte le categorie...ma..
    1)lì ha visti,qualcuno quanti sono?
    2)dove sono?
    3)chi si dichiara effettivamente disponibile alla chiama e sì,insomma preferisce di fatto guardare le partite altrui,piuttosto che giocare personalmente.Insomma il problema delle vocazioni.Come risolvere e trovare arbitraggi neutri per tutte le categorie?
    4)si qualcuno riesce,ma non è proibito?, a giocare di sabato e arbitrare la domenica? E lì hai mai visti chi poi non pratica sport attivo,ma si.limita ad arbitrare soltanto?Lo faranno anche bene, come no!,ma quanta fatica a sollevarsi da quella postazione fissa,cui sono abituati, o anche strascicare i piedi fino al tavolo per appoggiare l'orologio del "Time-out'.
    5)Quindi fatica,o piacere aggiuntivo,occorre comunque un segnapunti, cioè trovare un'altra persona disponibile.
    6)Altre spese per le Società?Chi dovrà accollarsele?
    7)Qualcuno pensa veramente di fare
    come nel tennis,con giudici di linea,
    intenti anche a scrutare come uno serve,secondo modalità prescritte,
    o personale addetto solo a controllare i nets,raccoglitori di palline in mezzo al campo,oltre all'arbitro ufficiale appollaiato sul seggiolone?
    Nella mia Regione,ad uno stage per arbitri,in concomitanza di un Torneo predeterminato, s'e' tentato
    un esperimento_Ovvero un aspirante arbitro,di nascosto, cioè non annunciato,s'aggirava fra i tavoli da gioco per controllare la correttezza della battuta al servizio,oltre a segnalare altre carenze o dimenticanze,sempre possibili da parte degli arbitri di sedia ufficialmente chiamati e presenti.
    Come e' andata poi a finire,quando il super -visore ha dichiarato non valida una battuta di servizio,mentre l'arbitro di sedia aveva già assegnato il punto?e quando poi una palla esterna e' entrata in campo,dopo la conclusiva schiacciata e quindi punto assegnato per l'arbitro,no punto da ripetere per il supervisore?
    Le discussioni si sono protratte a tal punto,che non ho più visto esperimenti di stage di questo
    tipo e di tal genere, cioè con la presenza del super-visore ai Tornei.Chi decide in ultima istanza?
    Pochi arbitri,accettiamo quello che possono darci,confidiamo nella loro buonafede,teniamoli buoni per come sono,non tediamoli con continui stravolgimenti di norme che ben poco possono influire sul risultato finale,in attesa del vero professionismo per i giocatori e per loro.Poi...,ma così...
    ettore
     
  16. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ettore
    ti sfugge il fatto che ogni partita di campionato dalla d3 all'a1 ha un arbitro.
    chiunque è a referto come arbitro è l'arbitro a tutti gli effetti con pieni poteri e perfino insindacabile giudizio, pensa te.
    che poi sarebbe necessario ci fossero sempre più arbitri "in giacca e distintivo" e meno "facenti funzione" con me sfondi una porta aperta.
    se ti prendi la briga di leggere quanto da me postato altrove vedrai che l'ho sempre sostenuto tra i requisiti per la crescita del tt.
    ma qui si parla dei servizi irregolari, allora vediamo se sono chiaro:
    io sostengo che se, e dico se, si vogliono eliminare o quantomeno limitare non sono necessarie astruse nuove regole tipo servire solo frontale solo di rovescio e quant'altro perchè chi sta arbitrando è in grado facilmente vedere le irregolarità e, se ne ha voglia, sanzionarle.
    a me personalmente importa ben poco, i servizi non mi danno fastidio ma se arbitro e per un qualche motivo voglio o mi si chiede di stare attento ai servizi sono perfettamente in grado di farlo senza limitare le possibilità di scelta dei giocatori
    spero tanto di essere stato chiaro
    p.s.
    trials cinesi ... esticatzi?
     
  17. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Servire frontale IMHO risolve questo problema che è quello più difficile da risolvere.
    Se hai voglia di sanzionare sei in cerca di protagonismo se non sanzioni rimane tutto così e chi se ne approfitta sono sempre i furbetti.

    Senza parlare di quando ci si arbitra da soli in campionato, prova a sanzionare un avversario mentre magari il tuo compagno di squadra sta perdendo e vedi che succede.

    Parliamo dei tornei? Nel girone stai arbitrando i tuoi prossimi avversari o con chi hai perso poco prima oppure arbitri qualcuno che se perde passerai il turno. Se rilevi l'infrazione come la prenderà il giocatore?
    Rispondevo sulla spettacolarità ad Ettore.

    Comunque servire frontale non limita la possibilità di fare il servizio di dritto "classico".
    Basta mettersi al tavolo e provare, te ne rendi subito conto.

    Tra l'altro oltre a rendere palese se il braccio di lancio copre, risolve anche il problema del lancio non verticale tirato addosso, bye bye barcone coperto.
     
    andras likes this.
  18. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    In molte cose concordiamo,
    soprattutto sull'opportunità o sull'
    urgenza di cambiare regole internazionali,che comunque questa impellenza non c'è.
    Tenuto conto della non facile acquiescenza nel tempo e accettazione del Regolamento attuale da parte di tutti? dei più?!cui si è gradatamente pervenuti,col massimo grado possibile di compromesso fra i vari mondi,quello dilettantistico che fa un po' come vuole e quello professionistico,dove il punto conta,vale davvero.Anche i Trials,anche lì, c'è sicuramente un metro di giudizio,non fanno alla carlona e non facciamo al solito:"Quelli là?e chi se ne....."
    Sul Regolamentto è il mondo professionistico che decide,in base alle sue precise esigenze,di equilibrio fra gente che se vuole sa attaccare con successo un buon 70/80 % di prime palle,ma anche di spettacolarizzazione e quindi di maggior fruizone e durata dei set e delle partite giocate.Difficile alterare l'attuale equilibrio e, per ora il Resto del Mondo di adegua.
    Sugli arbitri e' come sparare al pianista nei film western,non si fa.
    Certo chi vorrebbe facessero così,meglio colà,poi di grazia quello che fanno,visto le condizioni, è già tanto.Pretendere di più?in in mondo ideale,forse...io ho tratteggiato quel settore in un modo più realistico.La crescita del nostro Sport andrebbe a passi più spediti con una nostra presenza qualificata e professionale nel modo della scuola e dei giovani in generale,unità ad un miglioramento tecnico nel gioco in generale e non quello tattico e sparagnino,che ci è dato a vedere in molte,troppe occasioni.Poi,poi,...si'anche,ma dopo gli arbitri.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, May 8, 2021, Data originale: May 7, 2021 ---
    Tutto si può fare,anche battere più frontalmente,in modo cristallino che tutti possano verificare,a 360 gradi.Farebbe certamente più contenti gli arbitri.Ma...,se i giocatori al giorno d'oggi,quelli d'élite e un po' ovunque,battono diversamente rispetto a chi gioca da poco e riesce a farlo solo frontalmente perché altrimenti "s'impapina"o litiga con la palla e racchetta,una ragione c'e'. E non lo fanno solo per mascherare le loro intenzioni, andiamo a vedere come si predispongono per la battuta con il dritto in una normale partita di Torneo.Come minimo di fianco,con un angolo di 90 gradi rispetto alla linea di fondo,se non altro per procurarsi lo spazio necessario per un movimento più libero.Quelli che sviluppano un gioco più progredito?abbisognano ancora di maggior spazio attorno a se' ,difatti se destrorsi indietreggiano la loro gamba dx ancor più indietro,ruotando praticamente la spalla dx fino a 180 gradi rispetto alla linea di fondo.A cosa serve tutto ciò? Cosi attorcigliati e con sapiente gioco di braccia e mani, le spalle agiscono come una puleggia a scatto, dando più e più consistenza a spinta e tutte le rotazioni possibili e impensabili,che senza quell'ampio effetto molla di ritorno,non sarebbe possibile proprio.Se,se... poi,casualmente,qualche parte del corpo nasconde o toglie pure la pallina dalla visuale del ricevitore,non lo fanno mica a posta,vero?:grev: :metal: :)
    D'accordo,un pochettino forse si,ma vuoi mettere incisività,precisione, varietà per un gioco più completo e spettacolare con le battute di un.principiante?Poi a chi vendiamo,chi va a vedere le partite del principiante? Li' si,bisogna insistere a spiegare le Regole
    e il Fair play del gioco,gli altri già li conoscono.Mi sembra.
    ettore
     
  19. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    per "averne voglia" intendevo se ho indicazioni dalle federazioni di far rispettare il regolamento
    per sanzionare un avversario no problem, l'ho fatto, avversario e compagno di squadra, non per i servizi però
     
  20. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    Le decisioni di come fare il servizio e dove si deve posizionare l'arbitro di sedia lo decide l'ITTF quindi queste cose sono discussioni da bar quando erano aperti
     
    Milocco Ettore likes this.
  21. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    e quindi?
    se non ritieni sia "luogo" idoneo a scrivere e discutere io che sono una personcina educata e gentile posso anche astenermi da esprimere la mia opinione ma in alternativa puoi anche non leggere come ho fatto io negli ultimi 8 o 9 giorni
     
    Last edited: May 20, 2021
  22. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    mi scuso se sono stato offensivo, ma da
    Mi scuso se sono stato brusco, ma era una mia risposta in generale per questa discussione che va avanti da tanti ma tanti anni ed il fatto dei bar era una cosa spiritosa visto la situazione in cui stiamo vivendo. Poi tornando al servizio non si può fare nulla con l'ITTF almeno noi ma potrebbero fare qualcosa le associazioni degli allenatori e dei giocatori riconosciute in campo internazionale dall'ITTF. Per quanto riguarda in Italia potreste chiedere due arbitri in campo per limitare le violazioni ma, visto la carenza di arbitri, la vedo dura. però si potrebbe pretendere nelle serie nazionali almeno un arbitro.
     
  23. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    bene, benissimo
    ma in attesa di arbitri in giacca e distintivo che io auspico da sempre presenti anche in d3, voglio ricordare che quando mi pongo dietro al segnapunti io SONO l'arbitro a tutti gli effetti e con pieni poteri, sono assolutamente in grado di vedere se un servizio è regolare o no, all'occorrenza nessuno mi vieta di posizionarmi al meglio; sanzionare o meno dipende da me e se opportunamente sollecitato dalla federazione potrei perfino trovare la voglia di accettare la rottura di palle che comporterebbe sanzionare compagni e avversari, altrimenti "chi m'o 'ffa fà?" quindi secondo me non c'è da inventare nuove regole ma di avere la volontà politica delle federazioni e personale di tutti, di applicare il regolamento esistente

     
    Fulvio Cenci and emilio68it like this.
  24. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    é verissimo....dovrebbe anche cambiare il nostro atteggiamento, siamo così abituati ad uno che gira i numeri che non ascoltiamo se non con estremo fastidio se segnala qualcosa. Mi è capitato di segnalare di alzare di più la pallina ma non sono stato nemmeno ascoltato.
     
  25. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Questa discussione sui servizi irregolari è molto più seria rispetto a quella che sta andando avanti con lo stesso titolo ma scritta in maiuscolo.

    Up!
     
    Last edited: Oct 12, 2022
  26. caph

    caph Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    andrea|trabucchi
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    Ribadisco che il punto è che se sei arbitro di una partita in cui sei coinvolto (partita di campionato dove fai parte di una squadra), qualsiasi cosa dirai sarà presa come di parte e quindi guardata con sospetto. Da questo non si esce, immaginate solo il campo dubbio di un doppio.
     
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
  28. caph

    caph Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    andrea|trabucchi
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    Detto questo, l'altro giorno ero in palestra a guardare la A2, quindi non pizza e fichi. C'era l'arbitro federale con la sua divisa, ma...
    era uno solo e seduto, tutta la parte del campo opposta all'arbitro era buia e in più essendo seduto i net venivano chiamati per lo più dai giocatori (ma il net conta poco, non si arrabbia mai nessuno) e i punti dubbi erano sempre fonte di litigio perché l'arbitro non li vedeva (ne faceva nulla per farlo)
    Insomma la situazione arbitrale da noi (Italia) almeno non è il massimo, però questo è solo il mio punto di vista
     
    Giorno, vg. and eta beta like this.
  29. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao Andre, i giocatori veri (mi riferisco agli "sportivi") dell'arbitro non avrebbero nemmeno bisogno.
    Poi Viva l'Arbitro quando è Tale! ... Anzi: ARIDATECELOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!! :piango:
     
    caph and eta beta like this.
  30. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    Se la parte opposta all'arbitro era buia non si doveva giocare, ma se avesse preso questa decisione cosa sarebbe successo ? Responsabilità oggettiva della squadra di casa partita persa !!!!!
     
  31. Fulvio Cenci

    Fulvio Cenci Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fulvio Cenci
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    TTS Salsomaggiore
    Quoto, noi poverelli stiamo omologando la sala per le partite di D3 proprio ora... mi risulta che il regolamento tecnico per l'omologazione della sala(sopra la nostra categoria parecchio di più) sia molto preciso e con fattori d'illuminazione formato deserto artico. Com'è possibile che abbiano potuto giocare?
     
  32. caph

    caph Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    andrea|trabucchi
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    Attenzione e me ne scuso se forse è stata colpa mia, ma non facciamo andare anche questa discussione off topic. Ho parlato anche di altro, ma il titolo è servizi irregolari. Le vostre osservazioni sono corrette, ma per non fare un mischione sarebbe il caso di aprire un altro thread
     
    Facini and eta beta like this.
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page