1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Manutenzione racchetta

Discussion in 'Consigli & Test sui Materiali' started by Sayid, Apr 19, 2012.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    alcool isopropilico (alcool bianco) 1 euro al lt al supermercato.
    lo uso da un anno, con la kokutaku la pallina resta attaccata alla gomma.
     
  2. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    In chiave Campionati Italiani (per chi li farà) e relativi controlli (per chi dovesse subirli) sei sicuro che non rilasci VOC ?
     
  3. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Per rivitalizzare la gomma c'era chi consigliava l'olio di girasole.
     
  4. dixscal

    dixscal Utente

    Nome e Cognome:
    daniele
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    spin club
    una gomma appiccicosa con l'olio non mi ispira troppo :D
     
  5. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    a me lo chiedi ? il chimico/fisico sei tu :)
    l'alcool evapora in 3 secondi, non so se rimangono residui...
     
    eta beta likes this.
  6. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    che io sappia l'alcool isopropilico non rilascia voc
     
    eta beta likes this.
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    A quanto ne so gli alcoli sono composti organici volatili e finchè se ne sente l'odore vuol dire che qualche molecola viene rilasciata e quelle macchinette sono sensibili.
     
    Last edited: May 7, 2015
    rico60 likes this.
  8. Mr. Hero

    Mr. Hero Retinologo

    Nome e Cognome:
    ジョン
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    hell's tt
    Io alle gomme ci sputo sopra, davanti all'avversario.., noto un aumento di grip, ed una diminuzione di chooo... da parte dell'avversario...
     
    Elios92 likes this.
  9. dixscal

    dixscal Utente

    Nome e Cognome:
    daniele
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    spin club
    fatto sta che tsunami aveva ragione, provato a pulire la gomma che aveva perso l'appiccicosità con l'alcool ed è tornata :)
     
  10. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    su questo hai ragione, ma dalle mie rimembranze dei discorsi avuti in MP con Mohr (mitico) l'alcool isopropilico puro ha una tensione di vapore così bassa che nel giro di pochi secondi non ti resta più niente sulla gomma (sempre che quello usato non sia addizionato con profumanti strani o altre sostanze), certo che pulire la gomma poco prima di farla analizzare potrebbe portare a qualche rischio... diverso è quando parliamo di Voc tipo l'esano o affini (usati per altri scopi :grev:) che hanno una tensione di vapore più alta e rischiano di far suonare la macchinetta
     
    eta beta likes this.
  11. Vittorio81

    Vittorio81 Utente

    Squadra:
    ASD Utopia Sport Vernole
    Io invece ho sempre usato una soluzione cosi composta: 3/4 di acqua 1/4 di alcool, per pulire le gomme imbevendo i dischetti demakeup.
    È una soluzione errata?
     
  12. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    se è alcool denaturato (quello rosa per intenderci) ha dentro un componente che lascia residui (niente di esagerato comunque), mentre i dischetti per struccare lasciano quegli odiosissimi pelucchi, meglio una spugnetta in microfibra o pelle di daino (vendute come disappananti per vetri)
     
  13. Vittorio81

    Vittorio81 Utente

    Squadra:
    ASD Utopia Sport Vernole
    Si ma infatti di qualcosa mi accorgevo per quanto riguarda i residui. Cmq spugnetta o panno li addotterò sicuramente.
    Mentre non sapevo che il telaio si poteva trattare con lacca ed affini.
     
  14. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io ho attaccato con dello scotch due bustine di gel di silice (quelle che a volte si trovano nella confezione di prodotti ottici) all'inserto rigido della custodia della racchetta, per aiutare ad asciugare il manico della racchetta.
     
    MATADOR likes this.
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page