1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Esultanza o fanatismo?

Discussion in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' started by agmspin, Oct 22, 2019.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. agmspin

    agmspin Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    gian michele amerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Squadra:
    Asd la fenice asti
    Piccoli urlanti crescono
    Ad un recente torneo,cui ho partecipato,mi sono imbattuto in un giovanissimo avversario che esternava ogni punto ottenuto con grida, urli e schiamazzi....
    QUESITO:dove finisce la foga sportiva ed inizia la mancanza di rispetto per l’avversario?
    Il. Gi.udice di gara interpellato ha risposto che era un problema di decibel,,,,ho gentilmente richiesto di mostrarmi il decibelometro!!!!!a sua disposizione......
    Ma il fatto peggiore era che ogni punto perso era accompagnato da vistose espressioni di contrarieta’(la vita puo’riservare peggiorri eventi che un punto perso)
    Che ne pensate’
    Roaring HARIGUZZI.Es
     
    eta beta likes this.
  2. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ... si chiama Fonometro ;)

    ... comunque si sono fastidiosi, ma non solo i giovani... capisco esultare per un bel punto, ma urlare ad ogni punto fatto è davvero esagerato...
     
    eta beta likes this.
  3. agmspin

    agmspin Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    gian michele amerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Squadra:
    Asd la fenice asti
    Quindiche fare,quale e’ la tua proposta?
    Ps la terminologia errata era per ironia,data la risposta del GA.
    GRAZIE e buona giornata.
     
  4. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    A parte il fatto che esagerare è sempre sbagliato, qualcuno può dirmi perché a Terni non si può esultare? Sabato sono fioccati cartellini gialli e rossi per esultanze normalissime, qualcuno sa se c’è scritto qualcosa nel regolamento a riguardo?
     
  5. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Purtroppo i giovani cercano spesso di imitare i campioni non solo nei loro colpi ma anche nei loro tic. In questo caso il campione modello è Harimoto: educato e corretto finchè si vuole, ma se tutti in un palazzetto facessero come lui non riusciresti più a starci dentro dalla confusione.
     
    eta beta likes this.
  6. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Fanatico!!
    ;)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Oct 22, 2019, Data originale: Oct 22, 2019 ---
    Secondo me non si deve confondere l'esultanza (magari a volte anche eccessiva) con la roba "agonisticamente psicolabile" che mostra harikazzu ad ogni incontro. Anche i suoi coetanei capiscono che è da ricovero in istituto..
    A me danno più fastidio i maturi exgiovani che coloriscono i loro punti con sommesse esternazioni mascherate da self-talking tipo "ma guarda che gran blocco", "che gran palla che hai tirato" "ma quanto sei bravo!!" "e questa chi la prende" "madonna che culo che c'ha questo" ecc ecc
     
    eta beta, Mikiol, Trilly and 5 others like this.
  7. neox3

    neox3 bloccatore pazzo!

    Nome e Cognome:
    Luca Diodoro
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD SPORITNG CLUB TOF AQUILA
    Be il self-talking strappa pure un sorriso se fatto una o 2 volte a partita......la scimmia urlatrice dopo 2 secondi non fa ridere più nessuno e te lo dice uno di quelli che ogni tanto un bel chooo lo esterna su un punto fatto bene o importante.
     
    eta beta likes this.
  8. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Fanatismo
     
  9. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    a me se urla il mio avversario non me ne pò fregà de meno anche perchè avviene a punto fatto
    se però berciano da tavoli vicini, mentre io sto giocando il punto, mi disturba e rischio fortemente di sbagliare

    è una questione di educazione che dovrebbe arrivare da genitori e istruttori
     
    Last edited: Oct 22, 2019
    vg. and VUAAZ like this.
  10. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    L'educazione... Intanto c'è una cosetta che si chiama decoro della manifestazione, difficile da definire, che competerebbe alla "sensibilità" della classe arbitrale, ma se non siamo d'accordo su cosa sia il rispetto delle regole, forse è inutile parlarne. Comunque -come fatto notare- oltre all'avversario di turno ci sono i vicini di tavolo, che magari non sempre gradiscono certe esternazioni. E quindi, per educazione, ci si dovrebbe contenere.
     
    eta beta and VUAAZ like this.
  11. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    rimaniamo in attesa di una tua compilation con questi personaggi!! :D:D:D
    sono a lacrime da quasi 4 ore!!! :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::clap.:clap.:clap.:clap.:king::king::king::king::king:
     
  12. Provolino70

    Provolino70 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    mi fanno morire. ogni volta che li sento penso " eh sì....se eri buono stavi qua, a rischio di giocare con me" :p
     
  13. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Esternare lo sfogo di una tensione psicologica è preferibile anche con un chooo, anche se non certo determinante ai fini di un risultato, più che altro non deve superare certi limiti . I ragazzini possono dimostrare di avere grinta anche con gesti meno invadenti ,tutto sta in coloro che insegnano cercare di trovare un giusto compromesso. Certo è che spesso trovano atleti più anziani e adulti che sono esagerati e ne consegue un imitazione maldestra spesso fastidiosa.
     
    Mike1967 and luca.franzoso like this.
  14. Mike1967

    Mike1967 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Michele Lollo
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Proprio ieri ad un torneo per ragazzi mio figlio di dodici anni nella finale della sua categoria ha incontrato un ragazzino che al 5° set esclamava choo quando il mio sbagliava. Nonostante il disturbo alla fine ha vinto lo stesso ma non è stato un incontro sportivo secondo me e la colpa non è del ragazzino urlante.
     
  15. luca.franzoso

    luca.franzoso Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Luca Franzoso
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Tennis Tavolo Lambrugo Rogeno
    Bisogna essere più forti delle urla. Se lo lasciano fare ai professionisti, poi i bambini li emulano. E' normale.. Però quando vinci la partita puoi esultare e lui a testa bassa con le sue inutili urla :D
     
    Mike1967 likes this.
  16. Loscalpo88

    Loscalpo88 Utente

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Ma quindi uno non può esultare quando il proprio avversario sbaglia un top o un block o un risposta a servizio, ecc...?
     
  17. luca.franzoso

    luca.franzoso Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Luca Franzoso
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Tennis Tavolo Lambrugo Rogeno
    Certo, nei limiti della decenza però..
     
  18. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Per me dipende da quanto quello che hai fatto tu è stato determinante sul suo errore. Ad es. io (attaccante) contro un altro attaccante potrei esultare se lui butta fuori la palla su un mio top particolarmente incisivo, ma non lo farei mai se lui sbaglia un'apertura. Per un difensore per certi versi il discorso cambia, visto che le occasioni di fare punti "attivi" sono meno: da un difensore accetto di buon grado che esulti anche quando cerco di attaccare buttandola a rete o fuori.
    Ci vuole il solito buon senso.
    Poi trovo comunque sbagliato esultare sempre e comunque su ogni punto.
     
    luca.dalco, Chicco, elius and 4 others like this.
  19. Mike1967

    Mike1967 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Michele Lollo
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Intendo errori non forzati, al servizio, colpi banalmente sbagliati. Giusto esultare dopo scambi tirati ma diversamente lo vedo un modo per disturbare l'avversario tutto li
     
    vg. likes this.
  20. Loscalpo88

    Loscalpo88 Utente

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Ah ok, quando uno sbaglia il servizio allora non è giusto esultare. Però se la situazione è tesa (ad esempio ai vantaggi) a volte capita anche a me esultare anche se l'altro sbaglia un top banale
     
    Mike1967 likes this.
  21. Robocell

    Robocell Utente Attivo

    Ciao,

    Perdevo due a zero.
    Il tizio, esagitato e sudato sino a dover usare l'asciugamano ad ogni punto (si), urlava che Haripsichiatrico non è nulla al confronto.
    Era più bravo di me sul rovescio, buono sul dritto, ma giocava sempre alla stessa distanza dal tavolo.
    L'ho capito tardi ma...ha perso tre a due.
    Io sono stato zitto tutto l'incontro.
    Alla fine, quando ho vinto, per l'urlo che ho lanciato, alla neuro stavano per portare me.

    Molto spesso, secondo me, si tratta di autoesaltazione.
    Se esagerata, si deve farlo notare, perchè diventa arrogante disturbo per l'avversario.
    I professionisti interstellari sono pagati per agire così.

    Ciao,
    Rob
     
    eta beta, luca.franzoso and Mike1967 like this.
  22. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    A me sta sul ***** chiunque urla.
    Proprio non li sopporto.
    Soprattutto se giocano in altri tavoli ed io non riesco nemmeno a sentire il rumore della pallina del mio tavolo.

    Ogni tanto, infatti, parte la discussione.

    Per inciso: in campionato cazzio anche i miei compagni di squadra quando esagerano.
     
    eta beta likes this.
  23. drago

    drago Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    di solito chiedo scusa io se l avversario sbaglia il servizio...l ho visto fare molte volte anche da altri...
     
  24. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Penso sia una presa in giro chiedere scusa se l'avversario sbaglia il servizio, io me ne stò zitto e fra me penso "che fortuna". Ovvio chiedo scusa se prendo uno spigolo o retina.
     
  25. drago

    drago Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    no no ..la mia intenzione è chiedere scusa per un punto fortuito, nessuna volontà di prendere in giro...
     
    Cecio and VUAAZ like this.
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Self talking?

    Il grande Ciampi che quando sbaglia si rimprovera a voce alta : "Un ti ci porto più!" :D
     
    TiborKlampar, capa97, Max and 2 others like this.
  27. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    servizio sbagliato: scusa?!
    ma quando?
    io se sbaglio un servizio 99 volte su 100 è perchè lo forzo e lo esaspero per far punto, qualche volta perchè non mi concentro, lo stesso penso faccia il mio avversario.
    in entrambi i casi non vedo di cosa dovrei scusarmi
    ps il Ciampone non fa testo
     
    Chicco and tOppabuchi like this.
  28. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    A volte però urlare e provocare può essere deleterio, innescando quello che il Balleri mi descriveva come "effetto ritorsione".

    Successe anche a me anni fa. Incontro infrasettimanale serale di campionato Uisp contro ragazzotto piuttosto montato e molto competitivo, io devastato da una giornata di lavoro assurda e portato letteralmente in campo dall'ufficio. Lui è sopra 2 set a 0 e avantissimo nel terzo, con un atteggiamento un po' urticante e poco rispettoso, io giochicchio come viene con la testa altrove, come se non fossi lì, manco lo calcolo. Finché lui vince un bello scambio, si avvicina alla rete e mi spara un CHOOOOO in faccia, alzandomi il pugno e sfidandomi.

    Risultato? Vado a raccattare la pallina che aveva appena schiacciato, guardo i miei compagni in panca e dico loro a bassa voce: lo volete vedere che sto deficiente la perde? 3-2 per me.

    Quando gli stringo la mano lui è attapiratissimo, io gli sorrido e gli dico: e soprattutto sei molto poco furbo, se evitavi di fare il fenomeno vincevi 3 a 0.
     
  29. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Della serie :"La vendetta va servita fredda sul piatto!".Chissà come l'avrà presa. :approved: :sisi: :sisi: :nono: :metal: :) :cool:
     
  30. agmspin

    agmspin Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    gian michele amerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Squadra:
    Asd la fenice asti
    Il problema e’ reale e sentito ,alla federazione dare una risposta di regolamentazione.
    Ma volevo evidenziare l’altro lato della medaglia di questi giovanissimi atleti:esprimere plateale contrarieta’ad ogni errore sino a scene di teatrale disperazione.Non sarebbe utile associare alla crescita tecnica anche quella piu’generale.ritengo infatti che chi ha questi atteggiamenti raramente continuera’ negli anni a praticare TT.Per una incompleta gestione di oggi si rischia di sprecare risorse oltre ad eventuale danno........
     
  31. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO

    Il problema è reale e sentito....

    Per dirla tutta questi urlatori congeniti sono per la maggior parte giovani o giovanissimi.E un po' vanno compresi,prima di essere condannati.Voglio dire che la maggior parte di essi si trova a sfidare gente più o molto più avanti in età,quindi ipotizziamo più equilibrata e matura per esperienza acquisita e nel saper meglio dosare le forze nel computo totale della gara.Spesso costretti dal fatto che nella stessa palestra hanno poche possibilità di incontrare e sfidare atleti di pari età e più o meno dello stesso calibro.Così anche in gare ufficiali di Campionati,spesso subito o anzitempo immessi a giocare in sfide al limite delle loro possibilità.Ragion per cui si vedono spesso "quasi" costretti a tirar fuori da ogni punto il meglio di sè,magari per avere l'approvazione di amici,tecnico e familiari che spingono per avere il proprio beniamino sempre più competitivo e vincente.E come si comportano di conseguenza questi mini -urlatori di conseguenza? Un po' come quando un uccello o piccolo animale si sente minacciato da uno più grosso,volpe o tigre che sia.Che fanno testè quando si sentono in pericolo?Alzano le ali,si battono il petto ed emettono urla gutturali per far sentire a chi si avvicina che loro sono egualmente predisposti alla battaglia e con animo pugnace per controbilanciare eventuali carenze in merito a esperienza,mole o tecnica acquisita.Magari forzando all'infinito quei due colpi,unici e isolati fra l'altro,di cui sono capaci, cercando così di portar la partita in battaglia o ancor più sul campo della bagarre.
    Da cui discendono le grida "strombazzate" per un minimo vantaggio acquisito o per la disperazione causa un punto gettato alle ortiche.E spesso perdita di concentrazione per la condotta e il proseguio della gara nei punti successivi.
    Quando sarebbe più opportuno,invece se questi urlatori ad ogni punto acquisito si concentrassero e mantenessero tutta l'energia necessaria per il gioco successivo,per ripetere l'azione se andata a buon fine o per migliorare, per alcuni versi e laddove si può,anche modificare ciò che non funziona più.Compito di un buon tecnico,oltre che consigliare,agire nei limiti tecnici e nelle possibilità del ragazzo che segue,evitando di spingerlo prematuramente e oltre le sue forze attuali.Del tipo "Hai perso la partita a sei?Va benissimo,non importa mantieni la concentrazione su ciò che devi fare e cerca nel prossimo set di fare un punto in più,se riesci!"Quanti pongisti abbiamo perso per strada, perchè han trovato allenatori, più spesso in ambito familiare, intransigenti, pretenziosi,troppo desiderosi essi stessi di successo immediato,tramite i ragazzi che seguono?
    ettore
     
    Chicco, Maxi42 and LO YETI like this.
  32. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Bellissimo questo ultimo post di Ettore, questo va dritto nella Top Ten delle "Metafore di Ettore"!!!!
    Non sto scherzando, Ettore, ogni volta che leggo un tuo post, una tua risposta, rimango rapito dalle parole che usi, fai paragoni che io non saprei fare mai e poi mai e non per ultimo mi fai sempre sorridere! Bravo Ettore!!!
     
  33. filiberto50

    filiberto50 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Lo sappiamo che non lo fai coh
    L'arbitro
    Il giudice di gara (non è specificato se fosse un arbitro federale, come immagino, oppure un atleta) dovrebbe conoscere il regolamento, ed in particolare l'articolo 35 del regolamento per i tornei, parte generale, dove si recita:
    ...in particolare è vietato c) tentare, con gesti o parole, di disturbare o innervosire l'avversario;...

    ...Le fattispecie di comportamento che costituiscono infrazione perseguibile disciplinarmente includono, in particolare:
    punto2: l'eccesso di urla o il turpiloquio
     
    VUAAZ likes this.
  34. iTzGuG

    iTzGuG Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Guglielmo Di Grazia
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Io la vedo da un altro punto di vista. Per me fare cho non significa voler infastidire l'avversario, autocelebrarsi o semplicemente farlo perché si fa così, perché lo fa harimoto e quindi devo farlo anche io. No. Per me (come anche per harimoto, dato che lo ha detto in mille interviste, n.d.r.) fare cho serve per rilassarmi, scaricare la tensione, e un po' anche darmi la carica per il punto dopo, soprattutto per me che sono alle prime armi. Infatti io non urlo su ogni punto, bensì solamente quando sto giocando con qualcuno più forte di me e/o quando faccio un punto decisivo, come sul 9 pari. Riassumendo, secondo me non è un'esultanza, ma solo un modo per scaricare la tensione, e finché viene inteso in questo modo, non va biasimato.
     
    LO YETI likes this.
  35. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Finché non urli in faccia all'avversario con fare minaccioso come fanno diversi (molti) ragazzini mi sta bene sennò la mettiamo giù in caciara e a volte si è arrivati perfino alle mani..... Te lo dico con cognizione di causa siccome bazzico il tt da 35 anni e più!!!
    In occasioni del genere ci vorrebbe un buon arbitro con un po' di polso e tanto tatto-cervello che non permette di andare oltre.....
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Nov 2, 2019, Data originale: Nov 2, 2019 ---
    Un buon arbitro quando un giocatore esagera nelle esultanze, e stando anche al pezzo di regolamento citato da @filiberto50, DEVE intervenire e mettere un freno ; sono sicuro, visto come si comportano, che tanti ragazzotti che popolano le nostre palestre, credono di poter esultare, urlare etc etc limitandosi a farlo a punto finito....
    A mio parere non basta, ci vuole anche rispetto per l'avversario e soprattutto per gli altri giocatori che giocano in contemporanea negli altri tavoli.... O no????
     
    Mikiol, Max, tOppabuchi and 1 other person like this.
  36. Mikiol

    Mikiol Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Trieste Sistiana
    Aggiungerei alla categoria gli allenatori / compagni dell'avversario/a che su un tuo qualsiasi errore sparano un "BRAVOOOOOOHHH / AAAAHHH" come se il/la tuo/a sfidante avesse eseguito chissà che schema...
     
    emilio68it and VUAAZ like this.
  37. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    si può scaricare la tensione o caricarsi per il prosieguo del set anche senza berciare
    secondo me
    mi ripeto, quando sbaglio perchè, a metà di un mio scambio, dal tavolo acconto parte un urlo a me girano i ko'ʎone
     
    Mikiol likes this.
  38. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Mikiol , dovresti chiederti perchè un allenatore si comporta in un certo modo, quanti anni ha il mio avversario, può essere già maturo a 13/14 anni ? l'allenatore ha il compito di incoraggiare i suoi allievi che spesso non essendo maturi hanno poca autostima, quello di insegnargli a rispettare l'avversario evitando esternazioni continue e eccessive, quello di evitare inutili piagnistei, in sintesi deve educarlo, non solamente insegnargli a giocare (se il disturbo è eccesivo lo faccio notare subito , altrimenti meglio analizzare gli aspetti sbagliati a freddo , nei giorni seguenti, in palestra)
    Il problema nasce nel mettere in competizione due persone con divari di età notevoli, quindi mentalità completamente diverse.
    Se ti mando a rete con servizio ben tagliato, o fuori su un blocco perchè il mio top ha un ottimo spin , non ho eseguito alcun schema, ma il tuo errore è causato da un gesto tecnico eseguito al meglio e quindi "BRAVO".
     
    Mikiol likes this.
  39. Mikiol

    Mikiol Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Trieste Sistiana
    Nel mio caso stiamo parlando di allenatori-ragazzi di giocatrice (a me coeteanea, e ne ho 32), che urlano il "bravaaahh" su un mio errore in servizio solo per intimorirmi.

    Son d'accordo con te Lusio per quanto riguarda il resto! Anche alla nostra squadra è capitato un divario di età notevole, e contro questa compagine di ragazzini, timidi e al loro esordio, mi veniva spontaneo incoraggiare a mia volta quando facevano un bel punto.
     
    lusio likes this.
  40. Max Long

    Max Long Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Scusate, vorrei esprimere la mia opinione in tutta umiltà, essendomi da poco riaccostato a questo entusiasmante sport dopo molti anni, senza però avere avuto alcuna esperienza agonistica.
    Ho notato purtroppo che in tanti pongisti di tutte le età e livello imitano i vari Harimoto & C., urlando come degli ossessi a ogni punto come se fossero gli ultimi di un set decisivo di una finale mondiale.
    Credo che non abbiano rispetto dell'avversario e magari penso lo facciano apposta non per caricarsi, ma per disturbare o intimorire l'avversario e farlo deconcentrare.
    Se lo facessero nel tennis in modo così plateale e ad ogni errore non forzato dell'avversario, credo che si beccherebbero un warning dall'arbitro che in caso di un comportamento reiterato così scorretto, potrebbe anche decidere di far perdere il punto all'urlatore.
    Proposta: perchè gli arbitri non possono applicare anche al tt l'etica tennistica che mi sembra più rispettosa dell'avversario? (Con qualche eccezione come il terribile Mc Enroe che però non si sarebbe mai e poi mai permesso di esultare sugli errori degli avversari. E credo che non lo faccia nessun pro del circuito).
    Ditemi cosa ne pensate a riguardo.
     
    Kubala likes this.
  41. iTzGuG

    iTzGuG Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Guglielmo Di Grazia
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Beh, secondo me l'infastidire l'avversario c'entra molto poco, al massimo può essere una conseguenza non voluta.
    Mettiamoci nei panni di Harimoto: la sua vita si basa su ogni partita che gioca, decise in solo 3/4 set su 5/7. Per lui fare più punti possibili è essenziale, "questione di vita o di morte", perché vincere partite è il suo sport, la sua vita. E non ci si può certo aspettare da un 16enne la freddezza e la sicurezza di veterani come per esempio samsonov, che hanno anni di esperienza alle spalle, e per questo harimoto ha bisogno di caricarsi, di esultare per ogni singolo punto vinto per darsi quella spinta in più che gli permetta di vincere la partita
     
    Milocco Ettore likes this.
  42. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Non capisco perchè i giocatori e gli arbitri permettano questo comportamento.
     
    eta beta likes this.
  43. Kubala

    Kubala Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Io sono assolutamente d'accordo, trovo certe esaltazioni esagerate francamente fastidiose, tanto più quando fatte sull'errore dell'avversario, e motivate più dal desiderio di disturbare l'avversario che da reale trance agonistica.
     
    VUAAZ likes this.
  44. Max Long

    Max Long Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Propongo di fare un "choooo" alla Harimoto tutti insieme, quando avremo vinto la partita contro il Coronavirus!!!
     
    iTzGuG likes this.
  45. Kubala

    Kubala Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Questo è un raro caso in cui lo farei con piacere e autentico trasporto :clap.
     
  46. agmspin

    agmspin Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    gian michele amerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Squadra:
    Asd la fenice asti
    Per intanto un sincero ed accorato:ANDRA TUTTO BENE
    mi fa piacere che nonostante tutto/i il tema continui ad essere d attualita.
    In effetti devo confessare che oggi perfino mi mancano quei irriverenti,MaleEducati urli.....ma
    Lo intendo come criticita’ complessa e mi spiego:
    Ho proposto il problema ai quesiti del sitoittf ,nessuna risposta...ma dopo qualche tempo compariva un articolo delirante a firma xxx che consigliava ai critici di Harimoto di dedicarsi al b.gammon su un isola deserta(o giu’ di li).comprensione per la pressione del giovane roaring,date le pressioni a cui e’ sottoposto forse dallo stesso padreallenatore.....ma quello che manca e’ la visione d’insieme .
    Troppo spesso l’allenatore si esprime su un unico piano,quello tecnico.Cio’ non è evidentemente sufficiente per un problema che richiede nozioni riguardanti la psiche e la crescita del giovane atleta.
    Solo dando il giusto equilibrio ad entrambi gli aspetti si ha la possibilità di una crescita proficua .
    Un tale indirizzo non puo’che partire da chi ha la dirigenza di questo sport e pertanto......
    Come la pensate?
    Saluti HariGuzzi.
     
  47. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    leggili i regolamenti perché cosi impari
     
  48. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Cioè? Spiegati meglio
     
  49. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Regolamenti 2019/2020 dell’Attività Individuale e dei relativi Campionati Parte Generale
    Articolo 35 - Comportamento in campo e provvedimenti dell’Arbitro e/o del Giudice Arbitro

    1 - Durante lo svolgimento della partita gli atleti devono tenere un comportamento leale e corretto nei riguardi del pubblico, dell'avversario e del personale Arbitrale. In particolare è vietato:
    a) perdere deliberatamente tempo tra uno scambio e l’altro allo scopo di riposarsi o di innervosire l'avversario;
    b) parlare col pubblico, o con chi l'assiste in campo ai sensi dell'articolo 33, al di fuori dei casi di cui all’articolo 33.3;
    c) tentare, con gesti o parole, di disturbare o innervosire l'avversario;
    d) tenere un comportamento irriverente nei riguardi del pubblico, dell'avversario e del personale arbitrale, o che possa comunque gettare discredito sulla partita.

    Le fattispecie di comportamento che costituiscono infrazione perseguibile disciplinarmente includono, in particolare:
    • il danneggiamento deliberato dell'attrezzatura di gioco, come la rottura volontaria della pallina, il percuotere il tavolo con la racchetta, dare calci alle transenne e azioni similari;
    l'eccesso di urla, o il turpiloquio;
    • le tattiche scorrette per ritardare il gioco, come lo scagliare la pallina al di fuori dell'area di gioco;
    • la persistente inosservanza delle norme che regolano la possibilità di ricevere consigli durante la partita.
    9 - Le norme del presente articolo si applicano anche alle partite che si svolgono nell'ambito degli incontri dell'attività a squadre.
     
    filiberto50 and VUAAZ like this.
  50. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Chi ha parlato di eccesso di urla? Questo lo sanno tutti
     
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page