1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Telai Doppioni Butterfly

Discussion in 'Guide sui Materiali' started by eta beta, Dec 13, 2017.

  1. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Da questo grafico (rigidità in ordinata e vibrazione in ascissa) si capisce quali telai Butterfly commercializza con nomi diversi ma sono in realtà identici:

    1) Timo Boll ALC = Boll Spirit = Zhang Ji Ke ALC = Viscaria.

    2) Apolonia ZLC = Innerforce Layer ZLC ( il Timo Boll ZLC vibra leggermente meno, quindi deve avere minime differenze)

    IMG_20171213_140403.jpg

    Come si può vedere, l'off più estremo è il GARAYDIA T5000 (Tamasu Carbon 5000) .. mentre all'opposto, il più Def è l'INNERSHIELD LAYER ZLF (Zylon Fiber).
     
    Last edited: Dec 13, 2017
    giorgiodnn and politiz29 like this.
  2. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    non ho idea delle grandezze in gioco... ma sarebbe molto interessante vedere lo stesso grafico, effettuato per esempio sul Viscaria (giusto per citarne uno), con 12 campionamenti effettuati su 12 telai prodotti nel 2017 a distanza di un mese uno dall'altro... magari con uno scarto di almeno 1000 pezzi tra uno e il successivo.
    Secondo me tanta gente smetterebbe di farsi un sacco di pipponi mentali;)
     
    iTzGuG, SIDESPIN, Ric Grig and 4 others like this.
  3. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Forse era meglio una volta, commercializzava lo stesso telaio magari con manici diversi ma in sostanza erano uguali...
     
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Beh.. non saprei. Anche quelle erano operazioni commerciali. E confondevano pure quelle. Ancora oggi i "pingopallino" del tennistavolo pensano che Ulf Tickan Carlsson o Kjell Johansson siano modelli di telaio..

    .. solo i più esperti sapevano (e sanno) che la vera differenza stava nei vari "woods".
     
    acialli and Pingopallo like this.
  5. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Faccio una domanda da inesperto: con l'aumento della rigidità, non dovrebbero diminuire le vibrazioni? Nel grafico non si direbbe.
     
  6. neutro

    neutro Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ha ragione che sembra strano. Ma in fatti è scritto sul catalogo di Butterfly che un indice di vibrazione maggiore, significa che si sente di meno i vibrazioni. Quindi il grafico ha senso.
     
    genioboy likes this.
  7. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Se ho capito bene...
    La Butterfly dà valori più alti intendendo vibrazioni di ampiezza più basse...
    Lo Innershield é quello che ha valore vibrazione più basso ma la Butterfly intende dire che é quello con vibrazioni maggiori...
    Una soluzione un pò macchinosa, ma giusto un'operazione di marketing.
    Per non parlare poi del parametro "reaction", che di fatto indica quanto "spinge" il telaio facendoci cadere una pallina.
    Ma come sempre fa più figo dire spinta 10 piuttosto che controllo 2, visto che, a maggior spinta "dovrebbe" corrispondere un minor controllo...
    Nella tabella pubblicata dovrebbe esserci anhe uno specchetto che spiega il funzionamento di quel grafico... o meglio.. cosa intende la Butterfly con quei valori... altrimenti la gente cadeva nell'equivoco...
     
  8. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    ..una campana è più rigida di una spugna ma vivrà di più ..
     
    neutro likes this.
  9. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Queste tabelle nei cataloghi delle varie marche lasciano il tempo che trovano. Infatti questi telai non sono assolutamente identici e gli unici vicini possono essere i primi due.
     
    skevros likes this.
  10. ggg

    ggg Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Giovanni
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Io ho usato l'Innershield Layer ZLF Def e devo dire che vibrava parecchio, bel telaio, con il piatto grande, velocità direi off- ma quando picchiavi la fibra si sentiva e aiutava a giocare colpi veloci.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Dec 13, 2017, Data originale: Dec 13, 2017 ---
    Mi piacerebbe provare il Jun Mizutani superZLC, qualcono l'ha mai usato?
     
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Le composizioni sono identiche. Gli spessori anche. Perché dovrebbero differire?

    Si deve intendere come "velocità delle vibrazioni" cioè FREQUENZA.

    Più una struttura è rigida e più le sue vibrazioni al secondo sono alte.

    Un po' come nel suono, alta frequenza significa più vibrazioni nell'unità di tempo (cicli).

    Infatti, un telaio si testa anche picchiettandolo con le nocche: più un telaio è rigido e più il suono sarà secco, segno di un rumore a frequenza più alta.
     
    genioboy likes this.
  12. Robocell

    Robocell Utente Attivo

    Ciao,

    Se aumenta la rigidità, aumenta la frequenza di vibrazione e diminuisce il tempo di decadimento.
    Se una racchetta "flex" vibra, per esempio, a 1Kz per 500ms, un modello più "stiff", a parità di sollecitazione, vibrerà per ex a 1,5Kz per 250ms.

    In sostanza, più è rigida, meno sembra una racchetta e più una mattonella :)

    Ciao,
    Rob
     
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    IMG_20171213_225220.jpg
    Quoto. Ma è la prima volta che vedo i KiloHertz scritti con la formula del ..kzz :D

    :approved:
     
    Last edited: Dec 14, 2017
    Robocell likes this.
  14. Robocell

    Robocell Utente Attivo

    "....Quoto. Ma è la prima volta che vedo i KiloHertz scritti con la formula del ..kzz :D"

    Ciao ETA :)

    Si, vabè, è una licenza poetica.
    Intendevo = KilohertZ
    Ste cose le mastico da quando avevo 6 anni e quattro ore, ed a volte, errando, le considero scontate i modo esagerato :)

    Ciao,
    Rob
     
    eta beta likes this.
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :D .. KHz e siamo d'accordo su tutta la linea. ;) :approved:

    Spieghiamo ai non avvezzi che quando parli di "decadimento" ti riferisci al tempo di smorzamento della vibrazione.
     
    Last edited: Dec 14, 2017
  16. Pingopallo

    Pingopallo Bannato

    Nome e Cognome:
    Federico Martinetti
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    ... = Kenta Matsudaira ALC
     
  17. Robocell

    Robocell Utente Attivo

    "...Spieghiamo ai non avvezzi che quando parli di "decadimento" ti riferisci al tempo di smorzamento della vibrazione."

    Ari-ciao ETA :)

    OK, va bene KHz, è giusto.
    Quando prendevo appunti, durante gli studi, con KHz intendevo un tono di valore preciso.
    Quando scrivevo Kz, intendevo un centro frequenza, ristretto.
    Mi aiutavo mnemonicamente con queste "chicche".
    Roba passata...

    Stessa storia di prima: abitudine al riferimento tecnico.
    Però è meglio non approfondire troppo, non vorrei apparire "pesante".
    L'importante è aver chiarito che una racchetta più è rigida, meno è avvezza a vibrare.

    Piuttosto, mi sto convincendo ancora di più, giocando (tentando di farlo) che il carbonio non mi piace.
    Meglio un 7 strati di legno, addirittura.
    Non so se questa sensazione è dettata da psicodrammi pongistici, ma proprio non mi trovo.
    Ho giocato per un anno e mezzo con il Donic Waldner Champ 89 ed ormai mi sono reso conto che ha mal orientato il mio modo di giocare.
    Attualmente sono "sceso" con le prestazioni del telaio e sembra andare bene.
    Miglioro costantemente.
    Probabilmente fra un paio di mesi otterrò cose egregie.

    Ciao,
    Rob
     
  18. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Scusa dove vedi che le composizioni e gli spessori sono identici? per composizione intendo: tipologia di legni e fibra di carbonio usati, spessore dei singoli strati e del totale, disposizione delle fibre degli strati e tipologia di incollaggio tra gli strati.
     
    skevros likes this.
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Considerato che Butterfly dichiara per tutti e 4 i telai (Boll Spirit, Timo Boll ALC, Viscaria e Zhang Ji Ke ALC) :

    1) una composizione di 7 strati
    2) una composizione di due strati di Arylate Carbon che sono uguali per tutti i telai ALC di Bty.
    3) una composizione di 5 strati di legno Koto-Limba-Kiri-Limba-Koto per tutti 4 i telai
    4) gli strati di ALC sotto lo strato esterno di Koto
    5) uno spessore di 5,8 mm. per tutti 4 i telai
    6) un piatto di 157 x 150 mm. per tutti i 4 telai..
    7) che gli strati esterni hanno fibra longitudinale, che le fibre di ALC sono incrociate a 90°, che gli strati di Limba sono trasversali, che lo strato centrale di Kiri ha le fibre longitudinali (tutto per tutti e 4 i telai)..

    ..io credo siano identici.

    Per esempio il Maze (ora rinominato Freitas ALC), pur essendo composto con Arylate Carbon ha però una composizione diversa :

    Limba-ALC-Limba-Ayous-Limba-ALC-Limba, spessore del piatto di 6 mm. , piatto 157 x 150 mm.


    Non ho misurato lo spessore dei vari strati ma considerando che lo strato di Arylate Carbon è uguale per tutti, che gli strati esterni misurano circa 0.5mm... che lo strato centrale misuri circa 3 mm... credo che anche la ripartizione degli spessori degli altri legni sia uguale.

    Quel grafico è un layout commerciale ma quelle posizioni nel piano cartesiano sono molto accurate e diversificate.

    A conferma dell'accuratezza di quel grafico, guarda il comportamento identico dei due ZLC identici (Apolonia ZLC e Innerforce Layer ZLC) rispetto alla comparazione tra Timo Boll ZLF e Fukuhara AI Pro ZLF che sono diversi per composizione dello strato esterno, e per spessore del piatto.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Dec 16, 2017, Data originale: Dec 16, 2017 ---
    Questo secondo grafico riferito ai pesi assegna allo Zhang Ji Ke ALC un peso minore rispetto agli altri 3, anche se mi sembra meno accurato e un po' più grossolano (forse perché si possono trovare telai diversi col medesimo peso e telai uguali con peso diverso) :

    Butterfly-Blade-Matrix-Weight-page2..jpg
     
    Robocell likes this.
  20. neutro

    neutro Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    @eta beta: Concordo con tutto. Vorrei solo aggiungere che fra piatti identici, si può trovare qualche variazione al manico. Per esempio, come dici Innerforce ZLC e Apolonia ZLC sembrano uguali su tutti gli aspetti, ma cambia un po la dimensione del manico. 100x24x34 vs 100x25x34, tutti e due concavi.
     
    eta beta likes this.
  21. Pingopallo

    Pingopallo Bannato

    Nome e Cognome:
    Federico Martinetti
    Categoria Atleta:
    Promozionale
  22. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Quindi di tutti i 5 telai identici in tutto unica cosa che cambia è il legno del manico è quello che fa la differenza???
     
    Pingopallo likes this.
  23. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Neanche quello. :nerd:

    I manici sono tutti fatti con legno lamellare. Cambiano il colore e le placchette con le scritte.
     
    guruzz75 likes this.
  24. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    :mumble::mumble::mumble::mumble:
    Che senso ha per fare le pippe mentali a noi pongisti??:bboni:
     
    eta beta and Sartori Giovanni like this.
  25. Robocell

    Robocell Utente Attivo

    .....un senso che si chiama Fatturato, immagino.
    Vuoi mettere?
    Lo "stuzzichio" mentale per un pongista è come il carburante per un motore.
    Ci sollecitano, ci solleticano, ci spremono.
    Denaro contante e costante per loro, folli grovigli mentali per ognuno di noi, fino a quando non si è compreso che i manici delle racchette sono, come in questo caso, molto simili, mentre il vero manico....è un'altro.

    Tutto sommato ci propinano una sorta di maliziosa e graziosa "sola".
    Eppure, non se ne può stare senza.
    A volte.

    Ciao,
    Rob
     
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
  27. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    Però il freitas in realtà è più spesso del Maze: 5.9 contro 5.6
     
  28. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    3 decimi che presumo nello strato centrale: una differenza più che avvertibile. Grazie Andrew per la segnalazione.
     
    guruzz75 likes this.
  29. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Ecco perché Freitas gioca con il Maze...o_O:rotfl::approved:
     
    eta beta likes this.
  30. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  31. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Avevo visto questo video. Boll paragona l'ALC al suo vecchio Viscaria di quando lui aveva 15 anni : "stessa composizione, solo il peso era leggermente differente ,penso (I think), e il manico ora è leggermente più leggero e fa spostare il peso in punta".

    Ma sappiamo che il piatto del Viscaria attuale ha le stesse dimensioni (larghezza, altezza e spessore) dell'ALC, quindi anche il peso è molto simile.

    Dan spiega che la differenza è nello spessore del manico e nella forma delle alette (che nella foto da me postata sopra sembrano identiche). Le misure del piatto sono le stesse, lo spessore pure.

    Viscaria viene venduto col solo manico concavo, l'ALC anche dritto e anatomico.

    Se la differenza è solo nei pochi milligrammi del manico, allora anche tre ALC con tre manici diversi sarebbero tre telai diversi.

    Butterfly, per sua stessa ammissione, sovrappone esattamente le caratteristiche di vibrazione e reattività dei 4 telai (Boll ALC, Boll Spirit, Viscaria e ZJK ALC).

    Puro marketing quindi.

    Schermata_2018-09-06-06-43-45-182.jpeg
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Jun 19, 2019, Data originale: Sep 6, 2018 ---
    Scrivo qui perché altrimenti mi accusano di disturbare gli altri threads:

    Butterfly è una company e come tale sta sul mercato, quindi è normale che produca cloni di propri telai must, battezzandoli di volta in volta coi nomi dei campioni da essa stessa sponsorizzati.

    Questo non è indice di poca serietà, ma un preciso dettato del moderno marketing.

    Il fatto che uguali telai abbiano nomi diversi quindi non deve meravigliare o scandalizzare, tantopiù che la stessa Bty pubblica i grafici dei propri telai e se due o più telai coincidono per caratteristiche di "reaction" e "vibration" sul piano cartesiano, significa che sono identici, vista la vastità di questo piano e le distanti posizioni di telai antitetici per costruzione e conseguente comportamento.
     
  32. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Il Matsudaira ha un manico sottilissimo: si riconosce a occhi chiusi (se non sbaglio il nome del telaio che ho in mente). Anche secondo me la differenza la fanno dettagli come spessore manico, forma delle alette... insomma: non ci sono grandi differenze apparenti, ma ci sono. Poi sicuramente bravi loro a far percepire più di quello che c'è.
     
    eta beta likes this.
  33. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io non mi scandalizzo che telai con nomi diversi abbiano le stesse caratteristiche perché la commerciabilita di un prodotto è anche legata al campione del momento che da il nome al telaio. Trovo invece grave che lo stesso telaio abbia caratteristiche diverse. Mi è capitato con gli alc sia con il timo boll che con l'innerforce. Questo a mio parere è grave perché se uno compra un telaio perché provato da un amico e perché ha certe caratteristiche, poi quando lo compra se ne trova uno con caratteristiche completamente differente. Forse telai che costano anche 200 euro dovrebbero essere selezionati meglio
     
    ggreco likes this.
  34. tigrepong62

    tigrepong62 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    battitore libero
    La forma del manico cambia le caratteristiche del telaio, e pure parecchio.
    A seconda che sia concavo, dritto o anatomico, i mm di spessore centrale
    in più o in meno ne variano la rigidità o flessibilità che dir si voglia, perchè è il fulcro su cui gira la leva.Fa differenza persino il punto in cui si "ferma"sul piatto , perchè quella frazione di mm contribuisce a spostare il punto in cui si concentra l'azione del manico.Grande differenza,ancora, la fa la forma delle alette, che possono variare moltissimo la rigidità del tutto.Cito solo due casi( e sono già troppi ,direte voi): anni fa , la Donic variò la forma del piatto dei suoi telai, soprattutto le alette, alle quali dette una forma a V più acuta,mantenendo la distanza ai vertici identica. Questo fece si che l'impugnatura salisse nella mano di quasi mezzo centimetro ,spostando di conseguenza il baricentro dell'azione di leva e la rigidità del telaio.Il mio Person Powerfibre( o fiberglass) nuovo era praticamente un altro telaio rispetto al suo predecessore.Secondo caso: il mio attuale Mazunov, che è un telaio fantastico già di suo, ha perso un po' della sua rigidità svasando le alette di qualche decimo di millimetro, solo per rendere più confortevole l'appoggio nella mano.
    Se poi infine si aggiunge che le varie impugnature modificano l'angolo del polso rispetto all'avambraccio,si avrà un insieme di variabili tale da rendere due telai all'apparenza uguali,due abiti diversi ,che calzeranno a pennello oppure no.
     
    eta beta likes this.
  35. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    T__T-Rex likes this.
  36. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ci sono fattori minimali e altri macroscopici.

    Purtroppo non abbiamo sempre la possibilità di saggiare tre o quattro esemplari e scegliere quelli che "suonano" come vorremmo tastandoli con le nocche.

    Quindi possiamo, al massimo, chiedere il peso.

    Proprio i pesi differenti ci fanno capire come ogni telaio composto con fibre naturali sia diverso da uno identico sulla carta.

    Differenti lotti di legnami, differenti piantagioni e latitudini ecc..

    Per quanto riguarda la forma del manico : questa non fornisce alcun dato tecnico. Maggiore flessibilità , o al contrario maggior rigidità possono dipendere solo dalla lunghezza della leva (lunghezza del manico), dalla larghezza di questo alla sua estremità superiore (fulcro) e dalla larghezza di questa più la larghezza delle alette misurate nel prolungamento della linea di estremità del manico (in parole povere la linea di spezzamento del telaio).

    Romualdo Manna voleva un mio Stiga Clipper WRB, purtroppo ruppi quel telaio e lo ricomprai. Quando Manna (@Guerre) lo provò non gli fece la stessa impressione del precedente, eppure manico (Legend) peso e misure erano identiche.
     
  37. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io rimango sempre della mia idea. Quando si comprano telai di 200 euro le caratteristiche dovrebbero essere simili. Certo non si pretende la perfezione, ma x 200 euro neanche l'imperfezione.
     
    ggreco and Robocell like this.
  38. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Tempo perso.
     
  39. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Si vero tempo perso una parla di arance e l'altro risponde di patate... Uno dice che per 200 euro i telai dovrebbero essere il più possibile simili e l'altro risponde che il limba non è limba perché di una piantagione diversa.
    Prendiamo per buono che è Tutto vero: l'abete non è abete perché di piantagione diversa. Io dico semplicemente che per pagare 200_ 300 euro un telaio pretendo che il telaio abbia le stesse caratteristiche. Come? Sono problemi del costruttore, acquista i legni nella stessa piantagione, abbiano la stessa stagionatura, fa le alette sempre nella stessa maniera, fa il manico sempre allo stesso modo. Fra i pregi di un telaio o di una gomma sembrerebbe che alcuni siti mettano come qualità del prodotto il fattore di somiglianza (vedere sito revspin).
     
    Last edited: Jun 22, 2019
    ggreco likes this.
  40. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Telai - nuova gamma BTY Fan Zhendong

    Screenshot_20220720-085218_Chrome.jpg
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Jul 20, 2022, Data originale: Jul 20, 2022 ---
    Screenshot_20220720-074217_Samsung Internet.jpg

    Anche ora che lo scrive anche la stessa BTY che sono tutti uguali ci sarà ancora qualche suggestionato più realista del Re che dirà che sono diversi.

    E paradossalmente è vero perché sono tutti diversi tra di loro anche quelli con lo stesso nome. Non esiste un pezzo di legno uguale all'altro, e finchè ci sarà il legno come componente sarà così. Basta pesarli per capirlo.
     
    giorgiodnn likes this.
  41. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    non sono stupidi alla bty, hanno cambiato approccio perchè sicuramente leggono nei forum più importanti cosa dice la gente e si adattano col marketing.
    ormai hanno capito che non potevano più mentire con differenze minimali e se la giocano sul design e preferenze di certi giocatori piuttosto che di altri.

    Mi sembra che stiano facendo lanci molto cauti e in sordina (e che gli costano relativamente poco in termini di impianti produttivi/materiali visto che mascherano sempre le stesse cose) per capire dove andare a parare in futuro.

    Detto ciò bty rimane comunque l'azienda di riferimento in quanto a qualità.

    ps: come prossimo trend di materiale tengo d'occhio la fibra CNF che sembra stia crescendo in giappone non essendo così estrema come lo ZLC
     
    guruzz75 and eta beta like this.
  42. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Chissà perché non fanno più il manico della forma kjell Johansson? Era strano ma fantastico. Io giocavo con quello prima con off poi con la colla fresca allround. Iniziai con la soluzione Pirelli poi passai al gumioldat che mi dava il Danese Bo Holmsgard mancino e forte giocatore. Mi hai ricordato i bei tempi. Grazie
     
    Tuot likes this.
  43. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Non fanno quasi più nemmeno gli anatomici, i telai cinesi ad esempio e' un miracolo se li trovi con il manico dritto. Peccato perché costano una frazione di quelli griffati e sono convinto che non siano peggiori
     
    Tuot likes this.
  44. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
  45. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Lo usa mio figlio ed è parecchio veloce
     
  46. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Butterfly non manipola nulla…e’ la gente che si crea falsi miti.
    Semplicemente bty ha creato i codici anti contraffazione e i seriali per controllare cosa finiva sul mercato e capire i lotti, lo fanno tutte le aziende.
    Comunque probabilmente se provi il telaio di zhang jike non c’entra nulla con quelli commerciali, e’ super selezionato.
    Ora e’ passato a Donic e inizia a tirare fango sulla bty…quello che dice e’ corretto ma il video da un punto di vista etico non e’ il massimo. Facesse pubblicità per donic e basta
     
    Robocell and Tsunami! like this.
  47. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Questo non lo sapevo e non è una bella cosa, comunque che certe cose comincino a passare è positivo, proprio per sfatare i falsi miti.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Jan 28, 2025, Data originale: Jan 28, 2025 ---
    È proprio questo il punto da far capire: nel migliore dei casi il Viscaria di ZJK o il Boll di TB sono selezionati dagli stessi giocatori tra uno stock messo a disposizione dalla casa produttrice, come peraltro ammette Boll in un suo tutorial su come si incollano le gomme.
     
  48. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ho sempre pensato che ZJ non sia molto sveglio.

    Che lui abbia utilizzato telai non codificati come quelli immessi sul mercato è una prassi comune per tutti gli attrezzi che escono dai reparti competizione.

    Il fish scale è un particolare tipo di effetto che hanno gli strati esterni dei telai pregiati e ricercati dagli amatori più raffinati. Si tratta esclusivamente di una disposizione a lisca di pesce delle fibre; che sia veramente determinante non è assodato.. solo sembra più bello da vedere.
     
    Robocell and Tuot like this.
  49. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ma a me il video è piaciuto e fa capire il personaggio sempre fuori le regole e difficile da controllare

    genio, talento e sregolatezza...uno che bada al sodo insomma.

    Penso che noi appassionati siamo quelli stupidi e poco intelligenti, io compreso e più degli altri.

    Che sia passato a Donic non me ne frega niente, magari riesce a risollevare il marchio ormai perso.
     
  50. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Forse non sarà sveglio, ma mi pare l'argomento riguardasse i collezionisti, più che gli utilizzatori "normali". Comunque la passeggiata per mettere in evidenza la scritta sulla maglietta l'ha fatta bene.
    Per la Donic... come tutte le case hanno del buono e del meno.
     
    eta beta likes this.

Share This Page