1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

altro pianeta....

Discussion in 'Video' started by skevros, Mar 15, 2023.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Segnalerei anche il rovescio di Liam Pitchford, quello di Darko Jorgic ed infine il personalissimo flick di rovescio di Ramon Ruiz...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Mar 22, 2023, Data originale: Mar 22, 2023 ---
    A Noshad Alamyan piace questo elemento...
     
    Charly, Milocco Ettore and eta beta like this.
  2. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    nel match fra FZD e ML si vedono diversi lungo linea, alcuni tirati da vicino al tavolo....
     
    Milocco Ettore likes this.
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @enzopacileo
     
    T__T-Rex likes this.
  4. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Nel Match Fang ZD vs Ma Long si vedono diversi lungolinea...
    Sono quelli intentati da Ma Long stesso e non tutti andati a segno,per la scarsità di tempo e spazio,soprattutto tempo per girarsi appieno,come lui solitamente fa. Vero? Che non sia invece per sottrarsi alla ragnatela di colpi stretti e serrati imbastita da Fan Zendong per costringerlo a rimanere inchiodato nella parte mancina del tavolo?Poi come tutte le tattiche,soprattutto quelle escogitate o improvvisate all'ultimo momento,a volte funzionano,altre come in questo caso non ha prodotto i frutti sperati.E più spesso,come vediamo, Ma Long con i suoi colpi va fuori di un paio di metri,non è certamente da lui.E vivvaddio,quando Fan Zendong ha rallentato l'azione lasciandogli il tempo e modo di ben operare?
    ettore
     
  5. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    I Cinesi e l'evoluzione del Tennis Tavolo.
    Evoluzione qual è il substrato,i veri motivi che determinano il cambiamento e il successivo dettar legge per nuovi e più attuali modi di fare,ovvero la moda che da qualche parte nasce e fa poi proseliti nel mondo, come si materializza,o così ci appare,in che senso,verso dove si spinge,con quali traguardi?
    Il mondo stesso,sotto gli occhi di tutti,a qualsiasi latitudine evolve,pena lo star irrimediabilmente fermi.
    Quindi gettiamo l'occhio un po' fuori dai patrii confini a scoprire le differenze e cercare di carpire alcuni segreti per cui cola' il cambiamento è la "norma",poscia ha prodotto altri e più spesso ancor migliori risultati.
    Cominciare dalla Cina?
    A mio parere non è il più consigliabile e abbordabile dei Paesi da cui cominciare,stante i suoi numeri,la sua forza,la sua storia e specifica tradizione sportiva messa in campo,oltre alla mostruosa continuità dei risultati.Al che già qualcuno di voi,lo so bene io,starà pensando "Tanto noi fin là non ci arriviamo,risparmiamoci la fatica,pensiamo al tennis tavolo di casa nostra, già bello così e morta là".
    Per cui tutto inutile?No,davvero solo che sarebbe preferibile avvicinarsi per gradi,traendo esempio dai Paesi più vicini alla nostra forza pongistica e che comunque alla Cina hanno già traguardato per stile e preparazione dei pongisti formati,o in via di formazione,vedi giovanissimi e forti " pennaioli europei", o per la messa in moto della complessa macchina organizzativa per sviluppare un movimento pongistico importante e non solo per pochi.Basta cominciare e guardarsi attorno.
    Ma stiamo alla Cina,per quello che possiamo cogliere e confidare che qualcosa poi ci potrà tornare sempre utile.
    E allora andiamo a vedere i motivi di questi per noi fin troppo rapidi cambiamenti, che comunque si traducono in vantaggiosi nuovi stili di gioco e ammettiamolo finalmente!,non solo "bordate" che non ci piacciono o non riusciamo a comprendere,ma taluni anche spettacolari, insomma"roba" per palati fini.
    Come giustamente,qui da molti osservato,è accresciuta l'importanza del rovescio,
    già in auge da un po' di anni,non solo quello in risposta sul tavolo dopo repentini spostamenti nelle sue immediate vicinanze,ma anche quello spettacolare effettuato in corsa lontano dal tavolo, o in rientro dal lato opposto,a volte interlocutorio,a volte tirato forte come un normale dritto.
    Un altra novità,non so se introdotta a Singapore,intravista e condotta con successo da Fan Zendong e ancor pochi altri, è...non saprei come meglio descriverla,una specie di blocco alto,con il dritto cercar di abbassare e rilanciare,quasi a livello della testa, ogni proiettile proveniente dal fronte opposto.
    Nell'esecuzione di questi colpi relativamente nuovi,o mai visti prima,bisogna tenere conto di chi li esegue.Della sua fisicità,apparato muscolare,altezza,anche lunghezza delle gambe o degli arti e via dicendo.
    Per restare su alcuni esempi pratici:
    a)un piccoletto,di gamba corta non indossa gli stivali delle 7 leghe e troverà più vantaggioso studiare una nuova tecnica che gli permetta di non subire ed essere trafitto al primo colpo avverso,senza dover rincorrere le palle random laddove finiscono le transenne,
    b)un giocatore provvisto di braccia lunghe e mani dilatate a guisa di flap aereo,ma anche muscoli motori per ben azionarle!,in esecuzione di top riuscirà a controllare meglio il suo volo,soprattutto nella parte centrale e finale di accelerazione e conseguente preciso atterraggio, lì cercherà di trarne vantaggio,
    c)un giocatore dalle braccia non necessariamente lunghe,ma dalla potente muscolatura, riuscirà ad esercitare maggior forza sulla palla che gli rimbalza davanti,anche o soprattutto in fase ascendente per reinviarla ben angolata e mantenerla bassa,
    d) un altro dotato di mobile e flessibile polso, userà la racchetta a modo di "frisbee"
    (articolando meglio i movimenti di tutto il corpo!), potendo meglio agganciare la palla da diverse posizioni .
    Ecco i cinesi allestiscono le loro squadre di pongisti come fossero team di provetti giocolieri acrobati,o trapezisti di grande arte circense, affinche' possano esprimere ciascuno il meglio delle loro caratteristiche.I più prestanti e muscolari ad esempio nella muraglia umana che si dispone a castello nel "numero dei salti",stanno alla base e assolveranno a determinati compiti di sostegno,quelli di peso e struttura " normale" si predispongono nel piano direttamente superiore, con compiti di delicato equilibrio nel ricevere e accompagnare sulle proprie spalle chi volteggia nell'aria,mentre ai più leggeri e contorsionisti fra gli acrobati/e,di solito i più giovani,dopo un volo da perfetto calabrone, viene insegnato come ci si cala e si plana di precisione,con destrezza e lievità allo stesso tempo in cima alla piramide umana.Così imparano e si predispongono,non viceversa.
    Similmente anche per ben competere nel tennis tavolo, come appare dai diversi stili di gioco, nonchè dalla facilità e linearità di ogni giocatore nell'interpretarli ed evidenziarli ,ci fanno capire che alla base c'è una meticolosa ricerca della tecnica più adatta,quella più congeniale al singolo atleta,come abito sartoriale,sia per massimizzare le caratteristiche fisiologiche e caratteriali di ciascuno e poi, grazie ai risultati che non tarderanno a venire,mantenere vivo nel tempo il piacere di giocare a quei livelli.
    E poi ricercare e adattare ancora,tutt'altro che improvvisazione.O qualcuno pensa che tutto parta dalla costosa e più moderna racchetta?Dall'esclusività ed enorme mole di lavoro di tante e tante ripetute coi soliti schemi al secchio,per promuovere velocità di gambe e spostamenti,poi si vedra?
    Basta questo per "evolvere" anche noi?
    ettore
     
  6. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    L'ho letto fino in fondo alla ricerca della parolina magica, sapevo che l'avrei trovata e la grande fatica è stata ripagata perché il prode l'ha sistemata proprio in fondo (sadico) : "costosa e piú moderna racchetta". :banana::campione:

    Tutto il resto è il solito vuoto a perdere.
     
  7. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Allora te ti sei fermato lì, ma a parità di racchetta utilizzata, basta questo a spiegare l'enorme differenza di tecnica e gioco fra i due mondi, il nostro e il loro?Evidentemente serve anche qualcosa d'altro.
    ettore
     
  8. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    per chi non ce la può fare :

    "I Cinesi e l'evoluzione del Tennis Tavolo" è un articolo che esplora l'evoluzione del tennis tavolo e i suoi stili di gioco in evoluzione. L'articolo suggerisce che sarebbe più consigliabile imparare dai paesi che si trovano a un livello simile prima di studiare lo stile cinese. Tuttavia, offre uno sguardo sull'approccio cinese al gioco, evidenziando nuovi stili di gioco come l'uso del rovescio e i blocchi alti con il diritto. Inoltre, sottolinea l'importanza di considerare la fisicità del giocatore, come la lunghezza delle gambe, delle braccia e la flessibilità del polso, quando si analizza il suo stile di gioco.

    "I Cinesi e l'evoluzione del Tennis Tavolo" is an article exploring the evolution of table tennis and its changing styles of play. The article suggests that learning from countries closer to one's level before studying the Chinese style would be more advisable. Nonetheless, it offers a glimpse into the Chinese approach to the game, highlighting new styles of play such as the use of the backhand and high blocks with the forehand. It also highlights the importance of considering a player's physique, such as leg length, arm length, and wrist flexibility, when analyzing their playing style.
     
    T__T-Rex likes this.
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Anche condensato il senso non cambia. Purtroppo.

    Sai che non ci avevo mai pensato?
     
  10. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Molto spesso in incontri come questo di Ma Long e Fan Zhendong la ricerca soprattutto del rovescio lungolinea è continua perché ognuno cerca di sorprendere con un cambio di tempo fuori gioco l'avversario.
    Ognuno cerca di portare l'avversario verso la parte estrema del rovescio per poi cambiare in lungolinea in modo che non riesca con un passo lungo a raggiungere una palla molto veloce.
    Il concetto si basa sul fatto che dopo una certa distanza il giocatore va nell'area detta di non punto di forza e quanto accade sia per il dritto che per il rovescio.

    Il giocatore che non conosce bene questo cambia subito il proprio colpo andando lì dove vede scoperto l'avversario non considerando invece che proprio li che l'altro giocatore vuole la palla perché la distanza dalla stessa è tale da permettergli il migliore dei colpi (punto di forza)
    Altro aspetto da considerare è che se uno dei due riesce a spostare l'altro sulla diagonale estrema non sarà facile per quest'ultimo andare a sua volta lungolinea vicino alla linea laterale lì dove per la distanza e velocità del colpo come dicevo sarà difficile raggiungere la palla.
     
    remy, eta beta, skevros and 3 others like this.
  11. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Allora mettiamola così:
    Purtroppo? Per chi? perchè ?Per noi che stiamo fermi ad osservare l'evoluzione degli altri, oppure temiamo che man mano le differenze e le novità riscontrate siano, rimangano, diventino sempre più incolmabili?
    Quello che mettono in ballo i Cinesi-e non solo loro-qualificando i propri migliori giocatori nel tabellone dei primi 8 Tornei ITTF che davvero contano.....racchiude tutta la differenza fra il tennis tavolo in continuo rinnovamento, si adatta ai tempi, ricerca e scrive ulteriori pagine nel capitolo riservato agli aspetti tecnici,per un gioco sempre più personalizzato, in una parola evolve e ... gli altri che magari ci arrivano pure, ma con i propri tempi, col proprio passo. E se lo fanno bastare.
    ettore
     
  12. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    amici, secondo voi quale potrebbe essere il prossimo step ?
    arriverà il momento in cui si dovranno fare i conti con i limiti fisici che non consentiranno di andare oltre ?
    :mumble:
     
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    No. Perché gli atleti del tt non sono macchine che se limiti la cilindrata non danno migliori prestazioni.
    E nemmeno fanno salto in alto nel quale difficilmente si potranno saltare 4 metri.
    Negli sport come il tennistavolo la crescita tecnica e atletica, accompagnata dalla teconologia dei materiali, progrediscono sempre. Ci sará un limite anche qui ma non essendoci record da battere avremo sempre i migliori del proprio Tempo.
     
    Milocco Ettore, Janove81 and ggreco like this.
  14. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    La tecnica,basta un dettaglio,un minimo cambiamento del così si è sempre fatto,progredisce,si adatta per rispondere meglio alle necessità e alle problematiche insite nel gioco di ciascuno.
    I cosiddetti" piccoletti" si muoveranno ancor meglio negli spazi ridotti e angusti, gli spilungoni troveranno sempre il miglior modo per portare l'agone su spazi grandi, dove si muovono meglio.Fino a diventare gli uni e gli altri Campioni del mondo. Esempi di entrambi i casi ce ne sono stati a dovizie,senza contare che c'è chi continua a studiare, come fare per migliorare ancora.
    ettore
     
    Last edited: Mar 28, 2023
  15. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Inclusi i materiali, gomme, telai ed addirittura scarpe...
     
  16. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ovviamente.. ma sai bene che è meglio non toccare certi tabù con certi personaggi ! :D
     
  17. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Non direi proprio, perchè i suddetti materiali, gomme, telai, scarpe e quant'altri mezzi sono sempre direttamente concepiti, dipendenti e strettamente correllati alle specifiche modalità di gioco tecnico di chi poi ne fa uso.
    Gioco tecnico il nostro che, come sappiamo, evolve.
    Esempio. Ho sempre portato in gioventù scarpe con fascia alta tipo "Converse", adatte a proteggere la mia caviglia,ma anche per una qualsiasi attività sportiva generica.Non le avevo mai cambiate, fintantochè un giorno non ho scoperto il ruolo dei piedi nell'esecuzione del top e il loro pieno coinvolgimento per un azione sempre più portante e dinamica. Quando poi ho provato scarpe più moderne, munite di suola più elastica, spessa e antisdrucciolevole come le attuali in giro che vanno per la maggiore, non le ho più lasciate, dimenticando in cantina definitivamente le altre decine di "Converse" nuove e seminuove che avevo, per ogni evenienza, precedentemente acquistato. Ho subito preso atto che il mio top e quello dei ragazzi in palestra era decisamente migliorato, non a motivo delle nuove calzature, che non tutti ancora possedevano,
    ma in virtù della più moderna e completa azione gestuale imparata e appresa.
    Debbo dire che una buona scarpa aiuta, comunque.
    Vale anche per chi ha introdotto i salti "stile gambero" alla Fosbury, di gran lunga più performanti di quelli vecchio stile ventrale. Questa nuova tecnica di saltare, non è stata ideata e adottata perchè avevano sostituito, pressapoco in quel periodo, la sabbia nel recinto di caduta con nuovi e più morbidi materassi. Ma sicuramente ciò ha contribuito a incoraggiare tutti ad applicarsi e perseguire i salti nel modo nuovo.
    ettore
     
  18. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    L'ha scritto lui dei cambiamenti...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Mar 28, 2023, Data originale: Mar 28, 2023 ---
    Qui concordo, la rivoluzione del Fosbury nel salto è paragonabile alla rivoluzione del flick di rovescio da usare a tutto campo, probabilmente determinata però da un cambio di materiali, dalla pallina in celluloide a quella in PVC e poi in ABS, che rimbalzano più alte e prendono meno effetto...
     
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Lo stile Fosbury è il classico Uovo di Colombo, come lo skating nello sci di fondo, con la sola differenza che nel salto in alto diversi stili non hanno convissuto più, dal momento che nel salto in alto la priorità è il superamento del record, più che una medaglia olimpica o mondiale.

    Altre volte sono i materiali a cambiare lo sport, vedi lo sci carver nello sci alpino.

    Nel tennistavolo c'è stato qualcosa di simile con l'avvento della gommapiuma che ha provocato una vera rivoluzione. Il Fosbury del tennistavolo si chiama Hiroij Satoh (ma non ditelo a Ettore).
    Infine si arrivò alla attuale composizione chiamata sandwich, un mix della puntinata di Barna con la gommapiuma di Satoh.


    Visualizza: https://youtu.be/g_FCj29Q2IQ
     
  20. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Riferitelo a chi sappiamo...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Mar 29, 2023, Data originale: Mar 29, 2023 ---
    No, no, diteglielo fino allo sfinimento...
     
    Milocco Ettore and eta beta like this.
  21. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Questione di lana caprina...
    Prima il gioco e poi andiamo in cerca dei più sinergici materiali per esprimerlo, oppure prima i materiali e poi adattiamo su essi il nostro gioco?
    Sembra il dibattito affine ai due acquirenti, marito e moglie, entrati in un negozio in cerca di un maglione per l'inverno.
    Nel camerino di prova la moglie fa: "Ma è di lana vergine questo capo?". Al che lui di rimando :"Scusa, ma che c'importa, una volta indossato basta che scaldi, no?". Pure io sto con la moglie, ricercare la qualità in tutto. Se possibile, senza però dimenticare funzione primaria e scopo(ma possono essere più d'uno e diversificati) vero che ci si prefigge per tale acquisto.

    Probabilmente....
    Qui concordo, la rivoluzione del Fosbury nel salto è paragonabile alla rivoluzione del flick di rovescio da usare a tutto campo, probabilmente determinata però da un cambio di materiali, dalla pallina in celluloide a quella in PVC e poi in ABS, che rimbalzano più alte e prendono meno effetto...

    [QUOTE="ggreco, post: 632280]
    Sul 10 pari, o anche prima, alla risposta tutti i giapponesi sono in grado di aggredire la prima palla con il flick (detto anche flip) da ogni parte del tavolo. Qualsiasi sia il rimbalzo e sentite,sentite: qualsiasi sia il taglio o la rotazione, qualsiasi sia l'altezza, anche minima su cui si debba arrivare per colpirla. Indipendentemente da qualità e materiale della palla utilizzata, poi sbagliano anche loro, sempre più di rado nei livelli di eccellenza, ma è anche vero che dispongono dei migliori materiali. Quel colpo lì però, similmente lo avevo già visto effettuare da uno pongista amatore dalle parti di Gorizia che lo aveva appreso a sua volta da un certo Stipancic, anche pluricampione (di più non mi sbilancio:))della ex Jugo.Con la variante che la racchetta finiva a destra, mentre la pallina viaggiava dall'altra parte a sinistra, il tutto effettuato con le gomme di una 50 ina e oltre d' anni fa.

    A Eta beta ...
    Lo stile Fosbury è il classico Uovo di Colombo, come lo skating nello sci di fondo, con la sola differenza che nel salto in alto diversi stili non hanno convissuto più, dal momento che nel salto in alto la priorità è il superamento del record, più che una medaglia olimpica o mondiale.
    Altre volte sono i materiali a cambiare lo sport, vedi lo sci carver nello sci alpino
    .[QUOTE="eta beta, post: 632282]
    dico:
    Da che Sport è Sport si cerca sempre di migliorare e migliorarsi. Prestazioni, stili di gioco, compreso di tattiche e strategie, misure raggiunte e quelle che ci si prefigge di raggiungere, anche quel cm in più, o quel nano secondo in meno, tutto serve per innalzare l'asticella, personale o mondiale, se poi arriva la medaglia male non fa, vero?
    Da che mondo è mondo, Sport praticato e nuovi materiali si sono fusi in un bel matrimonio e accordati nella ricerca delle migliori soluzioni per soddisfare i reciproci interessi e gli obiettivi di ciascuno. Indiscutibile.
    Solo che l'investimento in sempre più avveniristici e prestazionali materiali non ci deve far perdere di vista il miglioramento della propria tecnica individuale di base fin da subito e quella d'eccellenza poi in seguito. Tecnica generale che spesso viene ostacolata, o comunque frenata dall'impiego di materiali troppo specifici e unidirezionali, penso a gomme, ma anche racchette o troppo lente, o troppo veloci, o troppo frenanti, o troppo di tutto che se date a giovani che devono ancora trovare la quadra del loro gioco, spesso ne vengono condizionati dai primi illusori risultati, a scapito di una vera e programmata progressione degli apprendimenti necessari per ben stare in campo e giocarsela poi. Esempio classico dei ragazzi che s'affacciano da poco in palestra e ricevono fin da subito la racchetta dallo zio che, pur non avendo mai giocato, non vedeva l'ora di fare quel tipo di regalo per il compleanno al suo caro nipote. E che dire dei "cari vecchietti "frequentatori abituali di palestra e affezionati al proprio monocorde gioco fin dalla loro più tenera età, grosso modo 30 e più anni fa, i quali, approfittando dell'assenza del Tecnico, lo sanno, lo sanno! stan lì nell'oscurità dello spogliatoio a incensare l'armamentario usato, di cui non sanno cosa farsene, per fornire tutta la marmaglia delle loro preferite e ormai consunte gomme antispin, variamente puntinate o ancora lisce per caso fortuito? E chi non conosce il solito mercante di gomme dozzinali, che ad inizio stagione sta sempre lì sull'uscio del palazzetto ad accalappiare gli ignari genitori dei principianti, per concludere l'irrinunciabile e conveniente "affare", sempre in nero, al di là di ogni reale e compatibile utilizzo? E come fa poi il Tecnico a dire :"Bene, bravi ragazzi!, bel regalo avete ricevuto, o già pagato, ora,però, se volete ritornatelo a chi ve l'ha donato e giocate con altro ancora. Eh, sì, non è possibile condurre una lezione di gruppo, mettiamo 5 o 6,o anche 10-12 ragazzi e sin dalle primissime lezioni, ognuno ha in mano una sua racchetta variamente prestazionale, l'ideale per confondere le idee al proprio compagno mentre gioca. E buonanotte al secchio (modo antico di dire quando la fune si rompeva e il recipiente rimaneva per sempre incagliato e irrecuperabile in fondo al pozzo) alla vera progressione almeno dei primi rudimenti di gioco, che sia compatibile per tutto il gruppo e non per un giocatore solamente. Semprechè, ammesso e non concesso, questo aspetto possa interessare davvero.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Apr 24, 2023, Data originale: Mar 30, 2023 ---
    Wang Chuqin aggiunge un'altra tacca al suo già nutrito palmares di vittorie.
    Wang Chuqin, plurimo campione mondiale Juniores.[/QUOTE Milocco Ettore]

    Dopo i tre ori mondiali, doppio maschile e doppio misto ai Mondiali Juniores, dopo la vittoria individuale alle Olimpiadi Juniores del 2018 pure su Harimoto Tomokazu, Wang Chuqin vince anche il Supertorneo WTT ITTF di Macao 2023, comunque una Prova importante in attesa dei veri Mondiali a Durban (Sudafrica).
    Il "ragazzino" della Cina è davvero in forma e ha rifilato a Ma Long un 4 a 0 che non ammette discussioni.
    In semifinale ha surclassato piuttosto nettamente Tomokazu Harimoto, di nuovo lui!, il giapponesino scatenato che a ogni punto s'agita come un tarantolato,con un altrettanto secco
    4 a 0.Se continua così, ora che ci ha preso gusto a vincere anche nei Master ITTF Seniores , presto ci dimenticheremo del "plurimo", forse un po' riduttivo. Chissà non possa essere lui a vincere ai Mondiali assoluti la medaglia che conta, come glielo auguro per ciò che mette in campo, grande reattività e anticipo su ogni palla,sa anche adattarsi e conformarsi,da giocatore "consumato" ad ogni tipo di avversario. E se saprà pure mantenere continuità d'azione e concentrazione colpo su colpo, gioca certi punti come "in trance" condita da qualche umana pausa di troppo subito dopo, ma con enorme "plus" nel rendiconto del "dare e avere", allora dovremo parlar di lui come Campione e basta, senza null'altro aggiungere o specificare.
    ettore
     
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page