1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Telaio vecchio, fa buon brodo?

Discussione in 'Principianti' iniziata da fearn59, 1 Mag 2025.

  1. fearn59

    fearn59 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Fabio Delfini
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Buonasera a tutti, come scritto nella presentazione mi sono riavvicinato ai tavoli dopo molti anni, per il momento con una pre assemblata economica che avevo preso per mia moglie ma che poi è stata usata per niente. Ma, è riemerso da un’armadio la mia vecchia racchetta nella sua custodia Ju Rapida; il telaio è un Lion a 5 strati con impugnatura sagomata da un lato. Le gomme naturalmente erano cotte e cristallizzate, quindi le ho rimosse con l’aiuto di una spatola e poi carteggiato delicatamente fino al legno che mi pare ancora in buone condizioni.
    Premetto che non è una questione economica ma mi piacerebbe rimetterlo in funzione; ordinerei da Effepi gomme, colla e nastrino, ma la domanda è: ne vale la pena o ordino tutto da Effepi, anche telaio e assemblo tutto nuovo?
    Grazie a chi mi chiarirá un po’ le idee.
     
  2. ggreco

    ggreco Arrotatore di dritto, picchiatore di rovescio.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Se il legno è in ottime condizioni lo puoi riutilizzare, magari per riprendere confidenza con il gioco.
    Importante è guardare se il legno non sia leggermente imbarcato o crepato nella zona di raccordo tra il manico ed il piatto, cosa che a me è capitata con i vecchi legni che utilizzavo da junior.
    Altrimenti può essere l'occasione per provare qualcosa di nuovo.
     
  3. fearn59

    fearn59 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Fabio Delfini
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie per la pronta risposta, non vedo crepe ma controllerò meglio la planaritá del piatto. Poi decido che fare.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 4 Mag 2025, Data originale: 1 Mag 2025 ---
    Bene, il telaio sembra dritto, appoggiato da entrambi i lati su un piano non evidenzia deformazioni, ho ripristinato la laccatura con tre mani di olio danese e ordinato gomme e necessario da FP. Adesso mi studio bene i tutorial per l’incollaggio e poi si prova.
    Grazie:hail:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Mag 2025 ---
    Ciao Giovanni, dato che sei stato l’unico a rispodermi ,ho pensato di mostrarti qui il risultato.
    Ho montato gomme Adler 2 e mi pare ne sia uscito un discreto risultato, dato che é la prima volta che mi cimento.
    Grazie per i consigli e buon gioco
     

    Files Allegati:

    A ggreco piace questo elemento.
  4. ggreco

    ggreco Arrotatore di dritto, picchiatore di rovescio.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Bene! Come ti stai trovando?
     
  5. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Interessante la forma di questo manico
     
  6. fearn59

    fearn59 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Fabio Delfini
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Provata brevemente domenica scorsa mi sembra funzioni bene, domani dovrei avere più tempo per testarla. E comunque anche io ho bisogno di allenarmi un poco .
     
    A ggreco piace questo elemento.
  7. Sman

    Sman Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ma io ho visto alcuni video di Zhang Jike, tradotti dal cinese, in cui si affermava l'esatto contrario di quello che spesso si scrive su questo forum ed altri, cioè che i telai (per i professionisti) con un uso molto intenso vanno cambiati (possibilmente con lo stesso modello) dopo un paio d'anni e in casi estremi se composti da legni morbidi anche 1. anno.
     
  8. ggreco

    ggreco Arrotatore di dritto, picchiatore di rovescio.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Sono d'accordo, ho rilevato il decadimento dei telai soprattutto in legno soprattutto allround proprio nel milo piccolo, figuriamoci per i giocatori bravi.
    Poi ci sono dei fissati che preferiscono dare il proprio legno ad un ebanista, o che comunque non vogliono mai cambiare nulla...
     
  9. fearn59

    fearn59 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Fabio Delfini
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Le parole magiche sono: “uso intenso” in questo caso direi letargia.
    Comunque credo che tra qualche mese acquisterò telaio e gomme nuove.
     
    Ultima modifica: 5 Giu 2025
  10. Sman

    Sman Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Jike diceva che un telaio fibre interne ha più feeling ma va cambiato prima di uno con fibre esterne che dura quasi il doppio, la traduzione era approssimativa però credo intendesse che piano piano si sfibrano, per un tutto legno (non citati) potrebbe essere diverso.
     

Condividi questa Pagina